News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Analisi modellistiche seconda metà di gennaio 2018

Aperto da MrPippoTN, Lun 15 Gennaio, 2018, 18:42:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lorenzo_TN

Per domani notte possibile qualche precipitazione sparsa, con quota neve bassina. In questo caso wrf e cosmo sono sostanzialmente d'accordo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Flavioski

Citazione di: yakopuz il Mer 07 Febbraio, 2018, 10:08:08
........................................
Pippo a dire il vero stai diventando stile Enrico. Concordo con te fa caldo in valle. E´estremamente allarmante come Febbraio sia primaverile. Io ho ricordi infantili di Carnvevali gelidi (mai con neve).
........................................

Io invece ho pure ricordi di carnevali nevosi, anzi direi che ai tempi della scuola se non ne faceva uno su 2 poco ci mancava; è una festa che non ho mai amato troppo, ma appunto da piccolo la aspettavo anche e soprattutto  perché sapevo che spesso portava in regalo la neve, e ovviamente parlo di Trento città, non della collina o del Bondone. Quasi mai grosse nevicate, ma più spesso fioccate da magari 5-10 cm, quasi sempre con lo zampino dell'ormai quasi defunto anticiclone russo, il cui respiro gelido giungeva preferibilmente qui proprio in febbraio, ed ogni successiva interazione con le correnti più miti poi significava precipitazioni in forma solida, anche se ripeto quasi mai troppo abbondanti (del resto se storicamente da noi febbraio è il mese più secco dell'anno un motivo ci sarà.. ;) )

Tornando in tema, ho notato anch'io con interesse i nuclei proposti dal Landi by Cosmo per domani sera/notte, fra l'altro con buona direttrice per noi; lo ZAMG austriaco invece tende più a vedere un andamento stile <instabilità diurna>, con nuclei sparsi più attivi sia domani che venerdì ma in giornata e sui monti, e poco o nulla invece in valle e di notte; vedremo chi avrà ragione.


stefanocucco83

#332
Intanto in quel dell'appennino reggiano (da dove vengo)...misurati 2 metri e 40 appena fuori dal bosco a Febbio (RE). Qui credo saranno a circa 1400 metri di quota.




ross

boh io non ho gran ricordi di carnevali nevosi. ho il compleanno in sto periodo, lo ho sempre associato a belle sciate ma mai ad una Rovereto nevosa, 1991 a parte.

Cmq occhio alle prossime due settmane: c'è un sudden strat warming che si sta sviluppando in queste ore e pare del tipo che disturbi molto il vortice polare (che si avvia cmq verso la fine del suo ciclo naturale). In genere questi possono portare a recrudescenze in zona europea, vedremo
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

#334
Anch'io non ho molti ricordi di carnevali nevosi. Di belle nevicate a febbraio ne ricordo solo tre: una la notte tra 13 e 14 febbraio (ricordo che era un San Valentino) alle elementari, quindi fine anni '80; una a inizio anni '90, non so se nel 91, 92 o 93 (ero alle medie), ma penso nel 91; l'ultima nel 2013, un blizzard spettacolare con temperature polari anche a fondovalle.

In realtà le belle nevicate in febbraio sono sempre state rare, però di una cosa sono certo: faceva molto più freddo che negli ultimi anni.

A me in generale il freddo manca molto più della neve in sé. Questa sensazione di uscire la mattina e sentirsi come se fosse già primavera è la cosa più triste. Ma quanto erano belli quegli inverni lunghi (tre mesi, non tre settimane) e secchi, col cielo terso e i prati color paglia, magari anche poca neve in montagna ma due dita di brina costanti all'ombra e le pozzanghere ghiacciate (non le vedo da non so quanto in città, perché spesso pioveva anche allora, ma poi quando tornava il cielo sereno si ghiacciava tutto).

Tanta gente considera gli anni '90 un periodo orribile perché segnato da inverni particolarmente secchi ed alte pressioni invadenti, ma per me sono stati gli anni più belli. Nonostante fossero così secchi a Rovereto ho visto le nevicate più polverose, che attaccavano anche nei poggioli e nei vicoli del centro storico (ora quasi impossibile), il ghiaccio ai margini dell'Adige, le fontane del centro piene di pinnacoli... Peccato non aver avuto lo smartphone per fotografare certe cose, all'epoca, sarebbe fantastico rispolverare dei fenomeni oggi quasi impensabili. Certo, la memoria è selettiva, qualche volta avrà fatto caldo anche all'epoca, ma ricordo un periodo (forse con il Burian del '96) che quando mia mamma stendeva i panni, gli asciugamani a mezzogiorno restavano dritti come stoccafissi perché gelavano sul balcone. Io certe cose, negli ultimi anni, non le ho più viste. E oggi come oggi mi farebbero gioire più di una nevicata marzolina da 15 cm smizzi.

trentinodoc

#335
Citazione di: ross il Gio 08 Febbraio, 2018, 08:39:30
boh io non ho gran ricordi di carnevali nevosi. ho il compleanno in sto periodo, lo ho sempre associato a belle sciate ma mai ad una Rovereto nevosa, 1991 a parte.

Cmq occhio alle prossime due settmane: c'è un sudden strat warming che si sta sviluppando in queste ore e pare del tipo che disturbi molto il vortice polare (che si avvia cmq verso la fine del suo ciclo naturale). In genere questi possono portare a recrudescenze in zona europea, vedremo

ah però ... anche tu sei possibilista allora. Ma potrebbe concretizzarsi davvero un evento importante stile "old style" o al massimo una sfreddata (notevolissima eh) tipo fine febbraio 2005 per fare un esempio?
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

trentinodoc

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

lorenzo_TN

Per wrf possibile spolverata fino in basso stanotte...accumuli miseri comunque...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Simo94

Per precipitazioni dalle 3 alle 7 di mattina, 2 cm a Trento

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/


El Bonve

Citazione di: Simo94 il Dom 11 Febbraio, 2018, 12:17:38
Per precipitazioni dalle 3 alle 7 di mattina, 2 cm a Trento

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Sempre che ci siano le condizioni termiche, abbiamo 8 gradi adesso... se si copre presto nada.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Meteo Ballino

Citazione di: El Bonve il Dom 11 Febbraio, 2018, 13:26:38
Citazione di: Simo94 il Dom 11 Febbraio, 2018, 12:17:38
Per precipitazioni dalle 3 alle 7 di mattina, 2 cm a Trento

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Sempre che ci siano le condizioni termiche, abbiamo 8 gradi adesso... se si copre presto nada.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Per ZAMG copertura nuvolosa seria solo da domattina presto (http://www.zamg.ac.at/cms/de/wetter/wetteranimation/aladin_animation.php?imgtype=2)
Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


Simo94

Citazione di: Meteo Ballino il Dom 11 Febbraio, 2018, 13:31:43
Citazione di: El Bonve il Dom 11 Febbraio, 2018, 13:26:38
Citazione di: Simo94 il Dom 11 Febbraio, 2018, 12:17:38
Per precipitazioni dalle 3 alle 7 di mattina, 2 cm a Trento

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Sempre che ci siano le condizioni termiche, abbiamo 8 gradi adesso... se si copre presto nada.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Per ZAMG copertura nuvolosa seria solo da domattina presto (http://www.zamg.ac.at/cms/de/wetter/wetteranimation/aladin_animation.php?imgtype=2)

domani alle 6 dovrebbe smettere  :o Colonna piuttosto secca sotto i 1000 metri con zero termico che dovrebbe essere a 500 metri stanotte. Si partirà probabilmente da 2-3 gradi in valle, con un paio di mm si arriva a 0°, con gli altri due/tre fa due cm...
Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/