News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

L'Ora del Garda

Aperto da MrPippoTN, Dom 16 Giugno, 2013, 14:03:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

In occasione dell'ultima cena associativa a casa di Giacomo, mi è rimasta impressa l'affermazione in base alla quale a Rovereto non arriverebbe l'Ora del Garda. Onestamente a me questa storia è suonata come una novità perché per noi roveretani l'Ora è la brezza estiva per antonomasia, proveniente dal Lago di Garda nel primissimo pomeriggio durante le giornate di sole.

In questi giorni di tempo stabile e soleggiato io sto sperimentando il suo arrivo attorno alle 13:30. Certo non abbassa la temperatura in modo vistoso come accade a Riva, ma è comunque piacevole, viaggia sui 10 km/h con raffiche sui 20-25 km/h e arriva da Sud-Ovest. A Rovereto chiunque dice che questa brezza pomeridiana è l'Ora in quanto giunge dal Lago di Garda passando per Mori attraverso la Valle di Loppio. Ovviamente è un po' smorzata rispetto a Gardolo, perché ostacolata dall'orografia locale.

Sul sito del Comune di Rovereto, c'è scritto:

http://www.comune.rovereto.tn.it/vivere_rovereto_c.jsp?ID_LINK=912&area=97

"Un caratteristico elemento di sollievo dal caldo estivo è procurato da l'Ora del Garda proveniente dallo stesso lago e una brezza tardo-pomeridiana attorno alla zona del torrente Leno,  proveniente dalla zona della Vallarsa, ad est della città."

Attendo il parere di Giacomo e Lorenzo, dato che se non sbaglio entrambi hanno compiuto studi specifici in merito.

ross

Occhio che in internet su alcuni siti di  aziende agricole in zona Avio ho trovato menzionato l'effetto benefico dell'Ora del Garda...

Cmq mi ricordo bene dalle presentazioni di Zardi che un braccio (relativamente debole) dell'Ora entrava da passo S Giovanni nella valle di Loppio. E lo sa bene chi si fa la ciclabile Mori-Nago nei pomeriggi estivi. Diabolica verso Nago, gratis verso Mori.  Poi dopo Mori si mescola con la brezza di valle propria della Val d'Adige
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

Citazione di: ross il Dom 16 Giugno, 2013, 16:03:37
Occhio che in internet su alcuni siti di  aziende agricole in zona Avio ho trovato menzionato l'effetto benefico dell'Ora del Garda...

Cmq mi ricordo bene dalle presentazioni di Zardi che un braccio (relativamente debole) dell'Ora entrava da passo S Giovanni nella valle di Loppio. E lo sa bene chi si fa la ciclabile Mori-Nago nei pomeriggi estivi. Diabolica verso Nago, gratis verso Mori.  Poi dopo Mori si mescola con la brezza di valle propria della Val d'Adige

Quindi la risposta è no? Ovvero, a Rovereto non è Ora del Garda ma brezza di valle?

ross

Ah la risposta e' che per quanto ne so io e' vero che parte dell'Ora passa per,Loppio ma non so quanto di questa si senta a Rovereto, dove mi sa la brezza di valle e' preponderante. Ma Lorenzo o Giacomo forse hanno piu' info.
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

AltoGardameteo

Concordo con Ross, magari un piccolo "contributo" da Loppio arriva, ma al 90% il vento presente a Rovereto è normale brezza di valle che sarebbe presente anche se non ci fosse il Garda.

Giacomo da Centa

Citazione di: AltoGardameteo il Dom 16 Giugno, 2013, 17:33:28
Concordo con Ross, magari un piccolo "contributo" da Loppio arriva, ma al 90% il vento presente a Rovereto è normale brezza di valle che sarebbe presente anche se non ci fosse il Garda.

