News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Prospettive dell'inverno dopo metà gennaio

Aperto da AltoGardameteo, Sab 04 Gennaio, 2014, 16:28:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

#570
Ciao ragazzi!
Sono appena stato a Lavarone dove, con pioggia battente e +3°, c'era la serata di Luca Mercalli sulla neve.
Non che abbia detto qualcosa di eccezionalmente nuovo...ma la parte finale sui trend alpini è stata davvero chiara: fa sempre più caldo, i rapporti cm/mm si stanno abbassando nettamente a partire dal 1989 su tutta la regione alpina. Ha mostrato dati di Piemonte e Torino, dove c'è la serie nivometrica più lunga del mondo, si è passati da una media di 51 cm dal 18xx (non ricordo l'anno esatto) al 1989, a una media di 20 cm dal 1990 al 2012, ma ciò che risulta evidente è proprio la maggior presenza di eventi piovosi. Il problema è termico, non precipitativo (ma anche questo direi che lo sapevamo).

Per me questo inverno potrebbe essere il primo NIT: il Nuovo Inverno Trentino.
Magari il prossimo si ripresenterà fra 2-3 anni, poi sempre più spesso, chi lo sa.
Ma totali così elevati e rapporti cm/mm così bassi (irrisori) a Trento non credo siano mai stati registrati, i dati parlano chiaro.

Cevedale

#571
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:11:06
Cioa ragazzi!
Sono appena stato a Lavarone dove, con pioggia battente e +3°, c'era la serata di Luca Mercalli sulla neve.
Non che abbia detto qualcosa di eccezionalmente nuovo...ma la parte finale sui trend alpini è stata davvero chiara: fa sempre più caldo, i rapporti cm/mm si stanno abbassando nettamente a partire dal 1989 su tutta la regione alpina. Ha mostrato dati di Piemonte e Tornio, dove c'è la serie nivometrica più lunga del mondo, si è passati da una media di 51 cm dal 18xx (non ricordo l'anno esatto) al 1989, a una media di 20 cm dal 1990 al 2012, ma ciò che risulta evidente è proprio la maggior presenza di eventi piovosi. Il problema è termico, non precipitativo (ma anche questo direi che lo sapevamo).

Per me questo inverno potrebbe essere il primo NIT: il Nuovo Inverno Trentino.
Magari il prossimo si ripresenterà fra 2-3 anni, poi sempre più spesso, chi lo sa.
Ma totali così elevati e rapporti cm/mm così bassi (irrisori) a Trento non credo siano mai stati registrati, i dati parlano chiaro.


Oddio....inverno scorso è stato opposto...da me a 660m ben oltre 200cm di accumulo totale...situazione opposta di ora.

Secondo me...il futuro può succedere di tutto...troppa differenza tra il 2012/2013 e 2013/14 ( per ora..manca tutto febbraio. )



Giacomo da Centa

Citazione di: Cevedale il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:15:18
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:11:06
Cioa ragazzi!
Sono appena stato a Lavarone dove, con pioggia battente e +3°, c'era la serata di Luca Mercalli sulla neve.
Non che abbia detto qualcosa di eccezionalmente nuovo...ma la parte finale sui trend alpini è stata davvero chiara: fa sempre più caldo, i rapporti cm/mm si stanno abbassando nettamente a partire dal 1989 su tutta la regione alpina. Ha mostrato dati di Piemonte e Tornio, dove c'è la serie nivometrica più lunga del mondo, si è passati da una media di 51 cm dal 18xx (non ricordo l'anno esatto) al 1989, a una media di 20 cm dal 1990 al 2012, ma ciò che risulta evidente è proprio la maggior presenza di eventi piovosi. Il problema è termico, non precipitativo (ma anche questo direi che lo sapevamo).

Per me questo inverno potrebbe essere il primo NIT: il Nuovo Inverno Trentino.
Magari il prossimo si ripresenterà fra 2-3 anni, poi sempre più spesso, chi lo sa.
Ma totali così elevati e rapporti cm/mm così bassi (irrisori) a Trento non credo siano mai stati registrati, i dati parlano chiaro.


Oddio....inverno scorso è stato opposto...da me a 660m ben oltre 200cm di accumulo totale.


Sì certo, il clima non è un termostato che sale regolare. Ma le frequenze degli eventi stanno cambiando.

