News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Alla ricerca della luce...

Aperto da Thomyorke, Mer 21 Dicembre, 2016, 20:34:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

trentinodoc

bei movimenti in Reading ma le carte più belle sono sempre a 240h
vedremo dai
buon Natale a tutti
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

AltoGardameteo

Beh Albe, sono alcuni giorni che si sa che ormai bisogna eventualmente attendere il 2-3 gennaio per questo possibile "sblocco".


Intanto conferme ... dai ziocanederlo ...




Thomyorke

Mamma miaaaaa buon Natale!! Che meraviglia reading
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Flavioski

Per quanto può contare, conferme anche dal 18z GFS. Rapida depressione ligure già il primo dell'anno, nel seguito addirittura compare una -40° e un cut-off anticiclonico in Atlantico. Nun capita, ma se capita...  :P


Simo94

Gli ultimi aggiornamenti mi piacciono molto di più sia dal punto di vista modellistico che dal punto di vista degli indici teleconnetivi. Non sembrerebbe andare in porto il raffreddamento stratosferico, la troposfera sembrerebbe comandare ancora una volta. Sia la wave 1 che 2 dovrebbero riattivarsi e potrebbero quindi disturbare maggiormente il vp, riportando l'AO almeno sulla neutralità.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/


Flavioski

Citazione di: Simo94 il Dom 25 Dicembre, 2016, 10:25:50
Gli ultimi aggiornamenti mi piacciono molto di più sia dal punto di vista modellistico che dal punto di vista degli indici teleconnetivi. Non sembrerebbe andare in porto il raffreddamento stratosferico, la troposfera sembrerebbe comandare ancora una volta. Sia la wave 1 che 2 dovrebbero riattivarsi e potrebbero quindi disturbare maggiormente il vp, riportando l'AO almeno sulla neutralità.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Bene, discrete notizie anche dai piani alti quindi! La strada è ancora lunga, ma almeno qualcosa pare muoversi.  :ok:

Marco Dellantonio

Qual è/quali sono lo/gli indici che metterebbero in evidenza un eventuale condizionamento della troposfera da parte della stratosfera?

meteosover

Ciao a tutti e buon Natale!
Sono davvero desolato per la mitezza e il sole nessuno di voi ha qualche buona notizia di cambiamento del tempo?

Simo94

Citazione di: Marco Dellantonio il Dom 25 Dicembre, 2016, 13:54:51
Qual è/quali sono lo/gli indici che metterebbero in evidenza un eventuale condizionamento della troposfera da parte della stratosfera?

Qui puoi vedere, andando avanti coi giorni che tra i 60 e i 90 N continua a prevalere nella parte bassa dell'atmosfera dell'antizonalità (colore azzurrino/blu), in contrasto al colore rosso delle alte quote http://www.atmos.albany.edu/student/hattard/realtime/zonal_u/zonal_U.php

La stessa AO che corrisponde alla NAM a 1000 hPa tenderà a riportarsi in sede neutra o forse leggermente negativa, ciò vuol dire che i bassi starti non verranno influenzati dai piani più alti



Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/


simofir

Un sereno Natale a tutti voi.dopo la bellezza dello 00 stamani, gfs 12z rimanda ancora le cose belle ad oltranza.

MrPippoTN

GFS mi ha appena rovinato il Natale. Speriamo in Reading.

trentinodoc

#41
ECMWF12 "conferma" la colata fredda del 2 gennaio ma il target pare essere il centrosud italico e l'est Europa grazie al solito anticiclone in mezzo alle balle... tanto x cambiare
in ogni caso entrerebbero le isoterme "teoricamente" più fredde di questo fin qui pseudo-inverno anche se per il fondovalle sarebbe fohnazzo
ovviamente con queste mappe zero precipitazioni
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

simofir

Citazione di: trentinodoc il Dom 25 Dicembre, 2016, 20:04:17
ECMWF12 "conferma" la colata fredda del 2 gennaio ma il target pare essere il centrosud italico e l'est Europa grazie al solito anticiclone in mezzo alle balle... tanto x cambiare
in ogni caso entrerebbero le isoterme "teoricamente" più fredde di questo fin qui pseudo-inverno
ovviamente con queste mappe zero precipitazioni
che pizza però... l'ennesima spanciata e si riparte da zero.

El Bonve

Nulla di sorpredente, sto sereno e mi dedico ad altro as usual
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Thomyorke

Reading davvero ottimo! Blocco granitico e occaaioni fredde e perturbate a volontà.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.