Credo che la risposta giusta sia sostanzialmente questa, ma attenzione: chi è ferrato sul tema non sono io, ma Lorenzo!
E' lui che vi saprà rispondere al meglio!
Ciao!

lorenzo_TN

Più o meno ripeto quello che ha detto Ross.
Dai dati di Loppio si nota chiaramente l'arrivo della brezza dal lago di Garda, solitamente 1-2 h dopo che è cominciata a Riva. Poi una volta che è arrivata nella valle dell'Adige si mescola con il vento up-valley normale. Può darsi che nelle zone di Rovereto più vicine allo sbocco della valle di Loppio si possa sentire qualche influenza da sud-ovest. Le stazioni "ufficiali" di Rovereto fanno vedere un normale up-valley che in media comincia poco dopo mezzogiorno.
Fa vedere una situazione simile anche il seguente schema, preso da una tesi austriaca del 1936. Gli austriaci furono i primi a studiare i venti della valle dell'Adige a inzio '900.




lorenzo_TN

Passando a cose più "moderne", le seguenti figure mostrano temperatura a 2 m dal suolo e vento a 10 m dal suolo secondo le simulazioni con il modello WRF in una giornata soleggiata estiva. Si riferiscono alle 1200 UTC, 1300 UTC e 1400 UTC rispettivamente. Si vede che alle 1200 UTC, quando l'up-valley è ancora debole, il vento dalla valle di Loppio riesce a penetrare nella valle dell'Adige. Poi, quando l'up-valley rinforza, gradualmente prende il sopravvento e nel pomeriggio la brezza di lago rimane confinata nelle valle di Loppio.








ross

Citazione di: lorenzo_TN il Lun 17 Giugno, 2013, 09:41:33
Passando a cose più "moderne", le seguenti figure mostrano temperatura a 2 m dal suolo e vento a 10 m dal suolo secondo le simulazioni con il modello WRF in una giornata soleggiata estiva. Si riferiscono alle 1200 UTC, 1300 UTC e 1400 UTC rispettivamente. Si vede che alle 1200 UTC, quando l'up-valley è ancora debole, il vento dalla valle di Loppio riesce a penetrare nella valle dell'Adige. Poi, quando l'up-valley rinforza, gradualmente prende il sopravvento e nel pomeriggio la brezza di lago rimane confinata nelle valle di Loppio.









interessanti Lorenzo queste, grazie! e non ci erano andati tanto lontani qualitativemante con le carte amanuensi del '36  ;D

Vedo che la Val d'Adige resta sensibilmente piu' calda della Valle dei Laghi nella simulazione
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

lorenzo_TN

Citazione di: ross il Lun 17 Giugno, 2013, 11:40:38
Citazione di: lorenzo_TN il Lun 17 Giugno, 2013, 09:41:33
Passando a cose più "moderne", le seguenti figure mostrano temperatura a 2 m dal suolo e vento a 10 m dal suolo secondo le simulazioni con il modello WRF in una giornata soleggiata estiva. Si riferiscono alle 1200 UTC, 1300 UTC e 1400 UTC rispettivamente. Si vede che alle 1200 UTC, quando l'up-valley è ancora debole, il vento dalla valle di Loppio riesce a penetrare nella valle dell'Adige. Poi, quando l'up-valley rinforza, gradualmente prende il sopravvento e nel pomeriggio la brezza di lago rimane confinata nelle valle di Loppio.









interessanti Lorenzo queste, grazie! e non ci erano andati tanto lontani qualitativemante con le carte amanuensi del '36  ;D

Vedo che la Val d'Adige resta sensibilmente piu' calda della Valle dei Laghi nella simulazione

Eh sì, l'Ora del Garda rinfresca abbastanza...dalle simulazioni si vede anche (non da queste immagini), che la zona a Nord di Trento, raggiunta dall'Ora, è un po' più fresca (1-2°C) della zona a Sud della città.
(Se vuoi sull'International Journal of Climatology è appena uscito (early view) un nostro lavoro in cui si cercano di valutare gli effetti della città di Trento sulle condizioni climatiche locali)