News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 20-26 Agosto 2012

Aperto da sarth, Lun 20 Agosto, 2012, 09:04:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

Al volo x segnalare bel temporale pochi km a nord di qui; per ora non piove, ma sta scendendo dalla valletta di Tenno il classico vento mite da NW dalla zona del temporale.

+30.5° in calo, 60%, DP ovviamente salito a 22° dai 18°/19° delle ultime ore.


Sulle colline a nord di Arco sta evidentemente piovendo, la stazione di Laghel è scesa a +26°

AltoGardameteo

Niente, temporale dissolto ... peccato ...

+30.1°, 61%, DP 21.6°, vento debole da NW ... senza di quello fuori sarebbe afosetto ...

yakopuz

Cielo nero e rumoreggia qui a BZ ... arrivano delle bombette piccole ma cattive!
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

sarth

Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 16:10:28
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:43:12
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 14:27:22
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:24:29
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 13:53:59
Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 22 Agosto, 2012, 13:04:43
Buondì

Anche oggi Ora in ritardo ... fuori non tira un'alito ... e ovviamente si sale ... +33.6°, 39%

Anche oggi solito "scherzetto" della stazione dell'Ivano, max poco fa a +36.0° mentre le stazioni attorno sono a 33°/34°

Anche oggi una conferma del fatto che il suo microclima è più caldo del circondario, quindi.


Io sto continuando il mio test qui a casa mia, in questi giorni nelle massime trovo differenze da 4 a 8 decimi ad una distanza di soli 50m circa.
Adesso 36.1°C nella provvisoria, 35.4°C nella stazione.
Ambedue le misurazioni a norma, ovviamente.

Per la climatologia di Mori devo dismettere la mia attuale stazione e metterla nel prato di casa, oppure devo demolire il prato di casa? Qualcuno ha un bulldozer?  ;D

Scherzi a parte, Paolo, secondo me casa tua inibisce l'ingresso dell'Ora nel giardino posteriore... E quindi in mancanza di vento le massime risultano un po' più alte... Che ne pensi?

Penso che bisognerebbe considerare maggiormente la climatologia termica dei luoghi dove dopotutto noi trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Non nei grandi spazi aperti, nelle campagne, MA tra le case, nelle piazze, nelle vie.
Cosa interessa sapere alla gente che nella piana di Mori ci sono 32°C se poi il 90% del tempo lo passa in città, a temperature che superano spesso i 40°C noi posti dove passi?
Cosa interessa sapere che nella piana di Mori in inverno fa -15°C se poi in piazza di Mori è raro si scenda sotto i -8°C?
Però se uno cerca i dati, quelli trova... corretto? Per me no, è fuorviante.

Bisogna evolversi, la società evolve, l'ambiente evolve, e i conti con l'urbanizzazione da anni 2000 e non anni 1970 bisogna farli.
Si è troppo arroccati su considerazioni che iniziano ad essere un po' fuori dal mondo reale, quello dove dopotutto la gente vive.

Se io vado adesso a Firenze, in macchina, mi sarebbe più utile sapere che temperatura c'è in autostrada, piuttosto che nella campagna a fianco dell'Adige.
Ma questo mi pare venga in qualche modo osteggiato per una questione di principio: la santa norma WMO.
Eppure l'autostrada fa parte della vita quotidiana di moltissima gente.

Sì lo so, sono un eretico  :graziegrazie:

Non ti prendo sul serio, queste sono sparate gratuite. Dai, senza standard sarebbe la fiera delle misurazioni pressapochiste, e allora la gente darebbe retta ai servizi di Studio Aperto dove basta inquadrare i +45°C della Banca Tal dei Tali per dire che a Milano fa più caldo che in Sicilia, e dove qualunque pirla crede che il proprio termometro cinese sul poggiolo possa essere affidabile tanto quanto la Davis che mi è costata 1000 euro.

No no, io mi prendo sul serio. Se sono sparate lo vedremo tra qualche decennio.
Noi, io compreso, stiamo misurando una parte dell'atmosfera, mentre ne esiste un'altra con temperatura diversa.
Andiamo in giro a cercare l'orticello verde per misurare a norma WMO, mentre il mondo cambia.
Cambia il mondo, devono cambiare le norme, come in tutto. Ci vuole un qualcosa di nuovo che contempli il cambio dei tempi, l'urbanizzazione che, volenti o nolenti, ha devastato i territori, influendo pesantemente sul clima degli stessi. Non si può fare finta di niente rifugiandosi con il termometro nell'oasi verde più vicina.

