News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Evento 17-18 marzo: analisi, commenti e foto

Aperto da Thomyorke, Lun 18 Marzo, 2013, 21:20:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Thomyorke

Apro questo thread perchè un evento del genere merita senza dubbio un approfondimento. Innanzitutto, è stato o no un evento "storico" per il trentino? Avanti con il dibattito! Scanniamoci... ;D
Una delle cose che più mi rimarrà impresse sarà l'intensità della nevicata che ho trovato per strada a Trento sud intorno alle 18 e 30...roba che temevo bucasse il parabrezza dall'intensità. Fiocchi che parevano davvero palle di neve per densità e per il rumore con cui si schiantavano sul vetro: bellissimo!!
A trento centro quindici cm in piazza dante, dunque...
In collina accumuli di mezzo metro... sembra di essere tornati indietro nel tempo: 18 marzo, mi rimarrai nel cuore.
Nei prox gg caricherò delle foto e dei filmati girati a Villa ed un approfondimento sulla congiuntura termico/barica alla base del "successo" nivometrico trentino... ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Noelbrik

E' storia, senza dubbio.. ieri sera, lo ammetto, mi sembrava impossibile tutto ciò viste le temperature di partenza

ste77

#2
rapportato alla data per essere il 18 Marzo si è sicuramente storico  per lo meno negli anni del GW, negli ultimi 30 anni.
in termini generali boh forse per l'intensità ha fatto 40mm in 15 ore circa...ma penso equivalga al 1/12 o 10/12 2008 o al 2006 solo che lì accumulava tutto...
Poi dipende tanto dalla zona tornando a casa in autobus ho visto differenze mostruose...mai visto differenze simili in centinaia di metri...Trento Sud ,zona ghiaie, dove faranno l'ospedale, rotonda del ponte di Ravina si vedono i prati la rotonda del ponte è pelata...Ravina paese in piazza ad esempio è come Trento centro ci saranno quasi 15cm, Ravina fondovalle 10cm fino a Romagnano Nord...la rotonda di Romagnano Nord avrà 10cm di neve quella di Romagnano Sud è verde e saranno 500m, e anche il paese è spaccato in 2 fra Nord e Sud come si vedeva anche dalla webcam...

io non ho vissuto questo se non per aver visto il risultato finale e nemmeno l'11 Marzo 2004 visto che vivevo a Rovereto ma comparando i dati di Gardolo vedo 32cm contro 21cm e 60mm contro 40mm e 15 ore contro 17 quindi mi verrebbe da dire che non è stato superato nè come accumulo nè come mm equivalenti nè come intensità media...

sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN

#3
Per me è stato un evento memorabile in quanto caratterizzato da alcuni elementi di eccezionalità, come ad esempio la quantità di neve caduta a quote collinari e, parlando di fondovalle, a nord di Trento. Non lo considero un evento storico perché non lo è stato dove vivo io, ovvero tra Rovereto e Trento, dove secondo me non è accaduto niente di eccezionale: ho percorso il tratto Rovereto - Trento 2 volte, oggi, e a sud del Capoluogo non ho mai visto accumuli superiori ai 4-5 cm, il che per marzo sarà notevole, esaltante, sempre più raro ma non eccezionale. Quel che invece è successo a nord del Doss Trento ha oggettivamente tempi di ritorno trentennali decennali (edit: scusate, mi erano sfuggiti i 32 cm del 2004, quando tra l'altro a Trento centro fece il doppio della neve rispetto ad oggi).

Analizzando gli accumuli a quote collinari, inoltre, direi che sopra i 4-500 metri, nonostante in passato io abbia visto svariate nevicate marzoline, personalmente non ho memoria di accumuli così consistenti... Per questo, a quote collinari, do un bel 10 a questo peggioramento. Tuttavia sopra i 4-500 metri qualche volta mi è capitato di veder nevicare anche ad aprile, ad esempio a Pasqua, con tanto di meli in fiore a fondovalle.

Tornando sul discorso degli effetti di questo episodio a fondovalle, dove a marzo la neve seria è piuttosto rara, nel complesso do 7 all'episodio, questo perché è stato da 9 a Trento nord, 8 in Rotaliana, 7 a Bolzano, 6 a Trento Sud, 5 a Rovereto, 4 a Riva. Ho arrotondato per eccesso perché al di là degli accumuli, è stato davvero spettacolare veder crollare la temperatura da 8°C a 0°C e veder girare la pioggia in nevone.

Facendo una media tra 10 in quota e 7 a fondovalle, do un bell'8 e mezzo all'episodio nel suo complesso.

Alla luce di quest'ultimo evento, dichiaro che questo è stato il terzo inverno più bello della mia vita dopo 1984-1985 e 2005-2006. Un inverno da 8 a Rovereto, da 7 e mezzo a Trento Sud, da 8 a Trento Nord, da 9 in Rotaliana e in montagna, da 10 in collina. A Bolzano do la sufficienza, mi spiace dover dire che purtroppo, in Busa, st'inverno ha fatto discretamente schifo, e credo che il Teo sia d'accordo. La Busa può far di meglio, quest'anno è andata così, mi spiace. Ha avuto una sfiga terribile nell'episodio di Carnevale, se imbroccava quello (e dal punto di vista termico ce n'erano tutti i presupposti) sarebbe stato un buon inverno anche lì.

:ciao:

Noelbrik

Sono tutto sommato d'accordo col Pippo sui voti, metterei un voto in meno alla collina perchè con l'est ha sofferto, come tutti del resto a parte la Valsugana.. anzi, per quest'ultima, 10 e lode

Giacomo da Centa

#5
Analisi che sottoscrivo, anche se, annali alla mano, a mio parere l'evento di oggi per GARDOLO/LAVIS/MEANO (e solo per queste località, anzi aggiungo collina est?) potrebbe davvero avere tempi di ritorno più che trentennali. Dai dati, per la seconda metà di marzo è la nevicata più cospicua dal 1970 almeno. Sono 43 anni.

Per il resto, a me piacerebbe un giorno fare un "quadretto" della nevicata di oggi, come quei 3 già fatti tempo fa quando ero in malattia.
Per farlo, intanto, direi di postare qui i totali AL SUOLO massimi di oggi e, per chi li ha, i millimetri equivalenti.
Comincio io con i cm: Centa 50 cm (50  non è un valore buttato lì eh, sono proprio 50 tondi tondi misurandoli col metro su prato!).
Ciao e grazie per le emozioni condivise oggi, na figata!  8-) ;D

ste77

Citazione di: MrPippoTN il Lun 18 Marzo, 2013, 22:07:07
Per me è stato un evento memorabile in quanto caratterizzato da alcuni elementi di eccezionalità, come ad esempio la quantità di neve caduta a quote collinari e, parlando di fondovalle, a nord di Trento. Non lo considero un evento storico perché non lo è stato dove vivo io, ovvero tra Rovereto e Trento, dove secondo me non è accaduto niente di eccezionale: ho percorso il tratto Rovereto - Trento 2 volte, oggi, e a sud del Capoluogo non ho mai visto accumuli superiori ai 4-5 cm, il che per marzo sarà notevole, esaltante, sempre più raro ma non eccezionale. Quel che invece è successo a nord del Doss Trento ha oggettivamente tempi di ritorno trentennali decennali (edit: scusate, mi erano sfuggiti i 32 cm del 2004, quando tra l'altro a Trento centro fece il doppio della neve rispetto ad oggi).

Analizzando gli accumuli a quote collinari, inoltre, direi che sopra i 4-500 metri, nonostante in passato io abbia visto svariate nevicate marzoline, personalmente non ho memoria di accumuli così consistenti... Per questo, a quote collinari, do un bel 10 a questo peggioramento. Tuttavia sopra i 4-500 metri qualche volta mi è capitato di veder nevicare anche ad aprile, ad esempio a Pasqua, con tanto di meli in fiore a fondovalle.

Tornando sul discorso degli effetti di questo episodio a fondovalle, dove a marzo la neve seria è piuttosto rara, nel complesso do 7 all'episodio, questo perché è stato da 9 a Trento nord, 8 in Rotaliana, 7 a Bolzano, 6 a Trento Sud, 5 a Rovereto, 4 a Riva. Ho arrotondato per eccesso perché al di là degli accumuli, è stato davvero spettacolare veder crollare la temperatura da 8°C a 0°C e veder girare la pioggia in nevone.

Facendo una media tra 10 in quota e 7 a fondovalle, do un bell'8 e mezzo all'episodio nel suo complesso.

Alla luce di quest'ultimo evento, dichiaro che questo è stato il terzo inverno più bello della mia vita dopo 1984-1985 e 2005-2006. Un inverno da 8 a Rovereto, da 7 e mezzo a Trento Sud, da 8 a Trento Nord, da 9 in Rotaliana e in montagna, da 10 in collina. A Bolzano do la sufficienza, mi spiace dover dire che purtroppo, in Busa, st'inverno ha fatto discretamente schifo, e credo che il Teo sia d'accordo. La Busa può far di meglio, quest'anno è andata così, mi spiace. Ha avuto una sfiga terribile nell'episodio di Carnevale, se imbroccava quello (e dal punto di vista termico ce n'erano tutti i presupposti) sarebbe stato un buon inverno anche lì.

:ciao:
Citazione di: Noelbrik il Lun 18 Marzo, 2013, 22:14:05
Sono tutto sommato d'accordo col Pippo sui voti, metterei un voto in meno alla collina perchè con l'est ha sofferto, come tutti del resto a parte la Valsugana.. anzi, per quest'ultima, 10 e lode

pure io più o meno (forse un 0,5 in meno in qualche caso), invece per me il 2008 però rimane ancora davanti, è vero tutto concentrato in 20 giorni ma 100cm abbondanti in 20 giorni sono superiori a quest'anno (che ne ha avuti 80 in tutto)
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ste77

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 18 Marzo, 2013, 22:16:29
Analisi che sottoscrivo, anche se, annali alla mano, a mio parere l'evento di oggi per GARDOLO/LAVIS/MEANO (e solo per queste località, anzi aggiungo collina est?) potrebbe davvero avere tempi di ritorno più che trentennali. Dai dati, per la seconda metà di marzo è la nevicata più cospicua dal 1970 almeno. Sono 43 anni.

Per il resto, a me piacerebbe un giorno fare un "quadretto" della nevicata di oggi, come quei 3 già fatti tempo fa quando ero in malattia.
Per farlo, intanto, direi di postare qui i totali AL SUOLO massimi di oggi e, per chi li ha, i millimetri equivalenti.
Comincio io con i cm: Centa 50 cm (50  non è un valore buttato lì eh, sono proprio 50 tondi tondi misurandoli col metro su prato!).
Ciao e grazie per le emozioni condivise oggi, na figata!  8-) ;D


eh eh come al solito dipende da che parte si vede, se guardi la decade ce l'hai avuto 8 anni fa... ;D ;D
comunque sono d'accordo in tempo di GW farà fatica a ritornare...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 18 Marzo, 2013, 22:16:29
Analisi che sottoscrivo, anche se, annali alla mano, a mio parere l'evento di oggi per GARDOLO/LAVIS/MEANO (e solo per queste località, anzi aggiungo collina est?) potrebbe davvero avere tempi di ritorno più che trentennali. Dai dati, per la seconda metà di marzo è la nevicata più cospicua dal 1970 almeno. Sono 43 anni.

In un primo momento avevo scritto trentennali anch'io ma infondo poi ho pensato che nel 2004 Trento nord vide 32 cm tra il 10 e l'11, infondo sempre di seconda decade si tratta e l'accumulo fu ben più consistente. Insomma, nel 2004 la nevicata fu più copiosa ma cadde una settimana prima... La cosa si presta a diverse analisi, a seconda delle prospettive.

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 18 Marzo, 2013, 22:16:29
Per il resto, a me piacerebbe un giorno fare un "quadretto" della nevicata di oggi, come quei 3 già fatti tempo fa quando ero in malattia.
PEr farlo, intanto, direi di postare qui i totali AL SUOLO massimi di oggi e, per chi li ha, i millimetri equivalenti.
Comincio io con i cm: Centa 50 cm (50  non è un valore buttato lì eh, sono proprio 50 tondi tondi misurandoli col metro su prato!).
Ciao e grazie per le emozioni condivise oggi, na figata!  8-) ;D


Rovereto: 1 cm in media (tracce a fondovalle, 3-4 cm in collina)
Mori: 3-4 cm (ad occhio, basandomi sulla webcam e su mio fratello che ci lavora)
Volano: 1 cm in media
Calliano: 4 cm in media
Besenello: 3 cm in media
Acquaviva: 2 cm in media
Mattarello: 2 cm in media (3 verso Acquaviva, tracce al Casteller)
Trento... Ehm... AUGURI! All'incirca... MacDonald's: 3 cm, Clarina 7 cm, Bolghera 8 cm, Centro storico 10 cm, Piazza Dante 13 cm, Ghiaie mezzo cm, Piedicastello 1 cm, Cristo Re 16, Solteri 17, Gardolo 21

Fede

Mezzocorona su prato: 12cm per 50mm
San Michele/Mezzolombardo 17/20cm

MrPippoTN


ste77

invece sarebbe bello e didattico capire come mai con le stesse temperature e gli stessi mm a Gardolo-Lavis ha accumulato così mentre qui da me quasi nulla, come a Trento Sud o Besenello...
io direi per la temperatura in quota che mantiene il fiocco più integro e la colonna sopra Gardolo e Lavis era migliore...
però non mi spiego Mezzocorona che ha avuto lo stesso effetto di Trento Sud (anche se poi ha recuperato in parte sul finale ma per quasi tutto il giorno è stato così)...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN


ste77

Citazione di: MrPippoTN il Lun 18 Marzo, 2013, 22:28:07
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 18 Marzo, 2013, 22:16:29
Analisi che sottoscrivo, anche se, annali alla mano, a mio parere l'evento di oggi per GARDOLO/LAVIS/MEANO (e solo per queste località, anzi aggiungo collina est?) potrebbe davvero avere tempi di ritorno più che trentennali. Dai dati, per la seconda metà di marzo è la nevicata più cospicua dal 1970 almeno. Sono 43 anni.

In un primo momento avevo scritto trentennali anch'io ma infondo poi ho pensato che nel 2004 Trento nord vide 32 cm tra il 10 e l'11, infondo sempre di seconda decade si tratta e l'accumulo fu ben più consistente. Insomma, nel 2004 la nevicata fu più copiosa ma cadde una settimana prima... La cosa si presta a diverse analisi, a seconda delle prospettive.

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 18 Marzo, 2013, 22:16:29
Per il resto, a me piacerebbe un giorno fare un "quadretto" della nevicata di oggi, come quei 3 già fatti tempo fa quando ero in malattia.
PEr farlo, intanto, direi di postare qui i totali AL SUOLO massimi di oggi e, per chi li ha, i millimetri equivalenti.
Comincio io con i cm: Centa 50 cm (50  non è un valore buttato lì eh, sono proprio 50 tondi tondi misurandoli col metro su prato!).
Ciao e grazie per le emozioni condivise oggi, na figata!  8-) ;D


Rovereto: 1 cm in media (tracce a fondovalle, 3-4 cm in collina)
Mori: 3-4 cm (ad occhio, basandomi sulla webcam e su mio fratello che ci lavora)
Volano: 1 cm in media
Calliano: 4 cm in media
Besenello: 3 cm in media
Acquaviva: 2 cm in media
Mattarello: 2 cm in media (3 verso Acquaviva, tracce al Casteller)
Trento... Ehm... AUGURI! All'incirca... MacDonald's: 3 cm, Clarina 7 cm, Bolghera 8 cm, Centro storico 10 cm, Piazza Dante 13 cm, Ghiaie mezzo cm, Piedicastello 1 cm, Cristo Re 16, Solteri 17, Gardolo 21

Mattarello (come Romagnano) sono Trento comunque eh alla stregua di Gardolo... ;D ;D ...razzista...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN

#14
Citazione di: ste77 il Lun 18 Marzo, 2013, 22:34:08
invece sarebbe bello e didattico capire come mai con le stesse temperature e gli stessi mm a Gardolo-Lavis ha accumulato così mentre qui da me quasi nulla, come a Trento Sud o Besenello...
io direi per la temperatura in quota che mantiene il fiocco più integro e la colonna sopra Gardolo e Lavis era migliore...
però non mi spiego Mezzocorona che ha avuto lo stesso effetto di Trento Sud (anche se poi ha recuperato in parte sul finale ma per quasi tutto il giorno è stato così)...


Per me la quota e i rilievi giocano un ruolo determinante, da noi. L'orografia, l'ampiezza delle valli e la loro disposizione provoca piccoli effetti stau ed effetti favonici locali, determinando sacche d'aria calda e fredda che condizionano l'intensità delle precipitazioni e la qualità del fiocco. Per me fino a stamattina nonostante a 500 hPa le correnti fossero libecciose, ad 850 hPa c'era il nordest e questo ha penalizzato Rovereto dove le precipitazioni, fino alla tarda mattinata di oggi, sono state ridicole e il vento sostenuto. Poi quando le correnti si sono orientate da sud anche alle quote medie ha nevicato anche lì.