News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 29 maggio - 4 giugno 2017

Aperto da Lorenz1982, Lun 29 Maggio, 2017, 08:19:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Meteo Ballino

Qui caduti 2 mm con un calo delle temperature di circa 6°C.





Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


Meteo Ballino

Stenico [emoji50]




Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


Lorenz1982

Da ore si sentono tuoni qui intorno ma non è scesa neanche una goccia.
Minima di 16,2°C alle 6 e massima di 25,5°C alle 14:50.
Attuale 24,2°C UR 48%, cielo coperto, mi godo il fresco!!!


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982

Come non detto, rovescio di 6,6mm con intensità massima di 45,0mm/h.
17,8°C ur 74%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

yakopuz

Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 02 Giugno, 2017, 13:39:52
Citazione di: Heinrich il Ven 02 Giugno, 2017, 11:44:44
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 02 Giugno, 2017, 11:38:28
Peggioramento molto limato e fa sempre troppo caldo. Siamo diventati dei laziali, infradito e meloni a Centa senza problemi.
Ciaooo




Se il post di sopra è troppo politico potete rimuoverlo, quello sulla pagina fb però direi di no.




+30° ieri quassù, +31° previsti oggi, già due trentelli a maggio qua, rari. Potente inizio d'estate lungo la fascia temperata europea, talmente forte da preoccupare direi.

Ciao Enrico.
Ho letto il tuo post. Io aggiungerei che il tema in sé non dovrebbe essere "politico", non è un'opinione, non ci sono modi molto diversi di vedere le cose, perché il cambiamento climatico è già in atto e rilevato sulla base di dati misurati: Trump e i negazionisti raccontano il falso, la loro insomma non è una opinione, ma è una posizione antiscientifica se non di malafede. Tutto qui, per fortuna forse in questo caso l'economia potrebbe spingere verso le soluzioni più sostenibili ormai quasi  indipendentemente dalle posizioni o credenze dei leader.
Mi preoccupa molto proprio il fatto che al potere ci siano sempre più spesso persone su posizioni antiscientifiche. Quando l uomo perde il lume della razionalità la civiltà fa un passo indietro.  Medioevo incipiente.  Tuttavia anche la scienza ha le sue colpe.  Troppo accademica troppo lontana dai bisogni della gente.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Giacomo da Centa

Oggi ventilazione pressoché nulla in quota, con numerose piccole celle nate sui principali gruppi montuosi e lì rimaste (e morte).
Curiosa, dopo metà pomeriggio, l'invasione del cielo da parte delle incudini, di cirri e mammatus: nubi via via sempre più stratifomi che hanno ucciso ogni altro tentativo di convezione.

Qui 4 mm, caduti in pochi minuti attorno alle 14.
Ciaooo!

AltoGardameteo

Live da Torbole

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Lorenz1982

Estremi della giornata appena finita: 13,9°C / 27,7°C, dopo le 14 cielo quasi sempre coperto ma non è caduta neanche una goccia di pioggia.
Media integrale di 20,6°C (venerdì 19,1°C).
Attuale 18,8°C UR 74%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Heinrich

Violento temporale su Brunico.
Nel flusso da SW si sono sollevate alcune celle temporalesche, fra Val Gardena e Kronplatz e fra Val Sarentino e Brennero: 25mm a Ridanna in pochi minuti!! Ora vediamo a Brunico quanto precipita!



Nuclei d'intensità moderata stanno attraversando pure la conca di Bolzano adesso, fulminazioni sparse in giro nel flusso umido, laddove l'orografia aiuta a sollevare le masse d'aria.

Flavioski

Quaggiù finora siamo stati schivati da tutti i nuclei precipitativi; non piove dall'ormai lontano 22 maggio, quando peraltro scaricò solo 0.2 mm, e per l'ultima pioggia over 10 mm bisogna risalire al giorno 6, circa un mese fa ormai, quando l'accumulo fu di 12,4 mm.

Se non altro dopo i ben 9 trentelli di maggio c'è stata una relativa pausa in questa primissima parte di giugno, con "solo" 2 over 30° in 4 giorni (32.0° il giorno 1 e 30.8° ieri) e la speranza che almeno fino a martedì si resti sotto; il record del 2003 (29 su 30 gg) è salvo, sai che consolazione...

Tornando per un attimo a maggio, alla fine la mia media integrale è stata di 18.7° (contro una media di 17.7° degli ultimi 9 già bollenti anni), uguale a quella del 2015, con 52.4 mm caduti contro una media 1982-2015 di 106.5 mm, e questo dopo che la prima decade fresca e piovosa ci aveva illusi. Il tutto condito da ben 9 <trentelli>, come scritto sopra, di cui 5 consecutivi.

Estremi odierni 17.9°/27.7°, con media integrale in questo primo segmento di giugno di 23.4° (21.7° la 2008-2016); per curiosità a Calceranica fra venerdì ed oggi ha sempre fatto dei discreti sguazzi, ed è appena all'altro lato della Marzola.

:ciao:

Meteo Ballino

Sentito il terremoto?
Qui a Ballino l'ho sentito abbastanza forte.

http://cnt.rm.ingv.it/event/15711861
Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


Lorenz1982

Qui non ho sentito niente ma stavo passeggiando fuori casa.
Giornata alla fine abbastanza soleggiata, 0,2mm di pioggia per un breve rovescio poco dopo mezzogiorno.
Estremi odierni 16,4°C / 25,6°C, media in questo momento di 20,4°C (ieri 20,6°C a fine giornata).
Attuale 18,8°C UR 68%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Simo94

Piove tra dolcè a ala

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/