News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 11 -17 gennaio 2016

Aperto da Lorenz1982, Lun 11 Gennaio, 2016, 06:49:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Alessandro de Costa

oggi qua come da previsioni un centimetro e ci aggiungo pure quasi abbondante di neve (diciamo una forte brinata per capirci)
da Serrada si vedeva il brenta parte nord in pieno sole nel frattempo che qua nevischiava

attuale -2.4 che fatica a calare

ivano1975

estremi -1.4° / +5.8° ...giro in bici da corsa  tra la  gardesana , fino a tempesta ,  e Dro questo pomeriggio debole piovvigine a Torbole e sulla gardesana verso Arco il nulla....  ;)

Giacomo da Centa

Qui a Centa qualche fiocchetto svolazzante segnalato attorno alle 13.
Ovviamente nessun accumulo e paesaggio senza più alcuna traccia di neve dopo le bordate del week-end.
Qui ora un buon -0.5°, circa 2.5° meno di 24 ore fa.

Debia


Live da un amico al Tonale.

Estremi Laives -4.3º/3.3º current -2.5º
Current
Bolzano mtaa -1.4
Bolzano idro -2.3 la brezza di valle si è fermata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lorenz1982

Qui cala molto lentamente stasera. Dopo una minima di -2,8°C e una massima di appena 2,2°C alle ore 14, ancora non sono sottozero ma a 0,2°C ur 75%.
Media della giornata in questo momento 0,0°C, vediamo se verrà ritoccata e andrà in negativo da qui a mezzanotte. Media integrale mensile che scende di un decimo e va a 0,8°C.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Giacomo da Centa

#320
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 14 Gennaio, 2016, 18:43:17
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 14 Gennaio, 2016, 16:35:21
Supposizioni o no, la Busa si trovava 3° pieni più calda della Lagarina nel momento del peggioramento (riallego mappa Iasma). Lo dico senza astio ma con spirito di curiosità: "dettagli" (3 gradi in più al suolo) che fanno la differenza, a mio modo di vedere. Parlo di questo caso perché oggi la perturbazione era per "sudisti" e ho passato la giornata in quelle zone. ci tenevo a portare alcune impressioni supportate da dei dati al suolo.




3° dove, scusami ?

Ma se fra mezzogiorno e le 14:00 fra i WB della Busa e della Vallagarina c'erano si e no dai 0.2° ai 0.4° di differenza ?  qui eravamo fra 4.0° e 4.6° col 60-65%, a Rovereto idem fra 4.0° e 4.4° col 60-65%, Avio idem sui +4.0°/+4.4° con UR sul 60-65%, poi nel momento delle virghe più in basso è scesa sui +3° e poi +2° con l'85-90% di UR.

Certo che se prendi come esempio la staratissima stazione del porto San Niccolò ovvio che qualcosa non quadra ;)

Senza contare che l'estrapolazione della nostra mappa MTAA si riferisce alle 15:15, quando su Rovereto e Ala c'erano le maggiori virghe con umidificazione in atto mentre qui addirittura spuntava un debole disco solare verso SW, tantè che infatti qui eravamo con DP sui -1° e -2°, a Rovereto era sullo 0°.

Per il resto rimango dell'idea che con 5-8 mm  e magari precipitazioni già in mattinata con +1°/+2° e UR al 70-75%  (com'era atteso dai Lam di 3-4-5 giorni fà), era da far neve fino al piano con questo profilo termico-igrometrico e sinottica.
Chiaro, come diceva il Pippo, non era certo situazione da neve farinosa a -1°, però fiocchi e magari una leggera sbiancata ci stava.


Ciao Teo.
Sulla situazione di oggi pomeriggio ho approfondito un po' le cose scaricandomi i dati delle stazioni di Meteotrentino. Metto in rosso le tue frasi così cerco di riportare i risultati punto per punto.

3° dove, scusami ?

Fra Arco (Bruttagosto) e la Vallagarina. Più precisamente nel momento in cui ho scritto cioè attorno alle 15, la mappa Iasma mostrava valori di +4.8° ad Arco, +2.7° a Rovereto, +1.6° a Mori (cioè 3.2° meno che ad Arco). Ecco l'immagine:



Tuttavia ho voluto approfondire la questione (non essendo peraltro mai sicurissimo sulla tipologia di dato pubblicato sulla mappa) ed ho scaricato i valori delle stazioni di Meteotrentino. Alle ore 15 circa Arco Bruttagosto era a +5.3°, Rovereto +3.1° (2.2° più fredda di Arco), Loppio +2.7° (2.6° più fredda di Arco), Ala, influenzata dalle debolissime precipitazioni, +1.0° (4.3° più fredda di Arco).

Ma se fra mezzogiorno e le 14:00 fra i WB della Busa e della Vallagarina c'erano si e no dai 0.2° ai 0.4° di differenza ?  qui eravamo fra 4.0° e 4.6° col 60-65%, a Rovereto idem fra 4.0° e 4.4° col 60-65%, Avio idem sui +4.0°/+4.4° con UR sul 60-65%, poi nel momento delle virghe più in basso è scesa sui +3° e poi +2° con l'85-90% di UR.

Nno parlavo dei WB (dei quali peraltro oggi hai detto che non sono da considerare troppo in questo tipo di eventi). Fra le 12 e le 14 non mi risultano i tuoi dati: Arco è salita da +4.5° a +6.3°, mentre Rovereto era ben più bassa fra +3.0° e +3.7°; poi ho Ala (Maso Le Pozze) che a quelle ore era molto costante fra +3.1° e +3.4°. Ho graficato i dati ogni 15' e si nota la deriva di Arco, probabilmente dovuta alla minor quota (o forse a una debole avvezione da sud nei bassi strati, dal lago; dai dati di vento non mi sembrerebbe comunque), rispetto alla Val d'Adige già a partire dalle 10.30/11 di stamattina. Differenziale diventato appunto massimo attorno a metà giornata e non più rientrato nel pomeriggio.



Certo che se prendi come esempio la staratissima stazione del porto San Niccolò ovvio che qualcosa non quadra ;)

Di questa non ne ho nemmeno parlato.
Ad esempio ho stampato le massime sia della rete Iasma che della rete Meteonetwork. Sul dominio che vedi le 3 massime più calde, anche escludendo il porto e/o le stazioni sulla riva, cadono sempre in Busa e in Val dei Laghi. In particolare si nota come Pietramurata e Sarche, pur avendo una quota superiore a quella della Val d'Adige, mostrano temperature massime superiori di 1.5° circa rispetto alle località atesine a sud di Trento.





Senza contare che l'estrapolazione della nostra mappa MTAA si riferisce alle 15:15, quando su Rovereto e Ala c'erano le maggiori virghe con umidificazione in atto mentre qui addirittura spuntava un debole disco solare verso SW, tantè che infatti qui eravamo con DP sui -1° e -2°, a Rovereto era sullo 0°.


Non ho come detto approfondito i DP, ma la deriva dei valori di temperatura di Arco rispetto alla Val d'Adige, come testimoniato dai dati era iniziata già in tarda mattinata.

Per il resto rimango dell'idea che con 5-8 mm  e magari precipitazioni già in mattinata con +1°/+2° e UR al 70-75%  (com'era atteso dai Lam di 3-4-5 giorni fà), era da far neve fino al piano con questo profilo termico-igrometrico e sinottica.
Chiaro, come diceva il Pippo, non era certo situazione da neve farinosa a -1°, però fiocchi e magari una leggera sbiancata ci stava.


Questo può essere, sicuramente.

Ci sentiamo presto, ciaooo!!!

AltoGardameteo

#321
Ciao Giacomo !

Si ho capito, ma non puoi prendermi il valore di un determinato minuto (senza fra l'altro contare umidità e DP) e prenderlo come "esempio" dell'intera giornata o per dire che qui era più caldo.

Fra le 12:00 e le 14:00 c'era pochissima differenza fra Busa e Vallagarina; poi dopo le 14:30 le temperature sono calate rapidamente e l'UR salita a Rovereto e Ala-Avio perchè le virghe s'erano quasi avvicinate al fondovalle (vedi segnalazione fiocchi a Rovereto) , mentre qui si stavano praticamente sollevando e addirittura a SW appariva il disco solare (anzi, già verso le 13:45-14:00, vedi mia segnalazione sul nowcasting delle 13:43).

Sò anchio che in certi momenti si sono avuti anche 2° di differenza, ma è ovvio in queste due differenti condizioni  ;)

Ecco le temperature di Riva, Arco, Rovereto e Avio dalle 12:00 alle 15:30, con praticamente la stessa situazione meteo (virghe nevose sui 1000 mt).

Riva-Varone 111 mt  (mia)
12:00  +3.8°  64%  DP -2.4°
12:30  +4.2°  63%  DP -2.2°
13:00  +4.4°  62%  DP -2.2°
13:30  +4.5°  66%  DP -1.3°
14:00  +4.9°  62%  DP -1.8°
14:30  +5.0°  60%  DP -2.2°
15:00  +4.7°  66%  DP -1.1°
15:30  +4.4°  67%  DP -1.1°

Arco 89 mt  (Ivano)
12:00  +4.0°  69%  DP -1.2°
12:30  +4.4°  66%  DP -1.5°
13:00  +4.7°  67%  DP -0.9°
13:30  +4.9°  64%  DP -1.3°
14:00  +5.5°  62%  DP -1.2°
14:30  +5.4°  61%  DP -1.6°
15:00  +5.1°  64%  DP -1.2°
15:30  +4.7°  68%  DP -0.7°

