News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 23-29 maggio 2011

Aperto da AltoGardameteo, Lun 23 Maggio, 2011, 12:04:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

E guardate che meraviglia le pendici settentrionali del gruppo dell'Ortles viste da Malles Venosta:




Osservatorio meteorologico amatoriale MeteoRovereto
Rovereto (TN) - Località S. Giorgio - 175 m s.l.m.


Nowcasting del 28/05/11, ore 18:11

Temperatura: 23.9°C
Minima: 11.2°C alle  2:11
Massima: 25.8°C alle 15:46

Pressione: 1009.9 mb
Umidità: 40%

Vento attuale: 9.7 km/h
Direzione: SSE
Raffica più forte: 33.8 km/h alle  2:49

Radiazione solare: 443 W/m²
Massima radiazione solare: 1111 W/m² alle 11:50

Pioggia odierna: 2.8 mm
Rain rate: 0.0 mm/h
Accumulo intero episodio: 20.2 mm
Massimo rain rate del giorno: 3.4 mm/h alle  0:15

Thomyorke

cioè, vi rendete conto??!!..ha imbiancato e accumulato a 1200 metri praticamente SOLO per l'intensità delle prp...
E' infatti entrata a malapena una più 5 ad 850 hpa con geopot ALTI.
Il rovesciamento dovuto alle prp fa veri e propri miracoli.

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Sab 28 Maggio, 2011, 19:03:19
cioè, vi rendete conto??!!..ha imbiancato e accumulato a 1200 metri praticamente SOLO per l'intensità delle prp...
E' infatti entrata a malapena una più 5 ad 850 hpa con geopot ALTI.
Il rovesciamento dovuto alle prp fa veri e propri miracoli.

Sì, ma solo nelle strette valli dolomitiche complice l'orografia (vedi zt nella mappa delle prp). Lungo la Val d'Adige spruzzate sopra i 1700 e a mezzodì già tutto pelato.

preda

Citazione di: MrPippoTN il Sab 28 Maggio, 2011, 19:14:32
Citazione di: Thomyorke il Sab 28 Maggio, 2011, 19:03:19
cioè, vi rendete conto??!!..ha imbiancato e accumulato a 1200 metri praticamente SOLO per l'intensità delle prp...
E' infatti entrata a malapena una più 5 ad 850 hpa con geopot ALTI.
Il rovesciamento dovuto alle prp fa veri e propri miracoli.

Sì, ma solo nelle strette valli dolomitiche complice l'orografia (vedi zt nella mappa delle prp). Lungo la Val d'Adige spruzzate sopra i 1700 e a mezzodì già tutto pelato.

Questo pomeriggio sono andato con la mia montainbike a paneveggio, appena sopra Predazzo quota 1150-1200 metri c'erano ancora segni di neve invece!!che bella passata!

MrPippoTN

Intendevo dire un'altra cosa, Preda. Ripropongo la mappa in questione per farvi prestare più attenzione alle isoterme di ieri (linee verdi). Guardate che differenza tra Trentino centromeridionale (Val d'Adige, Vallagarina e Alto Garda) e vallate periferiche della provincia (Est e Ovest): vivere in una valle stretta tra Adamello e Dolomiti di Brenta, o tra le Dolomiti e il Lagorai non è certo come stare in una valle aperta come la Val d'Adige, circondata da rilievi mediamente molto più bassi dove spicca giusto qualche piccola cima isolata come il Bondone o la Paganella:



Ecco perché, seppur in presenza di rovesci fortissimi, in Val d'Adige ieri ha fioccato ben più in alto rispetto alla Val di Fiemme, per dire... Il paragone della quota neve di ieri rispetto all'ultimo episodio perturbato (molto più blando, dal punto di vista precipitativo, ma in presenza di isoterme più basse), in Val d'Adige è impietoso.

Insomma: non che l'argomento mi appassioni più di tanto, in maggio... ma se lo scopo del gioco è vedere neve a quote medie, ancora una volta io resto del partito del freddo, l'intensità delle precipitazioni dove abito io serve a ben poco ora come in inverno. Altro discorso è dove vivi tu, Preda, non lo metto in dubbio.

:ciao:

AltoGardameteo

#245
Sereno con qualche cumulo, +18.8°, 58% e brezzolina da NW; serata perfetta per una grigliata, che infatti sta andando in onda giù in giardino  ;D

Qualche scatto verso le 17:00-17:30




trentinodoc

Citazione di: Glacial Busa il Sab 28 Maggio, 2011, 20:07:11
Sereno con qualche cumulo, +18.8°, 58% e brezzolina da NW; serata perfetta per una grigliata, che infatti sta andando in onda giù in giardino ;D

Qualche scatto verso le 17:00-17:30




... e invidarme no eh?  :P
massima di oggi +25,4°C
current +20,2°C e 46%
SW 16 km/hr
poco fa corsa strepitosa di ben 15.4 km in 1h e 15''
era da un pezzo che non mi sentivo così in forma
festeggio  :D
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Dany79snow

#247
Sostituito il condensatore dell' Iss Davis..altro che grigliate.. spazio alle manutenzioni :)

qui il cap vecchio e mezzo sminchiato

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Thomyorke

non è proprio così pippo: in realtà stanotte qui da noi ha fatto poco o nulla mentre i fenomeni si sono concentrati nelle zone settentrionali della regione e tutto questo nel momento in cui l'aria più fresca si faceva sentire..
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Flavioski

Incredibile come dopo due mesi pesantemente sottomedia (aprile qui aveva chiuso con un ridicolo 21.2 mm e maggio era fermo a 21.6 fino all'altroieri) sia bastato un solo episodio per finire addirittura sopramedia, più o meno come accadde a marzo quando dopo la prima metà del mese chiusa con miseri 15 mm l'episodio del 16-17 vide cadere 79.2 mm in un colpo solo, ed è una cosa che negli ultimi anni sta capitando sempre più di frequente.

In questo evento qui nella mia zona è caduta letteralmente una valanga d'acqua ieri, molta di più anche rispetto a zone piuttosto vicine. Quando sono rientrato a casa, solo verso le 22, ho pensato che pluvio Davis fosse sballato quando ho letto 82mm, ma i manuali hanno confermato (anzi, il più piccolo dei due era "straripato"), ed alla fine nell'episodio sono caduti 86.6 mm (mese 108.2 e anno 299.6), e pensare che qui nel temporale della notte precedente (che aveva interessato la zona nord anche con un po' di grandine) non era caduta neppure una goccia; in pratica quasi tutte le prp si sono concentrate in 12 ore, fra le 15 di ieri e le 3 di oggi.

Impressionante l'intensità dei rovesci fra le 17.30 e le 20, con rain-rate max di 202.2 mm/h alle 19.50 e mai sotto i 30 mm/h fra le 17.30 e le 18.30, con alcune punte over 100, e quindi dopo una relativa pausa altra bomba d'acqua fra le 19.40 e le 20, con 10.6 mm caduti in 10 minuti, 15.4 in 20' e 19.0 in mezz'ora, insomma un nubifragio a tutti gli effetti!
Fra l'altro dalle 17 in poi è aumentata notevolmente l'attività temporalesca, con alcune "stecche" per fulmini caduti nelle vicinanze; va detto però che il temporale della precedente notte, che è sfilato verso NE rispetto alla mia zona, ha visto un'attività elettrica degna della piena estate e non certo di maggio, con una frequenza di lampi attorno ad uno al secondo, se non di più!!

Nella mia zona ancora ieri sera c'erano dei tratti allagati e tombini saltati, e nei garages condominiali ancora stamattina c'era un po' d'acqua residua, nulla di preoccupante comunque.

Per finire la bella sorpresa dei monti innevati stamattina fino a quote relativamente basse per la stagione; dopo mesi di nulla (tolto l'episodio marzolino di cui dicevo prima) ci voleva, anche se ho visto che alcune zone della regione hanno fatto ancora meglio.

:ciao:

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Sab 28 Maggio, 2011, 23:20:13
non è proprio così pippo: in realtà stanotte qui da noi ha fatto poco o nulla mentre i fenomeni si sono concentrati nelle zone settentrionali della regione e tutto questo nel momento in cui l'aria più fresca si faceva sentire..

Mah... I forti rovesci in corrispondenza del passaggio del fronte freddo ci sono stati sia per noi che per loro... certo, da loro il clou è arrivato qualche ora dopo ma, secondo me, in corrispondenza del temporale delle 20 le condizioni della colonna d'aria nella zona del capoluogo erano già simili a quelle che avrebbero avuto loro qualche ora dopo... Il vero punto, sempre secondo me, è che una valle stretta come quella che va da Predazzo a Paneveggio sicuramente determina molto di più fenomeni da calore latente di fusione rispetto una valle aperta come la Val d'Adige, ecco perché lì la quota neve può crollare facilmente, mentre da noi no. Comunque sono tutte supposizioni, come sempre rimarremo ciascuno del proprio parere.

Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Sab 28 Maggio, 2011, 23:52:49
Citazione di: Thomyorke il Sab 28 Maggio, 2011, 23:20:13
non è proprio così pippo: in realtà stanotte qui da noi ha fatto poco o nulla mentre i fenomeni si sono concentrati nelle zone settentrionali della regione e tutto questo nel momento in cui l'aria più fresca si faceva sentire..

Mah... I forti rovesci in corrispondenza del passaggio del fronte freddo ci sono stati sia per noi che per loro... certo, da loro il clou è arrivato qualche ora dopo ma, secondo me, in corrispondenza del temporale delle 20 le condizioni della colonna d'aria nella zona del capoluogo erano già simili a quelle che avrebbero avuto loro qualche ora dopo... Il vero punto, sempre secondo me, è che una valle stretta come quella che va da Predazzo a Paneveggio sicuramente determina molto di più fenomeni da calore latente di fusione rispetto una valle aperta come la Val d'Adige, ecco perché lì la quota neve può crollare facilmente, mentre da noi no. Comunque sono tutte supposizioni, come sempre rimarremo ciascuno del proprio parere.

se ti leggi il nowcasting di preda puoi notare come il crollo vero lo si è avuto durante la tarda serata notte, quando i fenomeni si sono concentrati a nord.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Dany79snow

Buongiorno sereno a palla ,minima 10.2°
current  13.9° 65%

buona domenica a tutti ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Dom 29 Maggio, 2011, 00:12:58
Citazione di: MrPippoTN il Sab 28 Maggio, 2011, 23:52:49
Citazione di: Thomyorke il Sab 28 Maggio, 2011, 23:20:13
non è proprio così pippo: in realtà stanotte qui da noi ha fatto poco o nulla mentre i fenomeni si sono concentrati nelle zone settentrionali della regione e tutto questo nel momento in cui l'aria più fresca si faceva sentire..

Mah... I forti rovesci in corrispondenza del passaggio del fronte freddo ci sono stati sia per noi che per loro... certo, da loro il clou è arrivato qualche ora dopo ma, secondo me, in corrispondenza del temporale delle 20 le condizioni della colonna d'aria nella zona del capoluogo erano già simili a quelle che avrebbero avuto loro qualche ora dopo... Il vero punto, sempre secondo me, è che una valle stretta come quella che va da Predazzo a Paneveggio sicuramente determina molto di più fenomeni da calore latente di fusione rispetto una valle aperta come la Val d'Adige, ecco perché lì la quota neve può crollare facilmente, mentre da noi no. Comunque sono tutte supposizioni, come sempre rimarremo ciascuno del proprio parere.

se ti leggi il nowcasting di preda puoi notare come il crollo vero lo si è avuto durante la tarda serata notte, quando i fenomeni si sono concentrati a nord.

L'argomentazione non mi convince, Franz. Sappiamo tutti che i fenomeni temporaleschi, in occasione del passaggio di un fronte freddo, si concentrano poco prima dell'ingresso dell'aria fredda che si incunea sotto la preesistente aria calda, scalzandola. Sul nostro territorio il passaggio di un fronte e la tempistica dei rimescolamenti d'aria che ne conseguono sono indubbiamente complicati dall'orografia, pertanto a mio avviso l'andamento dei fenomeni non avviene in modo netto come capita in pianura. Ora, se a Trento quei fenomeni sono avvenuti un paio d'ore prima rispetto a Predazzo, per quanto ne sappiamo, può significare semplicemente che, per ragioni orografiche, a Trento lo scontro tra masse d'aria differenti (e quindi la penetrazione dell'aria fredda a quote medie) è avvenuto un paio d'ore prima rispetto a Predazzo, tutto qua. Del resto il radar faceva capire molto bene che il fronte scendeva da NW verso SE in quanto le precipitazioni scorrevano lungo il suo bordo orientale, risalendo da SW verso NE: Lago di Garda > Trento > Val di Fiemme.

Pertanto le segnalazioni di Preda non dimostrano nulla se non col passare del fronte la temperatura stava scendendo, cosa che è successa anche a Trento nel corso del temporale delle 20. Quel che ti sto dicendo io è che se fosse solo la forza delle precipitazioni a determinare l'abbattimento della quota neve, a Trento avrebbe dovuto nevicare praticamente fino in città dato che ha piovuto quasi il doppio rispetto a Predazzo, pertanto quello che ha fatto la differenza tra quota neve attorno al capoluogo e quota neve attorno a Predazzo, secondo me, è stata soprattutto la diversa conformazione orografica della val di Fiemme rispetto alla val d'Adige, non certo la tempistica delle precipitazioni:



Ad ogni modo ribadisco ancora una volta che si sta discutendo del sesso degli angeli. Infondo tutti noi siamo consapevoli del grande numero di variabili in gioco, solo che qualcuno si sforza di considerarle un po' tutte nel loro insieme, qualcun altro invece ha la tendenza a semplificarle, ponendo come al solito l'accento solo sull'aspetto della forza delle precipitazioni, panacea di tutti i mali.

trentinodoc

buongiorno e buona domenica a tutti
minima qui +10,9°C
current +18,2°C e 51%
splendida giornata discofila
:)
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide