News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 12-18 settembre 2011

Aperto da Heinrich, Lun 12 Settembre, 2011, 01:31:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

Per fortuna proprio adesso il vento inizia a girare da sud ... vediamo come cala la temperatura ...

http://wifidata.edv-sommer.de/in/webcam_gardasee/shaka-torbole-aktuell-1280.jpg

Heinrich

Spaghi dotati di una certa indecenza.

trentinodoc

ciao a tutti! minima della notte +16,7°C e massima +29,9°C  :P
alle 3 di stanotte si è scatenato un temporale cazzuto che mi ha svegliato a suon di botti e scrosci d'acqua e che ha scaricato 6.0 mm in pochi minuti
RR max 110.8 mm/hr niente male
current +29,1°C e 47%
appena un filo d'aria
caldo micidiale

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Bernie

Spaghi 12 nei quali si vede finalmente la rottura stagionale e arrivare l'autunno da lunedì prossimo. Temporali interessanti la notte di mercoledì con calo termico notevole. Ma domenica entrerebbe la + 5°. Non male.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Flavioski

#19
Citazione di: Bernie il Lun 12 Settembre, 2011, 09:16:02
Grandine orizzontale a Ravina. Mezzora di paura. Svegliato da grandine sul tetto della mansarda ma sulle finestre a sud, protette dal balcone e dal tetto di circa 2 metri, arrivava lo stesso la grandine sulle finestre e mi ha sconsquassato il balcone. Mai visto un'intensità simile.

Sottoscrivo in pieno, abito qui ormai da quasi 10 anni (dal 2002) ma mai avevo assistito ad uno sconquasso simile!! Dal rombo dell'avvicinamento pareva quasi potesse essere una tromba d'aria, ma penso che molto più probabilmente si sia trattato di un violento "downburst", era davvero impressionante vedere la rapida discesa dal Bondone di quel muro bianco illuminato a giorno dai lampi!!!

Ai primi tuoni, verso le 2.45 e col temporale ancora piuttosto lontano a W, mi sono svegliato e subito mi son fiondato sul terrazzo, che è rivolto proprio da quella parte: giusto ieri parlando col Claudio dicevo che quest'estate la mia zona è quasi sempre stata lisciata dai temporali più importanti, e questo non potevo proprio perdermelo!! Fra l'altro mi girava per la mente da un po' il settembre 2000, altro mese come questo molto caldo e in cui il giorno 16 arrivarono dei temporali notevoli, seguiti a breve distanza, il 20, da nubifragi di inaudita violenza accompagnati da diverse trombe d'aria (con strage di alberi nei boschi del Trentino)... insomma, diciamo che un po' l'ho evocato, anzi... pure troppo!!!  ;D

Ho fatto 4 o 5 brevi filmati ai lampi in avvicinamento, con attività elettrica davvero frequentissima (direi circa un lampo al secondo, roba degna della piena estate e non certo di settembre), finchè il Bondone, fino a quel momento nitidamente visibile, è stato letteralmente inghiottito da un muro di pioggia, vento e grandine in rapidissimo avvicinamento da W-SW.

Nell'ultimo filmato fatto (cercherò quanto prima di metterlo on-line, sperando possa rendere l'idea) si sente il rombo del muro in rapido avvicinamento, il tutto senza che da me ancora si muovesse una foglia o cadesse una goccia di pioggia: in pratica dal casino pareva diluviasse, ma in realtà non faceva ancora nulla!!
L'impatto è avvenuto alle 2.59, annunciato da una raffica di grandine; in 2 minuti è successo il finimondo: grandine orizzontale che pareva tirata con la fionda sulle tapparelle, vento fortissimo che fra l'altro ha abbattuto alcuni alberi, soprattutto nella zona di Via Degasperi, pioggia orizzontale che nonostante le tapparelle giù è riuscita ad allagarmi la cucina, una roba davvero incredibile anche a pensarci adesso.
Nel giro di 5-6 minuti al massimo tutto è passato, tanto che nel pluvio sono finiti solo 3 mm (valore direi certamente sottostimato, ma con la pioggia che quasi andava dal basso in alto te credo... ;D ), e sono uscito in terrazzo a contare i danni: la serra che è lì da anni e mai si era mossa è finita da una parte all'altra del balcone, l'armadio esterno per gli attrezzi e la differenziata, pieno e bello pesante, era ruotato di 90°, perfino il grosso vaso di cemento che (oltre ai tiranti) fa da "fermo" al palo della Davis (e che peserà a occhio un'ottantina di chili, pieno com'è di terra e piante) si è mosso di alcuni cm!! La tenda da sole centrale poi, che era praticamente chiusa, è stata completamente srotolata, aperta e squinternata dalla violenza del vento, e addirittura il secondo pluviometro (il ws 200, non il manuale) è stato letteralmente stappato, il che, unito al fatto del tendone riaperto, mi fa venire qualche dubbio circa una possibile componente "di aspirazione" dell'aria, non mi viene il termine esatto.

Insomma un bello sconquasso durato pochissimi minuti; la Davis (sono diventato matto per rimetterla in bolla stasera, speriamo bene) mi ha dato un massimo rain rate di 125 mm/h alle 3.01, mentre il vento avrebbe toccato i 70.8 km/h alle 2.59, dico avrebbe perchè sinceramente ho dei dubbi, mi pare troppo poco visti i danni, ma probabilmente la durata così breve può aver influito (a parte il fatto che comunque ho il forte sospetto che il mio anemometro sottostimi a prescindere).

E' già la seconda grandinata in settembre dopo quella del 2, sarei pronto a scommettere che non c'è due senza tre...  :ciao:

preda

14.1° al momento dopo una massima di 24.6°
Buonanotte a tutti.... ;)

AltoGardameteo

direi che più o meno quello descritto da Flavio posso scriverlo per Riva, sul temporale di stanotte.

Fra l'altro il bestio del 20 settembre 2000 me lo ricordo bene ... misurai una raffica di 29 m/s, 34 m/s la stazione sul molo di porto S.Nicolò.

Quanto al "rombo" mi ricorda invece il temporale da S-SE del 12 luglio 2008, in cui ad un certo punto a casa mia era tutto calmo, mentre a poche decine di metri verso SE si intravvedeva il muro d'acqua avvicinarsi accompagnato da un rombo e dal vento che piegava gli alberi man mano che si avvicinava ...

Intanto +19.4°

'notte !

Dany79snow

Buondì minima in corso 14.6° stupenda luna in cielo ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

preda

Buongiorno a tutti!!!

oggi inversione termica qui a Predazzo

minima paese 1026 metri: 10.9°
minima quota 1330 metri: 11.7°
:)


Bernie

#24
Citazione di: Flavioski il Lun 12 Settembre, 2011, 23:31:26
Citazione di: Bernie il Lun 12 Settembre, 2011, 09:16:02
Grandine orizzontale a Ravina. Mezzora di paura. Svegliato da grandine sul tetto della mansarda ma sulle finestre a sud, protette dal balcone e dal tetto di circa 2 metri, arrivava lo stesso la grandine sulle finestre e mi ha sconsquassato il balcone. Mai visto un'intensità simile.

Sottoscrivo in pieno, abito qui ormai da quasi 10 anni (dal 2002) ma mai avevo assistito ad uno sconquasso simile!! Dal rombo dell'avvicinamento pareva quasi potesse essere una tromba d'aria, ma penso che molto più probabilmente si sia trattato di un violento "downburst", era davvero impressionante vedere la rapida discesa dal Bondone di quel muro bianco illuminato a giorno dai lampi!!!

Ai primi tuoni, verso le 2.45 e col temporale ancora piuttosto lontano a W, mi sono svegliato e subito mi son fiondato sul terrazzo, che è rivolto proprio da quella parte: giusto ieri parlando col Claudio dicevo che quest'estate la mia zona è quasi sempre stata lisciata dai temporali più importanti, e questo non potevo proprio perdermelo!! Fra l'altro mi girava per la mente da un po' il settembre 2000, altro mese come questo molto caldo e in cui il giorno 16 arrivarono dei temporali notevoli, seguiti a breve distanza, il 20, da nubifragi di inaudita violenza accompagnati da diverse trombe d'aria (con strage di alberi nei boschi del Trentino)... insomma, diciamo che un po' l'ho evocato, anzi... pure troppo!!!  ;D

Ho fatto 4 o 5 brevi filmati ai lampi in avvicinamento, con attività elettrica davvero frequentissima (direi circa un lampo al secondo, roba degna della piena estate e non certo di settembre), finchè il Bondone, fino a quel momento nitidamente visibile, è stato letteralmente inghiottito da un muro di pioggia, vento e grandine in rapidissimo avvicinamento da W-SW.

Nell'ultimo filmato fatto (cercherò quanto prima di metterlo on-line, sperando possa rendere l'idea) si sente il rombo del muro in rapido avvicinamento, il tutto senza che da me ancora si muovesse una foglia o cadesse una goccia di pioggia: in pratica dal casino pareva diluviasse, ma in realtà non faceva ancora nulla!!
L'impatto è avvenuto alle 2.59, annunciato da una raffica di grandine; in 2 minuti è successo il finimondo: grandine orizzontale che pareva tirata con la fionda sulle tapparelle, vento fortissimo che fra l'altro ha abbattuto alcuni alberi, soprattutto nella zona di Via Degasperi, pioggia orizzontale che nonostante le tapparelle giù è riuscita ad allagarmi la cucina, una roba davvero incredibile anche a pensarci adesso.
Nel giro di 5-6 minuti al massimo tutto è passato, tanto che nel pluvio sono finiti solo 3 mm (valore direi certamente sottostimato, ma con la pioggia che quasi andava dal basso in alto te credo... ;D ), e sono uscito in terrazzo a contare i danni: la serra che è lì da anni e mai si era mossa è finita da una parte all'altra del balcone, l'armadio esterno per gli attrezzi e la differenziata, pieno e bello pesante, era ruotato di 90°, perfino il grosso vaso di cemento che (oltre ai tiranti) fa da "fermo" al palo della Davis (e che peserà a occhio un'ottantina di chili, pieno com'è di terra e piante) si è mosso di alcuni cm!! La tenda da sole centrale poi, che era praticamente chiusa, è stata completamente srotolata, aperta e squinternata dalla violenza del vento, e addirittura il secondo pluviometro (il ws 200, non il manuale) è stato letteralmente stappato, il che, unito al fatto del tendone riaperto, mi fa venire qualche dubbio circa una possibile componente "di aspirazione" dell'aria, non mi viene il termine esatto.

Insomma un bello sconquasso durato pochissimi minuti; la Davis (sono diventato matto per rimetterla in bolla stasera, speriamo bene) mi ha dato un massimo rain rate di 125 mm/h alle 3.01, mentre il vento avrebbe toccato i 70.8 km/h alle 2.59, dico avrebbe perchè sinceramente ho dei dubbi, mi pare troppo poco visti i danni, ma probabilmente la durata così breve può aver influito (a parte il fatto che comunque ho il forte sospetto che il mio anemometro sottostimi a prescindere).

E' già la seconda grandinata in settembre dopo quella del 2, sarei pronto a scommettere che non c'è due senza tre...  :ciao:








Cavolo! Bel resoconto grazie!!!
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

ste77

#25
Citazione di: Flavioski il Lun 12 Settembre, 2011, 23:31:26
Citazione di: Bernie il Lun 12 Settembre, 2011, 09:16:02
Grandine orizzontale a Ravina. Mezzora di paura. Svegliato da grandine sul tetto della mansarda ma sulle finestre a sud, protette dal balcone e dal tetto di circa 2 metri, arrivava lo stesso la grandine sulle finestre e mi ha sconsquassato il balcone. Mai visto un'intensità simile.

Sottoscrivo in pieno, abito qui ormai da quasi 10 anni (dal 2002) ma mai avevo assistito ad uno sconquasso simile!! Dal rombo dell'avvicinamento pareva quasi potesse essere una tromba d'aria, ma penso che molto più probabilmente si sia trattato di un violento "downburst", era davvero impressionante vedere la rapida discesa dal Bondone di quel muro bianco illuminato a giorno dai lampi!!!

Ai primi tuoni, verso le 2.45 e col temporale ancora piuttosto lontano a W, mi sono svegliato e subito mi son fiondato sul terrazzo, che è rivolto proprio da quella parte: giusto ieri parlando col Claudio dicevo che quest'estate la mia zona è quasi sempre stata lisciata dai temporali più importanti, e questo non potevo proprio perdermelo!! Fra l'altro mi girava per la mente da un po' il settembre 2000, altro mese come questo molto caldo e in cui il giorno 16 arrivarono dei temporali notevoli, seguiti a breve distanza, il 20, da nubifragi di inaudita violenza accompagnati da diverse trombe d'aria (con strage di alberi nei boschi del Trentino)... insomma, diciamo che un po' l'ho evocato, anzi... pure troppo!!!  ;D

Ho fatto 4 o 5 brevi filmati ai lampi in avvicinamento, con attività elettrica davvero frequentissima (direi circa un lampo al secondo, roba degna della piena estate e non certo di settembre), finchè il Bondone, fino a quel momento nitidamente visibile, è stato letteralmente inghiottito da un muro di pioggia, vento e grandine in rapidissimo avvicinamento da W-SW.

Nell'ultimo filmato fatto (cercherò quanto prima di metterlo on-line, sperando possa rendere l'idea) si sente il rombo del muro in rapido avvicinamento, il tutto senza che da me ancora si muovesse una foglia o cadesse una goccia di pioggia: in pratica dal casino pareva diluviasse, ma in realtà non faceva ancora nulla!!
L'impatto è avvenuto alle 2.59, annunciato da una raffica di grandine; in 2 minuti è successo il finimondo: grandine orizzontale che pareva tirata con la fionda sulle tapparelle, vento fortissimo che fra l'altro ha abbattuto alcuni alberi, soprattutto nella zona di Via Degasperi, pioggia orizzontale che nonostante le tapparelle giù è riuscita ad allagarmi la cucina, una roba davvero incredibile anche a pensarci adesso.
Nel giro di 5-6 minuti al massimo tutto è passato, tanto che nel pluvio sono finiti solo 3 mm (valore direi certamente sottostimato, ma con la pioggia che quasi andava dal basso in alto te credo... ;D ), e sono uscito in terrazzo a contare i danni: la serra che è lì da anni e mai si era mossa è finita da una parte all'altra del balcone, l'armadio esterno per gli attrezzi e la differenziata, pieno e bello pesante, era ruotato di 90°, perfino il grosso vaso di cemento che (oltre ai tiranti) fa da "fermo" al palo della Davis (e che peserà a occhio un'ottantina di chili, pieno com'è di terra e piante) si è mosso di alcuni cm!! La tenda da sole centrale poi, che era praticamente chiusa, è stata completamente srotolata, aperta e squinternata dalla violenza del vento, e addirittura il secondo pluviometro (il ws 200, non il manuale) è stato letteralmente stappato, il che, unito al fatto del tendone riaperto, mi fa venire qualche dubbio circa una possibile componente "di aspirazione" dell'aria, non mi viene il termine esatto.

Insomma un bello sconquasso durato pochissimi minuti; la Davis (sono diventato matto per rimetterla in bolla stasera, speriamo bene) mi ha dato un massimo rain rate di 125 mm/h alle 3.01, mentre il vento avrebbe toccato i 70.8 km/h alle 2.59, dico avrebbe perchè sinceramente ho dei dubbi, mi pare troppo poco visti i danni, ma probabilmente la durata così breve può aver influito (a parte il fatto che comunque ho il forte sospetto che il mio anemometro sottostimi a prescindere).

E' già la seconda grandinata in settembre dopo quella del 2, sarei pronto a scommettere che non c'è due senza tre...  :ciao:

cavolo che figata!
sai per caso se ha colpito così anche romagnano? io dormivo ho sentito acqua e vento ma il giardino la mattina l'ho trovato in ottime condizioni senza nulla in giro! mi sa che. il grosso mi ha lasciato anche stavolta ma tanto dormivo!
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Heinrich

Notevoli i fondoscala di domenica notte/lunedì mattina in Vallagarina e attorno a Trento insomma! Grazie Flavio!!!

Minime sui 13°/15° qui stamattina. Current 24°C.


Gli acquazzoni notturni di lunedì hanno ridato respiro ai prati che tenevano un verde debole da inizio mese dopo 7 giorni senza piogge.
Mensile sui 20mm.

MrPippoTN

Citazione di: Flavioski il Lun 12 Settembre, 2011, 23:31:26
perfino il grosso vaso di cemento che (oltre ai tiranti) fa da "fermo" al palo della Davis (e che peserà a occhio un'ottantina di chili, pieno com'è di terra e piante) si è mosso di alcuni cm!!

Eh la madonna! Bellissimo racconto Flavio, ma di fronte a quest'affermazione, perdonami, resto un po' scettico. :o  Però in effetti se le piante sono alte, possono aver contribuito a spostarlo, a mo' di vela.
Cmq deve aver fatto tutto a TN sud perché a casa mia non si è sollevata nemmeno la tovaglia di cera che c'è sul tavolo del poggiolo. Che sfiga!

:(

Bernie

Citazione di: MrPippoTN il Mar 13 Settembre, 2011, 10:52:41
Citazione di: Flavioski il Lun 12 Settembre, 2011, 23:31:26
perfino il grosso vaso di cemento che (oltre ai tiranti) fa da "fermo" al palo della Davis (e che peserà a occhio un'ottantina di chili, pieno com'è di terra e piante) si è mosso di alcuni cm!!

Eh la madonna! Bellissimo racconto Flavio, ma di fronte a quest'affermazione, perdonami, resto un po' scettico. :o  Però in effetti se le piante sono alte, possono aver contribuito a spostarlo, a mo' di vela.
Cmq deve aver fatto tutto a TN sud perché a casa mia non si è sollevata nemmeno la tovaglia di cera che c'è sul tavolo del poggiolo. Che sfiga!

:(

Ieri sera all'Ata Battisti tennis, che dista poche centinaia di metri da Ravina il linea d'aria, ho trovato sradicate le reti di fondo campo causa l'effetto vela dei teloni che vengono affissi. Davvero una tempesta con i fiocchi!
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

preda

Predazzo ore 12:49

temp paese 1026 metri: 22.8°
temp quota 1330 metri: 18.9°
;)