Cevedale

Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:17:16
Citazione di: Cevedale il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:15:18
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:11:06
Cioa ragazzi!
Sono appena stato a Lavarone dove, con pioggia battente e +3°, c'era la serata di Luca Mercalli sulla neve.
Non che abbia detto qualcosa di eccezionalmente nuovo...ma la parte finale sui trend alpini è stata davvero chiara: fa sempre più caldo, i rapporti cm/mm si stanno abbassando nettamente a partire dal 1989 su tutta la regione alpina. Ha mostrato dati di Piemonte e Tornio, dove c'è la serie nivometrica più lunga del mondo, si è passati da una media di 51 cm dal 18xx (non ricordo l'anno esatto) al 1989, a una media di 20 cm dal 1990 al 2012, ma ciò che risulta evidente è proprio la maggior presenza di eventi piovosi. Il problema è termico, non precipitativo (ma anche questo direi che lo sapevamo).

Per me questo inverno potrebbe essere il primo NIT: il Nuovo Inverno Trentino.
Magari il prossimo si ripresenterà fra 2-3 anni, poi sempre più spesso, chi lo sa.
Ma totali così elevati e rapporti cm/mm così bassi (irrisori) a Trento non credo siano mai stati registrati, i dati parlano chiaro.


Oddio....inverno scorso è stato opposto...da me a 660m ben oltre 200cm di accumulo totale.


Sì certo, il clima non è un termostato che sale regolare. Ma le frequenze degli eventi stanno cambiando.

Secondo me centra il minimo solare anomalo...in Europa l' assetto barico in inverno cambia radicalmente.

Giacomo da Centa

Attenzione, non sono di quelli che dice sbagliando "non nevicherà più", "pioverà sempre", etc.
I cambiamenti in atto sono rilevabili su periodi lunghi, gli anni oscillano comunque.
Ross lo scorso anno aveva detto una cosa che mi era piaciuta un sacco e su cui concordo: le annate sono le onde del mare, la media climatologica nel nostro caso è la marea che sale...  ;)

ste77

Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:11:06
Ciao ragazzi!
Sono appena stato a Lavarone dove, con pioggia battente e +3°, c'era la serata di Luca Mercalli sulla neve.
Non che abbia detto qualcosa di eccezionalmente nuovo...ma la parte finale sui trend alpini è stata davvero chiara: fa sempre più caldo, i rapporti cm/mm si stanno abbassando nettamente a partire dal 1989 su tutta la regione alpina. Ha mostrato dati di Piemonte e Torino, dove c'è la serie nivometrica più lunga del mondo, si è passati da una media di 51 cm dal 18xx (non ricordo l'anno esatto) al 1989, a una media di 20 cm dal 1990 al 2012, ma ciò che risulta evidente è proprio la maggior presenza di eventi piovosi. Il problema è termico, non precipitativo (ma anche questo direi che lo sapevamo).

Per me questo inverno potrebbe essere il primo NIT: il Nuovo Inverno Trentino.
Magari il prossimo si ripresenterà fra 2-3 anni, poi sempre più spesso, chi lo sa.
Ma totali così elevati e rapporti cm/mm così bassi (irrisori) a Trento non credo siano mai stati registrati, i dati parlano chiaro.

omegeneamente a tutte le quote sta calando il rapporto?  o lo studio è stato fatto ad una quota precisa?
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Flavioski

Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:11:06
Ciao ragazzi!
Sono appena stato a Lavarone dove, con pioggia battente e +3°, c'era la serata di Luca Mercalli sulla neve.
Non che abbia detto qualcosa di eccezionalmente nuovo...ma la parte finale sui trend alpini è stata davvero chiara: fa sempre più caldo, i rapporti cm/mm si stanno abbassando nettamente a partire dal 1989 su tutta la regione alpina. Ha mostrato dati di Piemonte e Torino, dove c'è la serie nivometrica più lunga del mondo, si è passati da una media di 51 cm dal 18xx (non ricordo l'anno esatto) al 1989, a una media di 20 cm dal 1990 al 2012, ma ciò che risulta evidente è proprio la maggior presenza di eventi piovosi. Il problema è termico, non precipitativo (ma anche questo direi che lo sapevamo).

Per me questo inverno potrebbe essere il primo NIT: il Nuovo Inverno Trentino.
Magari il prossimo si ripresenterà fra 2-3 anni, poi sempre più spesso, chi lo sa.
Ma totali così elevati e rapporti cm/mm così bassi (irrisori) a Trento non credo siano mai stati registrati, i dati parlano chiaro.


Sono d'accordo praticamente su tutto. Riguardo alle parti evidenziate, sono contento di vedere che anche per la serie torinese si individua un importante "step" a fine anni '80 (io lo individuo nel 1988 per qua, ma cambia poco e poi magari si è ripartiti con la <fase 2> dal 1990 anche per comodità statistica, non so).

Per quanto riguarda il "NIT" personalmente lo farei partire dal 2008 (la prima volta da quando osservo il tempo in cui ho visto 40 cm di neve, compattati e derivanti da più eventi nevosi e non da una singola nevicata, spazzati via da una settimana continua di piogge), ma anche in questo caso sono opinioni personali che non cambiano molto la sostanza.

Riguardo all'impietoso peggioramento del rapporto mm/cm ha già scritto qualcosa l'Oscar "Korn" nel nowcasting, e se trovo il tempo proverò a far qualcosa di simile con i miei dati.

:ciao:

Giacomo da Centa

Citazione di: ste77 il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:36:28
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:11:06
Ciao ragazzi!
Sono appena stato a Lavarone dove, con pioggia battente e +3°, c'era la serata di Luca Mercalli sulla neve.
Non che abbia detto qualcosa di eccezionalmente nuovo...ma la parte finale sui trend alpini è stata davvero chiara: fa sempre più caldo, i rapporti cm/mm si stanno abbassando nettamente a partire dal 1989 su tutta la regione alpina. Ha mostrato dati di Piemonte e Torino, dove c'è la serie nivometrica più lunga del mondo, si è passati da una media di 51 cm dal 18xx (non ricordo l'anno esatto) al 1989, a una media di 20 cm dal 1990 al 2012, ma ciò che risulta evidente è proprio la maggior presenza di eventi piovosi. Il problema è termico, non precipitativo (ma anche questo direi che lo sapevamo).

Per me questo inverno potrebbe essere il primo NIT: il Nuovo Inverno Trentino.
Magari il prossimo si ripresenterà fra 2-3 anni, poi sempre più spesso, chi lo sa.
Ma totali così elevati e rapporti cm/mm così bassi (irrisori) a Trento non credo siano mai stati registrati, i dati parlano chiaro.

omegeneamente a tutte le quote sta calando il rapporto?  o lo studio è stato fatto ad una quota precisa?

Sì, ha fatto vedere dati da Torino (250 m) con una fila di città intermedie del nord-ovest (Cuneo, Aosta, etc...) fino a Courmayer a 1800 m. Trend chiaro in tutte, a Courmayer resenza del manto nevoso diminuita di 15 giorni nel periodo 1989-2012 rispetto al precedente 19xx (non mi ricordo che anno partiva, ma tipo anni '20/'30) al 1989.

Giacomo da Centa

Li posto qui che sono più attinenti e li tolgo dal nowcasting:





Flavioski

Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:20:55
Attenzione, non sono di quelli che dice sbagliando "non nevicherà più", "pioverà sempre", etc.
I cambiamenti in atto sono rilevabili su periodi lunghi, gli anni oscillano comunque.
Ross lo scorso anno aveva detto una cosa che mi era piaciuta un sacco e su cui concordo: le annate sono le onde del mare, la media climatologica nel nostro caso è la marea che sale...  ;)

Infatti, l'osservazione del Ross me la ricordo anch'io e rende molto bene l'idea!  :ok:

Il tempo e il clima non vanno confusi, anche se nel lungo periodo il primo segue la strada tracciata dal secondo. Anzi, in prospettiva invernale non mi sorprenderei, come mi pare di aver già detto, che in certi inverni "giusti" si possano fare più di frequente grossi accumuli nevosi, magari soprattutto in quota, se dovesse proseguire il trend di maggiori prp invernali (che cmq andrebbe pure lui verificato su una serie più lunga di anni).

Altrimenti si rischia la disinformazione, a livello di chi prende come pretesto la prima ondata di freddo o neve per negare il riscaldamento globale.


:ciao:

bantu86

Citazione di: Cevedale il Sab 18 Gennaio, 2014, 20:04:49

Modelli OTTIMI...da martedì arriva FINALMENTE ARIA FREDDA E SECCA!!!

Per il dopo vediamo....primo obbiettivo: ARIA FREDDA E CALO TERMICO OVUNQUE!!!


Ceve cosa hai visto????? Spaghi peggioratissimi...


teuz

grazie una bella pagina di commenti e analisi approfondite!
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Cevedale


GFS 06 DA URLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Valsugana SEPOLTA tra Giovedì e Venerdì NON CI CREDO!!!!!!!

:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o

CEVE ISOLATO!!!!

Cevedale

Citazione di: Cevedale il Dom 19 Gennaio, 2014, 11:17:35

GFS 06 DA URLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Valsugana SEPOLTA tra Giovedì e Venerdì NON CI CREDO!!!!!!!

:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o

CEVE ISOLATO!!!!

NON CI CREDO!!!!!! con questa sarei sepolto!!!

:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o


Cevedale


Zio cane....che RUN le 06.

Settori sud-orientali letteralmente SEPOLTI!