News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 17 - 23 dicembre

Aperto da Dany79snow, Lun 17 Dicembre, 2012, 05:56:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

korn

intorno agli 0°C da alcune ore con la neve sui tetti che sta leggermente cedendo con qualche decimo sopra zero rispetto al terreno ghiacciato, daje via nubi
stamattina non ho visto nessuna galaverna, si è annuvolato subito dopo mezzanotte in risalita da -5 a 0°C e deve averla fatta sparire almeno qua in paese

Lorenz1982

#151
Neve quasi andata qui dopo giorni di temperature sopra lo zero a causa delle nuvole basse perennemente presenti.

Minima giornata e attiale +0,3°C ur 98%

Massima giornata +5,2°C

Meno coperura nuvolosa dei giorni scorsi ma un paio di ore fa era più sereno.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Mike

Anche qui non cala, ma almeno è sottozero... -0.9°

AltoGardameteo

'sera

Per fortuna 'ste nuvole del menga si stanno togliendo dalle scatole ... riappaiono le stelle ...

Qui in paese temperatura che oscilla attorno ai 2° con qualche accenno di vento, ma fra poco si dovrebbe scendere con il ritorno del sereno; in campagna temperatura fra 0°/1° e strade di nuovo scivolose per il ghiaccio e la brina (qui in paese ancora no, cmq neve al suolo sempre croccante e di marmo).


Fede

Appena rientrato termoauto oscillante tra -1 e -2 strade non troppo scivolose, sarà le gomme bone  ;D neve sempre bella abbondante, ad occhio sembra lievemente calata. Ma non ho misurato, ieri erano dai 30 ai 37cm oggi potrei dire dai 27 ai 35 maaa magari ci sono punti con 20 e altri a 37..in media 30cm diciamo..domani mattina misuro al volo nel solito parchetto "disagio"   ;)

Notte.

AltoGardameteo

Citazione di: Thomyorke il Lun 17 Dicembre, 2012, 22:02:00
riva sta per dire addio alla neve, mi sa...2.4 con il 90%...


No no, ti assicuro che nonostante tutto regge bene, anche perchè bisogna sempre pensare che al suolo con la neve fà molto più freddo (a parte se nuvoloso, infatti per fortuna che adesso schiarisce).
Solo la zona più a Sud-Est (quella degli hotels e del porto San Niccolò, dove c'è anche l'hotel Gabry con le 2 fotocams) è quasi pulita e rimane solo qualche mucchietto; ma basta spostarsi verso l'interno o verso Riva città e nel giro di 200 mt il paesaggio torna bianchissimo e con le trincee ai lati delle strade ... ti assicuro che per chi viene da Torbole e svolta verso nord o prosegue verso la città il passaggio può essere davvero "traumatico".
Idem la città vera e propria: sul lungolago e nel vecchio centro storico rimane ormai poco, mentre nella zona centrale dei viali ottocenteschi ed i quartieri nord è praticamente come qui a Varone, cioè tutto bianco, con mucchi e trincee ai lati strada.

Già normalmente c'è questa differenza con magari nevicate deboli o molto sullo 0°, in questo caso invece sulla durata credo pesi il fatto che nelle due zone sopracitate in queste ultime due notti non sia riuscito a gelare bene anche al suolo ... perchè alla fine ce le siamo "sudate" per davvero poco anche in città ed in periferia ...




Flavioski

Qui finalmente si riaprono delle belle schiarite, temperatura ridiscesa a 1.2° dopo un picco di 2.2° con la copertura di un paio d'ore fa. Nonostante ciò, in alcuni punti stasera (così come stamattina del resto, quando quassù registravo 1.2° dopo una minima di -1.1° stanotte) per terra c'erano delle belle chiazze ghiacciate, e la neve al suolo non pare aver subito danni eccessivi. La copertura è ancora omogenea e solo alcuni tetti a sud cominciano a perdere un po' di bianco, mentre già in zona S. Pio X i danni appaiono un pelo più evidenti a mio avviso.

L'ultima nevicata è stata didattica secondo me, dato che si è vista precipitare acqua in parecchie delle sue forme possibili, almeno qua: all'inizio neve farinosa se non quasi polverosa con circa -3°, poi via via più pesante e sempre più granulare ma ancora mista a fiocconi, poi vero e proprio gelicidio (pioggia sopraffusa) sabato mattina girato poi in pioggia pura non appena la temperatura al suolo è virata in positivo, e infine il gran finale con nuovamente neve all'entrata dell'aria fredda alle quote che avevano ceduto nelle ore precedenti.
E' questa a mio avviso l'acqua "giusta" che può andar bene alla fine di una nevicata di un certo spessore, cioè qualche ora di pioggia al massimo su un manto già consolidato dal graupel o cmq neve più pesante delle ore precedenti, che rende la neve più ricca di acqua e resistente al disgelo (ovviamente è meglio se segue una bella gelata compattante!); non so ad esempio se ricordate la resistenza della neve dell'11 marzo 2004, ricchissima di acqua almeno qui in città, nonostante nei giorni successivi le temperature avessero superato i 20°!
Tutto questo naturalmente nulla ha a che vedere con i lunghi diluvi mangianeve tristemente noti nel recente passato pre-natalizio...

Anche nel dicembre 2005, per fare un altro esempio, piovve un po' sopra la neve di inizio mese sia il 3/12 (ma giusto a fine evento) che ancora il 5, e quella neve poi arrivò praticamente fino a marzo, pur con altri contributi in seguito.

Detto questo, non è che sputi sopra a una bella nevicata dall'inizio alla fine, eh?!!  ;D

:ciao:



yakopuz

#157
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 17 Dicembre, 2012, 20:49:19
Citazione di: MrPippoTN il Lun 17 Dicembre, 2012, 18:32:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 17 Dicembre, 2012, 15:44:12
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 17 Dicembre, 2012, 15:19:10
D'accordissimo con Giacomo, bella idea.

Io nei mie registri meteo giornalieri metto sempre anche l'altezza del manto nevoso presente al suolo (solitamente misurato al mattino; se non erro nelle registrazioni ufficiali delle stazioni storiche o aereoportuali il manto al suolo dopo una nevicata si registra alle 7:00z)

+4.3°, 85%

Anch'io Teo!
Sì, la mia idea era proprio di spazializzare le precipitazioni più che altro anche semplicemente limitandomi alle aree "di pianura", così da scartare ogni ipotesi o congettura sul trend cm/quota altimetrica. Un simple kriging sulla valle dell'Adige/Busa/Valsugana, così da creare una mappa per ogni evento.
Ciao!

Per quanto mi riguarda se non ci dotiamo tutti della stessa identica tavoletta costruita con degli standard condivisi, posizionata in un punto esposto al sole dall'alba al tramonto e non fotografiamo tutti quest'installazione mettendoci dietro un foglio di carta dove scriviamo a pennarello data e ora, per me è inutile.

Hai ragione ma io volevo evitare questa laboriosità (che è senz'altro "l'optimum" eh, sia chiaro) per vari motivi:

1. Rileverei il manto nevoso semplicemente a fine evento, evitando così dispute sul "qui è al sole, qui no, qui è Africa durante il giorno, etc". Se invece si vuole protrarre il lavoro sulla resistenza del manto nel dopo nevicata, allora bisogna fare come dici tu. Il mio era tutto incentrato su accumulo a fine evento, punto.

2. La tavoletta se mal posizionata e/o in base a quanto alta sul terreno, rischia di stravolgere gli accumuli, che come ben sappiamo nel caso della neve sono molto soggetti agli effetti eolici. Poi per carità, ipotesi percorribilissima eh, io sarei il primo a starci. Era solo per ridurre la laboriosità del tutto...anche perchè...punto 3...

3. La semplice misurazione su erba/fondo naturale consentirebbe anche misure estemporanee e/o da parte dei turisti nivomaniaci nei nivo-tour (tipo "oh, son stà a Zambana e ne ho misurati 328 cm, e a Salorno erano solo 250 cm, poi a Vason erano 5 metri tondi etc..." in modo da slegarsi dalla tavoletta.

In sintesi un lavoro del genere per essere ben fatto abbisognerebbe di più valori possibili, ottenibili solo grazie a 1 o più nivomaniaci che magari oltre che a casa propria misurassero la neve anche qui e là (tipo io farei Centa e Caldonazzo magari, tu Tn Sud e Rovereto, ma se capita intendo, mica come "obbligo"...la tavoletta non ti permetterebbe questo, avremmo solo casa nostra e basta).
Inoltre ritengo che la misura su suolo naturale (l'importante è che dreni) se ben fatta non sia affatto da buttare, perchè è...la più naturale delle misure che ci sia. La tavoletta in tal senso è una standardizzazione delle condizioni naturali, che in generale troviamo già.

Tutto qui.
Ciaooo!



Secondo me sarebbe molto utile avere una registrazione geo-localizzata delle altezze del manto nevoso in maniera veloce. Ad esempio quando si fa un nivo-tour post nevicata.
Io ad esempio dopo una nevicata a fondovalle mi faccio sempre il giro di Trento, collina e magari Valsugana e faccio decine di misure ...

Per chi ha smartphone Android forse la app fatta da Hydrologis geopaparazzi https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.hydrologis.geopaparazzi&hl=en fa al caso nostro ... oppure anche la Twitter map andrebbe bene ..
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Lorenz1982

#158
Buongiorno. Finalmente in negativo... -2,1°C ur 98%
Nebbiolina gelata mossa dal vento. Sembra nevischio

Inviato dal mio iPhone con Tapatalk


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Thomyorke

qui è andata sotto di 4 gradi...neve cemento....aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhh
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN


manolo

Buongiorno
Solo 2.5 gradi di minima,ma i marciapiedi sono da inverno duro !



Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

ste77

minima -1.2 tutto sommato è andata bene anche se fino alle tre è rimasto sopra lo zero...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Thomyorke

è andata di lusso...appena partito da trento sud x la partita con il lecco, tutto cristallizzato e stanotte si scenderà di brutto...

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Giacomo da Centa

Citazione di: yakopuz il Mar 18 Dicembre, 2012, 01:08:48
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 17 Dicembre, 2012, 20:49:19
Citazione di: MrPippoTN il Lun 17 Dicembre, 2012, 18:32:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 17 Dicembre, 2012, 15:44:12
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 17 Dicembre, 2012, 15:19:10
D'accordissimo con Giacomo, bella idea.

Io nei mie registri meteo giornalieri metto sempre anche l'altezza del manto nevoso presente al suolo (solitamente misurato al mattino; se non erro nelle registrazioni ufficiali delle stazioni storiche o aereoportuali il manto al suolo dopo una nevicata si registra alle 7:00z)

+4.3°, 85%

Anch'io Teo!
Sì, la mia idea era proprio di spazializzare le precipitazioni più che altro anche semplicemente limitandomi alle aree "di pianura", così da scartare ogni ipotesi o congettura sul trend cm/quota altimetrica. Un simple kriging sulla valle dell'Adige/Busa/Valsugana, così da creare una mappa per ogni evento.
Ciao!

Per quanto mi riguarda se non ci dotiamo tutti della stessa identica tavoletta costruita con degli standard condivisi, posizionata in un punto esposto al sole dall'alba al tramonto e non fotografiamo tutti quest'installazione mettendoci dietro un foglio di carta dove scriviamo a pennarello data e ora, per me è inutile.

Hai ragione ma io volevo evitare questa laboriosità (che è senz'altro "l'optimum" eh, sia chiaro) per vari motivi:

1. Rileverei il manto nevoso semplicemente a fine evento, evitando così dispute sul "qui è al sole, qui no, qui è Africa durante il giorno, etc". Se invece si vuole protrarre il lavoro sulla resistenza del manto nel dopo nevicata, allora bisogna fare come dici tu. Il mio era tutto incentrato su accumulo a fine evento, punto.

2. La tavoletta se mal posizionata e/o in base a quanto alta sul terreno, rischia di stravolgere gli accumuli, che come ben sappiamo nel caso della neve sono molto soggetti agli effetti eolici. Poi per carità, ipotesi percorribilissima eh, io sarei il primo a starci. Era solo per ridurre la laboriosità del tutto...anche perchè...punto 3...

3. La semplice misurazione su erba/fondo naturale consentirebbe anche misure estemporanee e/o da parte dei turisti nivomaniaci nei nivo-tour (tipo "oh, son stà a Zambana e ne ho misurati 328 cm, e a Salorno erano solo 250 cm, poi a Vason erano 5 metri tondi etc..." in modo da slegarsi dalla tavoletta.

In sintesi un lavoro del genere per essere ben fatto abbisognerebbe di più valori possibili, ottenibili solo grazie a 1 o più nivomaniaci che magari oltre che a casa propria misurassero la neve anche qui e là (tipo io farei Centa e Caldonazzo magari, tu Tn Sud e Rovereto, ma se capita intendo, mica come "obbligo"...la tavoletta non ti permetterebbe questo, avremmo solo casa nostra e basta).
Inoltre ritengo che la misura su suolo naturale (l'importante è che dreni) se ben fatta non sia affatto da buttare, perchè è...la più naturale delle misure che ci sia. La tavoletta in tal senso è una standardizzazione delle condizioni naturali, che in generale troviamo già.

Tutto qui.
Ciaooo!



Secondo me sarebbe molto utile avere una registrazione geo-localizzata delle altezze del manto nevoso in maniera veloce. Ad esempio quando si fa un nivo-tour post nevicata.
Io ad esempio dopo una nevicata a fondovalle mi faccio sempre il giro di Trento, collina e magari Valsugana e faccio decine di misure ...

Per chi ha smartphone Android forse la app fatta da Hydrologis geopaparazzi https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.hydrologis.geopaparazzi&hl=en fa al caso nostro ... oppure anche la Twitter map andrebbe bene ..

Esatto, è proprio questo che volevo dire! Se fatta con un po' di crisma la misura del manto può risultare semplice da fare e da "replicare".
Se poi consideriamo che abbiamo (ehm...avete...) tutti degli smartphone ipermega georeferenziati, il passo è breve...
Ciao!