News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Mauro

#31
Non è l'analisi di un modello matematico, ma ho trovato un'analisi del clima passato, presente e futuro ben condensata in questi pochi minuti. Forse qualcuno di voi l'ha già vista su youtube. https://www.youtube.com/watch?v=ALp4Cl31iM8
#32
Buongiorno. Da quel che posso intuire dai modelli, vi sarà la probabilità di una grandinata devastante in bassa Atesina tra la tarda serata di giovedì e la prima nottata. L'unico modello che smorza tutto, in particolare le precipitazioni, è GFS. Anche a Trento dovrebbe esserci qualche "soddisfazione". Propendo per un forte rovescio e per raffiche di vento particolarmente intense in uscita dai temporali circostanti. Occhio quindi alla zona di Salorno .....
#33
Meteodidattica regionale / Re:Conferenza Battiston
Mer 17 Maggio, 2023, 09:59:10
Citazione di: Flavioski il Mar 16 Maggio, 2023, 20:41:00
Sai se la conferenza sarà visibile, tipo su You Tube, Facebook o altro, anche eventualmente in differita? Perché mi interesserebbe ma purtroppo proprio domani sera a quell'ora sono impegnato.


Ciao Flavio. No, non è prevista alcuna forma di diretta o differita né alcuna registrazione in aula, mi dispiace. So che sarà presente la Rai per un servizio l'indomani. Buona giornata nonostante questo clima foehnizzato poco consono a metà maggio.
#34
Meteodidattica regionale / Re:Conferenza Battiston
Mar 16 Maggio, 2023, 21:44:54
Attualmente non te lo so dire. Domani mi informo. Se non scrivo niente vuol dire che non vi è alcuna diretta streaming o altro da seguire in differita. Ciao Flavio!
#35
Meteodidattica regionale / Conferenza Battiston
Lun 15 Maggio, 2023, 13:46:28
Buon pomeriggio. Vi segnalo che dopodomani, mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 20.30, nella nostra Aula Magna (Collegio Arcivescovile, via Endrici 23 ingresso pedonale, Trento, con entrata pedonale e carrabile con parcheggio da via Giusti, 15), il fisico ed autore Roberto Battiston, Coordinatore Dottorato Nazionale Space Science and Technology, parlerà di cambiamenti climatici e transizione energetica dialogando sul palco con il Sindaco di Trento, Franco Ianeselli. Ingresso gratuito. Chi fosse interessato è pregato di arrivare almeno un quarto d'ora prima, altrimenti rischia di rimanere in piedi. Grazie per l'attenzione!
#36
Qualcuno può procurarsi i dati nella stessa fascia oraria del Molino Vittoria? Sul sito ufficiale non si vedono più da tempo ..... Sarebbe interessante conoscerli perché si trova in quella striscia di terreno tra il Ponte di san Lorenzo e l'Arcivescovile.
#37
Ponte di san Lorenzo mm. 61 (fonte www.floods.it) e Trento Arcivescovile mm. 67,4 tra la serata di ieri e stanotte. Epicentro del temporale di ieri sera e dell'immediato seguito notturno in questa striscia sotto il Bondone.
#38
Un paio di foto appena fatte dalla zona bagni e docce del Collegio. In una il letto di nubi in dissolvimento sul Calisio citato da Flavio. Nell'altra la Paganella orientale senza foschia nevosa, quella occidentale ed il Gazza sotto pesante foschia nevosa.
#39
Citazione di: Mauro il Lun 23 Gennaio, 2023, 13:23:57
A Trento città da via 3 novembre verso est la pioggia ha fatto scattare bene i pluviometri (da 0.8 a 1.4 millimetri); da via 3 novembre verso ovest pioviggine assente o insufficiente a farli scattare. Come più volte segnalato la zona dove è sito l'Arcivescovile (basta percorrere via Endrici) soffre spesso di vento costante che asciuga l'aria in varie condizioni meteo, anche diverse da questa. Ma è comunque noto a tutti che la zona cittadina sotto il Bondone ha generalmente condizioni più sfavorevoli agli accumuli nevosi (vedi 1985), anche con correnti da sud-ovest, quindi ben diverse dalle attuali.


Mi autocito ..... A conferma di ciò, almeno fino alle ore 13.30, il pluviometro della stazione in Collegio, quello di Roncafort e soprattutto quello al Ponte di san Lorenzo erano a quota 0. Alle Laste era a 1.4 mm., soprattutto 1.4 anche al Liceo Galilei, sul lungo Fersina. Infatti io abito in via G. a Prato, dove interseca via Milano. A casa mia stamattina a tratti pioveva con una discreta intensità con graupel e successivamente qualche fiocco mizzo (temperatura circa 5°), andando in Collegio ho chiuso l'ombrello a metà scarsa di via Perini ed in via Endrici, fino all'arrivo in Collegio, praticamente non pioveva (circa 6 gradi).
#40
A Trento città da via 3 novembre verso est la pioggia ha fatto scattare bene i pluviometri (da 0.8 a 1.4 millimetri); da via 3 novembre verso ovest pioviggine assente o insufficiente a farli scattare. Come più volte segnalato la zona dove è sito l'Arcivescovile (basta percorrere via Endrici) soffre spesso di vento costante che asciuga l'aria in varie condizioni meteo, anche diverse da questa. Ma è comunque noto a tutti che la zona cittadina sotto il Bondone ha generalmente condizioni più sfavorevoli agli accumuli nevosi (vedi 1985), anche con correnti da sud-ovest, quindi ben diverse dalle attuali.
#41
A Trento centro una sorta di graupel con temperatura a +6°.
#42
Citazione di: Mauro il Mer 18 Gennaio, 2023, 17:28:01
Ecco secondo nems4 il momento di massima intensità trioraria delle precipitazioni domani a metà pomeriggio.


Previsione Nems4 trioraria per metà pomeriggio odierno non male.
#43
Citazione di: Mauro il Mer 18 Gennaio, 2023, 17:13:04
Più che altro il modello nems4, ottimizzato per orografie complesse, vede un'ansa nevosa scendere dall' Altopiano di Folgaria fino al limite della Vallagarina (zona Besenello/Calliano), con una risalita accennata fino a Mattarello. Qualche temporale estivo ha lo stesso comportamento, tanto è vero che a Besenello mi risultano notevoli fulminazioni proprio in occasione dei temporali provenienti dall'Altopiano di Folgaria. Non era un vero arcano, ma il modello nems4 può essere testato. L'ultima uscita cosmo vede alle 5 del mattino una spolveratina piuttosto imprevista anche in zona Trento. Se guardate l'immagine allegata l'azzurrino copre la val d'Adige, non limitando le precipitazioni alle pendici adiacenti. Pertanto, vista la colonna d'aria in formazione, qualche fiocco sarà possibile vederlo anche in città, secondo Cosmo. Ma sono tutte ipotesi .....


Previsione Cosmo per stamattina alle 5 da bocciare.
#44
Ecco secondo nems4 il momento di massima intensità trioraria delle precipitazioni domani a metà pomeriggio.
#45
Più che altro il modello nems4, ottimizzato per orografie complesse, vede un'ansa nevosa scendere dall' Altopiano di Folgaria fino al limite della Vallagarina (zona Besenello/Calliano), con una risalita accennata fino a Mattarello. Qualche temporale estivo ha lo stesso comportamento, tanto è vero che a Besenello mi risultano notevoli fulminazioni proprio in occasione dei temporali provenienti dall'Altopiano di Folgaria. Non era un vero arcano, ma il modello nems4 può essere testato. L'ultima uscita cosmo vede alle 5 del mattino una spolveratina piuttosto imprevista anche in zona Trento. Se guardate l'immagine allegata l'azzurrino copre la val d'Adige, non limitando le precipitazioni alle pendici adiacenti. Pertanto, vista la colonna d'aria in formazione, qualche fiocco sarà possibile vederlo anche in città, secondo Cosmo. Ma sono tutte ipotesi .....