News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

la neve in Trentino

Aperto da Vlad, Gio 08 Dicembre, 2011, 20:39:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vlad

Ciao ragazzi , apro quest post per capire come e la clima di Rovereto e dintorni. Volevo sapere da voi quelle sono le nevicate piu copiose qui...Quando entra l'aria fredda dalla porta di Rodano o dalla porta di Bora? e in che periodo dell inverno nevica di piu... prima parte dell inverno o la seconda parte? insomma voglio conoscere un po qualli sono le condizioni migliori per le nevicate in Trentino.

MrPippoTN

Appena arrivo a casa ti rispondo dal computer...

Dal telefono é un casino..

MrPippoTN

http://www.meteorovereto.it/il-clima-di-rovereto/

Rovereto è una cittadina di circa 38 mila abitanti, secondo comune della provincia di Trento per popolazione dopo il capoluogo. Rappresenta il principale centro della Vallagarina, ampia vallata percorsa dal fiume Adige, che in questo tratto scorre da nord verso sud in direzione di Verona, ed è caratterizzata prevalentemente da un paesaggio agricolo coltivato a vite. Il clima della "città della quercia" è di tipo continentale prealpino, contraddistinto da inverni relativamente freddi e discretamente nevosi (tra i 30 e i 35 cm di accumulo totale annuo, circa 15-20 cm in meno rispetto alla media di Trento) e da estati che a tratti possono risultare anche piuttosto calde, nonostante l'effetto rinfrescante dei frequenti temporali e – nelle ore pomeridiane – della famosa "Ora" del Garda, una brezza che apporta su parte del Trentino il respiro del più grande lago d'Italia, da cui prende nome. Da un punto di vista termico, la media del capoluogo vallagarino si aggira attorno ad 1°C in gennaio e attorno ai 23°C in luglio. Sotto il profilo delle precipitazioni, invece, l'accumulo totale annuo di Rovereto è, mediamente, di 1000 mm. Il centro cittadino è posizionato a circa 200 metri di quota sul livello del mare, ma i vari sobborghi di Rovereto spaziano dai 170 metri del fondovalle adiacente al fiume Adige agli oltre 400 metri delle frazioni collinari, differenze che naturalmente arrivano a condizionare anche in maniera significativa alcune caratteristiche microclimatiche della città, prima fra tutte quella nivometrica; in questo senso la stazione, trovandosi a circa 175 m di quota nelle campagne adiacenti al quartiere di San Giorgio, è posizionata in una delle zone maggiormente penalizzate della città.

MrPippoTN

In Trentino, statisticamente, nevica soprattutto in autunno e a inizio inverno, quindi ci siamo già giocati quasi del tutto la parte più nevosa dell'anno.

Mercatini di Natale di Rovereto l'anno scorso a inizio dicembre:


Flavioski

Citazione di: Vlad il Gio 08 Dicembre, 2011, 20:39:08
Ciao ragazzi , apro quest post per capire come e la clima di Rovereto e dintorni. Volevo sapere da voi quelle sono le nevicate piu copiose qui...Quando entra l'aria fredda dalla porta di Rodano o dalla porta di Bora? e in che periodo dell inverno nevica di piu... prima parte dell inverno o la seconda parte? insomma voglio conoscere un po qualli sono le condizioni migliori per le nevicate in Trentino.

Ciao e benvenuto innanzitutto!  :)

La neve qui non arriva mai dalla porta della Bora e raramente da quella del Rodano, o almeno non direttamente, perchè le Alpi deviano tutto verso il mar Adriatico nel primo caso o il Tirreno nel 2°, semplificando. Qui purtroppo le correnti da nord portano solo föhn e niente neve. Qualche volta nelle "rodanate" le correnti, una volta entrate nel Golfo del Leone, riescono a piegare verso NE, e allora può succedere che qualcosa arrivi anche qua; in quei casi il Trentino del sud-est, fra cui Rovereto, di solito è preso meglio (mi vengono in mente due esempi, 17/12/2010 e 28/12/2005: in quest'ultimo caso a Rovereto fece 20cm di neve, a Trento sud 7cm e a Trento nord zero!).

La neve qui per motivi orografici arriva da sud, e questo comporta dei rischi per le temperature, soprattutto in questi ultimi anni mediamente sempre più caldi, e soprattutto nelle zone più meridionali del Trentino. Quasi tutte le nevicate in Trentino (almeno nelle valli principali) sono "da raddolcimento", cioè per scorrimento di aria più mite (ma non troppo) e umida sopra un "cuscino" di aria più fredda, ed è una condizione che si verifica ad esempio quando dopo un'irruzione fredda arriva una perturbazione atlantica preceduta da correnti da S o SW.
In pratica la bora non porta la neve subito, ma crea un cuscino freddo che può essere utile se poi arriva aria più umida da sud che ci passa sopra. Una cosa che accadeva abbastanza di frequente negli anni '70-'80 era anche l'arrivo dell'anticiclone russo-siberiano, che portava bel tempo secco ma molto freddo, e quando si ritirava la prima perturbazione di solito portava delle belle nevicate, ma è una cosa sempre più rara negli ultimi anni purtroppo.
Comunque il vantaggio delle nevicate mediterranee (perchè venendo da sud le correnti passano dal mare e si caricano di umidità) è che possono essere molto abbondanti; in una sola nevicata a Trento nel gennaio 1985 son caduti 130/150 cm di neve e nel 2006 circa 90 cm (un po' meno a Rovereto), basta solo che reggano le temperature.

Le nevicate di solito sono più frequenti nella prima parte dell'inverno, come ha già detto Pippo, e fra l'altro in questo periodo a fondovalle la neve resiste meglio al suolo perchè le giornate sono più corte. Il motivo principale di questo è che purtroppo qui l'inverno è la stagione secca, e quindi quando arriva il freddo diminuiscono le precipitazioni; a Trento sud, dove abito io, per il periodo 1982-2010 c'è questa media: NOV=118mm, DIC=69mm, GEN=42mm, FEB=40mm e MAR=56mm.
A Trento sud dal 1970 la media annua come accumulo totale di neve è di circa 55cm, con massimi di 198cm (1977-78), 182cm (1984-85), 161cm (2005-2006), 133cm (1981-82), 130cm (1976-77) e 111cm (2008-09); i periodi più nevosi di solito sono l'ultima decade di novembre, il periodo fra Natale e fine anno e l'ultima parte di gennaio; febbraio invece in genere è poco nevoso, e negli ultimi 10 anni addirittura pochissimo, ancora meno di marzo.

:ciao:

MrPippoTN

Ottimo intervento Flavio!!!  ;)
Didattico, puntale, preciso. Congratulazioni!

AltoGardameteo

Tutto perfetto o quasi ... ed infatti un paio di appunti mi preme farli ...

1) Le Genova-Low non sono tutte uguali, ovviamente ... a volte la neve riesce a cadere solo sul Trentino meridionale ... in altre occasioni invece riesce a cadere su tutta la provincia, anche se in maniera minore in Val di Non e Fiemme-Fassa.
Di solito le Genova-low più produttive per il Trentino sono quelle che vedono il minimo traslare verso il Veneto (classico esempio il 9 febbraio 1999), magari con doppio minimo "ad occhiale", uno su Emilia-Romagna ed uno sulla Liguria.

2) Quanto ai periodi più nevosi, direi che solitamente è una partita fra l'ultima decade di dicembre ed il periodo 15-25 gennaio (quest'ultimo a memoria è quello che presenta solitamente il maggior numero di episodi, e spesso anche quelli più abbondanti nel corso degli anni).
Febbraio, ahimè, confermo essere un mese assai sfigato per la neve ... ma d'altronde da sempre tende ad essere il mese con meno precipitazioni dell'anno ...

;)

Flavioski

Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 10 Dicembre, 2011, 01:43:24
Tutto perfetto o quasi ... ed infatti un paio di appunti mi preme farli ...

1) Le Genova-Low non sono tutte uguali, ovviamente ... a volte la neve riesce a cadere solo sul Trentino meridionale ... in altre occasioni invece riesce a cadere su tutta la provincia, anche se in maniera minore in Val di Non e Fiemme-Fassa.
Di solito le Genova-low più produttive per il Trentino sono quelle che vedono il minimo traslare verso il Veneto (classico esempio il 9 febbraio 1999), magari con doppio minimo "ad occhiale", uno su Emilia-Romagna ed uno sulla Liguria.

2) Quanto ai periodi più nevosi, direi che solitamente è una partita fra l'ultima decade di dicembre ed il periodo 15-25 gennaio (quest'ultimo a memoria è quello che presenta solitamente il maggior numero di episodi, e spesso anche quelli più abbondanti nel corso degli anni).
Febbraio, ahimè, confermo essere un mese assai sfigato per la neve ... ma d'altronde da sempre tende ad essere il mese con meno precipitazioni dell'anno ...

;)

Giusto, credo sia solo una questione di termini; io più che altro facevo riferimento alle "rodanate classiche", quelle per intenderci che portano la neve in Toscana a volte fino al piano e che spesso fuggono troppo rapidamente ad est rimanendo piuttosto basse di latitudine per prenderci bene; la Genoa Low classica (almeno per come la intendo io, forse perchè è quella che spesso ci regala grandi soddisfazioni) con l'aria fredda in entrata più larga dalle famose Porte di Carcassona se non dalla Valle dell'Ebro di solito riesce a coinvolgere quasi tutto il Trentino e gran parte del nord Italia, dato che le correnti di norma "piegano" prima riuscendo a presentarsi più meridionali al momento di impattare con le Alpi; cmq come dici giustamente ogni depressione del Golfo di Genova alla fine fa un po' storia a sè.  ;) 
Concordo anche sul discorso del minimo a occhiale, che in genere rallenta l'evoluzione dell'episodio perturbato garantendo una maggiore durata delle precipitazioni, anche se credo che forse in assoluto la configurazione ideale e più democratica a livello regionale sia quella che vede transitare il minimo dal Golfo Ligure verso l'Austria, in modo che ci sia il giusto mix fra aria fredda e mite-umida e che vengano coinvolte prima o dopo tutte le zone, Alto Adige compreso (il quale invece con la configurazione precedente resta spesso ai margini, soprattutto da Bolzano verso nord, escludendo magari il meranese).


Quanto ai periodi più nevosi per Trento sud, ho considerato i 34 inverni dal 1977-1978 al 2010-2011 e ne è uscita una cosa piuttosto interessante, nel senso che mentre per accumulo totale stravince il periodo 25-31/1 con quasi 3 metri (in 34 inverni ovviamente), come n° di nevicate invece tale periodo si piazza solo al 10° posto con 26 episodi, mentre per n° di nevicate vince nettamente il periodo 25-31/12, ma come accumulo è staccato di quasi 1 metro rispetto al 25-31/1.

Ecco cmq le prime 6 posizioni, rispettivamente per accumulo totale e n° di nevicate (con o senza accumulo):

1) 25-31/01 = 297cm
2) 25-31/12 = 209cm
3) 18-24/12 = 201cm
4) 13-18/01 = 195cm
5) 21-30/11 = 127cm
6) 01-09/12 = 120cm

1) 25-31/12 = 39 gg
2) 10-17/12 = 34 gg
3) 18-24/12 = 32 gg
3) 01-09/12 = 32 gg
5) 21-30/11 = 29 gg
5) 19-24/01 = 29 gg

Nei prossimi giorni magari se riesco metto la classifica completa, come curiosità c'è da notare che nel periodo dal 15 al 21 febbraio sono caduti in 34 inverni solo 6cm di neve!!! Meno ancora che nei periodi 11-20/11, 1-10/3 e 11-20/3!!
In quella maledetta settimana non nevica con accumulo addirittura dal 1986-1987... che sia quest'anno la volta buona??  ::)


:ciao:



MrPippoTN

Riesumo questo thread per dire una cosa a Vlad: non è sempre come quest'anno, eh, giuro :D

Stiamo facendo una figura di merda mostruoooooosa, ragaaaa  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D