Anche il Sahara era tutto verde, i beduini trovavano il posto giusto ovunque. Poi ha iniziato a desertificarsi, e i beduini hanno iniziato a spostare le loro stazioni ala ricerca del posto migliore. Poi il deserto è avanzato ancora, e i beduini hanno iniziato a cercare l'oasi a norma WMO con il lanternino. E avevano però sempre i loro dati che dicevano che la temperatura era aumentata solo di poco. L'importante era trovare il posticino a norma WMO.
Un giorno però, più nessuna oasi, tutto deserto! E i beduini si accorsero che invece di poco la temperatura reale dei loro territori era aumentata di un tot. Era però un po' tardi per capirlo, erano rimasti molto indietro con i tempi...

sarth

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 22 Agosto, 2012, 16:29:34
Al volo x segnalare bel temporale pochi km a nord di qui; per ora non piove, ma sta scendendo dalla valletta di Tenno il classico vento mite da NW dalla zona del temporale.

+30.5° in calo, 60%, DP ovviamente salito a 22° dai 18°/19° delle ultime ore.


Sulle colline a nord di Arco sta evidentemente piovendo, la stazione di Laghel è scesa a +26°

Sì l'ho sfiorato passando in bici da Arco. Devo avergli fatto proprio paura  :diavolo:
Qui dopo la nuvolosità di metà pomeriggio adesso torna ad essere ben soleggiato, temperatura che da 36.4°C era scesa a 32.5°C e ora risale a 33.1°C

Mike

Qui si è fermata intorno ai 26.5°...

Thomyorke

Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 17:19:40
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 16:10:28
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:43:12
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 14:27:22
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:24:29
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 13:53:59
Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 22 Agosto, 2012, 13:04:43
Buondì

Anche oggi Ora in ritardo ... fuori non tira un'alito ... e ovviamente si sale ... +33.6°, 39%

Anche oggi solito "scherzetto" della stazione dell'Ivano, max poco fa a +36.0° mentre le stazioni attorno sono a 33°/34°

Anche oggi una conferma del fatto che il suo microclima è più caldo del circondario, quindi.


Io sto continuando il mio test qui a casa mia, in questi giorni nelle massime trovo differenze da 4 a 8 decimi ad una distanza di soli 50m circa.
Adesso 36.1°C nella provvisoria, 35.4°C nella stazione.
Ambedue le misurazioni a norma, ovviamente.

Per la climatologia di Mori devo dismettere la mia attuale stazione e metterla nel prato di casa, oppure devo demolire il prato di casa? Qualcuno ha un bulldozer?  ;D

Scherzi a parte, Paolo, secondo me casa tua inibisce l'ingresso dell'Ora nel giardino posteriore... E quindi in mancanza di vento le massime risultano un po' più alte... Che ne pensi?

Penso che bisognerebbe considerare maggiormente la climatologia termica dei luoghi dove dopotutto noi trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Non nei grandi spazi aperti, nelle campagne, MA tra le case, nelle piazze, nelle vie.
Cosa interessa sapere alla gente che nella piana di Mori ci sono 32°C se poi il 90% del tempo lo passa in città, a temperature che superano spesso i 40°C noi posti dove passi?
Cosa interessa sapere che nella piana di Mori in inverno fa -15°C se poi in piazza di Mori è raro si scenda sotto i -8°C?
Però se uno cerca i dati, quelli trova... corretto? Per me no, è fuorviante.

Bisogna evolversi, la società evolve, l'ambiente evolve, e i conti con l'urbanizzazione da anni 2000 e non anni 1970 bisogna farli.
Si è troppo arroccati su considerazioni che iniziano ad essere un po' fuori dal mondo reale, quello dove dopotutto la gente vive.

Se io vado adesso a Firenze, in macchina, mi sarebbe più utile sapere che temperatura c'è in autostrada, piuttosto che nella campagna a fianco dell'Adige.
Ma questo mi pare venga in qualche modo osteggiato per una questione di principio: la santa norma WMO.
Eppure l'autostrada fa parte della vita quotidiana di moltissima gente.

Sì lo so, sono un eretico  :graziegrazie:

Non ti prendo sul serio, queste sono sparate gratuite. Dai, senza standard sarebbe la fiera delle misurazioni pressapochiste, e allora la gente darebbe retta ai servizi di Studio Aperto dove basta inquadrare i +45°C della Banca Tal dei Tali per dire che a Milano fa più caldo che in Sicilia, e dove qualunque pirla crede che il proprio termometro cinese sul poggiolo possa essere affidabile tanto quanto la Davis che mi è costata 1000 euro.

