News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 26-31 dicembre 2017

Aperto da Giacomo da Centa, Mar 26 Dicembre, 2017, 09:06:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Thomyorke

Citazione di: El Bonve il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:38:25
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:26:18
Citazione di: inferno bianco il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:22:46
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:21:19
Citazione di: inferno bianco il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:19:51
intensità notevole, 30 cm raggiunti

Allora soddisfatto della valle? ;)

La Val di Non con queste correnti da il meglio di sé...oltre più ogni rosea aspettativa ;D

La cosa incredibile è stata assistere al doppio passaggio neve-pioggia, pioggia-neve ma il fronte era troppo bello per non regalare sorprese. Peccato per il profilo termico iniziale. Con una hp normalissima a precedere il fronte sarebbe stato nevone pure in valle dell'Adige.
Questa perturba poteva benissimo venire l'11. Ma no, dato che c'era un cuscino stratosferico ha dovuto tirar su la libecciata più calda e forte del decennio.

Ma no, c'è sempre qualcosa che non va!

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Fosse arrivata l'11 ne avrebbe fatta non so quanta...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

inferno bianco

Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:39:32


Fosse arrivata l'11 ne avrebbe fatta non so quanta...

Se vedi la carta della nevicata a Trento del 1985, era la stessa medesima situazione dell'11 con il richiamo di aria calda dall'Africa che ha fatto cadere quasi un metro e mezzo a Trento. L'esiziale differenza erano le condizioni di partenza:  si partiva da una -14 in luogo di una -10 di qualche giorno fa.

Thomyorke

Citazione di: inferno bianco il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:46:48
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:39:32


Fosse arrivata l'11 ne avrebbe fatta non so quanta...

Se vedi la carta della nevicata a Trento del 1985, era la stessa medesima situazione dell'11 con il richiamo di aria calda dall'Africa che ha fatto cadere quasi un metro e mezzo a Trento. L'esiziale differenza erano le condizioni di partenza:  si partiva da una -14 in luogo di una -10 di qualche giorno fa.

Ma anche no! Minimo mediterraneo che non pescava aria così calda e correnti molto meno tese. Anche col cuscino dell'85' avrebbe piovuto l'11...
Il problema è che quelle correnti così tese e calde, medio-atlantiche spazzano via il freddo alle quote alte, lasciando magari intatto il cuscino: ecco perché infatti il gelicidio...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

lorenzo_TN

Citazione di: inferno bianco il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:46:48
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:39:32


Fosse arrivata l'11 ne avrebbe fatta non so quanta...

Se vedi la carta della nevicata a Trento del 1985, era la stessa medesima situazione dell'11 con il richiamo di aria calda dall'Africa che ha fatto cadere quasi un metro e mezzo a Trento. L'esiziale differenza erano le condizioni di partenza:  si partiva da una -14 in luogo di una -10 di qualche giorno fa.
Oddio, era una retrogressione da est passata sopra le Alpi...roba completamente diversa...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


El Bonve

Citazione di: inferno bianco il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:46:48
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:39:32


Fosse arrivata l'11 ne avrebbe fatta non so quanta...

Se vedi la carta della nevicata a Trento del 1985, era la stessa medesima situazione dell'11 con il richiamo di aria calda dall'Africa che ha fatto cadere quasi un metro e mezzo a Trento. L'esiziale differenza erano le condizioni di partenza:  si partiva da una -14 in luogo di una -10 di qualche giorno fa.
Mah, due mondi diversi...

Le correnti erano più deboli, più da sud e soprattutto la quota scaldante era molto più bassa: infatti quella dell'11 agiva sopra gli 850, dove l'orografia era troppo limitata per favorire sacche, infatti se ci pensate la colonna ha ceduto in modo lineare da sud verso nord. Quindi anche ci fosse stata una -20 saltava comunque...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

inferno bianco

Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:52:38
Citazione di: inferno bianco il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:46:48
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 18:39:32


Fosse arrivata l'11 ne avrebbe fatta non so quanta...

Se vedi la carta della nevicata a Trento del 1985, era la stessa medesima situazione dell'11 con il richiamo di aria calda dall'Africa che ha fatto cadere quasi un metro e mezzo a Trento. L'esiziale differenza erano le condizioni di partenza:  si partiva da una -14 in luogo di una -10 di qualche giorno fa.

Ma anche no! Minimo mediterraneo che non pescava aria così calda e correnti molto meno tese. Anche col cuscino dell'85' avrebbe piovuto l'11...
Il problema è che quelle correnti così tese e calde, medio-atlantiche spazzano via il freddo alle quote alte, lasciando magari intatto il cuscino: ecco perché infatti il gelicidio...

Ricordo come fosse ieri Baroni che raccontava di aria calda proveniente dall'Africa, ma sicuramente mi sbaglierò

Dany79snow

0.2 in minima neve debole

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

stefanocucco83

http://www.cavallinobiancorumo.it/it/webcam-val-di-non/
anche a Rumo nevica bene...
Qui in val dei Mocheni neve debolissima però in tre orette circa un 4-5 cm li ha buttati giù. Ha attaccato subito. Una cosa che avevo già notato in passato. Un terreno bagnato di pioggia favorisce di più l'attecchimento della neve al suolo rispetto ad un terreno secco, almeno con temperature come quelle di oggi.

AltoGardameteo

Ora situazione stazionaria, quota neve "seria" ferma e sempre solo qualche patacca qui in basso.
In valle +2.9° adesso, precipitazione anche meno intensa rispetto a prima.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Giacomo da Centa

Nevica e imbianca a Storo.

Qui intanto saliti a +1.0°, peccato, non ha ingranato. 3.5 cm di palta, tali rimangono.

AltoGardameteo

A Pinzolo scende il mondo





Certo che con una scoreggina fredda un paio di giorni fà, adesso saremmo tutti con 20-30 cm fuori ...

Solandro

Alcune foto di oggi pomeriggio. Giretto super veloce, pausa al lavoro















Dany79snow

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 19:08:12
Nevica e imbianca a Storo.

Qui intanto saliti a +1.0°, peccato, non ha ingranato. 3.5 cm di palta, tali rimangono.
Che cuore storo....

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Alessandro de Costa

Citazione di: AltoGardameteo il Mer 27 Dicembre, 2017, 19:07:47
Ora situazione stazionaria, quota neve "seria" ferma e sempre solo qualche patacca qui in basso.
In valle +2.9° adesso, precipitazione anche meno intensa rispetto a prima.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


a conferma della stazionarieta delle temperature al rifugio stella d'Italia oggi massima a -0.4 minima -1,2 attuale -0,9

elnino

Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org