News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 27 Febbraio - 4 marzo 2012

Aperto da Dany79snow, Lun 27 Febbraio, 2012, 05:58:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Caldissimo, là fuori. Incredibile. E meraviglioso, per quanto mi riguarda.

Rovereto 18.7°C

:ciao:

trentinodoc

ciao a tutti
minima soleggiata con +4,5°C  8-)
current +19,2°C e 39%
vento debole
punto forte ai 23 oggi  :presobene: :presobene: :presobene:
febbraio 2012 chiude a +2,5°C
per me che faccio riferimento alle medie di Tn Nord chiude soltanto di 4 decimi sotto
meglio di niente per carità

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

preda

Minima +1,8°

Current: +13,5° (senza sole)  :o

AltoGardameteo

Citazione di: ross il Gio 01 Marzo, 2012, 09:53:20
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Marzo, 2012, 09:37:47
PS: La media storica di febbraio a Trento Laste è 4.1°C... Siam lì...

eh appunto: secondo te puoi usare la media di Laste per trovare gli scarti mensili di tipo Roncafort o Trento sud? Il fatto che Rovereto sia in linea con Laste dovrebbe far riflettere. Le due sono simili per il solito discorso delle massime e minime al sito storico non a norma, con limitata escursione termica diurna. 
Coi dati che ho io la media di febbraio 61-90 al sito storico sarebbe 4.4ºC. Quest'anno 3.5ºC ergo -0.9ºC.
Il 2.5ºC che citi e' della tua stazione?  Il convento ha fatto media min/max -0.7/7.7, tu hai fatto -2.6/8.7
Come vedi la sottostima delle max e sovrastima delle min non si compensano quindi le medie non sono direttamente confrontabili.

Concordo, non sono dati raffrontabili (soprattutto TN-Laste con stazioni come Roncafort, Gardolo o TN-sud); posizioni e posizionamento strumentazioni troppo diverse.
E +4.1° mi sembrano tantini per la zona di Rovereto, soprattutto per il periodo 1961-1990 (anche se magari pesa molto la posizione molto centrale della stazione di S.Rocco), visto che storicamente le nostre medie di febbraio nelle varie serie hanno sempre oscillato attorno ai +3°, che si parli di Trento, di Rovereto o Riva.
Poi mi sà che quel +4.1° si riferisce alla serie 1978-2005.

Per dire la media mensile di febbraio di Trento-Sud è stata di +2.3° per il periodo 1983-1995

La mia media di questi ultimi 13 anni è di +4.1°, ed abbiamo avuto quasi sempre febbraio sopramedia.



Intanto al momento sereno e +15.9°, 54%, Ora al momento ancora debole

MrPippoTN


AltoGardameteo

e pure Mosconi ... che giornatina  :(


+16.0°, 52%

ste77

comunque secondo me non è corretto riferirsi alla media 61-90.
Ormai è una media vetusta andata non significativa sia per nevosità che per t medie.
E' come paragonare i prezzi in euro a quelli in lire!
Secondo me bisogna prenderne atto, è innegabile, orami bisogna prendere la 81-10 se si vuole una trentennale significativa
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ross

Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Marzo, 2012, 12:22:45
Citazione di: ross il Gio 01 Marzo, 2012, 09:53:20
Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Marzo, 2012, 09:37:47
PS: La media storica di febbraio a Trento Laste è 4.1°C... Siam lì...

eh appunto: secondo te puoi usare la media di Laste per trovare gli scarti mensili di tipo Roncafort o Trento sud? Il fatto che Rovereto sia in linea con Laste dovrebbe far riflettere. Le due sono simili per il solito discorso delle massime e minime al sito storico non a norma, con limitata escursione termica diurna. 
Coi dati che ho io la media di febbraio 61-90 al sito storico sarebbe 4.4ºC. Quest'anno 3.5ºC ergo -0.9ºC.
Il 2.5ºC che citi e' della tua stazione?  Il convento ha fatto media min/max -0.7/7.7, tu hai fatto -2.6/8.7
Come vedi la sottostima delle max e sovrastima delle min non si compensano quindi le medie non sono direttamente confrontabili.

Certo, il mio 2.5°C fa riferimento alla mia stazione (e francamente credevo che i 4.4°C di Rovereto facessero riferimento alla stazione a norma di Meteotrentino), considerando che quest'anno poi febbraio ha 29 giorni e non 28 e che negli ultimi giorni ogni giorno si prendevano 3-4 decimi, visto il caldo incredibile... Media integrale di febbraio: http://www.meteorovereto.it/noaa-mensili, scorri il menù a tendina...

Resta il fatto che febbraio si è chiuso abbondantemente sotto media, diciamolo. Di un grado circa, stando alle tue medie. Per me non è poco, visto il trend degli ultimi anni. E infatti adesso ne pagheremo le conseguenze :D

PS: è morto Germano Mosconi, una bestemmia di raccoglimento.

:ciao:

infatti non so perche' nella tabella ci siano quei valori senza che sia specificato da dove....
cmq si, ordine di 1ºC di scarto negativo..... con dicembre a +1.7ºC e gennaio a +1.4ºC   :frustate:
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

AltoGardameteo

Citazione di: ste77 il Gio 01 Marzo, 2012, 12:51:49
comunque secondo me non è corretto riferirsi alla media 61-90.
Ormai è una media vetusta andata non significativa sia per nevosità che per t medie.
E' come paragonare i prezzi in euro a quelli in lire!
Secondo me bisogna prenderne atto, è innegabile, orami bisogna prendere la 81-10 se si vuole una trentennale significativa

Io non sono d'accordo; non tanto su quale serie trentennale utilizzare, ma proprio sul discorso "serie trentennali" per fare confronti; intendo dire che a me hanno sempre insegnato che i 30 anni sono IL MINIMO indispensabile per avere una serie climatica di una certa valenza scientifica, in cui gli estremi vengono smussati abbastanza per avere delle medie di una certa rappresentatività per un luogo.
Ora, se una stazione ha i dati dal 1926 ad oggi (vedi Trento-Laste), a mio avviso il confronto di un dato mese và fatto con la media 1926-2011 ...
Infatti anche altre stazioni storiche confrontano i mesi con la loro serie "completa" ... altrimenti per cosa si sono raccolti a fare i dati ?  più se ne hanno e più le medie derivate da essi sono rappresentative e comprendono estremi e cicli climatici ("naturali" o "artificiali") omogenizzandoli; più dati si hanno e meglio è, insomma ... non ho studiato statistica ma penso sia così, no ?
Le serie trentennali sono nate più che altre per avere serie temporalmente uguali e confrontabili per fare raffronti fra diverse località, perchè mi pare ovvio che è inutile confrontare ad esempio Rovereto 1978-2005 con Trento 1940-2001, per dire ... il motivo è chiaro ...


Mi piacerebbe sapere in merito il pare di Ross e di altri che hanno seguito e studiato serie storiche.

AltoGardameteo

Intanto +17.4°, 48%

Ora che si fa desiderare ... cmq pare si stia alzando sul lago, e guardate l'aria umida in risalita sulla superficie ...




ste77

Citazione di: AltoGardaMeteo il Gio 01 Marzo, 2012, 13:09:28
Citazione di: ste77 il Gio 01 Marzo, 2012, 12:51:49
comunque secondo me non è corretto riferirsi alla media 61-90.
Ormai è una media vetusta andata non significativa sia per nevosità che per t medie.
E' come paragonare i prezzi in euro a quelli in lire!
Secondo me bisogna prenderne atto, è innegabile, orami bisogna prendere la 81-10 se si vuole una trentennale significativa

Io non sono d'accordo; non tanto su quale serie trentennale utilizzare, ma proprio sul discorso "serie trentennali" per fare confronti; intendo dire che a me hanno sempre insegnato che i 30 anni sono IL MINIMO indispensabile per avere una serie climatica di una certa valenza scientifica, in cui gli estremi vengono smussati abbastanza per avere delle medie di una certa rappresentatività per un luogo.
Ora, se una stazione ha i dati dal 1926 ad oggi (vedi Trento-Laste), a mio avviso il confronto di un dato mese và fatto con la media 1926-2011 ...
Infatti anche altre stazioni storiche confrontano i mesi con la loro serie "completa" ... altrimenti per cosa si sono raccolti a fare i dati ?  più se ne hanno e più le medie derivate da essi sono rappresentative e comprendono estremi e cicli climatici ("naturali" o "artificiali") omogenizzandoli; più dati si hanno e meglio è, insomma ... non ho studiato statistica ma penso sia così, no ?
Le serie trentennali sono nate più che altre per avere serie temporalmente uguali e confrontabili per fare raffronti fra diverse località, perchè mi pare ovvio che è inutile confrontare ad esempio Rovereto 1978-2005 con Trento 1940-2001, per dire ... il motivo è chiaro ...


