News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Peggioramento 14-15 dicembre 2012 - lam e previsioni!!!

Aperto da Dany79snow, Mer 12 Dicembre, 2012, 19:49:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

altevite

la nuvolosità di oggi aiuta anche a tener fresco il cuscinetto... se va bene giornata di ghiaccio anche in basso...

Thomyorke

Citazione di: altevite il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:32:32
la nuvolosità di oggi aiuta anche a tener fresco il cuscinetto... se va bene giornata di ghiaccio anche in basso...

non c'entra nulla...
se arriva il sole aumenta la T ma diminuisce l'ur: le condizioni sono le stesse!...è un luogo comune difficile da sfatare ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

AltoGardameteo

Citazione di: Thomyorke il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:27:18
dipende anche da quanta ne cade domani...
da svenimento, dai stai bassa maledetta, ondula zio cannnnn





Voglio proprio vedere quanto saranno "deboli" le nevicate fra stanotte e domattina, come qualche bollettino ancora mette ...

Boh, o i Lam danno i numeri o non so  :o

Heinrich

Se le Alpi godono quando le pianure soffrono, beh... mica tutte le Alpi!

Bz sta ora in quel buco di culo di limbo in cui

1. se non precipita entro una certa non precipita più
2. se non precipita entro una certa e poi lo fa si attiva l'isola di calore cittadina....


Adoro sta cosa: è 2 anni che non vedo accumuli >2cm e la volta che passa qualcosa non va bene.
ALTO ADISAGE POWER



Perché son nato nivofilo qui? Perché ho a 6 min d'auto/funivia località piene di neve ok, ma il mio fottuto orto? Per cos'è? le dune?
Vecchia storia, sabato son giù a stappare quello spumante del Pippo!!!!!  >:( >:(


La vedo mesta per noialtri...

AltoGardameteo

Cmq anche a me a vedere non pochi Lam, la situazione termica sembra decisamente più interessante anche fino a sabato mattina ...

Occhio che non pochi modelli (Lamma WRF ad esempio) non raramente sovrastima le termiche di certe situazioni, inoltre l'aria con cui partiamo è di quelle deluxe e se tiene il libeccio la teniamo al suolo per parecchio ... quindi se regge il profilo siamo a posto, dappertutto ...

Giacomo da Centa

Citazione di: Bernie il Gio 13 Dicembre, 2012, 08:30:18
Citazione di: Cris80 il Gio 13 Dicembre, 2012, 08:09:42
Termicamente sempre peggio la paura è che piova già domani nella notte... Ad ogni run salgono di 1grado no buono.... :-\

Come volevasi.......mah speriamo.

Ragazzi avete preso in considerazione il GELICIDIO?
Per me quest'aria gelida al suolo non la scalza granchè, io mi preparerei al gelicidio fotonico sia a Trento inizialmente ma anche su per le valli...sabato eh intendo...ciao!


AltoGardameteo

Cmq putei, se riusciamo a tenerla fino a sabato sera, poi potremmo anche a gelarla ... ampie schiarite da sabato sera e domenica e lunedì mattinata possibili gelate ... non intense ok, ma tanto basterebbe per ghiacciare tutto ...

altevite

Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 13 Dicembre, 2012, 10:22:04
Citazione di: Bernie il Gio 13 Dicembre, 2012, 08:30:18
Citazione di: Cris80 il Gio 13 Dicembre, 2012, 08:09:42
Termicamente sempre peggio la paura è che piova già domani nella notte... Ad ogni run salgono di 1grado no buono.... :-\

Come volevasi.......mah speriamo.

Ragazzi avete preso in considerazione il GELICIDIO?
Per me quest'aria gelida al suolo non la scalza granchè, io mi preparerei al gelicidio fotonico sia a Trento inizialmente ma anche su per le valli...sabato eh intendo...ciao!

condivido in pieno... il problema credo non sia la temp dell'aria nei bassi strati.. è quella in quota che mi preoccupa... è da ieri che sto cercando modelli per la temp sui 700hpa e anche sulla 500hpa... ne conoscete di buone?

altevite

Citazione di: Thomyorke il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:43:38
Citazione di: altevite il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:32:32
la nuvolosità di oggi aiuta anche a tener fresco il cuscinetto... se va bene giornata di ghiaccio anche in basso...

non c'entra nulla...
se arriva il sole aumenta la T ma diminuisce l'ur: le condizioni sono le stesse!...è un luogo comune difficile da sfatare ;)

mmm questa non la so.. vuoi dire che con ur bassa il cuscino tiene di +? io penso che temp è fredda più ristagna sui bassi strati per il peso maggiore... come si lega la ur in questo gioco?

Giacomo da Centa

Citazione di: altevite il Gio 13 Dicembre, 2012, 10:59:39
Citazione di: Thomyorke il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:43:38
Citazione di: altevite il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:32:32
la nuvolosità di oggi aiuta anche a tener fresco il cuscinetto... se va bene giornata di ghiaccio anche in basso...

non c'entra nulla...
se arriva il sole aumenta la T ma diminuisce l'ur: le condizioni sono le stesse!...è un luogo comune difficile da sfatare ;)

mmm questa non la so.. vuoi dire che con ur bassa il cuscino tiene di +? io penso che temp è fredda più ristagna sui bassi strati per il peso maggiore... come si lega la ur in questo gioco?

Copio da mio vecchio post:
Temperatura: più fredda è l'aria più densa è.
Umidità: più secca è l'aria più densa è.

Infatti la molecola di vapore acqueo (H2O, peso molecolare 1x2+16=18) è più leggera della molecola d'aria (azoto N2, peso molecolare 14*2=28 e ossigeno, 16+2=32). Quindi l'aria umida è più leggera di quella secca.
Quindi aria fredda E secca è il massimo del peso. In pratica più basso è il dew point (che dipende SOLO dal contenuto d'acqua) più secca è l'aria. Se abbiamo DP inferiori a -10° con temperature sotto i -5°, l'aria è molto molto densa!
Ciaooo!

altevite

Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 13 Dicembre, 2012, 11:12:39
Citazione di: altevite il Gio 13 Dicembre, 2012, 10:59:39
Citazione di: Thomyorke il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:43:38
Citazione di: altevite il Gio 13 Dicembre, 2012, 09:32:32
la nuvolosità di oggi aiuta anche a tener fresco il cuscinetto... se va bene giornata di ghiaccio anche in basso...

non c'entra nulla...
se arriva il sole aumenta la T ma diminuisce l'ur: le condizioni sono le stesse!...è un luogo comune difficile da sfatare ;)

mmm questa non la so.. vuoi dire che con ur bassa il cuscino tiene di +? io penso che temp è fredda più ristagna sui bassi strati per il peso maggiore... come si lega la ur in questo gioco?

Copio da mio vecchio post:
Temperatura: più fredda è l'aria più densa è.
Umidità: più secca è l'aria più densa è.

Infatti la molecola di vapore acqueo (H2O, peso molecolare 1x2+16=18) è più leggera della molecola d'aria (azoto N2, peso molecolare 14*2=28 e ossigeno, 16+2=32). Quindi l'aria umida è più leggera di quella secca.
Quindi aria fredda E secca è il massimo del peso. In pratica più basso è il dew point (che dipende SOLO dal contenuto d'acqua) più secca è l'aria. Se abbiamo DP inferiori a -10° con temperature sotto i -5°, l'aria è molto molto densa!
Ciaooo!


yeee capito grazie!

yakopuz

#87
Citazione di: Heinrich il Gio 13 Dicembre, 2012, 01:15:31
Magari Yakopuz magari...   :-[
Lo spero ma son piuttosto sfiduciato -molti LAM buoni, altrettanti LAM pessimi-

x l'Alto Adisage la vedo piuttosto male...

Buonanotte intanto, ah premessa! Non ho ancora capito quando dovrebbero iniziarvi le prp e quando forse inizieranno qui... insomma non mi è chiaro il timing... indagherò.

Enrico io ho detto che le T tengono, ma non in quanto accumuli ... non vedo bene i fondovalle atesini ...

penso che la parte più interessante della perturba durante il giorno venerdi riesca ad accumulare un 10 cm a Rovereto 5 cm a Trento ma praticamente nulla a BZ ... comunque ovunque non abbastanza per conservare la neve con le pioggione di sabato ... dove accumulera di piu (Rovereto) poi pioverà più ... dove si situera il migliore compromesso? L'esperienaza dice o a Gardolo o a Ora ...

Il momento clou sabato notte, quando aumentano le precipitazioni ma anche le T ...
quello e' il momento di mondo - arance che fa la differenza ... in pole questa volta vedo Gardolo ... ma li potrebbe succedere il miracolo anche in bassa Atesina ... ma potrebbe anche piovere per tutti o nevicare per tutti ... questo e' davvero difficile da sapere ... di sicuro a BZ le T in quota restano buone almeno 5-6 h più a lungo che a TN, ma l'incognita e' l'intensità delle precipitazioni.

poi sabato precipitazioni ce ne sono per tutti il limite e' alto ... potrebbero pero resistere strenuamente val di Non e potrebbe (forse) fare bene anche in Pusteria ... vedo il max delle prec che va a N/E ... ma per tutti gli altri diluvio mangia neve .... non vedo bene in questa occasione invece la Valsugana ... troppo a S/E

In ogni caso per la stagione sciistica direi che con questa perturbazione siamo a posto fino a gennaio ... vale oro per il Natale (a meno di sciroccate mostruose -  ma vedo gli spaghi apertissimi dopo - puo succedere di tutto - anche nuove belle occasioni di neve a fondovalle)
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'


teuz

la questione è: il landi andra' verso gfs? o gfs verso il landi?
c'e' ancora un abbisso di mm tra le prime 10 ore di venerdi by landi e le prime 10 ore di gfs.
il landi vede comodamente i mm in doppia cifra, gfs spolverate barboniche.
invito matteo a vedere bene cosa butta il landi per le prime ore di domattina perche' carica per bene. voglio vedere se stasera o stanotte togliera' come è capitato più di una volta.
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco