News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting novembre 2023

Aperto da Lorenz1982, Mer 01 Novembre, 2023, 09:26:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Flavioski

Spettacolari i monti trentini oggi, zona dolomitica compresa: ecco Passo San Pellegrino poco fa.   :)

Nowcasting Novembre 2023-cam93.jpg

MeteoVarignano

oggi sono stato al lago di Tenno. mai visto così alto..... per poco sommerso anche l'isolotto 

qualche foto col mio drone 

Giacomo da Centa

Oggi sono stato in Rendena: tracce della nevicata di stanotte già a Ragoli/Saone e ovviamente in tutta la Rendena, più nettamente da Strembo/Bocenago in su. 1-2 cm fusi quasi tutti entro fine giornata.
Una piccola delusione, semmai, è stato osservare il fatto che attorno ai 1300 m in pratica ha fatto comunque poco, sui 1-2 cm, come se quindi la quota neve ieri fosse crollata per omotermia su una spessa fetta di colonna. Accumuli più seri oltre i 1800 m. Chiacchere da bar non confermate :o ;D : "al Grostè (2600 m) ce n'è 1 metro". Sarca relativamente scarico rispetto ai totali caduti, chiaramente per la neve. Bellissimo panorama bianco del Brenta e delle cime.

P.s. Avete sentito dell'aurora boreale che poco fa è stata vista in tutto il nord Italia, Trentino compreso, per qualche minuto?

AltoGardameteo

In effetti è quello che è successo anche nella vicina San Giovanni a 1050-1100m, con 1-2 cm di palta anche a 0° e 1-2 decimi sotto; c'è stato evidentemente qualche strato soprazero attorno ai 1300-1500m.
D'altronde nelle stesse ore sui monti fra il Garda e Idro a sud di Tremalzo c'erano 3° a 1300m.

AltoGardameteo

Citazione di: MeteoVarignano il Dom 05 Novembre, 2023, 19:42:38oggi sono stato al lago di Tenno. mai visto così alto..... per poco sommerso anche l'isolotto

qualche foto col mio drone

Ammazza che alto in effetti :o :o :o

El Bonve

Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 05 Novembre, 2023, 20:14:52Oggi sono stato in Rendena: tracce della nevicata di stanotte già a Ragoli/Saone e ovviamente in tutta la Rendena, più nettamente da Strembo/Bocenago in su. 1-2 cm fusi quasi tutti entro fine giornata.
Una piccola delusione, semmai, è stato osservare il fatto che attorno ai 1300 m in pratica ha fatto comunque poco, sui 1-2 cm, come se quindi la quota neve ieri fosse crollata per omotermia su una spessa fetta di colonna. Accumuli più seri oltre i 1800 m. Chiacchere da bar non confermate :o ;D : "al Grostè (2600 m) ce n'è 1 metro". Sarca relativamente scarico rispetto ai totali caduti, chiaramente per la neve. Bellissimo panorama bianco del Brenta e delle cime.

P.s. Avete sentito dell'aurora boreale che poco fa è stata vista in tutto il nord Italia, Trentino compreso, per qualche minuto?
Ma dai veramente? Che cavolo!

Io ero ovviamente in cantina di un mio amico... ;D
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Flavioski

A Trento Sud l'ultimo evento ha prodotto altri 31.8 mm di pioggia (17.4+14.4) caduti grossomodo fra le 18 di ieri sera e le 3 di stamattina, che portano novembre a superare già la media mensile 1982-2022 di 126.7 mm con gli attuali 135.4 mm, parziale che porta il progressivo annuo a 952.0 mm, ormai addirittura in lieve surplus rispetto al valore atteso ad oggi dopo un paio d'anni di rincorsa.

Gli estremi termici sono stati 1.9°/10.8° ieri e 2.6°/12.3° oggi, con le schiarite che stamattina hanno fato un po' di fatica ad affermarsi fin verso le 10-11 a causa delle molte nubi basse residue, ma poi finalmente il cielo si è aperto ed è uscita una bella giornata di sole, benvenuta dopo tanta pioggia; altra bella passata sui monti, con accumuli localmente sul mezzo metro oltre i 1500/1800 m, mentre sotto ne è venuta meno e in gran parte è già quasi sparita.

Nelle foto la Paganella (a NW) e il Lagorai (a E, in particolare i monti Gronlait e Fravort da dx a sx) visti stamattina da Cognola, collina NE di Trento.

Nowcasting Novembre 2023-20231105_104146.jpgNowcasting Novembre 2023-20231105_113426.jpg

Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Lorenz1982

Qui l'ultimo evento ha portato 10,0mm sabato e 13,8mm domenica.
Il totale mensile è di 79,0mm, molto inferiore di Trento Sud e il totale annuo è 1059,4mm, +5,0% rispetto alla media delle precipitazioni attese alla data odierna.
Minima di questa mattina 3,1°C alle 4:15, poi la nebbia presente fino al fondovalle ha bloccato il calo.
Massima 11,9°C alle 14:20 e attuale 9,4°C ur 83%.

Riepilogo dei giorni scorsi:
Venerdì: 2,9°C / 10,1°C, media 7,9°C, 13,4mm di pioggia;
Sabato: 1,0°C / 9,5°C, media 5,4°C, 10,0mm di pioggia;
Domenica: 3,7°C / 12,1°C, media 6,8°C, 13,8mm di pioggia.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982

Qualche foto scattata sabato a Plan de Gralba, Passo Gardena e Colfosco.
Prima delle ultime precipitazioni.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Giacomo da Centa

Pioggia in corso fra San Cristoforo e Calceranica, direi abbastanza inattesa per oggi.

AltoGardameteo

Apperò, temporalino in corso sulla Busa  :o