News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Le sorti dell'inverno...

Aperto da Thomyorke, Mer 31 Ottobre, 2012, 08:47:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Thomyorke

Ci siamo...Da tempo aspetto che i cosiddetti longers, ovvero coloro che si interessano delle interpolazioni degli indici relativi alle previsioni stagionali, si pronuncino sull'inverno 2012-2013. In particolare, dopo la grande prestazione dello scorso anno, c'era attesa per quanto aveva da dire il buon Cloover, il quale già a partire da settembre-ottobre 2011 aveva prefigurato con incredibile esattezza quegli scenari invernali (ben poco invernali) che poi si sono effettivamente verificati, contrassegnati come sappiamo da caldo e hp fino a febbraio e dalla famigerata irruzione continentale di fine stagione, i cui effetti erano stati valutati correttamente per quanto pertiene la localizzazione dei fenomeni nevosi e l'importanza del gelo.
Ebbene ieri sera sono state sfornate queste MERAVIGLIOSE proiezioni. Se si dovessero verificare, ci sarebbero tutti i presupposti per festeggiare tutti insieme, magari sotto una abbondante nevicata.
Ecco dei quadri riassuntivi:







www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

teuz

Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

ross

Citazione di: teuz il Mer 31 Ottobre, 2012, 09:47:28
io prenoto dicembre intanto

anche io.....  ;D Col rischio di restare bloccato Oltremanica nel periodo natalizio.....  :-\
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

Quali sono le fonti di Cloover?

Heinrich

Citazione di: MrPippoTN il Mer 31 Ottobre, 2012, 11:01:03
Quali sono le fonti di Cloover?
Padre Indovino, le scorte di cibo degli insetti e delle api, gli aghi dei pini e il numero di nocciole prodotte dai querceti quest'anno.... (son fonti empirico-contadine che vanno a sostegno dell'analisi clooveriana, fonti da contadini nonesi ;) )

Dany79snow

Citazione di: Heinrich il Mer 31 Ottobre, 2012, 11:44:56
Citazione di: MrPippoTN il Mer 31 Ottobre, 2012, 11:01:03
Quali sono le fonti di Cloover?
Padre Indovino, le scorte di cibo degli insetti e delle api, gli aghi dei pini e il numero di nocciole prodotte dai querceti quest'anno.... (son fonti empirico-contadine che vanno a sostegno dell'analisi clooveriana, fonti da contadini nonesi ;) )

hehe lo diceva anche mio nonno,peccato che lo scorso anno non abbia fatto nulla e le nocciole erano in iperabbondanza ;D
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

MrPippoTN

Franz, sai mica quali sono le fonti di Cloover?

AltoGardameteo

Citazione di: MrPippoTN il Mer 31 Ottobre, 2012, 13:13:15
Franz, sai mica quali sono le fonti di Cloover?

A quanto ne ricordo io, come il Roby del CML, si basa sulle teleconessioni oceaniche.

Cmq oggi escono anche le previsioni invernali per l'Europa del famoso meteorologo di Accuweather Joe Bastardi, che negli ultimi anni ha previsto piuttosto bene (ovviamente tralasciando le questione "orticellistiche" di 100 km).

Cianacei

le vecchine hanno sentenziato

in Fasha invergn cruf (inverno crudo)



:D

Storm93

http://www.accuweather.com/en/weather-blogs/Euro/winter-20122013-forecast/972170

Particolarmente interessante questa frase...

"The majority of central Europe will see near normal precipitation, but that does cover up the fact of being so cold over the Alps, we could see a much higher percentage of that being snowfall. So, anywhere in the Alps could likely see over 130 percent of normal snowfall, which can mean a higher risk for avalanches and flooding when the warmth of spring and summer come in."

MrPippoTN

Caspita, l'outlook di Alan Reppert sembrerebbe piuttosto in linea con l'analisi di Cloover. Andasse così questo sarebbe davvero il nostro anno! VAMOS!!!







Incrociamo tutto l'incrociabile!!!  :benedizione: :benedizione: :benedizione:

Dany79snow

Nevonni da pauraa con la -0, 1 a 850 ....fonte meteogardolo.it sul interpolazione delle verze!
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Heinrich

Citazione di: Thomyorke il Mar 06 Novembre, 2012, 10:33:46
http://www.3bmeteo.com/meteo/italia/video/approfondimento

davvero non male le teleconnessioni... ;)

What about 'hope'...

Curioso di vedere come evolverà novembre: mese chiave per l'ingresso in inverno

AltoGardameteo

Lamma Toscana ...

http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/previsioni-stagionali-lamma


Per vari motivi, sinceramente di febbraio mi frega poco ... basta che faccia due mesi "da foc" quando conta, ovvero dicembre e gennaio ...