News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Primavera 2013 la più piovosa dal 1901!

Aperto da elnino, Lun 10 Giugno, 2013, 00:10:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

Immaginavo.

Speriamo negli appassionati ... se ci fosse ancora attiva la stazione storica di Riva, sarei ovviamente il primo a rendermi disponibile per mantenerla in vita ... peccato che sia stata dismessa nel 1965 ...
Anzi, il "riaffiorare" di questi dati mi ha rimesso la voglia di cercare da qualche parte se esiste l'archivio vero e proprio di questa stazione, oltre ai dati 1926-1955 presenti sulla pubblicazione del servizio idrografico ed i pochi incartamenti che ritrovai una dozzina di anni fà alla biblioteca di Riva (dati pluvio mensili e 4-5 mesi con dati giornalieri, sparsi fra 1899 e 1909.


elnino

Stando al sito di Meteotrentino gli unici osservatori installati dall'ufficio idrografico in Trentino negli anni '20/'30 che non sono (ancora) mai stati spostati o dismessi sono Trento Laste (1920), Careser (1930), Passo Mendola (1921),  Paganella (1932), Sant'Orsola (1929, mancano però quasi tutti i dati di temperatura prima del 1941) e la segheria Canton in val Cadino (1926). L'ultima vittima "illustre" è stata Pian Fedaia (1938), che ha capitolato l'anno scorso.
Sospetto comunque che i metadata prima del 1990, se mai esistiti, siano andati persi, anche se la moda di spostare stazioni l'ha lanciata Meteotrentino più tardi...
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

Giacomo da Centa

Citazione di: elnino il Mar 11 Giugno, 2013, 22:00:05
Stando al sito di Meteotrentino gli unici osservatori installati dall'ufficio idrografico in Trentino negli anni '20/'30 che non sono (ancora) mai stati spostati o dismessi sono Trento Laste (1920), Careser (1930), Passo Mendola (1921),  Paganella (1932), Sant'Orsola (1929, mancano però quasi tutti i dati di temperatura prima del 1941) e la segheria Canton in val Cadino (1926). L'ultima vittima "illustre" è stata Pian Fedaia (1938), che ha capitolato l'anno scorso.
Sospetto comunque che i metadata prima del 1990, se mai esistiti, siano andati persi, anche se la moda di spostare stazioni l'ha lanciata Meteotrentino più tardi...


Lo spostamento di una stazione storica è una blasfemia senza pari, un atto che andrebbe annoverato fra i peggiori delitti del codice penale.
Chi le sposta non capisce un'acca di meteo! Non aggiungo altro, rimango sul generico senza far nomi!
Ciao!