News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 5 - 11 novembre 2012

Aperto da Heinrich, Lun 05 Novembre, 2012, 08:28:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: ste77 il Lun 05 Novembre, 2012, 11:05:58
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 05 Novembre, 2012, 11:01:19
Già, a mezzanotte ho fatto Rovereto-Trento e i rovesci erano veramente impressionanti, sembrava un temporale

Qui a casa mia 40,2 mm dalla mezzanotte! Gran flusso da SW, qui si resta un filo sottovento di soltio.
La mia super-Davis ne indica la metà: 20,2 mm. Il pluviometro della Davis sta agli strumenti meteo come la Tata sta alle auto d'alta gamma...roba da non credere dopo un anno.
Devo vedere come si fa a tararla perchè non l'ho mai fatto...

Ciao!

mmm comunque 50% di errore non l'avevo mai visto...
io che mi sono lamentato più volte comunque al massimo sono arrivato ad un 12-14% di errore.
Per il 50% ci deve essere un'altra spiegazione rispetto alla normale taratura...si deve essere inceppato qualcosa...

Quoto, forse qualche foglia fa da tappo al pluviometro...

Thomyorke

vedo anche che il dany ha fatto pochino... :o
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Fede


yakopuz

Pioggia moderata che insiste a lungo qui a BZ. Schiarite gia in Venosta.
A Obereggen q 1800 nevica.
La neve che e' scampata al massacro di ieri fara base buona per la stagione invernale penso.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Giacomo da Centa

Citazione di: MrPippoTN il Lun 05 Novembre, 2012, 11:09:20
Citazione di: ste77 il Lun 05 Novembre, 2012, 11:05:58
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 05 Novembre, 2012, 11:01:19
Già, a mezzanotte ho fatto Rovereto-Trento e i rovesci erano veramente impressionanti, sembrava un temporale

Qui a casa mia 40,2 mm dalla mezzanotte! Gran flusso da SW, qui si resta un filo sottovento di soltio.
La mia super-Davis ne indica la metà: 20,2 mm. Il pluviometro della Davis sta agli strumenti meteo come la Tata sta alle auto d'alta gamma...roba da non credere dopo un anno.
Devo vedere come si fa a tararla perchè non l'ho mai fatto...

Ciao!

mmm comunque 50% di errore non l'avevo mai visto...
io che mi sono lamentato più volte comunque al massimo sono arrivato ad un 12-14% di errore.
Per il 50% ci deve essere un'altra spiegazione rispetto alla normale taratura...si deve essere inceppato qualcosa...

Quoto, forse qualche foglia fa da tappo al pluviometro...

Ciao!
Grazie per le risposte...no no, ieri sera ho tolto "l'imbuto", ho controllato il foro, no, nessun tappo proprio, anche le bascule...basculano apparentemente senza problemi (e sono anch'esse pulite).
Diciamo che è da 3-4 episodi che noto la deriva, via via sempre maggiore: all'inizio 5-10%, poi 30% l'ultima volta, stavolta 50% giusto, sempre rispetto al manuale lì a due passi.
Boh!

Heinrich


Piove ancora moderato ma da W-NW ecco la linea bianca del cielo sereno e del fronte che finisce e del fohn che secca e asciuga l'aria.

Il libeccio teso trova un ponte per infilarsi così all''interno delle Alpi.
Non ha ostacoli eccessivi negli altipiani occidentali né nel Brenta e riesce ad arrivare fino ad oltre il Brennero con importanti accumuli.

24+31.3mm sono 55.3mm il parziale della perturbazione in 24h finora. Colossale!

Estasiato ed esaltato: questo per un pluviofilo nivosensibilofilo è il top!

Allo Stelvio è stata una gran piovuta!!

teuz

#36
Allo stelvio è stata una gran piovuta mi eccita come un trans in perizoma.... :-X
Poi x carità ognuno ha i suoi gusti  ;D
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Thomyorke

ma magari!!!!!!!!!!!!!!

il pippo stripperebbe...

spettacolo...

;D ;D ;D ;D ;D



www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Heinrich

Citazione di: teuz il Lun 05 Novembre, 2012, 11:36:04
Allo stelvio è stata una gran piovuta mi eccita come un trans in perizoma.... :-X
Poi x carità ognuno ha i suoi gusti  ;D









Impossibile che piovesse a 2700mt.... son >30cm quelli....!


:ciaociao: :ciaociao:

MrPippoTN

Citazione di: Heinrich il Lun 05 Novembre, 2012, 11:40:52
Citazione di: teuz il Lun 05 Novembre, 2012, 11:36:04
Allo stelvio è stata una gran piovuta mi eccita come un trans in perizoma.... :-X
Poi x carità ognuno ha i suoi gusti  ;D









Impossibile che piovesse a 2700mt.... son >30cm quelli....!


:ciaociao: :ciaociao:

Guarda che lo Stelvio non partiva mica da zero, Heinrich. Domenica scorsa ci aveva fatto mezzo metro...

Heinrich

Lo so ben Mister!! L'idro gli dava più di mezzometro caduto domenica scorsa e nella previsione di martedì scorso gli dava almeno 30cm nuovi x oggi e: sic est!  :D

P.S.: hahahahaha oggi scendendo in treno ho visto la base della Paganella solcata da tante cascate che piombavano giù!
Ti ho mandato un sms (parlo al Pippo) che mi ha risposto x le rime divertentissimo ahhahaha  ;D ;D


Sec me però non si può essere contrariati per il beltempo autunnale che sta facendo.. non è che nei famigerati anni '70 ste robe da SW non le facesse eh! Le faceva eccome poi dopo questi scambi meridiani scendeva giù l'Artico e il demonio e poi dopo quello si entrava nell'inverno vero che si riprendeva le alte pressioni solamente da est però!! Cioè l'Orso che veniva ri-scalzato poi a gennaio da altro Atlantico e avanti così.
Questo è lo stereotipo - cliché medio degli autunni - inverni di quegli anni e questo perseguo/ambisco/cerco.  ::) ::)


Sms dalla morosa: a Bz c'è un sole azzurrissimo ad W, in città pioviggina ora per sbarramento dei monti orientali. ;)

ste77

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 05 Novembre, 2012, 11:28:29
Citazione di: MrPippoTN il Lun 05 Novembre, 2012, 11:09:20
Citazione di: ste77 il Lun 05 Novembre, 2012, 11:05:58
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 05 Novembre, 2012, 11:01:19
Già, a mezzanotte ho fatto Rovereto-Trento e i rovesci erano veramente impressionanti, sembrava un temporale

Qui a casa mia 40,2 mm dalla mezzanotte! Gran flusso da SW, qui si resta un filo sottovento di soltio.
La mia super-Davis ne indica la metà: 20,2 mm. Il pluviometro della Davis sta agli strumenti meteo come la Tata sta alle auto d'alta gamma...roba da non credere dopo un anno.
Devo vedere come si fa a tararla perchè non l'ho mai fatto...

Ciao!

mmm comunque 50% di errore non l'avevo mai visto...
io che mi sono lamentato più volte comunque al massimo sono arrivato ad un 12-14% di errore.
Per il 50% ci deve essere un'altra spiegazione rispetto alla normale taratura...si deve essere inceppato qualcosa...

Quoto, forse qualche foglia fa da tappo al pluviometro...

Ciao!
Grazie per le risposte...no no, ieri sera ho tolto "l'imbuto", ho controllato il foro, no, nessun tappo proprio, anche le bascule...basculano apparentemente senza problemi (e sono anch'esse pulite).
Diciamo che è da 3-4 episodi che noto la deriva, via via sempre maggiore: all'inizio 5-10%, poi 30% l'ultima volta, stavolta 50% giusto, sempre rispetto al manuale lì a due passi.
Boh!

forse si è bloccato l'ingranaggio e sono da lubrificare, prova anche a metterci quel prodotto spray che non mi ricordo come si chiama per lubrificare gli ingranaggi...l'altra possibilità che ovviamente non ti auguro è che il contatto non funzioni bene e magari perde metà delle basculate ma non credo mi sembrerebbe strano
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Fede

Tornata attiva la rete IASMA Rotaliana tra ieri e oggi over 100/110mm alla faccia!!!!

E adesso diluviaaaaa

yakopuz

Citazione di: Thomyorke il Lun 05 Novembre, 2012, 11:37:19
ma magari!!!!!!!!!!!!!!

il pippo stripperebbe...

spettacolo...

;D ;D ;D ;D ;D





L'alluvione di Novembre 2012 si prepara ... ho un brutto presentimento ...
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Everest