News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Stagioni astronomiche e stagioni meteorologiche

Aperto da MrPippoTN, Ven 11 Marzo, 2016, 08:28:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

elnino

Citazione di: MrPippoTN il Ven 11 Marzo, 2016, 11:40:42

"Stagione più fredda dell'anno, caratterizzata da temperature che in condizioni di stabilità scendono sottozero con una certa regolarità e da passaggi perturbati non particolarmente frequenti che generalmente producono scarse precipitazioni. Caratteristiche tipiche della stagione invernale sono fenomeni quali: lunghi periodi di stabilità accompagnati da inversione termica, brinate notturne, perturbazioni che mediamente apportano sulla provincia accumuli inferiori a 10-15 mm. Le precipitazioni avvengono prevalentemente sotto forma nevosa".


Ho molti dubbi che l'inverno sia mai stato così in valle dell'Adige da un punto di vista climatologico, forse durante le glaciazioni... Gli inverni atlantici non sono certo dovuti al riscaldamento globale e hanno sempre fatto parte del clima trentino.
Come ho postato tempo fa, persino nella PEG in gennaio i giorni con pioggia a Trento erano maggiori di quelli con neve.
Il Trentino tra parentesi è la regione in Europa con la maggiore variabilità interannuale delle precipitazioni invernali.
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

MrPippoTN

Tornando a questioni più serie... Se qualcuno ha la possibilità di postare le medie mensili termiche e pluviometriche (meglio ancora se nivometriche) di una località in quota (almeno sui 1200 m) della nostra regione glie ne sarei grado. Vorrei fare qualche confronto coi fondovalle perché quest'anno sto osservando con particolare attenzione il gradiente termico verticale con l'avanzare delle stagioni.

MrPippoTN

Citazione di: elnino il Ven 11 Marzo, 2016, 12:05:01
Citazione di: MrPippoTN il Ven 11 Marzo, 2016, 11:40:42

"Stagione più fredda dell'anno, caratterizzata da temperature che in condizioni di stabilità scendono sottozero con una certa regolarità e da passaggi perturbati non particolarmente frequenti che generalmente producono scarse precipitazioni. Caratteristiche tipiche della stagione invernale sono fenomeni quali: lunghi periodi di stabilità accompagnati da inversione termica, brinate notturne, perturbazioni che mediamente apportano sulla provincia accumuli inferiori a 10-15 mm. Le precipitazioni avvengono prevalentemente sotto forma nevosa".


Ho molti dubbi che l'inverno sia mai stato così in valle dell'Adige da un punto di vista climatologico, forse durante le glaciazioni... Gli inverni atlantici non sono certo dovuti al riscaldamento globale e hanno sempre fatto parte del clima trentino.
Come ho postato tempo fa, persino nella PEG in gennaio i giorni con pioggia a Trento erano maggiori di quelli con neve.
Il Trentino tra parentesi è la regione in Europa con la maggiore variabilità interannuale delle precipitazioni invernali.


Tutto questo è interessante e andrebbe approfondito con un'analisi più articolata, in modo tale da farci prendere maggiormente coscienza del luogo in cui viviamo e far sì che le nostre aspettative corrispondano alla nostra effettiva normalità microclimatica. Dopodiché, Yuri, non mi dispiacerebbe rivedere per bene quei dati perché trovo davvero interessante scoprire che persino nella PEG i giorni con pioggia a Trento erano maggiori di quelli con neve in gennaio. A livello stagionale (dic-gen-feb) non avevo dubbi, ma in gennaio lo ammetto: la cosa mi sorprende.