News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 14 - 20 maggio 2012

Aperto da Noelbrik, Lun 14 Maggio, 2012, 08:51:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

#15
Massima alla fine un piacevolissimo +18.6°  :)

Già interessanti le minime odierne, e lo saranno anche domani e soprattutto giovedì-venerdì  :sbava:

Riva +6.2°
Arco +6.6°  (abbastanza sorprendente, di solito da anche 1°C rispetto a qui e Bolognano)
Bolognano +6.6°


Ala (tetto) +7.1°
Rovereto +5.8°
Rovereto-sud (tetto) +8.1°
Calliano +6.0°
Besenello +4.2°

Romagnano +5.2°
Gardolo +4.9°
Gardolo-nord  +3.6°
Lavis +3.5°

Lorenzo

#16
Che freschetto ragazzi! stiamo andando verso l' autunno??? adesso 21.5°C ah... non sono più le stagioni di una volta :)

AltoGardameteo

#17
Mmm, non butta bene per stanotte ... stratocumuli prealpini in formazione ... infatti vento da sud che soffia ancora ben oltre il suo orario (tipico segno) e nubi in formazione/aumento da S-SW ...

http://www.sat24.com/en/alps


Dany79snow

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 14 Maggio, 2012, 19:35:19
Mmm, non butta bene per stanotte ... stratocumuli prealpini in formazione ... infatti vento da sud che soffia ancora ben oltre il suo orario (tipico segno) e nubi in formazione/aumento da S-SW ...

http://www.sat24.com/en/alps



Qui in Trentino è ancora sereno :D,speriamo resti tutto li nel disagio ;)

:ciaociao:
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Dany79snow

Citazione di: trentinodoc il Lun 14 Maggio, 2012, 16:38:36
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 14:25:08
Grande prova la piana lavisiana e la Rotaliana, vedo girare ottime minime.
Lì dove le brezze non han premuto le t° sono scese bene.

Qui a Bolzano -alpini che se ne vanno, oggi erano in visita a Trento molti ;D - l'idro con una media del vento di 20km/h e raffiche ancora fino a 40km/h è arrivato a 9.7°C di minima.

7.2° invece qui da me, ma per trovare valori veramente bassi bisogna allontanarsi dalla Val d'Isarco.

Current scalda bene con 22.3°C.

e daghela con sta Lavisiana... LAVISANA osterreich!!!  ;D ;D ;D ;D ;)
max +23,1°C
current +20,6°C e 30%
SO 18 km/h medi
fino a questo momento "Ora standard" con raffiche da 40 km/h


tralatro lascia fuori la piana Gardoliana >:(

;D

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Heinrich

Citazione di: trentinodoc il Lun 14 Maggio, 2012, 16:38:36
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 14:25:08
Grande prova la piana lavisiana e la Rotaliana, vedo girare ottime minime.
Lì dove le brezze non han premuto le t° sono scese bene.

Qui a Bolzano -alpini che se ne vanno, oggi erano in visita a Trento molti ;D - l'idro con una media del vento di 20km/h e raffiche ancora fino a 40km/h è arrivato a 9.7°C di minima.

7.2° invece qui da me, ma per trovare valori veramente bassi bisogna allontanarsi dalla Val d'Isarco.

Current scalda bene con 22.3°C.

e daghela con sta Lavisiana... LAVISANA osterreich!!!  ;D ;D ;D ;D ;)
max +23,1°C
current +20,6°C e 30%
SO 18 km/h medi
fino a questo momento "Ora standard" con raffiche da 40 km/h

;D ;D ;D :risate: :risate: :risate:

OSSTERREIICH hahahaha!
Giuro che c'ho pensato un po' all'ultima volta che l'avevo sbagliata..e poi ho risbagliato  ;D ;D


Comunque (in un nowcasting regionale i microclimi vanno svelati!) sezione CURIOSITA':

Come mai l'Ora gardesana spira così forte nella piana lavisana? Nella piana lavisana non si considerano le aree di Gardolo e Roncafort o? Anche lì vedendo il Dany e l'Oscar le raffiche possono portarsi facilmente anche oltre i 30 e 40km/h!


Qui, più continentale, t°max odierna a 24.2°C giornata fantastica.

Dany79snow

#21
Enrico oggi io sono arrivato a  58km/h  Oscar a 49km/h a Lavis cmq il vento pompa sempre di più forse perchè è un punto strategico per lo sfogo del vento con la piana che si allarga leggermente ?*?*?

