News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting febbraio 2018

Aperto da Lorenz1982, Gio 01 Febbraio, 2018, 00:26:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

#45
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 19:32:05
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 19:14:03
Citazione di: Thomyorke il Gio 01 Febbraio, 2018, 18:45:54
Citazione di: rjk il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:53:54
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 17:33:20
Penso sia iniziato il calo anche qua, +2.3°, mezz'ora fa ero a 2.7°...11.0 mm e rain rate fisso da stamattina attorno a 1.5 mm/ora.

i dati di MT confermano ovunque. ;)

peraltro M.T. impeccabile nella sua previsione.


Impeccabile sì. A 500 m nevica.

Certo è dura beccare gli orari corretti ma ad ora la neve quasi ovunque è intorno ai 1000 in calo. Non so da te ma la val di non talvolta è una piccola Siberia rispetto ad altre zone

le precipitazioni diffuse per domani mi sembrano confermate, giusto?

[emoji23] Diffuse in Friuli [emoji23]
Complimenti comunque a Franz che ha visto bene e "vive" di modelli: anche per questo il mio sfoghetto di prima, che era sulla forma e non sui contenuti. Perché è un peccato leggere "non fa nulla" senza magari un minimo di indicazioni ulteriori da parte di chi ha impiegato del tempo per approfondire una cosa e ne sa. Il mio era uno stimolo; mi è piaciuto molto ad esempio il post di Franz del primo pome con i confronti fra run e sul forum è sempre bello leggere qualche ragionamentino in più rispetto alle chat, anche seguito da ostregazze varie. 

Tornando a Centa, per quello sono a 15.0 mm, il problema è che li ha fatti tutti a +2.5°. La quantità ci sarebbe anche stata.
Adesso piovicchia a +2.1°, magari qualcosa fa nella parte di giardino più ad est. [emoji23][emoji22]


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lorenz1982

Piove bene in questo momento. Il pluviometro era fermo dalle 19:30. 9,0mm finora, intensità massima 3,5mm/h alle 10:30.
Estremi 3,0°C / 4,9°C, attuale 3,5°C ur 97%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982

Con ieri si è chiuso il mese di gennaio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia breve serie iniziata nel 2014.

Gennaio molto caldo, ma non come nel 2014. Piovosità superiore alla media degli ultimi anni ma molto inferiore a quella registrata nell'anomalo 2014.
La media integrale del mese è stata di 2,1°C, +0,6°C dalla mia media 2014-2017. 
66,7mm di pioggia, -14,8mm dalla mia media 2014-2017.

Minima: -4,7°C il giorno 3.
Massima: 12,0°C il giorno 29.
Media minime: -0,8°C
Media massime: 6,6°C
Minima più alta: 4,1°C il giorno 9
Massima più bassa: 1,2°C il giorno 1
Media integrale più bassa: -1,2°C il giorno 3
Media integrale più alta: 6,4°C il giorno 9

Gelate (minime <= 0°C): 19, 57 da inizio stagione
Giornate con media integrale <= 0°C: 3, 24 da inizio stagione
7,5cm di neve il giorno 1 e 2cm il giorno 3, 38,5cm da inizio stagione.



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Giacomo da Centa

15 cm qui vicino a 1070 m in località Sindech, al valico della Fricca dove si parte per andare in Casarota.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


bantu86

Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 01 Febbraio, 2018, 23:31:46
15 cm qui vicino a 1070 m in località Sindech, al valico della Fricca dove si parte per andare in Casarota.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
San Genesio 970 metri - 0.9
Bolzano 250 metri +4.3

(970-250)/(+4.3+0.9) = 138 metri/grado = Primavera

Aus Bozner Kessel mit Liebe


Fede

In alta val di non, neve debole tutta la sera con 2/3cm al suolo. Adesso nevica moderato con bei fiocchi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Thomyorke

Citazione di: Fede il Gio 01 Febbraio, 2018, 23:59:00
In alta val di non, neve debole tutta la sera con 2/3cm al suolo. Adesso nevica moderato con bei fiocchi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk



Neve pure qui bagnata, 1.5 crollo termico
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Dr_House

2,5 98% qualche splatter sul vetro prima al rientro in casa.... Che figata :-/

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

AltoGardameteo

Vento girato da nord e temperatura in crollo da 15 minuti.


Flavioski

Citazione di: Bernie il Gio 01 Febbraio, 2018, 21:30:23
Ho commentato nell'altro tread previsionale cosa penso dell'episodio. Una delle peggiori inculate della mia vita meteorologica. Ci speravo ma al momento ci sono 4° in Calisio nonostante 700 metri sopra ci sia la 0°. Solo il mio avatar può esprimere cosa penso di questo schifo. 3.5° dal Franz e pioviggine a Cavalese dove avevo pronosticato almeno 20 cm per domani mattina sulle piste del Cermis in basso. Domani prendo anche gli sfottò

Hai tutta la mia comprensione, sia per il tuo pensiero che per l'avatar!    ;D

Ogni volta ci si ricasca; personalmente non riesco o probabilmente non voglio abituarmi a questo stramaledetto (nonché purtroppo ormai conclamato) NIT, che sempre più spesso ci regala orrori mai visti prima di qualche anno fa dopo averci ogni tanto illusi, sempre più raramente purtroppo, con una pseudo-normalità in via di estinzione.

Per me rimane già inconcepibile il fatto di partire il 1° di febbraio con una minima <satura> di 4.2°, e il fatto poi di superare ampiamente gli 8° in assenza di sole e con prp in atto nel cuore dell'inverno, cosa che 30 anni fa poteva forse capitare a fine marzo-inizio aprile, lo trovo semplicemente folle, considerando oltretutto che non avevamo lo zero termico a 3000 metri ma sui 1400 circa, o almeno in teoria doveva essere così.

E' proprio cambiata la dinamica della maggior parte degli eventi invernali (basti vedere, per dire, il sempre maggior numero di temporali grandinigeni in gennaio, inimmaginabili negli anni '70 per quanto potesse capitare ogni tanto di sentire qualche tuono anche in inverno, o il rimescolamento dell'aria nei bassi strati anche in presenza di correnti meridionali che poi crea queste improvvise impennate termiche a fondovalle, fatto che una volta era rarissimo nel cuore dell'inverno), e probabilmente io che sono ancorato a <vecchi schemi> faccio fatica ad abituarmici, devo ammetterlo.

E il <dramma> è che tolti i "meteolesi" come molti di noi qua dentro o comunque le persone più osservatrici, la maggioranza della gente fa fatica a percepire questo cambiamento, o forse qualcuno si rende conto che c'è qualcosa di diverso, ma tutto sommato gli sta bene così. E puntualmente appena fa qualche giorno di freddo c'è qualcuno che si lamenta o peggio sostiene che il GW è tutta una balla inventata da non si sa bene chi, come quel tale che lo scorso dicembre scrisse una lettera all'Adige nel periodo della nevicata (nb, la prima vera neve dopo 4 anni in pratica...).
Avevo ritagliato l'articolo perché volevo rispondere, ma poi non ho più trovato il tempo e ora non trovo più manco il ritaglio; dovesse saltar fuori, lo proporrò qui magari.

Purtroppo però, al di là delle sensazioni personali, i numeri sono impietosi e non troppo rassicuranti; in cuor suo credo che ognuno di noi speri si tratti magari di un'amplificazione temporanea dovuta anche a fattori ciclici naturali, e che possa almeno in parte rientrare in futuro, ma insomma non c'è da stare troppo tranquilli... e questo al di là del singolo evento di oggi, che è solo servito da spunto per la discussione.

Venendo al nowcasting, estremi odierni 4.2°/8.3° e 16.6 mm caduti da inizio evento; ora finalmente la temperatura scende benino, 3.8°/92% in questo momento con una leggera pioggia ancora in atto e quota neve ad occhio sui 7-800 m, ma la sensazione è che come quasi sempre accade i buoi siano ormai in via di fuga. Felicissimo di essere smentito eh, sia chiaro.  ;)

Fede

Nevone ora!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


stefanocucco83

A Canezza questa mattina alle 6:30 nevicava fitto, ma molto fine, con 0°C...sulle auto c'era proprio una spolverata.
Già a Pergine il nulla e temperatura di 1°C.
No schifo insomma

Meteo Ballino

Nevischio allegro a Ballino e temperatura scesa a 1.1°C.
Vediamo se in mattinata ci regala ancora qualche debole precipitazione...
Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


Enrik

Virghe molto basse nella conca roveretana, anche se sotto non precipita...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Enrik

Comunque siamo nettamente phoenizzati. Vedo virghe a circa 500 m. e sotto siamo a +5.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk