News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

possibile Peggioramento del 30....

Aperto da Dany79snow, Dom 26 Gennaio, 2014, 08:38:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Unaltronivofilo

Citazione di: Cevedale il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:10:03

Ecmwf 00 imperiali per venerdì notte... rimane la 0° su tutto il Trentino con precipitazioni FORTI. la -1 a Trento.

Valsugana?  :marameo: :marameo: :marameo:

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 12:22:53
Io parlo di ghiacciai. Non di disagi. E nel 2006/2007 su in montagna faceva molto molto molto più caldo.

Vorrei dati, per cortesia. Visto che gennaio non è ancora finito vorrei almeno i dati di novembre e dicembre di una località sopra i 2000 metri, confrontati con gli stessi mesi del 2006. Perché i dati dei fondovalle dicono che quest'anno è stato più caldo.

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 12:49:06
Citazione di: Heinrich il Mar 28 Gennaio, 2014, 12:12:19
Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 11:29:47
Più caldo della storia e fiocca a rimini. Ehm pippo dov'eri nel 2006/2007?

Franz, please, smettiamola: io oggi sono a +0,5°C dal 2006-2007! E come me, così voi e tutto il Nord Italia, le Alpi e la Mitteleuropa. ;)

le alpi!?!
Ma te lo ricordi o no il 2006/2007!?!?! In tonale crescevano le margherite. Dai dai...

E cosa vuol dire? In assenza di neve crescerebbero anche quest'anno, cosa credi?

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 13:04:55
http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/meteo_dolomiti.php


che bollettino per le mie amate Alpi!!!!!!!


Non lo apro neanche, ho già capito tutto e sto già vomitando. Che inverno infame.

bantu86

Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:16:29
Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 13:04:55
http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/meteo_dolomiti.php


che bollettino per le mie amate Alpi!!!!!!!


Non lo apro neanche, ho già capito tutto e sto già vomitando. Che inverno infame.


Temperatura 205 mt

8.1°C    Umidita' Relativa   56%

Temperatura 710 mt

3.6 °C    Umidita' Relativa   81%


>:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(

Non c'è bisogno di dir niente....

Dany79snow

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Unaltronivofilo

Citazione di: bantu86 il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:22:00
Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:16:29
Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 13:04:55
http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/meteo_dolomiti.php


che bollettino per le mie amate Alpi!!!!!!!


Non lo apro neanche, ho già capito tutto e sto già vomitando. Che inverno infame.


Temperatura 205 mt

8.1°C    Umidita' Relativa   56%

Temperatura 710 mt

3.6 °C    Umidita' Relativa   81%


>:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(

Non c'è bisogno di dir niente....

Solo la notte serena e l aria fredda  ci possono salvare... Tutto al limite... Ho paura del' inchiappettata

MrPippoTN

Cmq gfs 06 decreta che dopo le 13 di giovedì è game over per i fondovalle a sud di Trento, quindi io ormai ho gettato ogni speranza di vedere qualcosa di serio.

ste77

bisogna sperare che questa aria fredda che sta entrando da Est riesca a penetrare un po' qua nel fondovalle...
Gaurdate l'RS di Milano, si vede molto bene come il freddo da Est sia arrivato con lo ZT a 600m mentre noi in questo momento ce l'abbiamo a 1000m. Qui fa un po' più di fatica, d'altro canto al rovescio della medaglia una volta penetrato per lo stesso motivo è più difficile da scalzare...

16080 LIML Milano Observations at 12Z 28 Jan 2014
-----------------------------------------------------------------------------
   PRES   HGHT   TEMP   DWPT   RELH   MIXR   DRCT   SKNT   THTA   THTE   THTV
    hPa     m      C      C      %    g/kg    deg   knot     K      K      K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0     17                                                               
  989.0    103    4.4    1.2     80   4.24      0      0  278.4  290.3  279.1
  955.0    388    1.0    0.3     95   4.11    331      1  277.8  289.2  278.5
925.0    646    0.0   -2.1     86   3.56    305      2  279.3  289.4  279.9 
  887.0    980   -2.7   -3.2     96   3.42    342      3  279.9  289.6  280.5
  850.0   1317   -4.1   -7.3     78   2.61     20      4  281.8  289.4  282.3
  732.0   2480  -11.5  -15.7     71   1.55      4      9  286.0  290.8  286.3
  713.0   2681  -13.3  -16.7     76   1.46      1     10  286.2  290.7  286.5
  705.0   2767  -13.6  -18.5     66   1.26      0     10  286.9  290.8  287.1
  700.0   2821  -13.7  -19.7     61   1.15    350     11  287.3  290.9  287.5
  696.0   2864  -13.9  -21.1     55   1.03    345     11  287.5  290.8  287.7
  689.0   2941  -14.3  -23.5     46   0.84    335     11  287.9  290.6  288.0
  686.0   2974  -14.5  -24.5     42   0.77    334     11  288.1  290.5  288.2
  638.0   3518  -19.3  -25.3     59   0.77    322      9  288.6  291.1  288.8
  597.0   4009  -22.5  -32.5     40   0.42    310      7  290.4  291.9  290.5
  513.0   5100  -32.3  -42.3     36   0.18    284      2  291.4  292.1  291.5
  500.0   5280  -33.9  -42.9     40   0.17    280      1  291.6  292.3  291.7

sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Dr_House

Attuali +4.9 a 710m..ma ben - 4.7 a 1300m...che ci sia un po di effetto fohen?

Inviato da Android

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Giacomo da Centa

Citazione di: ste77 il Mar 28 Gennaio, 2014, 15:03:10
bisogna sperare che questa aria fredda che sta entrando da Est riesca a penetrare un po' qua nel fondovalle...
Gaurdate l'RS di Milano, si vede molto bene come il freddo da Est sia arrivato con lo ZT a 600m mentre noi in questo momento ce l'abbiamo a 1000m. Qui fa un po' più di fatica, d'altro canto al rovescio della medaglia una volta penetrato per lo stesso motivo è più difficile da scalzare...

16080 LIML Milano Observations at 12Z 28 Jan 2014
-----------------------------------------------------------------------------
   PRES   HGHT   TEMP   DWPT   RELH   MIXR   DRCT   SKNT   THTA   THTE   THTV
    hPa     m      C      C      %    g/kg    deg   knot     K      K      K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0     17                                                               
  989.0    103    4.4    1.2     80   4.24      0      0  278.4  290.3  279.1
  955.0    388    1.0    0.3     95   4.11    331      1  277.8  289.2  278.5
925.0    646    0.0   -2.1     86   3.56    305      2  279.3  289.4  279.9 
  887.0    980   -2.7   -3.2     96   3.42    342      3  279.9  289.6  280.5
  850.0   1317   -4.1   -7.3     78   2.61     20      4  281.8  289.4  282.3
  732.0   2480  -11.5  -15.7     71   1.55      4      9  286.0  290.8  286.3
  713.0   2681  -13.3  -16.7     76   1.46      1     10  286.2  290.7  286.5
  705.0   2767  -13.6  -18.5     66   1.26      0     10  286.9  290.8  287.1
  700.0   2821  -13.7  -19.7     61   1.15    350     11  287.3  290.9  287.5
  696.0   2864  -13.9  -21.1     55   1.03    345     11  287.5  290.8  287.7
  689.0   2941  -14.3  -23.5     46   0.84    335     11  287.9  290.6  288.0
  686.0   2974  -14.5  -24.5     42   0.77    334     11  288.1  290.5  288.2
  638.0   3518  -19.3  -25.3     59   0.77    322      9  288.6  291.1  288.8
  597.0   4009  -22.5  -32.5     40   0.42    310      7  290.4  291.9  290.5
  513.0   5100  -32.3  -42.3     36   0.18    284      2  291.4  292.1  291.5
  500.0   5280  -33.9  -42.9     40   0.17    280      1  291.6  292.3  291.7




Cevedale

Citazione di: Unaltronivofilo il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:12:42
Citazione di: Cevedale il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:10:03

Ecmwf 00 imperiali per venerdì notte... rimane la 0° su tutto il Trentino con precipitazioni FORTI. la -1 a Trento.

Valsugana?  :marameo: :marameo: :marameo:

Non capisco questi messaggi...guarda che anche da me a fatto un inverno da SCHIFO. Bho.

Poi voglio pure io la neve a TRENTO.

Secondo me TRENTO e PERGINE VALSUGANA reggono fino a venerdì mattina....ricordiamoci che sono forti precipitazioni e non deboli....con una +0 a 850hpa a Pergine e una -1 a 850hpa a Trento con abbondanti e forti precipitazioni..NEVE al 100%.

Per sabato ci possono esser ancora cambiamenti.....meglio brutti ora e poi in miglioramento...

Giacomo da Centa

Basta sbeffeggiamenti alle località, o eccessive considerazioni orticellistiche...non cresciamo così.
Per me non ha senso seguire la meteo e sputtanarsi fra vallate, una volta compiuti gli 8 anni di età.

Dai raga postiamo cose costruttive, considerazioni inedite. Per i pe re pe pe c'è il giovedì grasso in piazza, fra un po'  ;)

Unaltronivofilo

 :bacio:
Citazione di: Cevedale il Mar 28 Gennaio, 2014, 15:40:49
Citazione di: Unaltronivofilo il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:12:42
Citazione di: Cevedale il Mar 28 Gennaio, 2014, 14:10:03

Ecmwf 00 imperiali per venerdì notte... rimane la 0° su tutto il Trentino con precipitazioni FORTI. la -1 a Trento.

Valsugana?  :marameo: :marameo: :marameo:

Non capisco questi messaggi...guarda che anche da me a fatto un inverno da SCHIFO. Bho.

Poi voglio pure io la neve a TRENTO.

Secondo me TRENTO e PERGINE VALSUGANA reggono fino a venerdì mattina....ricordiamoci che sono forti precipitazioni e non deboli....con una +0 a 850hpa a Pergine e una -1 a 850hpa a Trento con abbondanti e forti precipitazioni..NEVE al 100%.

Per sabato ci possono esser ancora cambiamenti.....meglio brutti ora e poi in miglioramento...


:bacio: :bacio: la mia era ironia.... E ora viulenzaaaaaaaa becchiamoci sto peggioramento

teuz

ho guardato meglio gfs.. per me sono ottime inizia giovedì alle 12  x bene e in 12-18 ore tira giù 50-70 mm sarebbe fantastico...
il freddo in valle ancora non c'è ma ha tutto il tempo per scendere per bene... sappiamo bene che qua nelle valli avviene tutto al rallentatore, sia la formazione che lo scalzamento del cuscino...e lo spago ufficiale l'unico che vede bene l'orografia,scende anche lui alla -5.
poi ovvio tutto può cambiare ma non capitano spesso spaghi così sotto le 48 ore.
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco