News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 3 - 9 febbraio 2014

Aperto da bantu86, Lun 03 Febbraio, 2014, 07:48:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heinrich

Vediamo di tracciare una panoramica in Alto Adige.


Partendo dalla Val Passiria, zona Pfelders a 1800mt.:



Moso in Passiria, il maso sulle piste, in altri anni ora era più visibile, saremo ad occhio sui 2mt.:



Qui siamo all'imbocco fra V.Adige e V.Passiria, sopra Scenna, 1600mt.:



Solda in Val Senales



In Val d'Ultimo invece a fondovalle a 1100mt., S.Pancrazio, ce n'è molta, dalla webcam non si intende ma siamo sui 60-70cm:




Tutta l'area degli altipiani e delle vallate alpine di Vizze-Fleres-Ridanna-Sarentino dagli 800mt. in su hanno al suolo almeno 10cm per poi aumentare rapidamente a 40-50cm dai 1200mt. fino ai 70-90cm sopra i 1400mt. e oltre il metro dai 1700mt. ;)

La Val d'Isarco è spartiacque: sotto i 600mt. di Fortezza fino a Bozen non c'è accumulo a fondovalle se non tracce residue.

Vallate dolomitiche: Fassa - Gardena - Badia - Pusteria

La Villa



Un poco di sole:


I tetti di Pedraces a 1340mt. sono spettacolari, competono con località agordine:



Colfosco anche ottimamente ricoperta:





In Val Gardena invece gli accumuli sono più attenuati, perché la vallata è disposta in modo da essere chiusissima.

Ortisei a 1200mt. con una 40ina di cm:



A 1400mt. fra Gardena e Badia almeno mezzometro ce n'è:



Salendo in Val Pusteria, dai 1000mt. cambia tutto:

Brunico a 820mt. ha almeno una decina di cm al suolo:



Braies:



Speikboden a 17-1800mt. ha almeno 120cm di neve:




Dobbiaco a 1200mt. ha visto neve poi pioggia poi neve e il manto è assestato sui 60-70cm, di là della forcella a Cortina il manto è il triplo:



Predoi in V.Aurina, la chiusura estrema del confine di stato a 1400mt., l'ultima vallata aperta a sud delle Alpi meridionali, ha almeno un metro al suolo:


E c'è il sole.

S.Candido invece, a 1100mt. in Alta Pusteria, ha almeno 80-90cm d'accumulo, di più che a Dobbiaco:





S.Vito di Braies, 1280mt.:





E infine la località dell'A.Adige con più neve al suolo per la sua quota a 1300mt.:






Chiudo con il passo Costalunga a 1720mt. con circa 150cm:



E con Carezza sui 1500mt. un metro pieno:




Sulla Mendola a 1300mt. mezzometro, 2 metri di neve a 1860mt. del m.te Macaion, si vedevano benissimo ieri dalla webcam panoramica che oggi è off.

Sugli altipiani dell'Alta Val di Non a ovest, del Regglberg a est, dei Sarentini e del Renon a nord e dello Sciliar a nordest si va dai 20cm a 900mt. ai 60cm a 14-1500mt.

trentinodoc

buongiorno! la notizia al momento è che non piove e che poco fa verso Fai si vedevano squarci blu ...  :o :o :o
temperatura attuale +7,3°C (SETTE VIRGOLA TRE) e 92%
vento debole/moderato da SSE 10 km/h medi
altri 0,8 mm (sia mai che manchino...) da mezzanotte
67,4 mm parziale febbraio
309,4 mm annuo
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

gibo

Citazione di: Heinrich il Mer 05 Febbraio, 2014, 11:51:24

Predoi in V.Aurina, la chiusura estrema del confine di stato a 1400mt., l'ultima vallata aperta a sud delle Alpi meridionali, ha almeno un metro al suolo:


E c'è il sole.


Bellissime immagini, le ho viste tutte, soltanto una nota: in quella webcam della V.Aurina c'è il sole perchè è ferma a dicembre dell'anno scorso (poi magari c'è il sole anche adesso questo non lo so)

Bernie

#108
Ahahahhaa è bellissima là è vicino alle miniere ci sono stato. Però dubito sia così assolata la giornata oggi.... :)
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

AltoGardameteo

Buondì

Molto nuvoloso e venticello allegro da sud, +7.2°, 97%

Luce particolare nelle ultime ore


Cevedale


Sono pronto per stasera e notte.

Aria fredda in quota in arrivo.

Giacomo da Centa

Citazione di: Cevedale il Mer 05 Febbraio, 2014, 14:08:35

Sono pronto per stasera e notte.

Aria fredda in quota in arrivo.

Fa un sacco caldo Ceve, non credo nevicherà.
Sono al limite io a 830 per vedere accumulo (che sarà umido)...magari vedi qualche fioccone mizzo.
Ciao!

Cevedale

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 05 Febbraio, 2014, 14:11:32
Citazione di: Cevedale il Mer 05 Febbraio, 2014, 14:08:35

Sono pronto per stasera e notte.

Aria fredda in quota in arrivo.

Fa un sacco caldo Ceve, non credo nevicherà.
Sono al limite io a 830 per vedere accumulo (che sarà umido)...magari vedi qualche fioccone mizzo.
Ciao!

Dovrebbe entrare aria fredda stasera.

Ecmwf mette 0 gradi a 1000m.

Giacomo da Centa

Citazione di: Cevedale il Mer 05 Febbraio, 2014, 14:13:09
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 05 Febbraio, 2014, 14:11:32
Citazione di: Cevedale il Mer 05 Febbraio, 2014, 14:08:35

Sono pronto per stasera e notte.

Aria fredda in quota in arrivo.

Fa un sacco caldo Ceve, non credo nevicherà.
Sono al limite io a 830 per vedere accumulo (che sarà umido)...magari vedi qualche fioccone mizzo.
Ciao!

Dovrebbe entrare aria fredda stasera.

Ecmwf mette 0 gradi a 1000m.

Eh oh visto ma sotto fa più caldo del previsto. E cmq a mio parere oggi i modelli stanno un po' sottostimando le temperature.
Vediamo ma viste anche le quantità ridotte mi aspetto 1-3 cm di paciugo a casa mia e buona neve (nel senso di "asciutta") oltre i 1100 m.

bantu86

Mamma che caldo...... +9.8 con il 70% di umidità a Bozen.

Solo e ripeto solo 2 stazioni in tutto il Suedtirol sono in negativo......

Plan 1640 metri e -0.8
San valentino alla Muta 1500 metri -0,5

Anche la fredda Toblach è volata a +2.6

Thomyorke

Più che altro dalle dettagliate pare un minimo basso! Venerdì meglio...anche perchè domwni rasserena. ..
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Dr_House

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Fede


Enrik

Ho un prestigioso 8,0 con 84% di ur.

Polsa ora ben invirgata, ma ad occhio il limite neve è sui 1200-1300, + in basso acqua.

Cevedale


C'e' aria fredda in quota...appena iniziano le precipitazioni..vedrete che calo della quota neve.