No no, io mi prendo sul serio. Se sono sparate lo vedremo tra qualche decennio.
Noi, io compreso, stiamo misurando una parte dell'atmosfera, mentre ne esiste un'altra con temperatura diversa.
Andiamo in giro a cercare l'orticello verde per misurare a norma WMO, mentre il mondo cambia.
Cambia il mondo, devono cambiare le norme, come in tutto. Ci vuole un qualcosa di nuovo che contempli il cambio dei tempi, l'urbanizzazione che, volenti o nolenti, ha devastato i territori, influendo pesantemente sul clima degli stessi. Non si può fare finta di niente rifugiandosi con il termometro nell'oasi verde più vicina.

Anche il Sahara era tutto verde, i beduini trovavano il posto giusto ovunque. Poi ha iniziato a desertificarsi, e i beduini hanno iniziato a spostare le loro stazioni ala ricerca del posto migliore. Poi il deserto è avanzato ancora, e i beduini hanno iniziato a cercare l'oasi a norma WMO con il lanternino. E avevano però sempre i loro dati che dicevano che la temperatura era aumentata solo di poco. L'importante era trovare il posticino a norma WMO.
Un giorno però, più nessuna oasi, tutto deserto! E i beduini si accorsero che invece di poco la temperatura reale dei loro territori era aumentata di un tot. Era però un po' tardi per capirlo, erano rimasti molto indietro con i tempi...

sottoscrivo tutto. La messa a norma perde gran parte del suo significato nel momento in cui l'analisi termica prescinde dal prendere in considerazione i profondi cambiamenti che intervengono nel contesto degli ambienti abitati dall'uomo. Il termine chiave in questo caso è "incommensurabilità di misura": ogni profondo mutamento sociale e ambientale dovrebbe implicare il riferimento a canoni alternativi che rispecchino la dinamica di rinnovamento, pena l'inutilità di certe misurazioni. Come detto da Paolo, non è infrequente trovarci di fronte a misurazioni che, oltre ad essere inutili da un punto di vista scientifico, impediscono poi di riconoscere l'effettiva dimensione del cambiamento in atto poichè si svolgono in spazi assolutamente "distanti" rispetto a quelli che caratterizzano le aree abitative, sempre più circondate da infrastrutture che, volente o nolente, hanno un influsso decisivo sul microclima di un territorio.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

manolo

dopo tre ore di assenza a Gardolo è ritornato il sole

T current  + 32.0° UR alta  48 %

disagio   >:(
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

MrPippoTN

Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 17:19:40
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 16:10:28
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:43:12
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 14:27:22
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:24:29
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 13:53:59
Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 22 Agosto, 2012, 13:04:43
Buondì

Anche oggi Ora in ritardo ... fuori non tira un'alito ... e ovviamente si sale ... +33.6°, 39%

Anche oggi solito "scherzetto" della stazione dell'Ivano, max poco fa a +36.0° mentre le stazioni attorno sono a 33°/34°

Anche oggi una conferma del fatto che il suo microclima è più caldo del circondario, quindi.


Io sto continuando il mio test qui a casa mia, in questi giorni nelle massime trovo differenze da 4 a 8 decimi ad una distanza di soli 50m circa.
Adesso 36.1°C nella provvisoria, 35.4°C nella stazione.
Ambedue le misurazioni a norma, ovviamente.

Per la climatologia di Mori devo dismettere la mia attuale stazione e metterla nel prato di casa, oppure devo demolire il prato di casa? Qualcuno ha un bulldozer?  ;D

Scherzi a parte, Paolo, secondo me casa tua inibisce l'ingresso dell'Ora nel giardino posteriore... E quindi in mancanza di vento le massime risultano un po' più alte... Che ne pensi?

Penso che bisognerebbe considerare maggiormente la climatologia termica dei luoghi dove dopotutto noi trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Non nei grandi spazi aperti, nelle campagne, MA tra le case, nelle piazze, nelle vie.
Cosa interessa sapere alla gente che nella piana di Mori ci sono 32°C se poi il 90% del tempo lo passa in città, a temperature che superano spesso i 40°C noi posti dove passi?
Cosa interessa sapere che nella piana di Mori in inverno fa -15°C se poi in piazza di Mori è raro si scenda sotto i -8°C?
Però se uno cerca i dati, quelli trova... corretto? Per me no, è fuorviante.

Bisogna evolversi, la società evolve, l'ambiente evolve, e i conti con l'urbanizzazione da anni 2000 e non anni 1970 bisogna farli.
Si è troppo arroccati su considerazioni che iniziano ad essere un po' fuori dal mondo reale, quello dove dopotutto la gente vive.

Se io vado adesso a Firenze, in macchina, mi sarebbe più utile sapere che temperatura c'è in autostrada, piuttosto che nella campagna a fianco dell'Adige.
Ma questo mi pare venga in qualche modo osteggiato per una questione di principio: la santa norma WMO.
Eppure l'autostrada fa parte della vita quotidiana di moltissima gente.

Sì lo so, sono un eretico  :graziegrazie:

Non ti prendo sul serio, queste sono sparate gratuite. Dai, senza standard sarebbe la fiera delle misurazioni pressapochiste, e allora la gente darebbe retta ai servizi di Studio Aperto dove basta inquadrare i +45°C della Banca Tal dei Tali per dire che a Milano fa più caldo che in Sicilia, e dove qualunque pirla crede che il proprio termometro cinese sul poggiolo possa essere affidabile tanto quanto la Davis che mi è costata 1000 euro.

No no, io mi prendo sul serio. Se sono sparate lo vedremo tra qualche decennio.
Noi, io compreso, stiamo misurando una parte dell'atmosfera, mentre ne esiste un'altra con temperatura diversa.
Andiamo in giro a cercare l'orticello verde per misurare a norma WMO, mentre il mondo cambia.
Cambia il mondo, devono cambiare le norme, come in tutto. Ci vuole un qualcosa di nuovo che contempli il cambio dei tempi, l'urbanizzazione che, volenti o nolenti, ha devastato i territori, influendo pesantemente sul clima degli stessi. Non si può fare finta di niente rifugiandosi con il termometro nell'oasi verde più vicina.

Anche il Sahara era tutto verde, i beduini trovavano il posto giusto ovunque. Poi ha iniziato a desertificarsi, e i beduini hanno iniziato a spostare le loro stazioni ala ricerca del posto migliore. Poi il deserto è avanzato ancora, e i beduini hanno iniziato a cercare l'oasi a norma WMO con il lanternino. E avevano però sempre i loro dati che dicevano che la temperatura era aumentata solo di poco. L'importante era trovare il posticino a norma WMO.
Un giorno però, più nessuna oasi, tutto deserto! E i beduini si accorsero che invece di poco la temperatura reale dei loro territori era aumentata di un tot. Era però un po' tardi per capirlo, erano rimasti molto indietro con i tempi...

Ma su questo sono anche d'accordo, però...

1) se si vogliono fare confronti col passato, bisogna cercare condizioni analoghe alle installazioni storiche, altrimenti si confrontano mele e pere;

2) se si mettono sensori in città bisogna comunque inventarsi uno standard, perché altrimenti viene fuori di tutto e di più.

ste77

Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 18:19:14
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 17:19:40
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 16:10:28
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:43:12
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 14:27:22
Citazione di: sarth il Mer 22 Agosto, 2012, 14:24:29
Citazione di: MrPippoTN il Mer 22 Agosto, 2012, 13:53:59
Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 22 Agosto, 2012, 13:04:43
Buondì

Anche oggi Ora in ritardo ... fuori non tira un'alito ... e ovviamente si sale ... +33.6°, 39%

Anche oggi solito "scherzetto" della stazione dell'Ivano, max poco fa a +36.0° mentre le stazioni attorno sono a 33°/34°

Anche oggi una conferma del fatto che il suo microclima è più caldo del circondario, quindi.


Io sto continuando il mio test qui a casa mia, in questi giorni nelle massime trovo differenze da 4 a 8 decimi ad una distanza di soli 50m circa.
Adesso 36.1°C nella provvisoria, 35.4°C nella stazione.
Ambedue le misurazioni a norma, ovviamente.

Per la climatologia di Mori devo dismettere la mia attuale stazione e metterla nel prato di casa, oppure devo demolire il prato di casa? Qualcuno ha un bulldozer?  ;D

Scherzi a parte, Paolo, secondo me casa tua inibisce l'ingresso dell'Ora nel giardino posteriore... E quindi in mancanza di vento le massime risultano un po' più alte... Che ne pensi?

Penso che bisognerebbe considerare maggiormente la climatologia termica dei luoghi dove dopotutto noi trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Non nei grandi spazi aperti, nelle campagne, MA tra le case, nelle piazze, nelle vie.
Cosa interessa sapere alla gente che nella piana di Mori ci sono 32°C se poi il 90% del tempo lo passa in città, a temperature che superano spesso i 40°C noi posti dove passi?
Cosa interessa sapere che nella piana di Mori in inverno fa -15°C se poi in piazza di Mori è raro si scenda sotto i -8°C?
Però se uno cerca i dati, quelli trova... corretto? Per me no, è fuorviante.

Bisogna evolversi, la società evolve, l'ambiente evolve, e i conti con l'urbanizzazione da anni 2000 e non anni 1970 bisogna farli.
Si è troppo arroccati su considerazioni che iniziano ad essere un po' fuori dal mondo reale, quello dove dopotutto la gente vive.

Se io vado adesso a Firenze, in macchina, mi sarebbe più utile sapere che temperatura c'è in autostrada, piuttosto che nella campagna a fianco dell'Adige.
Ma questo mi pare venga in qualche modo osteggiato per una questione di principio: la santa norma WMO.
Eppure l'autostrada fa parte della vita quotidiana di moltissima gente.

Sì lo so, sono un eretico  :graziegrazie:

Non ti prendo sul serio, queste sono sparate gratuite. Dai, senza standard sarebbe la fiera delle misurazioni pressapochiste, e allora la gente darebbe retta ai servizi di Studio Aperto dove basta inquadrare i +45°C della Banca Tal dei Tali per dire che a Milano fa più caldo che in Sicilia, e dove qualunque pirla crede che il proprio termometro cinese sul poggiolo possa essere affidabile tanto quanto la Davis che mi è costata 1000 euro.

No no, io mi prendo sul serio. Se sono sparate lo vedremo tra qualche decennio.
Noi, io compreso, stiamo misurando una parte dell'atmosfera, mentre ne esiste un'altra con temperatura diversa.
Andiamo in giro a cercare l'orticello verde per misurare a norma WMO, mentre il mondo cambia.
Cambia il mondo, devono cambiare le norme, come in tutto. Ci vuole un qualcosa di nuovo che contempli il cambio dei tempi, l'urbanizzazione che, volenti o nolenti, ha devastato i territori, influendo pesantemente sul clima degli stessi. Non si può fare finta di niente rifugiandosi con il termometro nell'oasi verde più vicina.

Anche il Sahara era tutto verde, i beduini trovavano il posto giusto ovunque. Poi ha iniziato a desertificarsi, e i beduini hanno iniziato a spostare le loro stazioni ala ricerca del posto migliore. Poi il deserto è avanzato ancora, e i beduini hanno iniziato a cercare l'oasi a norma WMO con il lanternino. E avevano però sempre i loro dati che dicevano che la temperatura era aumentata solo di poco. L'importante era trovare il posticino a norma WMO.
Un giorno però, più nessuna oasi, tutto deserto! E i beduini si accorsero che invece di poco la temperatura reale dei loro territori era aumentata di un tot. Era però un po' tardi per capirlo, erano rimasti molto indietro con i tempi...

Ma su questo sono anche d'accordo, però...

1) se si vogliono fare confronti col passato, bisogna cercare condizioni analoghe alle installazioni storiche, altrimenti si confrontano mele e pere;

2) se si mettono sensori in città bisogna comunque inventarsi uno standard, perché altrimenti viene fuori di tutto e di più.

Lo standard esiste già e si chiama installazione urbana regolamentato esattamente come quella extraurbana.
Il problema è che molti la ignorano o fanno finta che non esista perchè poi nella garetta delle minime contro una extraurbana si perde! Diciamoci la verità, ci interessa sempre di più trovare il posto più freddo possibile dove metterla che qualsiasi altra cosa...

per i confronti sul passato sono d'accordo, come già detto bastava avessero messo la regola a 10m e i confronti sarebbero superomogenei, ma ormai è tardi! Probabilmente i 2m nascono anche da un fatto di comodità! Così le condizioni analoghe non le avrai mai perchè a 2m è tutto influenzato da quello che c'è attorno, da quello che c'è sotto,
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ste77

oggi le nubi hanno bloccato tutto e massima che si è fermata a 34.8...
ora 29.2 54%, 3 gradi meno di ieri alla stessa ora
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ste77

intanto nel 12z arriva a sfiorarci la -20...
non aggiungo altro
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Dany79snow

Citazione di: ste77 il Mer 22 Agosto, 2012, 19:13:44
intanto nel 12z arriva a sfiorarci la -20...


non aggiungo altro


paracarri dal cielo :o :(?
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

manolo

 +30.2°

2° C in meno di ieri alla stessa ora
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

Dany79snow

Citazione di: Thomyorke il Mer 22 Agosto, 2012, 13:02:43
dedicato al dany e alla sua passione per le arance...

appena scovato in rete...

Returning Home (Villazzano) from dept (Povo) in Heavy Snowing

lacrime e cuore che batte a palla...che strippoooo ahhhhhhhhhhhhh ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!