;)

ps!magari il Giacomo che è più tecnico sà spiegartelo 8-)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

trentinodoc

Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 19:50:45
Citazione di: trentinodoc il Lun 14 Maggio, 2012, 16:38:36
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 14:25:08
Grande prova la piana lavisiana e la Rotaliana, vedo girare ottime minime.
Lì dove le brezze non han premuto le t° sono scese bene.

Qui a Bolzano -alpini che se ne vanno, oggi erano in visita a Trento molti ;D - l'idro con una media del vento di 20km/h e raffiche ancora fino a 40km/h è arrivato a 9.7°C di minima.

7.2° invece qui da me, ma per trovare valori veramente bassi bisogna allontanarsi dalla Val d'Isarco.

Current scalda bene con 22.3°C.

e daghela con sta Lavisiana... LAVISANA osterreich!!!  ;D ;D ;D ;D ;)
max +23,1°C
current +20,6°C e 30%
SO 18 km/h medi
fino a questo momento "Ora standard" con raffiche da 40 km/h

;D ;D ;D :risate: :risate: :risate:

OSSTERREIICH hahahaha!
Giuro che c'ho pensato un po' all'ultima volta che l'avevo sbagliata..e poi ho risbagliato  ;D ;D


Comunque (in un nowcasting regionale i microclimi vanno svelati!) sezione CURIOSITA':

Come mai l'Ora gardesana spira così forte nella piana lavisana? Nella piana lavisana non si considerano le aree di Gardolo e Roncafort o? Anche lì vedendo il Dany e l'Oscar le raffiche possono portarsi facilmente anche oltre i 30 e 40km/h!


Qui, più continentale, t°max odierna a 24.2°C giornata fantastica.

non so risponderti esattamente... l'Ora scende sicuramente dai laghi di Lamar all'altezza di Gardolo/Tn Nord e per qualche motivo rinforza notevolmente d'intensità. Credo che le zone più ventose in assoluto siano Roncafort, Spini di Gardolo e la zona ferrovia a Lavis (in fondo alla zona industriale dove ho la stazione).
+16,4°C e 48%
SSO 23 km/h medi
ancora raffiche ben sopra ai 40 km/h
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Giacomo da Centa

#23
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 19:50:45
Citazione di: trentinodoc il Lun 14 Maggio, 2012, 16:38:36
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 14:25:08
Grande prova la piana lavisiana e la Rotaliana, vedo girare ottime minime.
Lì dove le brezze non han premuto le t° sono scese bene.

Qui a Bolzano -alpini che se ne vanno, oggi erano in visita a Trento molti ;D - l'idro con una media del vento di 20km/h e raffiche ancora fino a 40km/h è arrivato a 9.7°C di minima.

7.2° invece qui da me, ma per trovare valori veramente bassi bisogna allontanarsi dalla Val d'Isarco.

Current scalda bene con 22.3°C.

e daghela con sta Lavisiana... LAVISANA osterreich!!!  ;D ;D ;D ;D ;)
max +23,1°C
current +20,6°C e 30%
SO 18 km/h medi
fino a questo momento "Ora standard" con raffiche da 40 km/h

;D ;D ;D :risate: :risate: :risate:

OSSTERREIICH hahahaha!
Giuro che c'ho pensato un po' all'ultima volta che l'avevo sbagliata..e poi ho risbagliato  ;D ;D


Comunque (in un nowcasting regionale i microclimi vanno svelati!) sezione CURIOSITA':

Come mai l'Ora gardesana spira così forte nella piana lavisana? Nella piana lavisana non si considerano le aree di Gardolo e Roncafort o? Anche lì vedendo il Dany e l'Oscar le raffiche possono portarsi facilmente anche oltre i 30 e 40km/h!


Qui, più continentale, t°max odierna a 24.2°C giornata fantastica.

E' un interessante e studiato fenomeno di accelerazione...per densità.
L'Ora del Garda infatti si attiva da sud e risale con una sorta di "fronte" freddo/gust front, tutta la valle dei Laghi, fino alla zona di Terlago e i Laghi di Lamar. A quel punto l'Ora risulta più fredda dell'aria a pari quota, sia per la provenienza lacustre, sia per il sollevamento subito nel risalire la valle da Riva (circa 100 m s.l.m.m.) alle pendici del Soprasasso (800 m s.l.m.m. circa); a quel punto, con un salto verticale di circa 600 metri, stramazza letteralmente sulla sottostante Valle dell'Adige (dal monte Soprasasso ad ovest di Roncafort, sul quale peraltro si trova il "Doss del Ghirlo", tradotto in italiano è il doss del mulinello, della raffica). Per via della minor temperatura l'aria in caduta è assai più densa di quella sottostante, e scendendo accelera semplicemente per gravità, giungendo sul fondovalle sottoforma di raffiche impetuose, nella fascia compresa fra la zona dell'Interporto/Roncafort-Pont dei Vodi (dove passi in treno)-Zambana. L'Ora poi si fonde con la brezza di valle della Val d'Adige, risalendo la vallata fino a Bolzano ed oltre, rimanendo comunque sostenuta fino ad Ora (c'è chi dice che il nome di Ora sia proprio legato al fatto che l'Ora sia avvertibile fin là). Ciao!

