News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 7 - 13 Febbraio 2011

Aperto da preda, Lun 07 Febbraio, 2011, 07:47:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bernie

Ci risiamo.........George e Mildred!  :)

Per Pippo, ovvio che non confondo Mediterraneo con i problemi della Campania (ieri sera non era solo Napoli) ma è stato davvero un programma PAUROSO. Alla faccia del Governo.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Ivano75

altra giornata primaverile..... t +16.5° .... cielo sereno e òra ancora inesistente......

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Lun 07 Febbraio, 2011, 12:18:07
Citazione di: MrPippoTN il Lun 07 Febbraio, 2011, 12:04:50
Citazione di: Thomyorke il Lun 07 Febbraio, 2011, 11:44:10
è la tua amata hp, caro pippo. Lo sapevo che prima o poi sarebbe arrivata (dura dal 27 dicembre circa..) a devastare l'inverno.
E' per questo che tutti i nivofili trentini DEVONO pretendere tempo perturbato, mediterraneo depresso, hp alla larga..
Altrimenti è estate.
Qui da noi non esiste hp fredda, è solo una pia illusione...le hp termiche sono rarissime e quando è freddo e sereno siamo comunque preda di correnti orientali o settentrionali con geopot. bassi oppure siamo al MARGINE di una hp o sfruttiamo una sua crepa.
Detto questo credo che il nowcasting non abbia più nulla da dire sinceramente: è stato ucciso dall'estate anticipata..
Segnalo cmq a Maso Milano neve ancora sui tetti.. :o :o :o

La mia amata HP mantiene la neve a Maso Milano sui tetti, Franz, i danni quest'inverno li ha fatti il tuo amato Atlantico.



Vorrai dire la sua mancanza, caro Mr Pippo...
Se fossero arrivate PERTURBAZIONI atlantiche serie dopo il gelo di dicembre o anche della befana, avremmo visto tanta di quella neve da essere quasi sazi.
Invece, a parte la perturbazione di Natale, peraltro atlantica di serie C (e che cmq ha portato neve in quota) non è arrivato nulla..
E poi io non sono un amante dell'atlantico ma dell'ostro, quindi benvenga l'Atlantico, a patto che i geopot.siano bassi e che le correnti siano belle tese.

Franz, cercherò di essere chiaro una volta per tutte: ne ho davvero le tasche piene di questa grossolana distinzione tra l'HP da una parte e l'Atlantico dall'altra: ogni volta che hai niente da scrivere nel nowcasting perché non accetti il piattume tipico del clima in cui vivi da quando sei nato, vieni qui e ti appendi ai miei gioielli di famiglia con questa semplificazione che dovrebbe essere estirpata non solo dalla tua testa, ma dai forum meteo.

Se proprio vogliamo fare qualche distinzione di massima esiste l'HP di matrice continentale, l'HP delle Azzorre, l'Atlantico di estrazione polare e l'Atlantico di stampo tropicale. In pratica la VERA DISCRIMINANTE, per un amante dell'inverno, è dicotomia CALDO - FREDDO. Per quanto mi riguarda, finchè fa freddo va tutto bene. Non vivo in funzione del pluviometro, dopo una bella nevicata o un periodo nevoso come quello della prima metà di dicembre può anche farmi un mese e mezzo di cielo sereno, se fa freddo: non me ne frega niente, sono gusti. Del resto in Trentino la normalità invernale dovrebbe essere HP con temperature in media, un po' di inversione e qualche rara perturbazione (4-5 episodi in tutta la stagione) che produca più o meno neve a seconda delle circostanze, ma che mediamente dovrebbe regalarci più neve che acqua. Negli ultimi anni, complice l'innalzamento medio delle temperature, la sfiga o... Dio, che ci vuole male, è sempre più frequente assistere ad HP caldo e Atlantico caldo, i cui effetti sono deleteri IN ENTRAMBI I CASI.

Per quanto mi riguarda, le perturbazioni Atlantiche sono ben accette SOLO se accompagnate da temperature decenti, altrimenti fanno solo danni, com'è accaduto quest'anno da Natale in poi. Dopodiché auspico che la neve resista al suolo il più possibile grazie "alla mia amata" NORMALISSIMA ALTA PRESSIONE. Questo è quel che auspico io. Insomma, quel che tu definisci la MIA HP non è la MIA HP, forse sarà l'HP dei colleghi di lavorodell'Alberto, o dei turisti che vogliono abbronzarsi sulle piste da sci, ma a me non piace. Tuttavia, questo genere di tempo, ha comunque il pregio di garantire una lunghissima durata del manto nevoso al suolo, salvo impennate clamorose della temperatura, che di certo non auspica nessuno... al contrario di quel che fai tu quando pur di vedere precipitazioni, accogli piegato a novanta e girato di schiena qualunque agglomerato nuvoloso arrivi da Sud. Quel che io definisco il TUO ATLANTICO, in pratica, è un concetto di Atlantico per cui basta che arrivi brutto tempo e produca precipitazioni a prescindere dalle loro conseguenze. A quella concezione di Atlantico, io dico "no, grazie". Del resto ti faccio notare che quest'anno, dove c'era della neve, ha fatto più danni un singolo episodio di quello che io defininsco "il tuo Atlantico" (a Natale) che un mese e mezzo di di quella che tu definisci "la mia hp" (vedi neve che ha resistito fino ad oggi a Maso Milano).

ive

#18
Citazione di: MrPippoTN il Lun 07 Febbraio, 2011, 11:41:44


Mi risponde Daniel, un amico di Riva (tutt'altro che un negazionista del global warming, uno che semplicemente crede che abbiamo alle spalle un inverno che, almeno sua prima parte, è stato eccezionalmente freddo a tal punto da avergli ammazzato delle piante in giardino):




mi sono fischiate le orecchie! :)
allora.
Ora chiedo a voi, appassionati del tempo.
Dire "questo  inverno" è sbagliato, ma diciamo : non è forse vero che il dicembre 2010 è stato paritcolarmente freddo e ci sono stati picchi incredibili in gran parte dell'euroasia occidentale, incluso il nord-Italia?

Non sono uno che è contro il palese cambiamento climatico in atto da qualche anno sul nostro pianeta, anzi, dico che trovo molto interessanti le teorie che parlando del freddo eccezzionale di questi ultimi inverni, lo mettono perfettamente in linea con i cambiamenti climatici in atto.
Addirittura qualcuno sostiene che potrebbe essere dovuto a un cambiamento della corrente del Golfo, ma ancora, da quello che ne so, si sta studiando questo fenomeno.

Volevo solo sapere da voi se ho ragione a dire che nel dicembre 2010 ci sono stati dei picchi particolarmente intesi e per un periodo piu lungo della media.

E' vero, le mie piante sono morte, ma hanno resistito una decina di anni.
Ora dubito che siano morte per morte naturale, visto che come ben sapete le agave (di queste si tratta) si propagano anche per stoloni formando delle piantine ex novo.
Queste piante sono sopravissute a inverni particolarmente nevosi dove però tuttavia, da quello che ricordo, il freddo non si è "Prolungato" eccessivamente..
Parlando con dei contadini (ovviamente, mi rendo conto, non sono scienziati) mi hanno detto che molte delle loro piante hanno risentito particolarmente del freddo pungente di dicembre e considerando che accudiscono le loro piante quasi giornalmente secondo me c'è da crederci, anche perche, una pianta che sta bene o una pianta morta la distinguerebbe anche un bambino :)

Attendo pareri e riscontri.

Tengo a sottolineare che sto parlando solo di DICEMBRE, e non sto dicendo che abbiamo avuto un "inverno" freddo, visto che adesso sono in maniche corte  (Ps: vivo nel basso Sarca, sul lago di Garda)

Bernie

Purtroppo per noi amanti dell'inverno vero i buoni episodi di dicembre (buoni è poco, sono stati eccezionali!) sono stati compensati da fasi molto più miti e (molto in un caso) umide. Questo fa si che la percezione dell'ottimo dicembre venga assai ridimensionata. Vedere piovere a dirotto a Natale fa male al cuore, ed è il secondo anno di fila. A tutto ciò aggiungi un gennaio fresco a tratti ma insulso e caratterizzato da una fase maccajosa drammatica mangia neve, e questo inizio febbraio da suicidio meteo. Quindi è vero abbiamo avuto fasi crude, molto, che hanno ammazzato le tue pianticelle ma il quadro complessivo è purtroppo negativo nella valutazione dell'inverno fino ad oggi. Dicembre merita un 8 complessivo a mio avviso, gennaio 4, inizio febbraio inclassificabile in quanto scimmiotta la primavera.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

ive


ma in dicembre, da quello che io ricordo, la temperatura è rimasta sotto zero non solo per qualche giorno, anche forse una settimana, roba che , da quello che io mi ricordo, non era mai successa prima.

Cmq, globalmente che ne dite?
è vero non siete climatologi, ma metereologi.. un parere però sulla massa d'aria fredda in Europa all'inizio dell'inverno ?

MrPippoTN

Benvenuto Ive, non ti sono fischiate le orecchie... Ti ci ho invitato io qui, linkandoti la discussione (strategie di marketing, vedi a cosa servono le discussioni su FB)?

;D ;D ;D

Sul fatto che dicembre sia stato freddo sono d'accordo e te l'ho già scritto anche su Facebook. Per la verità più in Europa settentrionale che in Italia, comunque è stato un dicembre sottomedia e nel suo complesso è stato addirittura meno freddo dell'anno scorso, direi, quando si registrarono punte di quasi -20°C sul litorale veneto e morirono intere coltivazioni di ulivi sulla pianura friulana. Tanto per dire, già l'inverno scorso personalmente ho registrato picchi più freddi di quest'anno, a Rovereto.

Comunque, chiediamo a Matteo se il dicembre che abbiamo alle spalle è stato il più freddo degli ultimi 10 anni a Riva, se ha fatto danni alle piante, etc. E poi possiamo anche chiedergli quali e quanti picchi sottozero si sono verificati a Riva del Garda (ricordandoci che lui vive al Varone mentre tu stai in centro, tra le case, dove quando nevicava a dicembre la neve non attaccava nemmeno, ricordi le tue bestemmie su facebook, vero?)...

:ciao:

elnino

Lasciatemelo dire, queste lamentele sono ridicole! Io vivo fuori dal Trentino da 4 anni, e se c'è una cosa che mi manca è il suo clima. Provatevi qualche inverno padano e poi ditemi...
Anche qui nel nord delle Alpi non è che sia questo paradiso: certo nevica piu' spesso e con temperature piu' basse, ma quasi sempre nevicatine da spolverata che dopo un po' ti fanno anche girare le balle. E le scaldate ci sono anche qui, e molto peggiori che in Trentino (soprattutto per rapidità), tanto che la temperatura media invernale di Berna è circa la stessa di una località pariquota in Trentino!
Non so quante città di bassa quota esistano al mondo in cui si possano vedere nevicate intense come a Trento. Senza contare che con l'hp il cielo è quasi sempre terso mentre le regioni circostanti hanno a che fare con settimane e settimane di nebbia.
Davvero io non riesco a concepire come ci si possa lamentare di un clima del genere  ?*?*? E il discorso non vale certo solo per l'inverno.

Non vedo cosi' tragico nemmeno il periodo attuale, in un'inverno che non è stato certo caldo. Oggi umidità relativa vicina allo 0% in montagna con visibilità assurda! E' davvero cosi' terribile?
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

AltoGardameteo

#23
Citazione di: ive il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:05:20

ma in dicembre, da quello che io ricordo, la temperatura è rimasta sotto zero non solo per qualche giorno, anche forse una settimana, roba che , da quello che io mi ricordo, non era mai successa prima.

Cmq, globalmente che ne dite?
è vero non siete climatologi, ma metereologi.. un parere però sulla massa d'aria fredda in Europa all'inizio dell'inverno ?

Ciao Daniel

Allora, questo dicembre è stato più freddo del normale ma non di molto, stiamo parlando di 8 o 9 decimi in meno ... dati quasi tutti dalla media massime, visto che la media minime è stata praticamente normale (vista anche la frequente nuvolosità).

Dicembre 2005, ad esempio, è stato assai più freddo; e cmq stiamo parlando di 2 dicembre tutt'altro che eccezionali visto che, storicamente parlando, a Riva potrei citarti almeno 15 dicembri più freddi anche solo negli ultimi 40-50 anni o cmq almeno periodi di 5-10-15 giorni ...

Quanto alle piante, occhio: sai bene anche te che alcune piante temono più i picchi minimi (che so, una mattina a -14°), mentre altre temono di più magari 70/80 ore di gelo continuo anche senza picchi minimi (2-3 giorni sempre fra -6° e -2° ad esempio).

Infatti la minima assoluta di questo dicembre è stata quasi normale, -6.9° (la media delle minime assolute 1995-2009, quindi tutt'altro che storicamente fredda, è stata di -6.2°); notevoli sicuramente sono state invece le massime del 17 e 19 dicembre, contando anche che il 18 (sabato) siamo andati soprazero per giusto un paio di ore.
Per alcune piante sicuramente oltre 70 ore sempre sottozero con solo 2 ore soprazero hanno pesato; anche più di una mattina a -14°.

;)


paolo67

Citazione di: MrPippoTN il Lun 07 Febbraio, 2011, 13:39:20
In pratica la VERA DISCRIMINANTE, per un amante dell'inverno, è dicotomia CALDO - FREDDO. Per quanto mi riguarda, finchè fa freddo va tutto bene. Non vivo in funzione del pluviometro, dopo una bella nevicata o un periodo nevoso come quello della prima metà di dicembre può anche farmi un mese e mezzo di cielo sereno, se fa freddo: non me ne frega niente, sono gusti. Del resto in Trentino la normalità invernale dovrebbe essere HP con temperature in media, un po' di inversione e qualche rara perturbazione (4-5 episodi in tutta la stagione) che produca più o meno neve a seconda delle circostanze, ma che mediamente dovrebbe regalarci più neve che acqua. Negli ultimi anni, complice l'innalzamento medio delle temperature, la sfiga o... Dio, che ci vuole male, è sempre più frequente assistere ad HP caldo e Atlantico caldo, i cui effetti sono deleteri IN ENTRAMBI I CASI.

Per quanto mi riguarda, le perturbazioni Atlantiche sono ben accette SOLO se accompagnate da temperature decenti, altrimenti fanno solo danni, com'è accaduto quest'anno da Natale in poi. Dopodiché auspico che la neve resista al suolo il più possibile grazie "alla mia amata" NORMALISSIMA ALTA PRESSIONE. Questo è quel che auspico io. Insomma, quel che tu definisci la MIA HP non è la MIA HP, forse sarà l'HP dei colleghi di lavorodell'Alberto, o dei turisti che vogliono abbronzarsi sulle piste da sci, ma a me non piace. Tuttavia, questo genere di tempo, ha comunque il pregio di garantire una lunghissima durata del manto nevoso al suolo, salvo impennate clamorose della temperatura, che di certo non auspica nessuno... al contrario di quel che fai tu quando pur di vedere precipitazioni, accogli piegato a novanta e girato di schiena qualunque agglomerato nuvoloso arrivi da Sud. Quel che io definisco il TUO ATLANTICO, in pratica, è un concetto di Atlantico per cui basta che arrivi brutto tempo e produca precipitazioni a prescindere dalle loro conseguenze. A quella concezione di Atlantico, io dico "no, grazie". Del resto ti faccio notare che quest'anno, dove c'era della neve, ha fatto più danni un singolo episodio di quello che io defininsco "il tuo Atlantico" (a Natale) che un mese e mezzo di di quella che tu definisci "la mia hp" (vedi neve che ha resistito fino ad oggi a Maso Milano).

STANDING OVATION.
Mi mandi una tua foto? Vorrei ricavarne un altarino da omaggiare religiosamente tutte le sere.

trentinodoc

Ciao a tutti! Un benvenuto ad Iversen che "conosco" tramite Filippo su FB  ;)
qui a Lavis dicembre 2010 ha chiuso con una media di -0,3°C (-1,4°C dalla media '79/'09) e da quando registro i dati (ottobre 2006) è stato il mese più freddo. Anche qui però, come dice giustamente Teo, la media è stata pesantemente condizionata dalle massime piuttosto rigide (ricordiamoci i -4,2°C del 17/12) che hanno chiuso con una media mensile di +3,5°C, mentre le minime con una media di -3,3°C e con una assoluta (non eccezionale) di -9,9°C il giorno 18.
Gennaio 2011 ha chiuso invece sul mezzo grado in più dalle medie e febbraio ha un'andazzo da pesante sopramedia ...
Intanto oggi giornata campale con massima +15,3°C
minima ancora negativa con -1,4°C alle 4.17
current +8,4°C e 46%
1023.7 hPa
vento assente

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Thomyorke

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Lasciatemelo dire, queste lamentele sono ridicole! Io vivo fuori dal Trentino da 4 anni, e se c'è una cosa che mi manca è il suo clima. Provatevi qualche inverno padano e poi ditemi...
Anche qui nel nord delle Alpi non è che sia questo paradiso: certo nevica piu' spesso e con temperature piu' basse, ma quasi sempre nevicatine da spolverata che dopo un po' ti fanno anche girare le balle. E le scaldate ci sono anche qui, e molto peggiori che in Trentino (soprattutto per rapidità), tanto che la temperatura media invernale di Berna è circa la stessa di una località pariquota in Trentino!
Non so quante città di bassa quota esistano al mondo in cui si possano vedere nevicate intense come a Trento. Senza contare che con l'hp il cielo è quasi sempre terso mentre le regioni circostanti hanno a che fare con settimane e settimane di nebbia.
Davvero io non riesco a concepire come ci si possa lamentare di un clima del genere  ?*?*? E il discorso non vale certo solo per l'inverno.

Non vedo cosi' tragico nemmeno il periodo attuale, in un'inverno che non è stato certo caldo. Oggi umidità relativa vicina allo 0% in montagna con visibilità assurda! E' davvero cosi' terribile?


Bravissimo.....quoto in pieno...forse qualcuno si convince che sta facendo di tutto per rendere più "verde"(o più bianco) il giardino dei vicini per poter avere la giustificazione di sparare a zero sul clima trentino, tentativo maldestro di mascherare la propria frustrazione rispetto ai desideri impossibili di gelo perenne.
Un piccolo appunto: gennaio e febbraio fino ad ora davvero incommentabili..questo è vero..
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Mike

Oggi tranquilla ciaspolata sul Monte Maggio (1853mt) sopra passo Coe... in questi ultimi 15gg di neve ne ha fusa parecchia nelle zone esposte a SUD, ma la situazione non è drammatica...a parte i prati con pendenza a 45° nella zona del Rifugio Camini, che sono "pelati", altrove la neve c'è ovunque e con un discreto spessore... alcune foto:

Prima di Fondo Grande "al revers" (da cellulare...)

I prati pelati a 45° rivolti a sud pieno


Prato rivolto a sud al passo (vedere ombra cartello pore 12.30 circa...)


Qui siamo a 1700mt scarsi, al suolo circa 70cm


E qui sui 1800mt, a occhio oltre il metro ma su versanate che prende sole solo la mattina...in lotta con il blasonato Tonale ;)


La cima pelata dal vento, presente anche oggi...con vista verso la pianura Padana sotto la foschia ;)


E le mie montagne, da sx il Cornetto, Cima Vigolana e il Becco di Filadonna, in basso Passo Coe...


Qui minima a 11.6° (3° meno di ieri), current 6.3° e 43% :ciao:



MrPippoTN

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Lasciatemelo dire, queste lamentele sono ridicole! Io vivo fuori dal Trentino da 4 anni, e se c'è una cosa che mi manca è il suo clima.

La tua premessa dice tutto: ti manca perché sei via. Torna a casa, vedrai che figata.

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Provatevi qualche inverno padano e poi ditemi...

Grazie tante, ne parli manco fosse il posto più nevoso d'Europa. E per la cronaca, in posti come Alessandria e Piacenza secondo me si vivono ogni anno inverni molto più esaltanti che a Trento. Lasciando perdere il capoluogo trentino, poi, trovo che la stessa Bologna dia regolarmente molte più soddisfazioni che tre quarti della val d'Adige, da Bolzano a Borghetto.

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Anche qui nel nord delle Alpi non è che sia questo paradiso: certo nevica piu' spesso e con temperature piu' basse, ma quasi sempre nevicatine da spolverata che dopo un po' ti fanno anche girare le balle. E le scaldate ci sono anche qui, e molto peggiori che in Trentino (soprattutto per rapidità), tanto che la temperatura media invernale di Berna è circa la stessa di una località pariquota in Trentino!

Ma infatti anche la Svizzera è pesantemente influenzata dalle scaldate di matrice occidentale. Non c'è niente da fare, in Europa il paradiso è ad Est.

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Non so quante città di bassa quota esistano al mondo in cui si possano vedere nevicate intense come a Trento.

Nemmeno io, ma sono certo che ce ne sono a iosa sia in Nordamerica che in Asia.

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Senza contare che con l'hp il cielo è quasi sempre terso mentre le regioni circostanti hanno a che fare con settimane e settimane di nebbia.

Stai parlando con un amante delle inversioni... A me la nebbia tutto sommato piace, anche perché contribuisce a mantenere il clima freddo, cosa che personalmente preferiscono di gran lunga alle scaldate dovute al sole e al foehn.

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Davvero io non riesco a concepire come ci si possa lamentare di un clima del genere  ?*?*? E il discorso non vale certo solo per l'inverno.

Beh, questione di gusti.

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Non vedo cosi' tragico nemmeno il periodo attuale, in un'inverno che non è stato certo caldo.

Cosa?

Citazione di: elnino il Lun 07 Febbraio, 2011, 14:11:15
Oggi umidità relativa vicina allo 0% in montagna con visibilità assurda! E' davvero cosi' terribile?

Massima di Rovereto: 16,4°C, la più alta dall'inizio dell'anno.
La risposta è: assolutamente sì.

ive

era qui dove volevo arrivare

CitazionePer alcune piante sicuramente oltre 70 ore sempre sottozero con solo 2 ore soprazero hanno pesato; anche più di una mattina a -14°.


in sintesi.
In Europa c'è stato un freddo intenso, che però non ha toccato il Trentino, dove non ci son stati picchi particolari, però la temperatura si è mantenuta sotto zero per un periodo piu lungo del normale.
E' qusto il punto! :)
cmq grazie delle delucidazioni ragazzi