News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Prospettive dell'inverno dopo metà gennaio

Aperto da AltoGardameteo, Sab 04 Gennaio, 2014, 16:28:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bernie

Infatti non sono malissimo. Sono al limite. Se ci fosse fresco prima nevicherebbe a Trento di sicuro.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Heinrich

18z termicamente migliorato ma tutti i GM piazzano una prima passata martedì seguita da una lavata pazzesca mercoledì.

Altri 20-80mm in regione in base alle zone e a questo punto inizio a pensare non sia né annata né nulla di 'normale' inteso come 'rientrante nei margini offerti dalle statistiche più antiche'.

Un inverno assai mite il cui andazzo finora mi ricorda il 2007-2008, all'epoca ci fu una nevicata a fondovalle, da 4-5cm quassù, ma per il resto fu un susseguirsi di lavate e ci fu tanta neve in quota, quello sì.

Accumuli nevosi sui ghiacciai che venivano prontamente distrutti da estati bollenti e molto più lunghe di un tempo.
Così tutte le annate fino ad oggi.
O fino all'anno scorso: nel 2013 i bilanci di massa dei ghiacciai -altoatesini perlomeno- risultano in pari, e ciò non si verificava o dal 1998 o dal 1988, che è l'ultimo anno in cui -se non ricordo male- vi fu l'ultimo bilancio positivo.

Thomyorke

mah, io non vedo tutti sti millimetri eh...
anche perché sarebbe di nuovo neve qui in valle! Vedremo...
Mi attirà di più la fase successiva con nordatlantico ficcante e hp scandinavo a fare da spalla...
Vedremo! ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Dany79snow

Bisogna lavorare un pò su questa...altrimenti il presidente si da fuoco!!

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Cevedale


Cevedale


ECMWF 00: la 0° perenne sulla Valsugana per mercoledì notte.


ste77

che schifo di modelli ragazzi...non se ne esce più sempre VP a palla zonalità correnti da Ovest e Atlantico...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Giacomo da Centa

Citazione di: Heinrich il Ven 10 Gennaio, 2014, 23:38:18
18z termicamente migliorato ma tutti i GM piazzano una prima passata martedì seguita da una lavata pazzesca mercoledì.

Altri 20-80mm in regione in base alle zone e a questo punto inizio a pensare non sia né annata né nulla di 'normale' inteso come 'rientrante nei margini offerti dalle statistiche più antiche'.

Un inverno assai mite il cui andazzo finora mi ricorda il 2007-2008, all'epoca ci fu una nevicata a fondovalle, da 4-5cm quassù, ma per il resto fu un susseguirsi di lavate e ci fu tanta neve in quota, quello sì.

Accumuli nevosi sui ghiacciai che venivano prontamente distrutti da estati bollenti e molto più lunghe di un tempo.
Così tutte le annate fino ad oggi.
O fino all'anno scorso: nel 2013 i bilanci di massa dei ghiacciai -altoatesini perlomeno- risultano in pari, e ciò non si verificava o dal 1998 o dal 1988, che è l'ultimo anno in cui -se non ricordo male- vi fu l'ultimo bilancio positivo.

Ah? Sai che non lo sapevo.

MrPippoTN

#219
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 11 Gennaio, 2014, 10:03:04
Citazione di: Heinrich il Ven 10 Gennaio, 2014, 23:38:18
18z termicamente migliorato ma tutti i GM piazzano una prima passata martedì seguita da una lavata pazzesca mercoledì.

Altri 20-80mm in regione in base alle zone e a questo punto inizio a pensare non sia né annata né nulla di 'normale' inteso come 'rientrante nei margini offerti dalle statistiche più antiche'.

Un inverno assai mite il cui andazzo finora mi ricorda il 2007-2008, all'epoca ci fu una nevicata a fondovalle, da 4-5cm quassù, ma per il resto fu un susseguirsi di lavate e ci fu tanta neve in quota, quello sì.

Accumuli nevosi sui ghiacciai che venivano prontamente distrutti da estati bollenti e molto più lunghe di un tempo.
Così tutte le annate fino ad oggi.
O fino all'anno scorso: nel 2013 i bilanci di massa dei ghiacciai -altoatesini perlomeno- risultano in pari, e ciò non si verificava o dal 1998 o dal 1988, che è l'ultimo anno in cui -se non ricordo male- vi fu l'ultimo bilancio positivo.

Ah? Sai che non lo sapevo.

In pari rispetto all'anno prima? Non mi sorprende, dai. L'inverno 2011-2012 per noi è stato secchissimo (è stato quello delle metrate di neve in tutto il resto d'Italia e soprattutto in Romagna, no?)...

Flavioski

Citazione di: ross il Ven 10 Gennaio, 2014, 10:55:06
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:40:19
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:12:05
Citazione di: ste77 il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:01:16
................................................
mah io mi sono sempre chiesto come poi venga calcolata sta media visto non ci sono rilevazioni a 850hp su Trento, capisco su Milano che c'è il radiosondaggio ma sulle altre località è una media stimata?

Infatti me lo chiedo anch'io, forse è probabile che sia proprio una media stimata, magari calcolata sulla falsariga di come viene determinata nelle reanalisi di WZ la temperatura a 850 hPa del passato: ci pensavo oggi, e non mi pare una cosa improbabile, perchè altrimenti mi parrebbe troppo complicato, soprattutto dovendo risalire così tanto tempo indietro.

Resta il fatto che la media quest'anno mi sembra più alta, magari do' un'occhiata per vedere se recupero qualche "spaghettata" di qlc anno fa.

:ciao:

Trovato! Ecco gli spaghi di 2 anni fa, guardate dov'era la linea rossa ai primi di gennaio e dov'è adesso...



lo so che in questo momento di frenesia da 18z sono quasi OT, ma son quasi 2° in più di media trentennale, azz!  :o

E nonostante quello riusciamo ancora a star sopramedia per settimane, porca paletta!  >:(

Dai, speriamo davvero in una svolta perchè se no mi deprimo...

:(



e' una media calcolata sul clima del modello, non ha a che fare con dati misurati. E' rappresentativa della temperatura in libera atmosfera a quella quota (ovviamente non per localita' di montagna). Va presa come una stima dei valori mediamente attesi

Ah ok, grazie! :ok:

Però perdonami ma non capisco del tutto, cioè: la stima riguarderebbe i valori attesi ma nell'ultimo trentennio (almeno così mi par di capire dalla "legenda"), o magari i valori mediamente attesi per quel particolare tipo di configurazione (ma una cosa del genere mi sembrerebbe un po' complicata)?

Perchè quello che fatico a comprendere è un salto in su di quasi 2 gradi della media da un anno all'altro, indipendentemente da come sia calcolata/stimata, tutto qui.

Scusami per l'insistenza, volevo solo cercar di capire. Anche se poi alla fin fine quel che pare evidente è che fa sempre mediamente più caldo, purtroppo!  :(

:ciao:

MrPippoTN

Citazione di: Flavioski il Sab 11 Gennaio, 2014, 10:52:34
Citazione di: ross il Ven 10 Gennaio, 2014, 10:55:06
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:40:19
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:12:05
Citazione di: ste77 il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:01:16
................................................
mah io mi sono sempre chiesto come poi venga calcolata sta media visto non ci sono rilevazioni a 850hp su Trento, capisco su Milano che c'è il radiosondaggio ma sulle altre località è una media stimata?

Infatti me lo chiedo anch'io, forse è probabile che sia proprio una media stimata, magari calcolata sulla falsariga di come viene determinata nelle reanalisi di WZ la temperatura a 850 hPa del passato: ci pensavo oggi, e non mi pare una cosa improbabile, perchè altrimenti mi parrebbe troppo complicato, soprattutto dovendo risalire così tanto tempo indietro.

Resta il fatto che la media quest'anno mi sembra più alta, magari do' un'occhiata per vedere se recupero qualche "spaghettata" di qlc anno fa.

:ciao:

Trovato! Ecco gli spaghi di 2 anni fa, guardate dov'era la linea rossa ai primi di gennaio e dov'è adesso...



lo so che in questo momento di frenesia da 18z sono quasi OT, ma son quasi 2° in più di media trentennale, azz!  :o

E nonostante quello riusciamo ancora a star sopramedia per settimane, porca paletta!  >:(

Dai, speriamo davvero in una svolta perchè se no mi deprimo...

:(



e' una media calcolata sul clima del modello, non ha a che fare con dati misurati. E' rappresentativa della temperatura in libera atmosfera a quella quota (ovviamente non per localita' di montagna). Va presa come una stima dei valori mediamente attesi

Ah ok, grazie! :ok:

Però perdonami ma non capisco del tutto, cioè: la stima riguarderebbe i valori attesi ma nell'ultimo trentennio (almeno così mi par di capire dalla "legenda"), o magari i valori mediamente attesi per quel particolare tipo di configurazione (ma una cosa del genere mi sembrerebbe un po' complicata)?

Perchè quello che fatico a comprendere è un salto in su di quasi 2 gradi della media da un anno all'altro, indipendentemente da come sia calcolata/stimata, tutto qui.

Scusami per l'insistenza, volevo solo cercar di capire. Anche se poi alla fin fine quel che pare evidente è che fa sempre mediamente più caldo, purtroppo!  :(

:ciao:

Anche per me la questione è interessantissima...

ross

Citazione di: MrPippoTN il Sab 11 Gennaio, 2014, 12:04:36
Citazione di: Flavioski il Sab 11 Gennaio, 2014, 10:52:34
Citazione di: ross il Ven 10 Gennaio, 2014, 10:55:06
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:40:19
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:12:05
Citazione di: ste77 il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:01:16
................................................
mah io mi sono sempre chiesto come poi venga calcolata sta media visto non ci sono rilevazioni a 850hp su Trento, capisco su Milano che c'è il radiosondaggio ma sulle altre località è una media stimata?

Infatti me lo chiedo anch'io, forse è probabile che sia proprio una media stimata, magari calcolata sulla falsariga di come viene determinata nelle reanalisi di WZ la temperatura a 850 hPa del passato: ci pensavo oggi, e non mi pare una cosa improbabile, perchè altrimenti mi parrebbe troppo complicato, soprattutto dovendo risalire così tanto tempo indietro.

Resta il fatto che la media quest'anno mi sembra più alta, magari do' un'occhiata per vedere se recupero qualche "spaghettata" di qlc anno fa.

:ciao:

Trovato! Ecco gli spaghi di 2 anni fa, guardate dov'era la linea rossa ai primi di gennaio e dov'è adesso...



lo so che in questo momento di frenesia da 18z sono quasi OT, ma son quasi 2° in più di media trentennale, azz!  :o

E nonostante quello riusciamo ancora a star sopramedia per settimane, porca paletta!  >:(

Dai, speriamo davvero in una svolta perchè se no mi deprimo...

:(



e' una media calcolata sul clima del modello, non ha a che fare con dati misurati. E' rappresentativa della temperatura in libera atmosfera a quella quota (ovviamente non per localita' di montagna). Va presa come una stima dei valori mediamente attesi

Ah ok, grazie! :ok:

Però perdonami ma non capisco del tutto, cioè: la stima riguarderebbe i valori attesi ma nell'ultimo trentennio (almeno così mi par di capire dalla "legenda"), o magari i valori mediamente attesi per quel particolare tipo di configurazione (ma una cosa del genere mi sembrerebbe un po' complicata)?

Perchè quello che fatico a comprendere è un salto in su di quasi 2 gradi della media da un anno all'altro, indipendentemente da come sia calcolata/stimata, tutto qui.

Scusami per l'insistenza, volevo solo cercar di capire. Anche se poi alla fin fine quel che pare evidente è che fa sempre mediamente più caldo, purtroppo!  :(

:ciao:

Anche per me la questione è interessantissima...

Ma io se confronto la linea rossa all 11 di gennaio nel grafico del 2012 ed in quello del 2014, non vedo 2 gradi di differenza... O sto guardando qualcosa di diverso?






Comunque, piccole differenze nel clima del modello durante gli anni non riflettano reali cambiamenti climatici. Piuttosto, sono l'effetto di cambi nel modello che modificano lievemente il suo clima di base. Lo notiamo anche con ecmwf quando lavoriamo ad una nuova versione, piccoli aggiustamenti al cilma del modello avvengono sempre.

Guardando la timeline dei cambiamenti a GFS (http://www.emc.ncep.noaa.gov/GFS/impl.php), ce ne sono 2 recenti: uno il 22 maggio 2012 che ha riguardato quasi esclusivamente la parte di assimilazione del modello, ed uno a settembre 2012 che ha risolto un bias nella temperatura ed umidita' al suolo.

Quanti queste modifiche siano in grado di cambiare nel clima del modello a 850hPa non saprei. 2 gradi sarebbero tantini pero....


BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

fabio85

Speranze di nevicate a fondovalle tombate o quasi, neve dagli 800 in su anche martedì...bah, speriamo che la primavera arrivi presto! Sta cappa di nuvole e ste temperature tiepidine hanno rotto...  :furioso:

Cmq per le montagne:



Giacomo da Centa

Citazione di: ross il Sab 11 Gennaio, 2014, 12:26:36
Citazione di: MrPippoTN il Sab 11 Gennaio, 2014, 12:04:36
Citazione di: Flavioski il Sab 11 Gennaio, 2014, 10:52:34
Citazione di: ross il Ven 10 Gennaio, 2014, 10:55:06
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:40:19
Citazione di: Flavioski il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:12:05
Citazione di: ste77 il Gio 09 Gennaio, 2014, 23:01:16
................................................
mah io mi sono sempre chiesto come poi venga calcolata sta media visto non ci sono rilevazioni a 850hp su Trento, capisco su Milano che c'è il radiosondaggio ma sulle altre località è una media stimata?

Infatti me lo chiedo anch'io, forse è probabile che sia proprio una media stimata, magari calcolata sulla falsariga di come viene determinata nelle reanalisi di WZ la temperatura a 850 hPa del passato: ci pensavo oggi, e non mi pare una cosa improbabile, perchè altrimenti mi parrebbe troppo complicato, soprattutto dovendo risalire così tanto tempo indietro.

Resta il fatto che la media quest'anno mi sembra più alta, magari do' un'occhiata per vedere se recupero qualche "spaghettata" di qlc anno fa.

:ciao:

Trovato! Ecco gli spaghi di 2 anni fa, guardate dov'era la linea rossa ai primi di gennaio e dov'è adesso...



lo so che in questo momento di frenesia da 18z sono quasi OT, ma son quasi 2° in più di media trentennale, azz!  :o

E nonostante quello riusciamo ancora a star sopramedia per settimane, porca paletta!  >:(

Dai, speriamo davvero in una svolta perchè se no mi deprimo...

:(



e' una media calcolata sul clima del modello, non ha a che fare con dati misurati. E' rappresentativa della temperatura in libera atmosfera a quella quota (ovviamente non per localita' di montagna). Va presa come una stima dei valori mediamente attesi

Ah ok, grazie! :ok:

Però perdonami ma non capisco del tutto, cioè: la stima riguarderebbe i valori attesi ma nell'ultimo trentennio (almeno così mi par di capire dalla "legenda"), o magari i valori mediamente attesi per quel particolare tipo di configurazione (ma una cosa del genere mi sembrerebbe un po' complicata)?

Perchè quello che fatico a comprendere è un salto in su di quasi 2 gradi della media da un anno all'altro, indipendentemente da come sia calcolata/stimata, tutto qui.

Scusami per l'insistenza, volevo solo cercar di capire. Anche se poi alla fin fine quel che pare evidente è che fa sempre mediamente più caldo, purtroppo!  :(

:ciao:

Anche per me la questione è interessantissima...

Ma io se confronto la linea rossa all 11 di gennaio nel grafico del 2012 ed in quello del 2014, non vedo 2 gradi di differenza... O sto guardando qualcosa di diverso?






Comunque, piccole differenze nel clima del modello durante gli anni non riflettano reali cambiamenti climatici. Piuttosto, sono l'effetto di cambi nel modello che modificano lievemente il suo clima di base. Lo notiamo anche con ecmwf quando lavoriamo ad una nuova versione, piccoli aggiustamenti al cilma del modello avvengono sempre.

Guardando la timeline dei cambiamenti a GFS (http://www.emc.ncep.noaa.gov/GFS/impl.php), ce ne sono 2 recenti: uno il 22 maggio 2012 che ha riguardato quasi esclusivamente la parte di assimilazione del modello, ed uno a settembre 2012 che ha risolto un bias nella temperatura ed umidita' al suolo.

Quanti queste modifiche siano in grado di cambiare nel clima del modello a 850hPa non saprei. 2 gradi sarebbero tantini pero....




Infatti concordo con Ross! Stavo scartabellando i vecchi post per dire la stessa cosa, non ci sono due gradi anzi, la linea è identica praticamente: se guardate il periodo 11-17, nel 2012 partiva un filo sottozzero poi ondeggiava attorno a 0°, nel 2014 è uguale!