News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Prospettive dell'inverno dopo metà gennaio

Aperto da AltoGardameteo, Sab 04 Gennaio, 2014, 16:28:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cevedale


Ecmwf 12 vede la pioggia per domenica e lunedì ma comunque una saccatura a rischio cut-off ( speriamo )

Jma 12, Navgem 12..seguono Gem 12.... cut-off e nessun peggioramento.

Forza GEM il CECCHINO!!!!


Cevedale


Comunque prossima settimana bel freddo sul Trentino.......temperature ottime.

Enrik

Citazione di: MrPippoTN il Mar 14 Gennaio, 2014, 19:27:58
Citazione di: Vlad il Mar 14 Gennaio, 2014, 19:04:24
http://www.meteoservice.net/venerdi-neve-fino-a-bassa-quota-al-nord-ovest-ecco-dove/


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Mi esalto sempre quando Meteolive cita esplicitamente Rovereto  ;D

Dai, speriamo in giovedì notte/venerdì mattina...

Oggi siamo tornati al confine neve/acqua a Calliano. Non so come era la situazione vento da Calliano un su, ma stamattina a Rovereto avevamo un vento da nord notevole (come nel marzo anno scorso). Secondo me, anche quello ci svantaggia, oltre al mezzo grado in più "strutturale" rispetto a TN. Se i fronti sono + deboli abbiamo meno turbolenze e possiamo andare avanti con neve anche per ore come dimostra il 2 gennaio. Semplificando in questo abbiamo un clima più da fondovalle prealpino che alpino e il confine è Calliano.

Da me ho notato segni di neve 50 m. sopra la mia testa sugli alberi e anche una minima di +0,5 che mi fanno pensare che in qualche momento la mattina molto presto deve averci provato anche da queste parti...la mattina alle 8 qualche splatter su auto e temp. a +1,1 alle 7 (ripeto con vento abbastanza sostenuto). Segnalo anche segni di attecchimento alla chiusa della Valle a sud di Marco.

Per il resto giornata sono stato a Verona dove c'era l'ennesima giornata di pioggia autunnale...

trentinodoc

et voilà dopo GFS12 i 10-20 cm di neve sono diventati 10-20 mm di pioggia  ;D ;D ;D
http://www.meteoblue.com/en/italy/weather-lavis?day=3
x la verità 12 su 20 mm sarebbero solidi
bah
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

ste77

#424
Citazione di: trentinodoc il Mar 14 Gennaio, 2014, 22:17:45
et voilà dopo GFS12 i 10-20 cm di neve sono diventati 10-20 mm di pioggia  ;D ;D ;D
http://www.meteoblue.com/en/italy/weather-lavis?day=3
x la verità 12 su 20 mm sarebbero solidi
bah

eppure il 12z è meglio sia del 0 che del 6

poi dai con - 2 di minima con precipitazioni come fa a fare 3 di max...secondo me affidabilità scarsa sul tipo di precipitazione
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

trentinodoc

Citazione di: ste77 il Mar 14 Gennaio, 2014, 22:40:30
Citazione di: trentinodoc il Mar 14 Gennaio, 2014, 22:17:45
et voilà dopo GFS12 i 10-20 cm di neve sono diventati 10-20 mm di pioggia  ;D ;D ;D
http://www.meteoblue.com/en/italy/weather-lavis?day=3
x la verità 12 su 20 mm sarebbero solidi
bah

eppure il 12z è meglio sia del 0 che del 6

poi dai con - 2 di minima con precipitazioni come fa a fare 3 di max...secondo me affidabilità scarsa sul tipo di precipitazione

massì tanto continuano a cambiare... in realtà io di meteoblue uso più i meteogrammi e quelli son fatti bene  :)
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

bantu86

Per quel che valgono le termiche GFS il 18z vedono entrare domani una -2/-3, poi si rimane sempre sotto lo 0 fino a venerdì metà giornata!

bantu86

Ma solo io vedo per venerdì una passata più modesta in termini di mm rispetto ad oggi?

ste77

Citazione di: bantu86 il Mar 14 Gennaio, 2014, 23:41:59
Ma solo io vedo per venerdì una passata più modesta in termini di mm rispetto ad oggi?

si certo ma anche facesse 20mm è oro d'altronde gennaio ha una media di 50mm a Trento quindi anche 20mm è una ottima passata sono le scorse passate l'anomalia...

poi con le temperature giuste 20mm sono 20cm
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

teuz

s si bacia manina se fa i mm previsti con quelle temperature è oro..se poi il we non fa nulla ancora meglio!!!
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

bantu86

Allora ho dato un occhio alle LAM di meteotitano, che di solito è buonino, su base GFS00.

Temperature a 850

TN: Massimo della rinfrescata domattina con circa una -2. Massimo della scaldata venerdì pomeriggio con la 0 che lambisce la città.
BZ: Massimo della rinfrescata domattina con una -3 abbondante. Tempistiche come trento ma non si sale mai sopra la -1/-1.5

Precipitazioni (qui meteotitano di solito esagera).

