News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - EttodiNeve

#16
Questa mattina guardando verso est-nordest c'era questa scia di un aereo che volava a 38.000ft (11.500m)

Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.

#17
Da notare che è caduta altra sabbia con le ultime precipitazioni... e invece oggi ero a fare un giro sopra Margone e a parte il gran caldo, c'era questa stazione meteo, che ho poi visto essere quella del monitoraggio dell' aria "Monte Gaza" 
Qua : https://bollettino.appa.tn.it/aria/stazione/15 

#18
Oggi per me estate (anche senza temperature record)... per altri ancora con la giacca, inverno?  ?*?*?
#19
ci sono 2 topics di aprile aperti però adesso... continuo qua o la' ? che avrei da dire

1: Adige che arriva a 3.32 metri a Trento, grazie alle precipitazioni molto abbondanti in Alto Adige e all'apertura della diga di Stramentizzo

2: Timelapse di poco fa dove si vedono le nuvole alte molto veloci sud-nord e invece più lente in basso in direzione ovest-est

https://drive.google.com/file/d/1hgzj-WM6UHGNBA2Qse-LpsHK9bsWYIXO/view?usp=drive_link

3: A breve arriva il fronte, tra un po' bisogna rifare i conti dei mm di oggi perché vedo rain rate interessante (10.6mm/h) ad esempio a Calliano
#20
Citazione di: Alessandro de Costa il Lun 01 Aprile, 2024, 13:22:41Stessa cosa ovviamente anche da me, raggiunti i 598 da inizio anno e 1086 del semestre "freddo" (ottobre/marzo).
Drammatico se si pensa che sono caduti solidi solo 60 mm. (il 5,5%)
Come progressivo annuale è il secondo degli ultimi 30 anni preceduto dal 2014 con 612 mm. mentre il semestre freddo si posiziona sempre al secondo posto però dietro al 2001 con 1138 mm. ma in quel caso sono stati ottobre e novembre a fare la differenza 283+407
E di neve nel 2014 e 2001 ? 
#21
"sabbiometri automatici di meteotrentino"  ;D

in questi giorni mi ero messo un po' a tirare le somme di questi ultimi mesi/anni e mi vien fuori una situazione tipo così usando Trento Laste:

Contando anche aprile 2024, che finirà sopramedia (immagino, perché non dovrebbe?),
degli ultimi 40 mesi solo 4 hanno un sottomedia di almeno 0.5°C: gennaio (1.2°), aprile (1.3°) e maggio 2021 (1.5°) e aprile 2022 (0.6°)
E si possono anche contare i record di caldo delle medie mensili: ottobre 2022 e febbraio 2024 con luglio 2022 e ottobre 2023 inferiori al record di 0.1°C

E volendo, da agosto 2021 (partiamo da qui visto che nel 2021 fino a luglio (molto sopramedia) la situazione era stata più o meno in media) gli unici mesi sopramedia pluvio erano stati:
novembre 2021 - agosto 2022 - dicembre 2022 - maggio 2023 - luglio 2023 - poi la situazione è totalmente cambiata con ottobre 2023 - e adesso, con marzo 2024 siamo a 6 mesi di fila sopramedia e io già immagino che ci sarà il 7° con aprile 2024

#22
sabbia-casting
#23
Come immagine radar per me sono più o meno uguali, ma sul sito Altoatesino sia radar che previsione-cosmo non sono in loop ma possono essere mandati avanti e indietro comodamente e già questo è molto meglio. E come dice Flavioski, ci sono altre cose interessanti subito visibili, tipo la precipitazione cumulata delle ultime 24h, che su meteotrentino so che c'è ma non mi ricordo mai dov'è. 

Comunque quando è entrato in funzione* il nuovo radar (*forse) per un po' c'era questo messaggio che avevo copia-incollato sul topic analisi modelli e ora non c'è più: 

Moviola "radar Macaion" Riporta l'immagine del massimo valore del segnale misurato dal radar entro un raggio di 120 km dal sito, calcolato sulle prime tre elevazioni (1°, 2° e 3°). La moviola è costituita da fotogrammi "scattati" ogni cinque minuti, si aggiorna circa 3 minuti dopo l'orario riportato nell'ultima immagine, prima che il radar abbia terminato l'intero processo di misura che comprende 9 elevazioni. Questa moviola offre il vantaggio di un aggiornamento molto rapido e, sebbene l'informazione sia parziale, sufficiente a dare un'idea qualitativa dell'intensità dei fenomeni in atto sul territorio monitorato.

Sulla homepage, sotto al secondo quadrato-radar (il primo con la previsione per la mezzora successiva per me è inutile perché "spalma" le precipitazioni invece di farle muovere in qualche direzione, come si vede in altri siti) c'è questo: 

Mosaicatura cmax - Moviola del composito del massimo di riflettività (aggiornamento: Monte Macaion - Gantofl e MeteoSvizzera ogni 5 min, ArpaVeneto ogni 10 min)

Boh... io non capisco tutto questo casino sinceramente... io vorrei il radar macaion "lisicio" e al top della sua capacità. 
#24
Ma i tuoni si sono sentiti o sono solo apparsi sulla mappa? Che io non li ho sentiti.

Comunque il radar continua a non piacermi. E' rimasto più o meno uguale a quando era solo Veneto+Svizzera ...boh.  
E visto che ci sono, la previsione dell'evoluzione secondo me non serve a niente e andrebbe un po' rivista.  

" Il mosaico è passato a un algoritmo sviluppato da FBK che utilizza l'intelligenza artificiale per la previsione dell'evoluzione del segnale radar all'interno dell'area coperta dal solo radar del Macaion. Il filmato è costituito dai cinque fotogrammi corrispondenti al dato iniziale fornito all'algoritmo per la previsione e dalle successive sei immagini ottenute dopo l'elaborazione, che coprono un intervallo temporale di previsione pari a mezz'ora."

#25
Oggi pioviggini (da 2-4mm), poi un timelapse delle nuvole sopra Cima Verde nel pomeriggio: 

https://drive.google.com/file/d/18TGnjmfy2xL1jYe_yyrmhpOYDrgskpRL/view?usp=sharing
#26
Questo sopramedia senza eccessi è un po' noioso... potrebbe fare una fohnata seria per battere quella del 18 marzo 1993 e regalarci un bel 30ello a Trento Laste, no? tanto a questo punto che altro si fa? magari preceduta da una minima nuvolosa tipo +16 e verrebbe un +16/+30 
Poi a fine mese una sfreddata con minime più basse dell'inverno e neve seria con accumulo di almeno 10cm in città il 1° aprile. 
Si può? grazie. 
Ciao  ;D
#28
Vero tra queste due no. In quelle due prima si, ma allora probabilmente era un effetto ottico o un segno sulla lente  ::) Beh dai cmq una bella sbiancata a quote decenti ci stà tutta. Un 20 alle Viote li ha messi
#29
( In basso a sinistra ci sono sagome  ;D  )

Ma comunque... questo sarà il 6° mese di fila piovoso e con temperature follemente alte? a fine mese sarebbe da fare una qualche statistica grafica con periodo 1 ottobre / 31 marzo (magari anche con il 2023 a fianco, sempre molto caldo ma 5 mesi su 6 sotto media pluvio) ... potrebbe essere interessante.
#30
Cross section di wrf-unitn su gfs12 di ieri - centrato sulle ore 13.00 di oggi
Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.
quello sul gfs00 di oggi, sempre ore 13.00

Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.

Chissà che fa... meteotrentino si è scordato uno "0" di quota neve nel probabilistico :D (è senza precipitazioni, e poi lo correggono immagino, ma crediamoci!  8-) )