News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Analisi GM di fine gennaio

Aperto da Heinrich, Mar 22 Gennaio, 2013, 20:00:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Enrik

Mah, guardate qualche dubbio ce l'ho. Non è che in Emilia si facciano le nevicate ad ogni maledetta perturbazione da ovest/sud-ovest per il phoen...è che hanno lo strato freddo umido in basso+scaldata limitata in alto...della peculiarità trentina ne ho piene le scatole, forza

Thomyorke

Citazione di: Enrik il Lun 28 Gennaio, 2013, 22:19:35
Mah, guardate qualche dubbio ce l'ho. Non è che in Emilia si facciano le nevicate ad ogni maledetta perturbazione da ovest/sud-ovest per il phoen...è che hanno lo strato freddo umido in basso+scaldata limitata in alto...della peculiarità trentina ne ho piene le scatole, forza

ma va!! Da loro nevica perchè le precipitazioni avvengono in concomitanza con il calo termico: le perturbazioni apportano nevicate con correnti da nord-ovest o nord-est!!
Situazione completamente differente rispetto a quella grazie alla quale nevica da noi! ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Enrik

scusa franz, ma di quale concomitanza col calo termico stiamo parlando oggi?? con le correnti da ovest, sud-ovest?? la verità è che anche con l'ovest sud-ovest hanno sempre i minimi più vicini e di conseguenza più precipitazioni che permettono loro di andare da tre-quattro a zero gradi anche con la colonna satura. Non sto parlando dello stau da est, nord-est lì è chiaro che nevica con irruzione fredda...

Thomyorke

Citazione di: Enrik il Lun 28 Gennaio, 2013, 22:27:49
scusa franz, ma di quale concomitanza col calo termico stiamo parlando oggi?? con le correnti da ovest, sud-ovest?? la verità è che anche con l'ovest sud-ovest hanno sempre i minimi più vicini e di conseguenza più precipitazioni che permettono loro di andare da tre-quattro a zero gradi anche con la colonna satura. Non sto parlando dello stau da est, nord-est lì è chiaro che nevica con irruzione fredda...

ma con l'ovest sud ovest loro non hanno precipitazioni!!!

casomai può accadere che il minimo si isola basso e si invortica, convogliando comunque correnti fredde da nord... ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Thomyorke

ma stai parlando di oggi!?!? non capisco...
se parli di oggi è chiaro che il minimo è rimasto basso e qui non ha precipitato...nelle zone del basso trentino in cui l'ha fatto, ha nevicato con accumulo (vedi Ala)...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Enrik

torno all'inizio della mia osservazione, aldilà della questione emilia. se mai il minimo rimanesse alto sabato con precipitazioni forti, in basso saremmo fuori perchè abbiamo troppo caldo. con uno strato di 400-500 m. di aria fredda con temp. di partenza di 2-3 gradi avremmo potuto farcela, ma se partiamo da 7 gradi anche secchini non c'è dew point che tenga.

per quanto concerne l'emilia, cerco di documentarmi, perchè la mia è più di una sensazione a naso...

Thomyorke

Citazione di: Enrik il Lun 28 Gennaio, 2013, 22:38:22
torno all'inizio della mia osservazione, aldilà della questione emilia. se mai il minimo rimanesse alto sabato con precipitazioni forti, in basso saremmo fuori perchè abbiamo troppo caldo. con uno strato di 400-500 m. di aria fredda con temp. di partenza di 2-3 gradi avremmo potuto farcela, ma se partiamo da 7 gradi anche secchini non c'è dew point che tenga.

per quanto concerne l'emilia, cerco di documentarmi, perchè la mia è più di una sensazione a naso...

a rovereto probabile, ma sic rebus stantibus ci sarebbero forti precipitazioni con zero termico a 750 e aria fredda in arrivo. Trento la vedrebbe...
A casa mia il delirio... ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Enrik

Ecco, appunto. Se leggi il mio primo intervento parlavo di fondovalle fino a TN nord. Dubito che il resto di trento a parte gardolo-tn nord becchi la neve con questa configurazione. Chiaro che, se il minimo fa quel giro (ho seri dubbi), voi beccate il nevone. Io i paragoni li faccio con le città ad altitudine uguale a rovereto nel resto del nord italia e negli ultimi inverni le abbiamo prese da tutti, Bolzano a parte. Ho un cugino che abita a circa 600 m. sull'appennino parmense. Un giorno mi faccio mandare qualche foto di qualche loro nevicata e le posto. Spero non te la prenderai.... ;)

Bernie

Intanto il 18 non sta andando granchè....perturbazione a ridosso arco alpino non entra da sotto vediamo come va avanti....
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Enrik

18z più verosimile, minimo centrale in spostamento verso alto adriatico...per noi le briciole

Thomyorke

Citazione di: Bernie il Lun 28 Gennaio, 2013, 23:03:37
Intanto il 18 non sta andando granchè....perturbazione a ridosso arco alpino non entra da sotto vediamo come va avanti....

è inutile, bisognerebbe valutare a 24 ore... ;)

reading sono ottime, sperando non falliscano...

con il 18z noi non vediamo nulla. ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Dany79snow

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Thomyorke

sinceramente, meglio così...

che migliorino a 48 ore, i modelli...
mai visto un minimo previsto perfetto a 130 ore e portato a casa tale e quale...
che sbarellino pure i modelli ;)!
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.