Mi piacerebbe sapere in merito il pare di Ross e di altri che hanno seguito e studiato serie storiche.

la statistica dice questo è vero ma dice anche che vanno confrontati dati rilevati in condizioni uguali.
Se tu sei sicuro che in 80 anni quella stazione è stata posizionata uguale con intorno le stesse cose, le stesse fonti di calore, gli stessi edifici,  gli stessi oggetti che magari gli possono fare qualche ombra, gli stessi colori delle superfici vicine e tutto quello che può influenzare una rilevazione di temperatura allora posso essere d'accordo. O comunque che le condizioni esterne che sono cambiate non influiscano sulla rilevazione!
Altrimenti preferisco una serie più breve ma di cui sono più sicuro dell'omogeneità e che le rilevazioni siano state fatte in condizioni uguali!
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ross

#131
Citazione di: AltoGardaMeteo il Gio 01 Marzo, 2012, 13:09:28
Citazione di: ste77 il Gio 01 Marzo, 2012, 12:51:49
comunque secondo me non è corretto riferirsi alla media 61-90.
Ormai è una media vetusta andata non significativa sia per nevosità che per t medie.
E' come paragonare i prezzi in euro a quelli in lire!
Secondo me bisogna prenderne atto, è innegabile, orami bisogna prendere la 81-10 se si vuole una trentennale significativa

Io non sono d'accordo; non tanto su quale serie trentennale utilizzare, ma proprio sul discorso "serie trentennali" per fare confronti; intendo dire che a me hanno sempre insegnato che i 30 anni sono IL MINIMO indispensabile per avere una serie climatica di una certa valenza scientifica, in cui gli estremi vengono smussati abbastanza per avere delle medie di una certa rappresentatività per un luogo.
Ora, se una stazione ha i dati dal 1926 ad oggi (vedi Trento-Laste), a mio avviso il confronto di un dato mese và fatto con la media 1926-2011 ...
Infatti anche altre stazioni storiche confrontano i mesi con la loro serie "completa" ... altrimenti per cosa si sono raccolti a fare i dati ?  più se ne hanno e più le medie derivate da essi sono rappresentative e comprendono estremi e cicli climatici ("naturali" o "artificiali") omogenizzandoli; più dati si hanno e meglio è, insomma ... non ho studiato statistica ma penso sia così, no ?
Le serie trentennali sono nate più che altre per avere serie temporalmente uguali e confrontabili per fare raffronti fra diverse località, perchè mi pare ovvio che è inutile confrontare ad esempio Rovereto 1978-2005 con Trento 1940-2001, per dire ... il motivo è chiaro ...


Mi piacerebbe sapere in merito il pare di Ross e di altri che hanno seguito e studiato serie storiche.

vi rispondo piu' tardi magari con un thread in didattica cosi' la discussione non si perde nel nowcasting in caso qualcun altro sia interessato!  :ciao:

cmq, ribasico: i dati di quella tabella sono chiaramente Rovereto S Rocco sito storico che, sappiamo bene, ha le limitazioni che ha, come specifichiamo sul sito del museo civico. Quel valore e' corretto per il periodo 1961-90. La media 1970-2000 e' 4.5ºC e 1980-2010 e' 4.4ºC. I valori sono rappresentativi per Rovereto a grandi linee, ma non confrontabili in valore assoluto con le varie stazioni iasma o le vostre. La limitata escursione termica del sito stroico si S. Rocco fa si che i valori siano simili a quelli misurati sul pendio, a 300m alle Laste...

Lorenzo, per curiosita' quale e' stata la media mensile per gennaio e febbraio a Molino Vittoria?
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

trentinodoc

ciao a tutti
massima deludente oggi con soli +21,7°C alle 14.07
l'Ora che è sopraggiunta nel pomeriggio ha limato la temperatura
current +18,9°C e 38%
5 km/hr Sud
raffica max 35 km/hr Sud alle 14.54
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

ross

Ieri a Rovereto S. Rocco la massima e' stata di +20.6ºC, un decimo superiore al record del febbraio 1998 di 20.5ºC. In extremis febbraio 2012 quindi registra la massima piu' elevata per febbraio almeno dal 1882.... :estiqaatsi:
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

lorenzo_TN

CitazioneLorenzo, per curiosita' quale e' stata la media mensile per gennaio e febbraio a Molino Vittoria?

In questi giorni, tra consegna tesi di dottorato e gomito lussato non sono mai riuscito a guardare i dati.
Inoltre il sito è inchiodato da qualche giorno, la prossima settimana dovrei riuscire ad andare giù in città a sistemarlo...
Con l'occasione calcolo le medie e ti faccio sapere, purtroppo al momento non possiamo scaricare i dati in remoto...