Come tempistiche siamo lì. Da giovedì sera a venerdi appena dopo pranzo.

TN: Circa 30 mm
BZ: Circa 15 mm

In questo caso sembra esserci una componente più da S/SE che manda in ombra un pò Bozen.

Vedremo

Bernie

A me spaventa domenica.....lavata fino a 1200-1500.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

ste77

#432
Da Meteolive:

NIENTE FOEHN, NIENTE NEVE in pianura: la "seccata" dell'aria che si attendeva al nord-ovest non è intervenuta, di conseguenza diminuisce sensibilmente la possibilità che la neve possa raggiungere anche solo per qualche ora le zone pianeggianti all'inizio dell'episodo perturbato di giovedì sera. Il limite comunque si collocherà tra 200 e 400m su Piemonte e Lombardia, così come sulla fascia prealpina ed alpina (e nelle vallate) trentine, venete, friulane ed altoatesine. Venerdì limite in generale rialzo.

La situazione sembra molto migliore di ieri comunque anche se questo foehn mancato potrebbe essere un piccolo problema.
Il problema sarà sempre la fascia 300-500m (potrebbe essere una replica di ieri con neve da Trento in su ma mizza che fa fatica ad accumulare...) anche se sono piuttosto convinto che la situazione sia migliore anche per Trento Sud

Infatti la differenza grande fra sotto e sopra il Doss Trento secondo me è proprio  la capacità di raffreddare quello strato con le precipitazioni intense...anche se comunque anche se Trento Nord ce la fa a raffreddarle influisce comunque sulla qualità della neve e sull'accumulo...

vedremo...

sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ste77

certo che a vedere il sat la copertura nuvolosa sembra arrivare già stanotte...vedremo
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 15 Gennaio, 2014, 10:09:43
Citazione di: ste77 il Mer 15 Gennaio, 2014, 09:36:18
Da Meteolive:

NIENTE FOEHN, NIENTE NEVE in pianura: la "seccata" dell'aria che si attendeva al nord-ovest non è intervenuta, di conseguenza diminuisce sensibilmente la possibilità che la neve possa raggiungere anche solo per qualche ora le zone pianeggianti all'inizio dell'episodo perturbato di giovedì sera. Il limite comunque si collocherà tra 200 e 400m su Piemonte e Lombardia, così come sulla fascia prealpina ed alpina (e nelle vallate) trentine, venete, friulane ed altoatesine. Venerdì limite in generale rialzo.

La situazione sembra molto migliore di ieri comunque anche se questo foehn mancato potrebbe essere un piccolo problema.
Il problema sarà sempre la fascia 300-500m (potrebbe essere una replica di ieri con neve da Trento in su ma mizza che fa fatica ad accumulare...) anche se sono piuttosto convinto che la situazione sia migliore anche per Trento Sud

Infatti la differenza grande fra sotto e sopra il Doss Trento secondo me è proprio  la capacità di raffreddare quello strato con le precipitazioni intense...anche se comunque anche se Trento Nord ce la fa a raffreddarle influisce comunque sulla qualità della neve e sull'accumulo...

vedremo...



Dalla foto di Lorenzo e dalle considerazioni tue Ste, secondo me quel "buco" a sud di Trento, versante W, potrebbe essere dovuto a un effetto favonico della brezza catabatica dal Bus de Vela (o forse del vento drenante della Val d'Adige) che scavalca le pendici del Bondone in quel punto ancora basse e stramazza da Sardagna comprimendosi verso SE sulla zona di Romagnano. Ho provato a disegnare qeusti venti superficiali. Secondo me ieri essendo al limite termico sta cosa si è resa particolarmente visibile. Perchè ad Aldeno ha nevicato? In sintesi, a mio parere potrebbe trattarsi di una brezza catabatica che scende dalla zona Bus de Vela, scavalca le pendici del Bondone nella zona di Sardagna e comprime su Romagnano.

Ovviamente teorie eh, ma che combinerebbero bene con i fatti visti. Ma in tal senso Lorenzo e le sue modellizzazioni in WRF potrebbero senz'altro chiarirci(mi) le idee.
Ciao!




Vorrei fare una precisazione. Il limite paesaggio imbiancato / paesaggio marrone non è tanto il Doss Trento quanto piuttosto quella collinetta a sud del Doss Trento che sulla Google Map postata poco fa da Giacomo si contraddistingue per via dell'icona autostradale "A22". Lo scrivo perché se il limite fosse il Doss Trento, a Piedicastello non ci sarebbe neve, invece ce n'è almeno quanto in Piazza Dante. E' più o meno dalla Motorizzazione Civile in giù che inizia il marrone. Il lato sud del Doss Trento è completamente bianco... Ad ogni modo quel buco è sicuramente legato a turbolenze dovute alle pendici del Bondone.