News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 20 - 26 novembre 2017

Aperto da Lorenz1982, Lun 20 Novembre, 2017, 07:44:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

#75
Queste le minime dell'ultima decade di novembre nel 2005...





Quest'anno, finora, a San Rocco, la stazione di meteotrentino ha segnato una sola minima negativa in novembre. Un penoso -0.2°C la notte del 21. Ma dove vogliamo andare con queste temperature tunisine? Per forza che oggi la quota neve è scandalosa. Non vedo l'ora che arrivi un po' di freddo, va là...

aliengio

Citazione di: Heinrich il Sab 25 Novembre, 2017, 14:31:40
Citazione di: MrPippoTN il Sab 25 Novembre, 2017, 14:29:42
Rovereto 11 mm. Per quanto mi riguarda l'unico problema sarà sempre, solo e comunque la temperatura.
;D ;D

Sudisti

;D ;D

0.7mm a Bz Ovest.

QN momentaneamente oltre i 1700mt. anche in A.A.
Non ci sono speranze di precipitazioni decenti qui a Bolzano per oggi?

MrPippoTN


aliengio

Citazione di: MrPippoTN il Sab 25 Novembre, 2017, 15:37:02
A mio modesto avviso no, Aliengio.
Erano previsti 5-15 mm... peccato..siamo a 0,7

Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Sab 25 Novembre, 2017, 15:31:34
Queste le minime dell'ultima decade di novembre nel 2005...





Quest'anno, finora, a San Rocco, la stazione di meteotrentino ha segnato una sola minima negativa in novembre. Un penoso -0.2°C la notte del 21. Ma dove vogliamo andare con queste temperature tunisine? Per forza che oggi la quota neve è scandalosa. Non vedo l'ora che arrivi un po' di freddo, va là...

Un novembre a caso...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Thomyorke

Citazione di: AltoGardameteo il Sab 25 Novembre, 2017, 15:27:04
Citazione di: El Bonve il Sab 25 Novembre, 2017, 15:19:54
Citazione di: MrPippoTN il Sab 25 Novembre, 2017, 15:16:13
13 mm.
Avercene di passaggi così, da qui a Natale. Mi basterebbero solo 3°C in meno ad 850 hPa e una notte di cielo stellato prima del peggioramento.
Se solo ovest shiftasse di un pugno di km per il 29... li farebbe comodi.

Zio caro.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Mancano ancora 4 giorni, c'è il tempo per peggiorare ancora (dubito), ma anche per migliorare ... perchè appunto bastano davvero due passi ad ovest, e cmq anche con quanto previsto ora qualcosina ci scappa.

Ricordiamo l'episodio del 13 gennaio scorso, quando fino a 36 ore prima erano da attendersi 4 nuvole di numero e sfonazzata piena ... poi invece praticamente il giorno prima sono saltati fuori 5-10 cm ...




Bellissimo evento proprio. Neanche 1 mm sulle Alpi. Uno schifo nauseabondo.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Meteo Ballino

Qui ha finito da poco di piovere. Totale 13.0 mm. Obiettivo raggiunto.

Adesso gran nebbione e temperatura 5.6°C.

Estremi odierni 4.4°C / 5.7°C.
Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


AltoGardameteo

#82
Citazione di: Thomyorke il Sab 25 Novembre, 2017, 16:03:44

Bellissimo evento proprio. Neanche 1 mm sulle Alpi. Uno schifo nauseabondo.

Si no guarda, era meglio sole e sfonazzata  ::)




MrPippoTN

Ho voluto fare una breve ricerca per capire se le condizioni termiche che mediamente caratterizzano i nostri autunni ultimamente stiano condizionando la quota neve degli episodi perturbati, inclusi quelli poco incisivi come quello odierno (se fa freddo, da una certa quota in su nevica anche in presenza di pochi mm di precipitazioni, non si vive di solo calore latente). Oggi ho voluto approfondire un parametro che mi incuriosiva: il numero delle minime negative che si registrano a novembre a Rovereto. Dunque...

Vi sottopongo il numero di minime negative registrate nel mese di novembre presso la stazione meteorologica di meteotrentino installata a San Rocco di Rovereto

1991:  5
1992:  7
1993: 14
1994:  0
1995:  7
1996:  8
1997:  5
1998: 15
1999: 12
2000:  1
2001: 13
2002:  2
2003:  1
2004: 11
2005: 13
2006:  3
2007: 14
2008: 12
2009:  8
2010:  7
2011:  9
2012:  0
2013:  3
2014:  0
2015:  6
2016:  2
2017:  1 (finora)

Ecco un paio di statistiche:

Media 1991-2000: 7,4 minime negative nel mese di novembre 
Media 2001-2010: 8,4 minime negative nel mese di novembre
Media 2011-2016*: 4,5 minime negative nel mese di novembre

Media 1991-2016*: 6,8 minime negative nel mese di novembre

*il 2017 non lo conto perché deve ancora finire

Un paio di considerazioni al volo. Come per le serie storiche relative agli accumuli nevosi stagionali, anche la media delle minime negative per il mese di novembre è piuttosto disturbata. Tuttavia, la tendenza al riscaldamento post 2010 è piuttosto evidente: si è passati dalle 7-8 minime negative dei primi due decenni alle 4-5 degli ultimi anni. Personalmente reputo che a Rovereto, di questi tempi, sia comunque lecito aspettarsi ancora 5-6 minime negative, nel mese di novembre, tendenzialmente concentrate nell'ultima decade. Finora però, come detto, San Rocco ha registrato solo una misera minima di -0.2°C. Vediamo se, complice l'irruzione fredda in arrivo, riesco a farne altre 4-5 in extremis (dubito).

Tutto questo per dire che secondo me, oggi, con una perturbazione che finora, su Rovereto, ha scaricato ben 18 mm di pioggia, se non venissimo da un periodo relativamente caldo (vedi la +5°C abbondante in quota), forse avremmo avuto neve fino a quote collinari, come di solito accadeva a fine novembre quand'ero alle medie / superiori.

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Sab 25 Novembre, 2017, 16:03:44

Bellissimo evento proprio. Neanche 1 mm sulle Alpi. Uno schifo nauseabondo.

Quello è il clima delle Alpi, in inverno.

MrPippoTN

Per la cronaca il parziale di novembre per Rovereto è 75 mm, a fronte di una media 1981-2010 di 97.4 mm.
Insomma, mancano all'appello una ventina di mm. Speriamo di vederli mercoledì. Solidi, possibilmente.

Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Sab 25 Novembre, 2017, 16:45:09
Per la cronaca il parziale di novembre per Rovereto è 75 mm, a fronte di una media 1981-2010 di 97.4 mm.
Insomma, mancano all'appello una ventina di mm. Speriamo di vederli mercoledì. Solidi, possibilmente.

Da dietro li riceverai tutti quelli mancanti. Senza vasella.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

trentinodoc

Citazione di: Thomyorke il Sab 25 Novembre, 2017, 17:35:33
Citazione di: MrPippoTN il Sab 25 Novembre, 2017, 16:45:09
Per la cronaca il parziale di novembre per Rovereto è 75 mm, a fronte di una media 1981-2010 di 97.4 mm.
Insomma, mancano all'appello una ventina di mm. Speriamo di vederli mercoledì. Solidi, possibilmente.

Da dietro li riceverai tutti quelli mancanti. Senza vasella.

beh 20 mm ...  ;D più lungo il dito dell'urologo
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

trentinodoc

#88
ciao a tutti!
qui accumulo assolutamente in linea con le mie personali attese (10-15 mm): 10.8 mm ufficiali
estremi di giornata +4,1°C/+6,5°C con massima in corso e vento da NNW in rinforzo

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

ross

Citazione di: MrPippoTN il Sab 25 Novembre, 2017, 16:31:22
Ho voluto fare una breve ricerca per capire se le condizioni termiche che mediamente caratterizzano i nostri autunni ultimamente stiano condizionando la quota neve degli episodi perturbati, inclusi quelli poco incisivi come quello odierno (se fa freddo, da una certa quota in su nevica anche in presenza di pochi mm di precipitazioni, non si vive di solo calore latente). Oggi ho voluto approfondire un parametro che mi incuriosiva: il numero delle minime negative che si registrano a novembre a Rovereto. Dunque...

Vi sottopongo il numero di minime negative registrate nel mese di novembre presso la stazione meteorologica di meteotrentino installata a San Rocco di Rovereto

1991:  5
1992:  7
1993: 14
1994:  0
1995:  7
1996:  8
1997:  5
1998: 15
1999: 12
2000:  1
2001: 13
2002:  2
2003:  1
2004: 11
2005: 13
2006:  3
2007: 14
2008: 12
2009:  8
2010:  7
2011:  9
2012:  0
2013:  3
2014:  0
2015:  6
2016:  2
2017:  1 (finora)

Ecco un paio di statistiche:

Media 1991-2000: 7,4 minime negative nel mese di novembre 
Media 2001-2010: 8,4 minime negative nel mese di novembre
Media 2011-2016*: 4,5 minime negative nel mese di novembre

Media 1991-2016*: 6,8 minime negative nel mese di novembre

*il 2017 non lo conto perché deve ancora finire

Un paio di considerazioni al volo. Come per le serie storiche relative agli accumuli nevosi stagionali, anche la media delle minime negative per il mese di novembre è piuttosto disturbata. Tuttavia, la tendenza al riscaldamento post 2010 è piuttosto evidente: si è passati dalle 7-8 minime negative dei primi due decenni alle 4-5 degli ultimi anni. Personalmente reputo che a Rovereto, di questi tempi, sia comunque lecito aspettarsi ancora 5-6 minime negative, nel mese di novembre, tendenzialmente concentrate nell'ultima decade. Finora però, come detto, San Rocco ha registrato solo una misera minima di -0.2°C. Vediamo se, complice l'irruzione fredda in arrivo, riesco a farne altre 4-5 in extremis (dubito).

Tutto questo per dire che secondo me, oggi, con una perturbazione che finora, su Rovereto, ha scaricato ben 18 mm di pioggia, se non venissimo da un periodo relativamente caldo (vedi la +5°C abbondante in quota), forse avremmo avuto neve fino a quote collinari, come di solito accadeva a fine novembre quand'ero alle medie / superiori.

occhio che c'e' una differenza significativa nelle monime e massime tra la stazione che c'era prima del 2008 e quella odierna. La precedente sfornava minime piu' basse e massime piu' elevate (c'e' un mesetto di sovrapposizione prima che levassero quella vecchia senza preavviso) quindi li c'e' di sicuro un bias di misura che sballa il trend di fondo (che pure esiste, chiaro)
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary