News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

MTAA propone moduli di didattica meteo attraverso il Museo Civico di Rovereto

Aperto da MrPippoTN, Gio 05 Settembre, 2013, 14:52:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Ed ecco a voi le proposte didattiche 2013-2014 della Fondazione Museo Civico di Rovereto.



Ci sono anche i moduli di meteorologia a cura dell'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige"!!!

http://www.museocivico.rovereto.tn.it/didattica

Ecco il libretto in formato pdf. Per visionare la pagina dedicata alla meteorologia andate a pagina 54 del file (52 in base alla numerazione del libretto cartaceo):

http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/4958_Scuola_al_Museo_16MB.pdf

Notare il logo associativo in basso a destra!!!

Alla fine del libretto, a pagina 78 del pdf, nella terza colonna compaiono tra gli operatori i nomi dei due "docenti" del corso.

;D ;D ;D

MrPippoTN

Nel caso in cui ci fosse qualche insegnante in ascolto, riporto qui i testi dei moduli:



Alla scoperta della meteorologia

1) Anche l'aria pesa!

Ripercorrendo l'esperienza dell'allievo di Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, il laboratorio accompagna i ragazzi alla scoperta della pressione atmosferica e all'invenzione dello strumento per poterla misurare: il barometro, che ci consente anche di poter prevedere il tempo. Dopo una lezione introduttiva, i ragazzi verrano coinvolti attivamente nella costruzione di un barometro rudimentale.

Sede: in classe.
Destinatari: scuola primaria (classi quinte), scuola secondaria di primo grado (scuole medie).
Durata: 2 - 3 ore.


2) Quanta pioggia è caduta?

L'acqua che cade dal cielo: le precipitazioni nelle loro più svariate forme. Si sveleranno i misteri della formazione delle gocce d'acqua, dei cristalli di neve e dei chicchi di grandine. Prepariamoci a trasformare un noioso giorno di pioggia in un'occasione di divertimento e sperimentazione grazie alla costruzione di un pluviometro per misurare la quantità di acqua caduta dal cielo durante un episodio perturbato. Attraverso questo laboratorio sarà possibile introdurre i ragazzi alla scoperta del grande ciclo dell'acqua, che permette la vita sul nostro pianeta.

Sede: in classe.
Destinatari: scuola primaria (classi quinte), scuola secondaria di primo grado (scuole medie).
Durata: 2 - 3 ore.


3) Calma, brezza, tempesta... il vento!

Caldo e freddo, ma non solo, mettono in moto le piccole e grandi masse d'aria che danno origine al vento. Osserviamo insieme le sue caratteristche e i suoi effetti, impariamo a dargli un nome a seconda della direzione da cui proviene e scopriamo i venti tipici di una regione alpina come la nostra: il foehn e lo stau, le brezze di monte, di valle, di lago. Alla fine del laboratorio costruiremo un anemometro artigianale, utile a monitorare la direzione del vento e a scoprirne l'intensità.

Sede: in classe.
Destinatari: scuola primaria (classi quinte), scuola secondaria di primo grado (scuole medie).
Durata: 2 - 3 ore.


4) L'osservazione del tempo

Il cortile della scuola e il laboratorio di scienze possono diventare un "osservatorio meteorologico" dove misurare e raccogliere correttamente i principali dati legati al tempo atmosferico. Dopo un primo incontro, i ragazzi coinvolti in questo modulo didattico impareranno ad elaborare i dati raccolti creando grafici e tabelle, utili strumenti attraverso cui scoprire alcune leggi della meteorologia e della climatologia.

Sede: in classe, presso una scuola dotata di uno spazio esterno dove poter installare una piccola stazione meteorologica o, in alternativa, un semplice termometro minima-massima.
Destinatari: scuola primaria (classi quinte), scuola secondaria di primo grado (scuole medie).
Durata: due moduli di 2 ore ciascuno, a distanza di almeno una settimana.

ross

Spettacolo Pippo! finalmente anche la fisica dell'atmosfera da fare apprezzare ai ragazzi.
All'universita' al primo anno di fisica ancora ricordo l'esperimento della lattina fatto in aula prima di cominciare termodinamica Crushing a Soda Can: Gay-Lussac's Law and Partial Pressure

Fateglielo e li conquistate alla lezione sulla pressione :)
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Noelbrik


Giacomo da Centa

Pensavo che i temi trattati da Pippo e Franz fossero: "l'Atlantico e la neve", sarebbe stato uno spettacolo! :D
Bravi ragazzi, è fantastico insegnare meteorologia ai piccolini.

L'ho fatto qui a casa mia un mese fa con i piccoli della Scuola Bike Vigolana...e uno di loro ora continua a venire a trovarmi chiedendomi mille robe, vede il sat on-line e va in brodo di giuggiole!  ;D
A presto...mi raccomando rigore scientifico ragazzi! Grandi!!!

Thomyorke

Giac, su quello puoi contarci. Sono uno che è sempre stato abituato a riportare qualsiasi tipo di discorso su binari razionali grazie alla convinzione per cui una pretesa conoscitiva è legittima solo se può essere falsificata. E per essere falsificata si richiede che esistano precisi criteri che a loro volta postulano la necessità di definire analiticamente il fatto in esame secondo procedure riproducibili.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

yakopuz

Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Noelbrik

Citazione di: Thomyorke il Gio 05 Settembre, 2013, 23:29:36
Giac, su quello puoi contarci. Sono uno che è sempre stato abituato a riportare qualsiasi tipo di discorso su binari razionali grazie alla convinzione per cui una pretesa conoscitiva è legittima solo se può essere falsificata. E per essere falsificata si richiede che esistano precisi criteri che a loro volta postulano la necessità di definire analiticamente il fatto in esame secondo procedure riproducibili.


.....era proprio esattamente quello che volevo dire anche io!! ;D ;D

MrPippoTN

Citazione di: Noelbrik il Ven 06 Settembre, 2013, 08:08:56
Citazione di: Thomyorke il Gio 05 Settembre, 2013, 23:29:36
Giac, su quello puoi contarci. Sono uno che è sempre stato abituato a riportare qualsiasi tipo di discorso su binari razionali grazie alla convinzione per cui una pretesa conoscitiva è legittima solo se può essere falsificata. E per essere falsificata si richiede che esistano precisi criteri che a loro volta postulano la necessità di definire analiticamente il fatto in esame secondo procedure riproducibili.


.....era proprio esattamente quello che volevo dire anche io!! ;D ;D

Sì, mi ha proprio tolto le parole di bocca  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

AltoGardameteo

Minchia Franz, ma ti sei mangiato Marzullo ?  ;D

Per il resto come gia detto tempo fà al Pippo, ottima idea ! e se serve una mano, sono presente visto anche che anchio ho gia fatto qualcosa in un paio di scuole rivane negli ultimi anni  ;)

MrPippoTN

Ciao a tutti. Vorrei rendervi partecipi di un piccolo elaborato nato alla fine del ciclo di tre lezioni di didattica meteo condotto da me e dal Franz presso una quinta elementare dell'Istituto Arcivescovile di Rovereto. I ragazzi, con l'aiuto delle insegnanti hanno imparato ad osservare il tempo, a distinguere le nuvole, a classificare le diverse forme di precipitazione, hanno fatto esperimenti, costruito un barometro e un anemometro rudimentale, raccolto dati, etc.
Inoltre hanno raccolto dati meteorologici per due settimane. Alla fine del modulo hanno imparato un paio di nozioni basilari riassunte nel foglio Excel in allegato. Buona Giornata.

yakopuz

Bravi! Impegnativo leggere un grafico per un bimbo di 5 elementare!
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Thomyorke

In effetti non è semplice e si rischia di dare per scontati troppi passaggi logici che noi adulti abbiamo ormai automatizzato! In ogni caso c'è da dire che la classe con cui abbiamo avuto a che fare è ad un livello supersonico!davvero bravissimi! Un bambino è riuscito a ipotizzare da solo che una delle cause del riscaldamento dell'aria è attribuibile all'attrito...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

ross

Grandi ragazzi! Dai che magari tra qualche anno avremo una base di giovani che apprezzera' un po' di piu' il tempo ed il clima :)
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary