News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting maggio 2018

Aperto da Lorenz1982, Mar 01 Maggio, 2018, 00:46:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lorenz1982

Minima 17,3°C alle 6:20, si tratta della minima più elevata mai registrata a maggio dall'inizio delle mie rilevazioni del 2014.
Finirà la minima più alta erano stati i 16,6°C registrati il 18/05/2017.
Attuale 25,2°C ur 56%, quasi 2°C in più di ieri.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

El Bonve

Il landi conferma la passata da nw di stasera, da manuale estivo.

Intanto afa, adesso poi ha anche fatto un acquazzone ed è uscito il sole...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Heinrich

Citazione di: El Bonve il Dom 27 Maggio, 2018, 14:07:37
Il landi conferma la passata da nw di stasera, da manuale estivo.

Intanto afa, adesso poi ha anche fatto un acquazzone ed è uscito il sole.

Mah, manuale estivo trentinofilo allora. Nuclei in nottata che dovrebbero esplodere lungo Ovest regione per poi scendere sul bacino dell'Adige solo dalla conca bolzanina in giù.

Dramma

El Bonve

Citazione di: Heinrich il Dom 27 Maggio, 2018, 14:35:04
Citazione di: El Bonve il Dom 27 Maggio, 2018, 14:07:37
Il landi conferma la passata da nw di stasera, da manuale estivo.

Intanto afa, adesso poi ha anche fatto un acquazzone ed è uscito il sole.

Mah, manuale estivo trentinofilo allora. Nuclei in nottata che dovrebbero esplodere lungo Ovest regione per poi scendere sul bacino dell'Adige solo dalla conca bolzanina in giù.

Dramma
Beh, è una delle situazioni più frequenti in estate... poi chi colpisce e chi no è un'altra cosa.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Meteo Ballino

Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


MrPippoTN


yakopuz

E a Martignano vedi 20 mm in pochi minuti.   Rovesci molto  localizzati ma intensi.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Simo94

#202
Spettacolo dalla webcam dell'arcivescovile



Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/


manolo

Lo si aspettava da nord/ovest e invece è venuto da sud,bel temporale anche qua a Gardolo siamo sui 20 mm ma continua a piovere se pur in maniera meno intensa,per 4/5 minuti ha pure grandinato ma sempre mista con la pioggia...non dovrebbe avere fatto danni almeno qui.
Comunque in serata si replica.
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

Meteo Ballino

Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


yakopuz

Leggo 57 mm a Bronzolo  In pochi minuti!
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Heinrich

#206
Citazione di: El Bonve il Dom 27 Maggio, 2018, 14:37:33
Citazione di: Heinrich il Dom 27 Maggio, 2018, 14:35:04
Citazione di: El Bonve il Dom 27 Maggio, 2018, 14:07:37
Il landi conferma la passata da nw di stasera, da manuale estivo.

Intanto afa, adesso poi ha anche fatto un acquazzone ed è uscito il sole.

Mah, manuale estivo trentinofilo allora. Nuclei in nottata che dovrebbero esplodere lungo Ovest regione per poi scendere sul bacino dell'Adige solo dalla conca bolzanina in giù.

Dramma
Beh, è una delle situazioni più frequenti in estate... poi chi colpisce e chi no è un'altra cosa.
Eh e proprio per questo che non mi tornavano i conti dai diversi lam su tutti il Landi, cioè Cosmo ora.
Per esperienza empirica proprio in condizioni di aria umida, instabilità in quota e simili correnti era difficile non scendesse qualcosa anche nei canyon altoatesini.
La linea temporalesca dal Tessa a San Genesio non l'avevo vista spesso in radar!

Galleria di San Giacomo a Bz Sud lato Colle è allagata han segnalato pure a me. Con le correnti così disposte il versante sotto il Colle s'è preso molta più acqua della zona più ad Ovest, tipo ad Appiano dove sta la nazionale tedesca ad allenarsi, ha piovuto pochissimo.

Oltre 22mm alla stazione di Bz Ovest, "sfiorata"..

Oltre 75mm a Bronzolo..appunto! Roba da danni..

Oltre 32mm Merano

yakopuz

#207
Bronzolo 75 mm ... valori che possono  creare dei disagi

Edit 87.5 mm ...
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

yakopuz

Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Giacomo da Centa

Citazione di: yakopuz il Dom 27 Maggio, 2018, 22:12:06
Bronzolo 100.8 mm ...

Dal radar, anche se va a scatti, è abbastanza evidente la formazione di una linea di convergenza, sulla quale si trova Bronzolo, con flussi in quota da nord su Merano/Bressanone e da sud in Trentino! Sembra muovere verso ovest più che verso sud: ben colpita la val di Non ora!

Qui a Centa 18 mm in due tranche, la prima il temporale con rovesci intensi delle 16 circa (91.4 mm/ora alle 15.55), la seconda con la pioggia più moderata dalle 21 in poi. Piove debole ora.