manolo

Citazione di: trentinodoc il Lun 14 Maggio, 2012, 19:58:31
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 19:50:45
Citazione di: trentinodoc il Lun 14 Maggio, 2012, 16:38:36
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 14:25:08
Grande prova la piana lavisiana e la Rotaliana, vedo girare ottime minime.
Lì dove le brezze non han premuto le t° sono scese bene.

Qui a Bolzano -alpini che se ne vanno, oggi erano in visita a Trento molti ;D - l'idro con una media del vento di 20km/h e raffiche ancora fino a 40km/h è arrivato a 9.7°C di minima.

7.2° invece qui da me, ma per trovare valori veramente bassi bisogna allontanarsi dalla Val d'Isarco.

Current scalda bene con 22.3°C.

e daghela con sta Lavisiana... LAVISANA osterreich!!!  ;D ;D ;D ;D ;)
max +23,1°C
current +20,6°C e 30%
SO 18 km/h medi
fino a questo momento "Ora standard" con raffiche da 40 km/h

;D ;D ;D :risate: :risate: :risate:

OSSTERREIICH hahahaha!
Giuro che c'ho pensato un po' all'ultima volta che l'avevo sbagliata..e poi ho risbagliato  ;D ;D


Comunque (in un nowcasting regionale i microclimi vanno svelati!) sezione CURIOSITA':

Come mai l'Ora gardesana spira così forte nella piana lavisana? Nella piana lavisana non si considerano le aree di Gardolo e Roncafort o? Anche lì vedendo il Dany e l'Oscar le raffiche possono portarsi facilmente anche oltre i 30 e 40km/h!


Qui, più continentale, t°max odierna a 24.2°C giornata fantastica.

non so risponderti esattamente... l'Ora scende sicuramente dai laghi di Lamar all'altezza di Gardolo/Tn Nord e per qualche motivo rinforza notevolmente d'intensità. Credo che le zone più ventose in assoluto siano Roncafort, Spini di Gardolo e la zona ferrovia a Lavis (in fondo alla zona industriale dove ho la stazione).
+16,4°C e 48%
SSO 23 km/h medi
ancora raffiche ben sopra ai 40 km/h


Spini batte tutti come intensità del vento,infatti si trova proprio sotto il Doss del Ghirlo e il nome dice tutto    :ciaociao:
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

Giacomo da Centa

#25
Per completezza allego un'immaginetta autoprodotta sul percorso dell'Ora; in giallo ti evidenzio l'area dove "stramazza" dopo essere caduta dal Soprasasso fin giù in val d'Adige.
Ricordo inoltre che l'Ora, come può confermarvi Lorenzo_Tn che la studia in facoltà, è una brezza di lago e non di valle, e si propaga quindi come un "piccolo fronte freddo" confinato sul fondovalle, dello spessore di poche centinaia di metri. Una sorta di gust front, anche se non è originato da downburst temporaleschi. Quando abitavo a Spini, l'ingresso dell'Ora era infatti quasi sempre improvviso, con una raffica potente che rompeva la calma di vento, e che dava il via al pomeriggio di vento forte. Le brezze di valle invece si attivano contemporaneamente ed in modo più progressivo su tutta l'asta valliva, per riscaldamento (contemporaneo) dei versanti.



Thomyorke

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 14 Maggio, 2012, 20:24:32
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 19:50:45
Citazione di: trentinodoc il Lun 14 Maggio, 2012, 16:38:36
Citazione di: Heinrich il Lun 14 Maggio, 2012, 14:25:08
Grande prova la piana lavisiana e la Rotaliana, vedo girare ottime minime.
Lì dove le brezze non han premuto le t° sono scese bene.

Qui a Bolzano -alpini che se ne vanno, oggi erano in visita a Trento molti ;D - l'idro con una media del vento di 20km/h e raffiche ancora fino a 40km/h è arrivato a 9.7°C di minima.

7.2° invece qui da me, ma per trovare valori veramente bassi bisogna allontanarsi dalla Val d'Isarco.

Current scalda bene con 22.3°C.

e daghela con sta Lavisiana... LAVISANA osterreich!!!  ;D ;D ;D ;D ;)
max +23,1°C
current +20,6°C e 30%
SO 18 km/h medi
fino a questo momento "Ora standard" con raffiche da 40 km/h

;D ;D ;D :risate: :risate: :risate:

OSSTERREIICH hahahaha!
Giuro che c'ho pensato un po' all'ultima volta che l'avevo sbagliata..e poi ho risbagliato  ;D ;D


Comunque (in un nowcasting regionale i microclimi vanno svelati!) sezione CURIOSITA':

Come mai l'Ora gardesana spira così forte nella piana lavisana? Nella piana lavisana non si considerano le aree di Gardolo e Roncafort o? Anche lì vedendo il Dany e l'Oscar le raffiche possono portarsi facilmente anche oltre i 30 e 40km/h!


Qui, più continentale, t°max odierna a 24.2°C giornata fantastica.

E' un interessante e studiato fenomeno di accelerazione...per densità.
L'Ora del Garda infatti si attiva da sud e risale con una sorta di "fronte" freddo/gust front, tutta la valle dei Laghi, fino alla zona di Terlago e i Laghi di Lamar. A quel punto l'Ora risulta più fredda dell'aria a pari quota, sia per la provenienza lacustre, sia per il sollevamento subito nel risalire la valle da Riva (circa 100 m s.l.m.m.) alle pendici del Soprasasso (800 m s.l.m.m. circa); a quel punto, con un salto verticale di circa 600 metri, stramazza letteralmente sulla sottostante Valle dell'Adige (dal monte Soprasasso ad ovest di Roncafort, sul quale peraltro si trova il "Doss del Ghirlo", tradotto in italiano è il doss del mulinello, della raffica). Per via della minor temperatura l'aria in caduta è assai più densa di quella sottostante, e scendendo accelera semplicemente per gravità, giungendo sul fondovalle sottoforma di raffiche impetuose, nella fascia compresa fra la zona dell'Interporto/Roncafort-Pont dei Vodi (dove passi in treno)-Zambana. L'Ora poi si fonde con la brezza di valle della Val d'Adige, risalendo la vallata fino a Bolzano ed oltre, rimanendo comunque sostenuta fino ad Ora (c'è chi dice che il nome di Ora sia proprio legato al fatto che l'Ora sia avvertibile fin là). Ciao!

spettacolo! grazie mille per l'esaustiva spiegazione! ;) ;) ;) ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

den8787

complimenti a Giacomo, spiegazione superlativa e affascinante...  :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

intanto qui ancora vento...purtroppo ci sono nuvole e la T° fatica a scendere...+16.4° buona serata.
La vera felicità è la pace con se stessi. E, per averla, non bisogna tradire la propria natura.

Dany79snow

Grazie mille Giacomo :clapclap:

lo sapevo che lo sapevi e lo sapevi spiegare 8-) :ok:
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

AltoGardameteo

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 14 Maggio, 2012, 20:40:48
Per completezza allego un'immaginetta autoprodotta sul percorso dell'Ora; in giallo ti evidenzio l'area dove "stramazza" dopo essere caduta dal Soprasasso fin giù in val d'Adige.
Ricordo inoltre che l'Ora, come può confermarvi Lorenzo_Tn che la studia in facoltà, è una brezza di lago e non di valle, e si propaga quindi come un "piccolo fronte freddo" confinato sul fondovalle, dello spessore di poche centinaia di metri. Una sorta di gust front, anche se non è originato da downburst temporaleschi. Quando abitavo a Spini, l'ingresso dell'Ora era infatti quasi sempre improvviso, con una raffica potente che rompeva la calma di vento, e che dava il via al pomeriggio di vento forte. Le brezze di valle invece si attivano contemporaneamente ed in modo più progressivo su tutta l'asta valliva, per riscaldamento dei versanti.




Ovviamente confermo l'ottima analisi.

Infatti qui l'Ora entra di colpo, nel giro davvero di secondi; in effetti quasi come un downburst presso una rollcloud temporalesca.

+14.5°, 62%, nuvoloso e venticello da sud; cmq dal satellite la zon a nuvolosa prealpina sembra in fase di "riassorbimento".