News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - yakopuz

#4651
Citazione di: Heinrich il Ven 16 Dicembre, 2011, 21:23:54

Qui ha scaricato alla fine 7.7mm, ben 5.3mm in un'ora e mezza: ergo i fiocchi fradici hanno più acqua delle gocce? Sì.
Ovvietà.


Direi viceversa, la precipitazione aveva una forte intensità, ergo hai avuto fiocchi fradici invece di pioggia.
#4652
Bene Bolzano, almeno un po di coreorafia ... A vedere dati e Webcam sembra che stia facendo molto bene Bressanone, accumula a vista d'occhio ... http://www.meteoindiretta.it/scheda_webcam.php?id_webcam=367!
Delude mi sembra Merano, T molto alta, e' gia entrato il Foehn?

Secondo voi in Vason quanta ne fa alla fine? Almeno 20 cm li fa? Ci sara da fidarsi a risalire con le pelli in Palon?
#4653
Di solito non intervengo in queste polemiche ...
... ma i primi fiocchi mi risvegliano dal letargo estivo ..
... la mia estrazione e' da africano della collina est di Trento (Villazzano sta a Povo come Rovereto sta a Trento ...)

ma dalla mappa attuale IASMA sembrerebbe che solo la Busa e' un altro mondo ... guardate i diversi colori ...

http://meteo.iasma.it/meteo/mappa.php
#4654
Questa mattina verso le 8.30 trovo a Trento pioggia debole con bianchiccio in collina oltre 400 - 500 m ...

Poi prime tracce verso S. Michele, poi un bel velo da Salorno a Bolzano sud con punte di quasi 1 cm verso Egna - Ora, poi a Bz bianco intorno alla citta dai 400 m in su circa ...

Evidentissimo l'effetto dell' isola di calore urbana e del suolo non gelato nei versanti esposti a Sud ... ad esempio bianco a Laimburg ma pelata la collina sopra esposta a Sud ...

Finalmente qualche cosa si muove quest' inverno!


Ciao 
#4655
Citazione di: Heinrich il Lun 12 Dicembre, 2011, 21:19:54
Mi sa che non sono io abituato a vedere pioggioni intensi: non so se fossero stati splatter smarzi alla luce dei lampioni, preferisco pensare di no perché sarebbe un po' patologico il mio cercare ostinatamente segni residui di prp solide in fondovalle.

Intanto una piovuta democraticamente distribuita come questa con termiche un pelo più basse sarebbe stata letteralmente una magia per tutti noi.

12mm cumulati dopo 43 giorni senza pioggia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Le sguazzete iniziali non segnarono alcun accumulo.

4°, si intravede la Luna velata.

Enrico, anche il mio collega oggi pomeriggio sul tardi sostiene di avere visto splatters alla prova lampione ai Piani in citta a Bolzano ... dunque forse avevi ragione ...
#4657
Complimenti davvero - MeteoTnAA sempre piu ad un livello di "professionisti" della meteo!
#4658
Avete letto il valore di Rovere della Luna? 92 mm !!! Rotaliana over 70 mm. Ora over 60.
Passando in treno campi con allagamenti in bassa atesina.
#4659
Grande Dani !
Proprio interessante avere una stazione e una 150 m sopra.

Sarebbe bello avere un grafico con la T della tua stazione e quella in quota.
Vedo che e' piu calda ... evidentemte risente della termica di quel roccione .... sono curioso quando piove ...
#4660
BZ 8.1 C continua a piovere con vento - si sente fuori l'odore di neve vicina
#4661
A BZ continua la bufera .... vento forte e pioggia moderata, quasi 25 mm da mezzanotte a cui si sommano quelli di ieri.
Isarco e Talvera ingrossati, per fortuna nevica oltre 1200 - 1300 m.
#4662
Finalmente questo evento fa spettacolo anche a TN. Raffiche da N e diluvio in corso ... Christian hai ragione. Radar che non vede quasi niente ....
#4663
Qui a Cristo Re vento furioso da N e qualche goccia ... questo evento veramente una fregatura per Tn ....
si rifara' solo la parte orientale della provincia per eventi convettivi

Adesso Bolzano e' quasi su uno sfondamento da Nord e ancora piove ...

impressionante Merano con79 mm ...
sinceramente ora e' da preoccuparsi a questo punto .... spero a danni non troppo pesanti ... un evento con questo tempo di ritorno nel secco Alto Adige purtroppo lascia il segno come dissesti   ... notizie?
#4664
Questo tempo che non ingrana a TN innervosisce anche a me .... devo dire che GFS e' da giorni che mette piu prec a nord della regione che Sud ... quando prevede le prealpi con meno pioggia delle alpi interne (ovvero le correnti sono molto tese) di solito a TN non fa un granche'.
Anche per stasera sono un po scettico. Rischia di arrivare quando entra il freddo ed il tutto risulta favonizzato e poco produttivo per la val d'Adige.
Diverso il discorso Dolomiti e Valsugana stanotte affondano.
#4665
I lam mi sembrano per una volta decisamente orientati per l' Alto Adige. Occhio Enrico che questa volta fai il pieno.