News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 17 - 23 Settembre 2012

Aperto da AltoGardameteo, Lun 17 Settembre, 2012, 12:14:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bernie

Pienamente d'accordo Mike. La mia riflessione corrente quando vado in giro per il Trentino il luoghi tipo Caldonazzo piuttosto che Pinè o Levico ecc. ecc. (anche Altopiano di Vattaro e dintorni) è "Se fosse in Alto Adige sarebbe pieno di gente sempre e molto più bello anche se uguale".
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

AltoGardameteo

Cmq facciamo anche il ragionamento "se fossimo in Veneto o Lombardia" ... le nostre valli sarebbero probabilmente ricoperte di capannoni e seconde case ...

Intanto discreta minima +12.8°, adesso sereno, +21°, 62%

Heinrich

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mar 18 Settembre, 2012, 10:58:57
Cmq facciamo anche il ragionamento "se fossimo in Veneto o Lombardia" ... le nostre valli sarebbero probabilmente ricoperte di capannoni e seconde case ...

Intanto discreta minima +12.8°, adesso sereno, +21°, 62%
Quotone, su questo non ci son molti dubbi e le più recenti politiche del Durny e il Dellai sono x fortuna più restrittive che nelle altre regioni (non a statuto speciale come la nostra va detto).

Citazione di: Bernie il Mar 18 Settembre, 2012, 09:19:09
Pienamente d'accordo Mike. La mia riflessione corrente quando vado in giro per il Trentino il luoghi tipo Caldonazzo piuttosto che Pinè o Levico ecc. ecc. (anche Altopiano di Vattaro e dintorni) è "Se fosse in Alto Adige sarebbe pieno di gente sempre e molto più bello anche se uguale".
L'esempio del Caldonazzo è particolare.... io ho presente l'altopiano sotto la Vigolana e sopra i due laghi e m'è sembrata una zona molto poco turistica e molto 'intatta', per fortuna!
Per dire: ce n'è di posti così ancora.

Ho scoperto ieri che qui in A.Adige esistono ancora 3 vallate di quota (>1000mt. + lunghe di 3km almeno) che NON hanno ancora al loro interno né hotel o grandi abitazioni né tantomeno strade! Ma solamente stradine sterrate e sentieri forestali, una di queste è minacciata però da una provinciale che la giunta Durny vuole prolungare fino alla chiusura della valle, siamo sopra Anterselva. ;)



Breve proiezione delle QN..
Dunque l'idro è molto ottimista per le vallate a Nord, dà la quota sui 1800mt a fine eventi con picco delle prp e entrata dell'aria fredda, mentre più a sud, da Bz in giù si può dire che la QN starà sui 2200-2400mt.
A questo punto un ottimo posto dove andare a cercarsela può essere lungo le Dolomiti o su per la V.Sole verso il Brenta e qualche altopiano >2000mt (o anche tutto lo Sciliar e l'Alpe di Siusi qui dietro. )

13.8° stamattina qui, molto più luminosa delle scorse: meno nubi basse.

AltoGardameteo

Or4a in ritardo rispetto a ieri ... +23.9°, 57% ed ancora vento praticamente calmo.

Ieri a quest'ora viaggiavo a 21°/22°

Giacomo da Centa

Citazione di: trentinodoc il Lun 17 Settembre, 2012, 17:30:50
Citazione di: Heinrich il Lun 17 Settembre, 2012, 13:19:22
Citazione di: manolo il Lun 17 Settembre, 2012, 12:28:58
Citazione di: Bernie il Lun 17 Settembre, 2012, 11:20:16
Si siamo noi. E ti dico che siamo estimatori dell'AA, dove, duole dirlo, in media ci si trova meglio che in Trentino. Le passeggiate (soprattutto quelle autunnali) e i rifugi offrono quasi sempre ospitalità e condizioni migliori.
Quoto in pieno  !!!
anch'io il 99% delle domeniche le passo in AltoAdige

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Eh..questo io non so dirvelo ancora, perché il Trentino non l'ho girato così bene da poter trarre queste conclusioni.
Però quest'anno (meglio tardi che mai eh) ho scoperto quant'è piacevole e splendido staccarsi dai fondovalle e salire di quota perché siamo ospiti in una terra che è meravigliosa, dalle guglie aspre del Brenta, del Cevedale o in V.Sole fino alle forme aguzze e leggere delle Dolomiti di Fassa e Fiemme e tutti gli altri monti e altopiani degradanti al sole del tramonto ecc...

Posso dirvi che il divario col Veneto è piuttosto netto, quanto a servizi e strutture: se in A.Adige ho visto che si cerca di limitare già ora la cementificazione ulteriore e l'eccessiva presenza umana sul luogo, lì è ancora attiva l'idea del 'costruire per la comodità' sacrificando natura, paesaggi e a volte provocando anche certi scempi e inquinamenti non buoni (cito Agordo paese e Alleghe).

Di contro in Trentino A.Adige l'idea che è alla base al metter mano al territorio è: 'se possibile, NON metter mano'. E finalmente, lentamente, chi di dovere (gli imprenditori edilizi) se ne stanno accorgendo... ma è solo una goccia in un mare.. TUTTO il mare deve cambiare.  ;)

mah.... in Trentino non si è certo sempre ragionato in questo modo ... hanno voluto fare impianti di risalita ovunque (vedi esempio Val Jumela) e anche la gestione edilizia, almeno negli anni scorsi, non è di certo stata "esemplare"...

Condivido quel che dice Alberto. Il Trentino a mio parere è sopravvalutato come capacità pianificatoria. Al di là che abbiamo un lago come Caldonazzo dalle rive completamente antropizzate, a noi meteofili non può andar bene quanto è accaduto (e quanto sta continuando ad accadere) a nord di Trento, dove in pochi anni (non più di 15) tutti gli spazi liberi sono stati edificati: solo per parlare della zona di Spini dove abitavo, in 15 anni quanti ettari di verde sono scomparsi? Centinaia. Dal carcere ai terreni di fronte alla Whirlpool, dai capannoni enormi di Spini (la maggior parte non utilizzati) all'Interporto, e ora arriverà a breve il rimessaggio della Trento-Malè piazzato nell'area verde di Maso Rossi, l'ultimo polmone verde di Gardolo...e poi parliamo ancora di "Trentino all'avanguardia"?

Sapete quanti progetti ha bocciato l'Ufficio VIA (Valutazione Impatto Ambientale) della Provincia nella sua storia? ZERO! Anzi, uno in realtà (impianti in Val Jumela) ma Dellai se ne è bellamente fregato e hanno fatto tutto lo stesso.

Ripeto, guardate Trento dall'alto, e vedete un casino. A noi "amici delle minime" :-) la cosa non può lasciare indifferenti.
Ciao!!!

AltoGardameteo

Su quello sono pienamente d'accordo ... ma ripeto, che se fossimo in altre regioni vicine sono convinto che la situazione sarebbe anche peggiore, e non di poco ... parlo in particolare qui della Busa ...

Che poi il Trentino non sia perfetto, ne siamo tutti consci, penso  ;)

+23.4°, 59%, Ora leggera e qualche nube alta


preda

Ciao a tutti!
importanti novità per predameteo.it, ormai sono 10 giorni che ricevo il segnale al 99 % di una stazione vue a 8 km di distanza a 2200 metri degli impianti di risalita latemar, prossimamente metto on line i dati e sposto il mio sensore a quota 2150 metri ad un altra quota!
che quota mi consigliate?
:))

ste77

Citazione di: preda il Mar 18 Settembre, 2012, 14:31:14
Ciao a tutti!
importanti novità per predameteo.it, ormai sono 10 giorni che ricevo il segnale al 99 % di una stazione vue a 8 km di distanza a 2200 metri degli impianti di risalita latemar, prossimamente metto on line i dati e sposto il mio sensore a quota 2150 metri ad un altra quota!
che quota mi consigliate?
:))

wow!
sei sicuro però della bontà di quella stazione prima di spostare il tuo? tipo che non sia vicino a muri o ancora peggio a pochi metri da terra sulla neve? o in una dolina?

beh io ti consiglierei  fra i 1000 e i 1600 magari in corrispondenza degli 850hp cioè fra i 1250 e i 1400 che in tutto il Trentino è una quota proprio sguarnita di stazioni
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

preda

la stazione è posizionata 300 metri sopra l arrivo degli impianti a 3 metri dal suolo, senza alcun ostacolo!
posizione stratop!
probabilmente metto on line solo i dati della temperatura però!


Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

sarth

Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 18 Settembre, 2012, 14:02:22

Sapete quanti progetti ha bocciato l'Ufficio VIA (Valutazione Impatto Ambientale) della Provincia nella sua storia? ZERO!


Permettimi di dissentire su questo, molti progetti vengono rispediti al mittente dal VIA.
Tagli, prescrizioni, varianti arrivano spesso dall'esame del VIA.
E quando questo non accade, è perché in sede preventiva è stato tutto concordato alla virgola con gli uffici competenti.

Sul resto sì, si può fare di peggio (vedi Italia fuori dal TAA), ma anche di meglio (vedi AA, Austria, Svizzera, ecc.).
Anche se molte cose contestate sono legge negli altri paesi alpini. Insomma, non è tutto oro quel che luccica.

Intanto mi pare molto ristretta la finestra precipitativa domani, mattino e primo pomeriggio, poi si apre già nel pomeriggio.
Speriamo non venga tutto ridotto ulteriormente, lo temo...

ste77

Citazione di: sarth il Mar 18 Settembre, 2012, 15:39:40
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 18 Settembre, 2012, 14:02:22

Sapete quanti progetti ha bocciato l'Ufficio VIA (Valutazione Impatto Ambientale) della Provincia nella sua storia? ZERO!


Permettimi di dissentire su questo, molti progetti vengono rispediti al mittente dal VIA.
Tagli, prescrizioni, varianti arrivano spesso dall'esame del VIA.
E quando questo non accade, è perché in sede preventiva è stato tutto concordato alla virgola con gli uffici competenti.

Sul resto sì, si può fare di peggio (vedi Italia fuori dal TAA), ma anche di meglio (vedi AA, Austria, Svizzera, ecc.).
Anche se molte cose contestate sono legge negli altri paesi alpini. Insomma, non è tutto oro quel che luccica.

Intanto mi pare molto ristretta la finestra precipitativa domani, mattino e primo pomeriggio, poi si apre già nel pomeriggio.
Speriamo non venga tutto ridotto ulteriormente, lo temo...

più ridotta di così, più ridotta di zero può mettersi solo a piovere al contrario!  ;D
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ste77

Citazione di: ste77 il Mar 18 Settembre, 2012, 15:41:12
Citazione di: sarth il Mar 18 Settembre, 2012, 15:39:40
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 18 Settembre, 2012, 14:02:22

Sapete quanti progetti ha bocciato l'Ufficio VIA (Valutazione Impatto Ambientale) della Provincia nella sua storia? ZERO!


Permettimi di dissentire su questo, molti progetti vengono rispediti al mittente dal VIA.
Tagli, prescrizioni, varianti arrivano spesso dall'esame del VIA.
E quando questo non accade, è perché in sede preventiva è stato tutto concordato alla virgola con gli uffici competenti.

Sul resto sì, si può fare di peggio (vedi Italia fuori dal TAA), ma anche di meglio (vedi AA, Austria, Svizzera, ecc.).
Anche se molte cose contestate sono legge negli altri paesi alpini. Insomma, non è tutto oro quel che luccica.

Intanto mi pare molto ristretta la finestra precipitativa domani, mattino e primo pomeriggio, poi si apre già nel pomeriggio.
Speriamo non venga tutto ridotto ulteriormente, lo temo...

più ridotta di così, più ridotta di zero può mettersi solo a piovere al contrario!  ;D

gfs 12z comunque mi sembra un po' migliroato per domani
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

trentinodoc

giornata decisamente calda anche oggi con max a +26,4°C
minima appena dignitosa con +10,7°C
ora +22,9°C e 47%
Sud 19 km/h medi
cielo che va lentamente coprendosi per nubi alte verso Nord

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

AltoGardameteo

Qui max +24.5°, ora +21.6°, 63% e velature


Dany79snow

A Guardare i modelli serali viene voglia di spaccare l' S3 a scarpate :malato: :blablabla:
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!