Rovereto-San Giorgio 174 m  (Pippo)
12:00  +3.5°  67%  DP -1.9°
12:30  +3.7°  69%  DP -1.4°
13:00  +3.9°  65%  DP -1.9°
13:30  +3.8°  68%  DP -1.6°
14:00  +4.3°  66%  DP -1.6°
14:30  +4.4°  65%  DP -1.6°
15:00  +3.6°  76%  DP -0.3°
15:30  +3.2°  80%  DP  0.0°

Avio 131 mt  (Meteoavio)
12:00  +4.1°  61%  DP -2.7°
12:30  +4.0°  62%  DP -2.6°
13:00  +4.1°  64%  DP -2.1°
13:30  +4.3°  64%  DP -1.9°
14:00  +4.4°  62%  DP -2.3°
14:30  +3.6°  76%  DP -0.2°
15:00  +2.9°  83%  DP  0.3°
15:30  +2.3°  88%  DP  0.7°


Fai un pò te, tutta 'sta gran differenza, fin che le condizioni erano simili, non la vedo  ;)

Poi sinceramente non vedo molto cosa centri col discorso Loppio, che è davvero un mondo a sè sia rispetto alla Busa che rispetto alla Vallagarina; inoltre, ahimè, come segnalato tempo fà la stazione Iasma di Arco da qualche tempo è tornata un pò a sbarellare, vedi i +6.5° di oggi rispetto ai +5.6° della vicina Bolognano, i +5.7° dell'Ivano e i +5.3° della stazione di Massone (tutte stazioni in un raggio di mezzo km da essa) .
Tanto per dire l'altro ieri ha fatto +15.0° di massima, a fronte di +11.7° a Bolognano, +11.9° dall'Ivano, +11.7° a Massone !   :-X :-[

Purtroppo putei sappiamo che le stazioni Iasma vanno prese sempre col beneficio d'inventario a parte rarissimi casi; se analizzate i loro dati, magari anche confrontandoli con stazioni vicine, noterete spesso e volentieri incongruenze; personalmente mi fido di più delle stazioni private conosciute.


Intanto parzialmente nuvoloso,  +0.0°, 84%

Lorenz1982



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

bantu86

Prima sbiancata nella nostra amata Kufstein!!!




bantu86


bantu86

Fortuna che c'è Rosenheim a salvarci l'umore....(al momento sembra lo specchio di Bz con nuvole che si ammassano solo sulle alpi)




Brok

Citazione di: bantu86 il Ven 15 Gennaio, 2016, 08:47:46
Fortuna che c'è Rosenheim a salvarci l'umore....(al momento sembra lo specchio di Bz con nuvole che si ammassano solo sulle alpi)




strano stanotte sbiancata anche monaco. cmq in tirolo nevicate a rovesci fino a domenica e poi forse nuovamente da martedi.....in sti periodi vorrei non avere internet. ormai dico la veritá non vedo l´ora di tornarmene a casa in svezia, poi sicuro con la fortuna che ho appena arrivo tornano le atlanticate miti a gogo...



Nato a Bolzano, residente a Stoccolma

Lorenz1982

Anche stanotte minima rovinata dalle brezze, si vede anche dall'UR che è arrivata al massimo solo al 79% all'una di notte e poi è calata e dalla poca brina presente stamattina.
Minima di -2,7°C alle ore 8:45, un decimo più alta di ieri nonostante il cielo bello sereno.
Attuale -1,8°C ur 75%, il sole arriva alle 10:54.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

rosengarten

Ciao, dove hai trovato questa carta? Mi sembra precisa.....

Citazione di: Brok il Gio 14 Gennaio, 2016, 17:31:07
altezza neve misurata al 13 gennaio:

nel estremo disagio di quest´anno grazie agli ultimi 2 episodi c é qualcosa anche in AA che rispetto al trentino presenta qualcosina in +


Brok

Citazione di: rosengarten il Ven 15 Gennaio, 2016, 10:06:37
Ciao, dove hai trovato questa carta? Mi sembra precisa.....

Citazione di: Brok il Gio 14 Gennaio, 2016, 17:31:07
altezza neve misurata al 13 gennaio:

nel estremo disagio di quest´anno grazie agli ultimi 2 episodi c é qualcosa anche in AA che rispetto al trentino presenta qualcosina in +


ciao rosengarten !

cmq la carta l ho presa dalla pagina facebook del sito meteorologico austriaco ZAMG
https://www.facebook.com/zamg.at/?fref=ts
Nato a Bolzano, residente a Stoccolma