News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Sito del progetto MODIS (Satelliti NASA)

Aperto da MrPippoTN, Ven 19 Ottobre, 2012, 15:29:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:03:02
Invito in particolare a riguardare quella del 30 novembre 2005: nel Nord solo Busa e valle dell'Adige sono imbiancate in pianura (quella sul bergamasco/bresciano è nebbia, se guardate all'attaccamento delle prealpi è pulito).

http://postimage.org/image/ylvaolc8z/full/

Questo è un altro discorso ancora. Non divaghiamo.

MrPippoTN

#31
Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:07:36
Sei di coccio però, Pippo  ;D

Te lo ha scritto anche Ste ... valutare il manto nevoso di una zona solo da queste immagini satellitari non è facile ... la risoluzione non permette di vedere bene, sopratutto aree particolari come le nostre di fondovalle.
Ovvio che in pianura Padana il discorso è gia più semplice.


Ma va, io a momenti vedo anche i quartieri di Trento, in queste foto. Non arrampichiamoci sugli specchi.

AltoGardameteo

Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:08:35
Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:03:02
Invito in particolare a riguardare quella del 30 novembre 2005: nel Nord solo Busa e valle dell'Adige sono imbiancate in pianura (quella sul bergamasco/bresciano è nebbia, se guardate all'attaccamento delle prealpi è pulito).

http://postimage.org/image/ylvaolc8z/full/

Questo è un altro discorso ancora. Non divaghiamo.

Se lo dici tu ;)
A me pare che invece il discorso centri eccome ... anche in altre occasioni (24 dicembre 1993 ad esempio) nel Norditalia sotto una certa quota ha nevicato solo in Val d'Adige E in Busa ... climaticamente è una cosa interessante ...

MrPippoTN

Secondo voi queste foto sono equivocabili? Io vedo anche la macchia dell'ombra Monte Brione che separa Riva da Torbole...



MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:11:35
Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:08:35
Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:03:02
Invito in particolare a riguardare quella del 30 novembre 2005: nel Nord solo Busa e valle dell'Adige sono imbiancate in pianura (quella sul bergamasco/bresciano è nebbia, se guardate all'attaccamento delle prealpi è pulito).

http://postimage.org/image/ylvaolc8z/full/

Questo è un altro discorso ancora. Non divaghiamo.

Se lo dici tu ;)
A me pare che invece il discorso centri eccome ... anche in altre occasioni (24 dicembre 1993 ad esempio) nel Norditalia sotto una certa quota ha nevicato solo in Val d'Adige E in Busa ... climaticamente è una cosa interessante ...

Sarà anche interessante ma cosa c'entra col discorso che la gente comune considera la Busa un clima a parte rispetto al resto del Trentino?

AltoGardameteo

Ah, mi era sfuggito il tuo messaggio inerente la nevicata del gennaio 2006.

Allora, intanto occhio che valle del Sarca (Padergnone/Dro etc) e Busa quanto a nevosità e durata sono due cose diverse, come ha ti ha confermato spesso anche l'Ivano e l'Alberto di Dro; in molte occasioni la valle del Sarca è pulita da Dro in su mentre in Busa è ancora tutto bianco ... anche perchè spesso in quella zona nevica meno di qua ... potrei portarti vari esempi ...

Per quanto riguarda la durata di quella nevicata, ripeto che secondo me valutare il manto nelle nostre zone solo da queste immagini non è facile e può essere anche fuorviante ...

2 febbraio 2006
Manto molto ridotto dopo la scaldatona di fine gennaio, è vero ... ma cmq anche al sole permane il bianco ...



Metà febbraio: al sole è ormai andata, ma nelle zone poco esposte tiene ancora bene, tutto ghiacciato





Hai foto del roveretano ?

AltoGardameteo

Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:14:28
Secondo voi queste foto sono equivocabili? Io vedo anche la macchia dell'ombra Monte Brione che separa Riva da Torbole...




Faccio notare che la Busa è largha il doppio della val d'Adige ... ovvio quindi che nella parte centrale della conca la neve parta prima rispetto alle zone laterali ... la val d'Adige è più stretta e più ombrosa ...
In ogni caso anche da questa foto si vede bene come Riva sia ancora imbiancata ... sempre tenendo conto cmq del discorso che facevo sul fatto di valutare il manto da queste immagini ...

AltoGardameteo

Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:16:44
Sarà anche interessante ma cosa c'entra col discorso che la gente comune considera la Busa un clima a parte rispetto al resto del Trentino?

Che forse non è proprio un clima così " a parte" ?

Poi cosa dovrebbero dire allora a Storo, che a 350 mt molti nevoni sciroccali li hanno visti passare in acqua anche prima di qui a 100 mt ?

sarth

Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:14:28
Secondo voi queste foto sono equivocabili? Io vedo anche la macchia dell'ombra Monte Brione che separa Riva da Torbole...




Per quanto posso dire delle mie esperienze in merito, la zona dove abita Matteo (il conoide che sbocca dalla valle di Tenno) si avvicina come nevosità alla Vallagarina. Fuori da queste piccola zona però, le differenze con la Vallagarina sono piuttosto evidenti e marcate.
Anche nella foto qui sopra si vede come la zona di Varone sia lievemente imbiancata, a differenza di tutto il rimanente territorio che appare totalmente marrone a differenza di una Vallagarina all'opposto.

AltoGardameteo

Citazione di: sarth il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:33:40
Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:14:28
Secondo voi queste foto sono equivocabili? Io vedo anche la macchia dell'ombra Monte Brione che separa Riva da Torbole...




Per quanto posso dire delle mie esperienze in merito, la zona dove abita Matteo (il conoide che sbocca dalla valle di Tenno) si avvicina come nevosità alla Vallagarina. Fuori da queste piccola zona però, le differenze con la Vallagarina sono piuttosto evidenti e marcate.
Anche nella foto qui sopra si vede come la zona di Varone sia lievemente imbiancata, a differenza di tutto il rimanente territorio che appare totalmente marrone a differenza di una Vallagarina all'opposto.

Beh oddio, Varone, come Bolognano (entrambi su leggeri conoidi), sicuramente ricevono qualcosa in più mediamente nelle nevicate rispetto alla parte centrale della Busa; ma stiamo parlando cmq di 20-30 mt di altitudine in più ... quindi a far tanto una manciata di centimetri di neve se va bene ...

Sulla durata del manto, come detto le due zone laterali vanno meglio sicuramente rispetto alla zona centrale (diciamo a occhio e croce la zona fra la statale Riva-Arco e la provinciale che da S.Alessandro sale fino ad Arco), ma per un discorso di mero soleggiamento; inoltre Riva città è compresa nella zona "ovest" con Varone ... infatti se si guarda anche quell'immagine (sempre con le dovute cautele che ribadisco), si nota che anche su Riva città c'è del bianco.

AltoGardameteo

Poi se per voi delle foto satellitari sono più indicative di foto panoramiche "dal vero", nessun problema.

MrPippoTN

Allora... Confronto Busa - Vallagarina in occasione della spolverata di Febbraio di quest'anno.

La nevicata arriva tra il primo e il 2 febbraio, mi pare... il 3 febbraio fa freddissimo e il cielo torna limpido: http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012034

Il nordovest è completamente bianco, nel centro Italia abbiamo metri di neve. La pianura veneta è un disastro. Sui nostri fondovalle, le briciole dell'evento del secolo. Ecco la foto:



Da adesso in poi inserisco solo gli zoom sul Basso Trentino per confrontare Riva, Rovereto e Trento.

3 febbraio ( http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012034.terra.250m ): Trento, Riva e Rovereto imbiancate:



4 febbraio ( http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012035.terra.250m ): cielo invisibile per nubi, ma io so che a Trento e a Rovereto non c'era più neve perché ho archiviato la mia webcam:



(quindi il 4 febbraio è il primo giorno con neve a Riva e prati pelati a Rovereto);

5 febbraio ( http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012036.terra.250m ): nonostante le velature si capisce che a Trento e a Rovereto non c'è più neve, mentre in Busa ce n'è ancora (secondo giorno con neve a Riva e prati pelati a Rovereto):



6 febbraio ( http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012036.aqua.250m ): Busa imbiancata, Rovereto e Trento pelate (terzo giorno con neve a Riva e prati pelati a Rovereto).

7 febbraio ( http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012038.aqua.250m ): cielo velato. Presumibilmente questo è il quarto giorno in cui c'è neve a Riva e prati pelati a Rovereto.

8 febbraio ( http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012039.aqua.250m ): nonostante le velature si capisce benissimo che la neve scomparsa anche in Busa.



9 febbraio ( http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012040.terra.250m ): addio neve, è stato bello finché è durato.



Ricapitolando: come volevasi dimostrare, quest'anno si è avuto un periodo di 3-4 giorni con la Busa imbiancata e Rovereto no. Non certo una settimana. Penso che si possano passare in rassegna tutti gli altri episodi degli ultimi vent'anni, è un caso più unico che raro.

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:28:04
Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:14:28
Secondo voi queste foto sono equivocabili? Io vedo anche la macchia dell'ombra Monte Brione che separa Riva da Torbole...




Faccio notare che la Busa è largha il doppio della val d'Adige ... ovvio quindi che nella parte centrale della conca la neve parta prima rispetto alle zone laterali ... la val d'Adige è più stretta e più ombrosa ...
In ogni caso anche da questa foto si vede bene come Riva sia ancora imbiancata ... sempre tenendo conto cmq del discorso che facevo sul fatto di valutare il manto da queste immagini ...

MA DOVE??? Basta. Mi arrendo. Resta pure delle tue convinzioni.

:ciao:

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:52:10
Poi se per voi delle foto satellitari sono più indicative di foto panoramiche "dal vero", nessun problema.

Certo. Perché sono sinottiche e con tanto di data.

MrPippoTN

Citazione di: sarth il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:33:40
Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 14:14:28
Secondo voi queste foto sono equivocabili? Io vedo anche la macchia dell'ombra Monte Brione che separa Riva da Torbole...




Per quanto posso dire delle mie esperienze in merito, la zona dove abita Matteo (il conoide che sbocca dalla valle di Tenno) si avvicina come nevosità alla Vallagarina. Fuori da queste piccola zona però, le differenze con la Vallagarina sono piuttosto evidenti e marcate.
Anche nella foto qui sopra si vede come la zona di Varone sia lievemente imbiancata, a differenza di tutto il rimanente territorio che appare totalmente marrone a differenza di una Vallagarina all'opposto.

Condivido questa osservazione, in effetti un occhio esperto nota che in questa foto il Varone è bianco e il resto della Busa è inconfutabilmente marrone.