News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 19 - 25 gennaio 2015

Aperto da Lorenz1982, Lun 19 Gennaio, 2015, 06:47:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

ivano1975


yakopuz

Niente di strano un po di caldo se avesse fatto i 15-20 cm di una buona nevicata.
Bassa Val di Non niente di che ma di questi tempi un evento così in fondovalle dell'adige sarebbe stato un successone!
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

AltoGardameteo

Qualche occhiata di sole.

"Cuscinetto" eroso sul finire: fino a questa mattina verso l'alba c'erano ancora dai 3° ai 4° in meno fra Busa e Brescia/Verona, adesso siamo invece le temperature sono praticamente uguali (ma cmq ancora con 1°/2° in meno di dewpoints).

bantu86

A proposito di nevicate altimetriche anche Innsbruck se la passa malino...   :o :o :o
Neve appena fuori della città, strano..




Heinrich

Per Bantu che mi chiedeva delle caratteristiche dello sfondamento produttivo a fondovalle dell'Adige fin oltre il limite usuale di Merano.

Le correnti non devono essere così potenti come credi, ma è l'incastro sinottico che dev'essere perfetto.

Si tratta di avere una curvatura ciclonica marcata da NW con gradiente barico notevole da est ad ovest delle Alpi nel quale far scorrere un forte fronte. Questo fronte diventa quindi capace di arginare la zona di ricaduta catabatica più a sud grazie ad una spinta notevole.

Il mix fra correnti abbastanza tese (potenti anche, sì) e soprattuto della giusta curvatura rispetto all'orografia alpina, permette ai nuclei di guadagnare spazio nelle aree altrimenti proprie del versante alpino meridionale.

E questo sfondamento, una volta avvenuto, trova pure terreni favorevoli per prolungarsi e distendersi: larghi e omogenei altipiani intervallati da vette sui 22-2500mt.

La data famosa è il 21.12.1991. Io  c'ero, ma non avevo ancora sviluppato la coscienza quindi ad immagazzinare quell'evento è stato il mio inconscio che fa sì probabilmente che io scriva in un forum meteo oggigiorno.  ;D ;D

Se guardi le reanalysis troverai ciò che dico. La combo per avere correnti con tale curvatura spesso è data dalla presenza di un minimo secondario in area jonica o balcanica, correlato a un sistema depressionario più freddo e vasto in area centro-est europea. Solitamente il bordo freddo di quest'area impattando sulle Alpi, risucchiato dal minimo sullo Jonio, è capace di portare fenomeni fin qua.


Pare che il limite orografico dei fenomeni divenga in questo modo addirittura la chiusa di Salorno, oltre la quale i nuclei, spediti da NW, si spezzano e non riescono ad attraversare la valle. Paganella e Brenta che funzionerebbero da muraglioni per cui la Val di Non sarebbe ancora capace di ottenere qualche fenomeno mentre a sud di questi massicci si attiverebbero i venti di ricaduta.

Una sinottica che se capitasse ogni inverno farebbe comodamente raddoppiare le medie nevose di questi angoli delle Alpi, ma è invece tutto il contrario: è molto rara e per soddisfarla devono incastrarsi molti fattori -anche piuttosto distanti fra loro-

Poi una volta ottenuto l'incastro è uno spettacolo. A Bolzano c'è l'APAT che riporta i dati nevosi dell'evento ma quei dati sono validi per Bronzolo, se risaliamo la fondovalle non escluderei che in città, e soprattutto sotto il versante del Colle ad est dove lo sbarramento era efficace, siano caduti anche più di 30cm.

bantu86


manolo

Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

manolo

Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

manolo

Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

AltoGardameteo

Citazione di: bantu86 il Gio 22 Gennaio, 2015, 13:38:00
A proposito di nevicate altimetriche anche Innsbruck se la passa malino...   :o :o :o
Neve appena fuori della città, strano..




Mah, non è così raro credimi ... più di una volta in questi anni ho visto tale situazione con neve 50-100 mt sopra il fondovalle dell'Inn ...

Heinrich

+5°C all'idro con neve che fonde rapidamente dai versanti appena sopra la fondovalle. La spolverata non poteva restare lì a lungo.

C'è un po' di fohn in vista nel weekend con aria più fresca in entrata e nevicate lungo la cresta di confine.

Innsbruck come molte località Oltralpe, è abituata a veder svanire in fretta accumuli nevosi anche ingenti. Ma è pure abituata a vedere neve più frequentemente. E se dopo le nevicate si instaurano anticicloni (meglio se termici e continentali come un tempo) allora quella neve, come ogni fondovalle alpino che si rispetti, lì resta.

Alessandro de Costa

"Bottino della perturbazione da me" 7mm. per 8 cm. di neve non proprio leggera...di questi tempi è meglio accontentarsi

MrPippoTN


trentinodoc

buona sera a tutti! serata da delusione totale ieri con neve che pur aveva provato a cadere convinta dopo le 23 ... troppo deboli ed incostanti le precipitazioni però e nonostante una minima che dopo le 2 è scesa fino a +0,6°C. Peccato! non che mi aspettassi granchè ma i Lam mi avevano illuso un po'. Totale della pseudo perturbazione ben 2,8 mm di cui 2 caduti tra ieri sera e la notte.
Massima di oggi +5,8°C non altissima ma anche agevolata dalle nubi prevalenti ed ora +4,8°C e 85%.
Ora ci attende un altro periodo di attesa più o meno lungo in cui faremo ancora da spettatori e poi arriverà febbraio ... vorrei essere ottimista ma realisticamente non credo avremo tante altre occasioni per vedere neve in valle. Quest'anno gira sempre e solo storto  :(
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide