News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

possibile Peggioramento del 30....

Aperto da Dany79snow, Dom 26 Gennaio, 2014, 08:38:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bernie

Dicono inizialmente nei fondovalle e poi si parano il culo per la bassa secondo me.
Non esiste che se precipita decentemente non nevichi NON BAGNATO  a Trento con quegli spaghi.
Diciamolo che tutti lo diremmo senza dubbi se non avessimo preso tramvate inaspettate. Ma cavolo abbiamo visto nevicare con la +2° con un  minimo di cuscino da inversione del cavolo, qui si parte con la -5° solo che non si è depositata come si deve in valle. Ma basta che precipiti seriamente e vien giù il paradiso e tutti gli angeli eccheccavolo. DOvrebbe tenere fino a venerdì mattina, dai, se fa il miracolo a Trento nord anche di più. Poi non sapete come mi scazza l'idea che ci pioverà sopra perchè poi ci sarà un buon rientro termico a ghiacciare il tutto.....
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Gennaio, 2014, 10:54:20
Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 10:53:04
è l'anno delle Alpi comunque...

se tengono le temperature questa primavera-estate, bilancio ultrapositivo, tenendo conto del tipo di neve ;)

Se l'andazzo termico rimane in linea con quello invernale, scordatelo di portarti tutta questa neve fino a luglio, vecchio mio...

perché!? A 2000 mt non ha mai piovuto...vecchio tu ragioni solo in termini di fondovalle. In realtà quest'inverno non ha mai piovuto da fine settembre oltre i 2000 mt e non mi pare che abbia fatto nemmeno grandi scaldate!!
Perciò che continui così. In estate sono le hp che devastano la neve.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Bernie

Anche le piovute e la maccaja a 3200 metri la devastano, fenomeni quasi sconosciuti un tempo...
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 10:57:12
Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Gennaio, 2014, 10:54:20
Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 10:53:04
è l'anno delle Alpi comunque...

se tengono le temperature questa primavera-estate, bilancio ultrapositivo, tenendo conto del tipo di neve ;)

Se l'andazzo termico rimane in linea con quello invernale, scordatelo di portarti tutta questa neve fino a luglio, vecchio mio...

perché!? A 2000 mt non ha mai piovuto...vecchio tu ragioni solo in termini di fondovalle. In realtà quest'inverno non ha mai piovuto da fine settembre oltre i 2000 mt e non mi pare che abbia fatto nemmeno grandi scaldate!!
Perciò che continui così. In estate sono le hp che devastano la neve.

Perché anche a 2000 metri le temperature sono state sopra la norma e se in proporzione lo saranno anche a maggio - giugno - luglio puoi dire good bye a tutto quel che è caduto. 2008 docet.

Heinrich

Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Gennaio, 2014, 10:54:20
Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 10:53:04
è l'anno delle Alpi comunque...

se tengono le temperature questa primavera-estate, bilancio ultrapositivo, tenendo conto del tipo di neve ;)

Se l'andazzo termico rimane in linea con quello invernale, scordatelo di portarti tutta questa neve fino a luglio, vecchio mio...

Eh sì, stavo pensando anche io che, se l'anomalia positiva rimane la stessa anche nei mesi di giugno-luglio-agosto-settembre, arriviamo a ottobre '14 che siamo tutti scuri di pelle raga.... se davvero l'anomalia termica positiva insisterà così sarà un disastro quest'anno.
Al momento navighiamo in quota benissimo: surplus nivometrico abbondante in A.Adige da S.Stefano già dalle quote medie. Speriamo che l'andazzo sia spostato di un mese come nel 2013: maggio è stato aprile, giugno era maggio e di contro ottobre era sett., dicembre era un novembre e avanti così.

Oggi infatti, per me, può essere benissimo il 28 dic., climaticamente i pattern europei sono da stagione fredda ora.
A S.Stefano a veder le sinottiche poteva tranquillamente essere fine novembre altroché.

Thomyorke

ragionate come se l'adamello si trovasse a fondovalle ;D ;D ;D

In quota non ha fatto eccessivamente caldo eh...
tipo adesso son 10 gradi sottozero a 2000 mt. Il vero problema di quest'inverno, oltre alla mancanza di irruzioni sono le coperture nuvolose che non permettono irraggiamento notturno.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 11:03:50
ragionate come se l'adamello si trovasse a fondovalle ;D ;D ;D

In quota non ha fatto eccessivamente caldo eh...
tipo adesso son 10 gradi sottozero a 2000 mt. Il vero problema di quest'inverno, oltre alla mancanza di irruzioni sono le coperture nuvolose che non permettono irraggiamento notturno.

Beata innocenza. Beata ingenuità. Avremmo modo di riparlarne. Fortuna che c'è la webcam del Presena.

:ciao:

Dr_House

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 11:03:50
ragionate come se l'adamello si trovasse a fondovalle ;D ;D ;D

In quota non ha fatto eccessivamente caldo eh...
tipo adesso son 10 gradi sottozero a 2000 mt. Il vero problema di quest'inverno, oltre alla mancanza di irruzioni sono le coperture nuvolose che non permettono irraggiamento notturno.

Stra quoto. Se non ci fosse stata sta carretta da est stanotte ma sempre sereno domani inizierebbe a nevicare con - 5. A Natale è andata simile con un carretta mangia cuscino il 23. All epifania anche mi sembra sia andata in maniera simile..

Inviato da Android

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

fabio85

Se va di lusso fra 5 e 10 cm a fondovalle, troppo caldo e nessuna gelata! Sopra può esserci il polo ma sotto c'è l'inferno  :( :(

MrPippoTN

Citazione di: Dr_House il Mar 28 Gennaio, 2014, 11:12:35
Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 11:03:50
ragionate come se l'adamello si trovasse a fondovalle ;D ;D ;D

In quota non ha fatto eccessivamente caldo eh...
tipo adesso son 10 gradi sottozero a 2000 mt. Il vero problema di quest'inverno, oltre alla mancanza di irruzioni sono le coperture nuvolose che non permettono irraggiamento notturno.

Stra quoto. Se non ci fosse stata sta carretta da est stanotte ma sempre sereno domani inizierebbe a nevicare con - 5. A Natale è andata simile con un carretta mangia cuscino il 23. All epifania anche mi sembra sia andata in maniera simile..

Inviato da Android



Ma cosa straquoti che veniamo fuori dall'inverno più caldo della storia? Vogliamo parlare delle anomalie positive che abbiamo registrato a dicembre? E di quanto si è osservato in Austria? E nell'Est Europa? E in Scandinavia? Ma le avete lette le analisi sulle anomalie stagionali o no? Davvero credete che quel che fa la differenza, per la vita dei ghiacciai, sia quanta neve cade in inverno? Per nevicare basta che ci siano 0°C o poco più, ma se la norma dovrebbe essere -10°C non si può dire che a 2-3000 metri non abbia fatto caldo. Voi vivete completamente fuori dal mondo, giuro che sono scandalizzato.

ste77

il cuscino non c'è mai stato questo inverno perchè ci vuole sì una entrata fredda in quota ma poi il freddo deve sedimentare e finchè l'Atlantico continua a sparare perturbazioni mangia-cuscino alle quote basse non se ne forma.
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Thomyorke

Più caldo della storia e fiocca a rimini. Ehm pippo dov'eri nel 2006/2007?
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Dr_House

Citazione di: ste77 il Mar 28 Gennaio, 2014, 11:25:19
il cuscino non c'è mai stato questo inverno perchè ci vuole sì una entrata fredda in quota ma poi il freddo deve sedimentare e finchè l'Atlantico continua a sparare perturbazioni mangia-cuscino alle quote basse non se ne forma.
Esattamente quel che penso io. Giorni e giorni con umidità alle stelle e nuvole basse. Io son dell idea che non serva chissà che irruzione fredda x fare un cuscino, ma tempo sereno e asciutto per qualche giorno. E poi via di omotermia. Sarebbe interessante vedere quante ore di sole ha fatto questo inverno. Questo a mio parere è stato il fattore limitante.
Le termiche durante i monsoni di fine dicembre e gennaio erano praticamente mai oltre la +1. Ricordo benissimo che con la +1 e omotermia/cuscino si son vissuti degli ottimi eventi a tn..
Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Dr_House

meteoTN per giovedi!!!!!

coperto con precipitazioni, moderate o forti, diffuse. Nevicate inizialmente anche in fondovalle, in innalzamento nel pomeriggio-sera, specie a sud e nelle vallate più ampie, a 500-800 m circa.

venerdi:

venerdì 31 gennaio 2014
coperto con precipitazioni, moderate o forti, diffuse; limite neve in aumento oltre gli 800-1000 m circa.

.....mamma mia!!!obiettivo:resistere il più possbile!!!! :wlf:
Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Gennaio, 2014, 11:29:47
Più caldo della storia e fiocca a rimini. Ehm pippo dov'eri nel 2006/2007?

Certo perché l'episodio delle ultime 6 ore riscatta 3 mesi sopra la media. Complimenti, ti confermi un vero esperto di climatologia.