News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Flavioski

#1
Il temporale di ieri sera alla fine a Trento Sud ha rovesciato al suolo altri 13.2 mm, con un'intensità massima di 116.4 mm/h alle 20.30, nettamente la più alta di questa prima parte del 2024; per fortuna è durato poco, altrimenti avrebbe fatto altri danni come è successo con quello dell'altra sera che ha provocato diversi allagamenti nelle cantine e garages della zona, oltre che nella sede di Trento Sud dell'Azienda Sanitaria, come hanno riferito le cronache.

La pioggia è proseguita poi per gran parte della notte anche se in maniera molto più moderata, e unita ai piovaschi del pomeriggio ha lasciato nel pluviometro altri 9.2 mm anche oggi; giugno sale così già a 49.6 mm e l'anno a 802.6 mm, superando così anche gli 800 mm che sarebbero attesi a ottobre inoltrato, e dopo soli 3 giorni giugno 2024 ha già superato i totali dell'intero mese del 2018, 2019, 2021 e 2023, per restare agli anni più recenti che avevano spesso avuto dei mesi di giugno piuttosto secchi.

Per il resto dopo i residui piovaschi notturni e del primissimo mattino il cielo si è gradualmente aperto nel corso della mattinata, per richiudersi però dal primo pomeriggio per via della solita attività cumuliforme, che ha provocato un temporale nella zona di Pergine e alcuni brevi piovaschi a Trento attorno alle 18; gli estremi odierni sono stati 12.8°/25.7°, con minime ancora belle fresche e massime che nonostante il sole a sprazzi stanno gradualmente aumentando.

Nelle foto l'arcobaleno verso SE dopo il piovasco del tardo pomeriggio e la dissoluzione degli ultimi CB in serata.

#2
Prendo spunto dal bell'articolo di Giacomo sull'Adige di stamattina (allego una foto, spero si legga) per fare un piccolo bilancio dell'ultimo mese di maggio a Trento Sud, in base al mio archivio che per la pluviometria parte dal 1982:
 
- come già anticipato, il maggio 2024 per pochissimo non supera il 2013 che rimane in testa per quanto riguarda il totale dei mm di pioggia caduti nell'intero mese; ecco la mia "top five": 

1) maggio 2013 = 304.8 mm
2) maggio 2024 = 302.4 mm
3) maggio 2002 = 248.0 mm
4) maggio 1983 = 200.8 mm
5) maggio 2007 = 181.8 mm

- diverso invece il discorso per il numero di giorni piovosi nel mese, che vede in testa il 2018; ecco il mio "podio" di questa classifica, col n° di giorni totali con pioggia (anche inferiori al mm) nella prima colonna e fra parentesi il n° di giorni con piogge uguali o superiori al mm:

1) maggio 2018 = 29 gg (19 =>1mm)
2) maggio 2024 = 24 gg (15 =>1mm)
3) maggio 2013 = 22 gg (18 =>1mm)

- interessante anche la classifica dei giorni di maggio con prp più abbondanti nelle 24 ore, infatti il 2024 non sale sul podio ma piazza ben 2 giorni fra i primi 5 posti dal 1982, senza considerare che oltre a due "over 60" ci sono stati anche 4 "over 30" e 5 "over 20", con un altro mancato per soli 0.6 mm, mentre i giorni con prp oltre i 10 mm sono stati ben 7. Ecco in ogni caso la mia "top five" delle piogge giornaliere:

1) 90.6 mm (16/05/2013)
2) 90.0 mm (23/05/1983)
3) 83.6 mm (27/05/2011)
4) 73.2 mm (21/05/2024)
5) 61.2 mm (15/05/2024)

Alla fine l'unico record è quello che riguarda le piogge dall'inizio dell'anno (al 31 maggio), infatti grazie ai 32 mm caduti proprio nell'ultimo giorno del mese scorso c'è stato il sorpasso sul 2014 che fino a quel momento era sempre stato davanti piuttosto nettamente, e col 2013 che seguiva ad una certa distanza; ecco il mio podio:

1)  2024 = 753.0 mm (1/1-31/5)
2)  2014 = 745.4 mm (idem)
3)  2013 = 682.6 mm (idem)
 
Insomma alla fine mi ritrovo con quanto scritto nell'articolo, temperature comprese (media integrale 2024 di Trento Sud = 16.9°c, contro una media storica di riferimento 1983-2005 di 17.0°c e la più recente 2010-2023 di 17.7°c, quindi come scarti direi che sono in linea con le altre stazioni), tranne appunto per il discorso delle piogge dall'inizio dell'anno che si allineano ai dati del SE della provincia proprio all'ultimo giorno utile.


 
#3
Alla fine i rovesci temporaleschi di ieri sera, che erano partiti un po' in sordina, sono proseguiti a fasi alterne fin verso le 2 di notte scaricando a Trento Sud 29.4 mm (27.2 + 2.2) con 96 fulminazioni rilevate, tanto per iniziare l'estate meteorologica sulla falsariga di maggio, col progressivo annuo salito oltre i 770 mm, valore atteso all'inizio di ottobre.

Oggi altra mattinata fresca e molto soleggiata con minima di 11.6°c (24.7° invece la max), ma poi come previsto da metà giornata l'attività cumuliforme è rapidamente cresciuta con temporali dapprima sparsi nel pomeriggio, ma che poi verso sera hanno interessato anche la città, prendendo comunque meglio la zona più a sud, verso la Vallagarina, con moto E-SE -> W-NW; notevoli le fulminazioni con diverse scariche nube-suolo sul fondovalle meridionale verso le 20-20.30, per un totale rilevato di 191 fulminazioni fra il tardo pomeriggio e la sera (61+130).

Non si può certo dire che giugno sia iniziato al caldo, per una volta: la media di questi primi 2 giorni infatti è leggermente inferiore a 17°c, cioè la media storica di maggio, mentre le minime di questi primi 2 giorni d'estate 2024 sono risultate entrambe inferiori alla minima assoluta delle ultime due estati, 2022 e 2023!

Vedremo quanto durerà ancora la pacchia, sperando di non dover pagare un prezzo troppo alto più avanti nella stagione, ma in ogni caso un inizio di giugno così fresco e piovoso (fino a una 20ina d'anni fa piuttosto normale) non capitava da un bel po' di tempo; l'unico precedente recente relativamente analogo è l'inizio giugno 2016, vedremo se anche il seguito sarà simile o meno
.
Nelle foto lo sviluppo dei primi CB verso S-SE nel primo pomeriggio e l'arrivo del temporale serale.
#4
Sì davvero, lampi e tuoni in continuazione ormai da un bel po' e già 17.7 mm a Trento Centro, 15.8 al Galilei e 13.8 alle Laste; all'inizio sembrava un temporalino da niente, ma ormai è proprio una specie di rigenerante.
#5
Per poco più di 2 mm non è riuscito il record "maggiolino" di pioggia dal 1982 per il mio archivio di Trento Sud; infatti con l'ultimo evento piovoso del 30-31/5 (56.0 mm in tutto) il finale mensile si è portato a 302.4 mm, non abbastanza per battere i 304.8 mm del maggio 2013, ma sufficiente per entrare nella "top ten" dei mesi più piovosi di sempre, precisamente al 7° posto dopo ben 5 mesi di novembre (nell'ordine 2019, 2002, 2000, 2014 e 2012, con in testa i 402.8 mm del 2019) e subito dopo il maggio 2013, e davanti a 3 mesi di ottobre (1992, 2018 e 1993) che completano la classifica, di cui avevo già parlato qualche giorno fa.

Invece per quanto riguarda il solo maggio ai primi 5 posti, dopo il 2013 e il 2024 già citati sopra, ci sono anche il 2002 con 248.0 mm, il 1983 con 200.8 mm e il 2007 con 181.8 mm.

Termicamente maggio si è chiuso con una media di 16.9°c, riuscendo nell'impresa di chiudere di pochissimo sotto la media storica di 17.0°c per la prima volta dopo 5 mesi nettamente sopra la media; l'ultimo sotto era stato novembre 2023, finito a 5.8° contro 6.3°c, e questo dopo una serie ben più lunga di mesi sopramedia consecutivi, durata oltre un anno da aprile 2022 fino appunto a ottobre 2023.

Tornando in tema, ecco il tempo degli ultimi 2 giorni di maggio a Trento Sud:

30/5: 14.1/22.1 (17.3°c); pioggia 24.0 mm, caduta fra la notte (rovescio con rain-rate di 35.2 mm/h alle 5.25) e metà mattina (rovescio alle 11.30 con rain rate di 34.4 mm/h) e poi di nuovo in serata, con altri rovesci fino a un rain-rate di 38.4 mm/h alle 22.30;

31/5: 11.5/17.5 (13.4°c); pioggia 32.0 mm, moderata per quasi tutta la notte, poi fra le 7.30 e le 10 circa rovesci temporaleschi con 63 fulminazioni rilevate, e quindi in attenuazione e cessazione dal pomeriggio con vento da N; neve fra i 1800 m a N e i 2000 circa più a S.

Giugno invece si è aperto con una giornata piuttosto soleggiata e con vento da N, con estremi a Trento Sud 9.6°/24.4°c; la notizia è che la minima odierna è stata la prima inferiore a 10°c in un mese estivo (G-L-A) dal 29 agosto 2021, e per trovare un valore estivo inferiore devo addirittura risalire all'ormai lontano 31 agosto 2010, con una minima di 9.1°c.
Questo dà l'idea del notevole riscaldamento avutosi negli ultimi 10-15 anni, considerando che fino al 2001 la minima assoluta estiva era SEMPRE stata inferiore ai 10°c, toccando in un paio di occasioni i 5°c, e parlando in particolare di giugno fra il 1977 e il 2001 l'unica minima mensile a 2 cifre si ebbe nel 1993 con 11.0°c, e per il resto solo minime a una cifra, molte delle quali attorno ai 7°c.

Attualmente è in corso un temporale, sviluppatosi rapidamente sopra il Bondone dopo le 21 e in movimento verso E-SE, come ipotizzava Cosmo nei precedenti aggiornamenti; presa meglio per ora la collina NE, dove sono già caduti circa 10 mm, ma anche nella zona centrale attualmente sta piovendo bene (7.8 mm a Trento Centro), con già una decina di fulminazioni rilevate.

Nella foto la Paganella spolverata di neve fresca ieri pomeriggio; notare sulla sinistra la cascata di Sardagna a pieno regime dopo le continue piogge.
#6
Dimenticavo, ovviamente nella mitica Livigno nevica con accumulo, parziale in paese e ben più consistente nella sovrastante Trepalle! Ma sappiamo che quella zona a cavallo dello spartiacque alpino è fortunella con la neve, dato che la può vedere praticamente con le correnti da ogni direzione, il föhn lassù mi sa che non esista nemmeno.  ;D
#7
Cima Palon quota 2098 m -0.4°c in minima e 2.6° alle Viote sui 1500 m, credo che i fiocchi si stiano spingendo fin sotto i 2000 m anche attorno a Trento, non solo nel Trentino di NW, bene dai. 

Probabilmente sarà così finché reggerà l'intensità delle prp, stando a Cosmo dovremmo averne ancora per un paio d'ore prima del passaggio del fronte da SW con schiarite al seguito, o cmq piogge più intermittenti e meno intense. Vedo valori attorno ai 30 mm nella conca trentina (più quelli di ieri, credo sui 10 o poco più), fosse così si dovrebbe arrivare lì lì coi valori record di maggio 2013, curioso di vedere cosa salterà fuori alla fine.

Intanto dalla web-cam fiocchi nettamente visibili anche a Passo Campo Carlo Magno a meno di 1700 m di quota, anche se per ora senza accumulo visibile. :ok:
#8
Citazione di: EttodiNeve il Gio 30 Maggio, 2024, 18:32:34A me sembra che anche quando era previsto sole, qualche nuvola in cielo c'era sempre... quindi estremamente piovoso questo maggio... se fa tipo 50mm tra stasera e domani si batte anche il record di Trento Laste, mentre Castello Tesino e Lavarone già battuti
Su questo ci sono pochi dubbi direi, anche per me il maggio 2024 attualmente è salito al 2° posto dal 1982 e potrebbe forse ambire al 1° posto del 2013 se da qui a domani cadranno circa 50 mm, difficile ma non impossibile.

Mi piace però rimarcare che nel maggio 2013, precedente analogo a questo e che finora è appunto in testa alla classifica della piovosità degli ultimi 43 anni, la temperatura media alla fine fu di 15.7°c, mentre quest'anno saremo con ogni probabilità attorno ai 17°c, per cui gira e rigira alla fine il problema a parità di condizioni è sempre il "caldo", anche se tanta gente continua a lamentarsi del freddo (ma ci mancherebbe solo che con così poco sole facesse 30°c!). 

E' il solito problema della distinzione fra tempo e clima, ma è una battaglia persa temo.  :-\
#9
Citazione di: Andrea Pradelli il Gio 30 Maggio, 2024, 18:02:12Anche se certi colonnelli un po'attempati vanno in giro a dire che l'estate sarà meno calda del solito
Boh, spero abbiano ragione loro alla fine, anche perché le proiezioni stagionali non è che siano infallibili. Però ultimamente hanno inquadrato bene, ad esempio, il maggio piovoso dell'anno scorso dopo un lungo periodo secco, la scorsa estate come dicevo sopra, la svolta precipitativa dello scorso autunno e anche l'inverno, sopra la media sia che per le temperature che per le prp. 

#10
Qui sopra parlavo di previsioni stagionali, ecco il recente aggiornamento del LAMMA in base ai principali modelli: stando a questi ci sarebbe da aspettarsi un'estate molto calda col rischio di un luglio rovente, se non altro però con piogge in media (e forse anche sopra la media a giugno) con maggiore tendenza al secco verso agosto, vedremo.

E' ben vero che ultimamente a prevedere caldo non si sbaglia, però a giudicare dalle percentuali di probabilità sembra di capire che difficilmente potrà uscire un'estate fresca, ecco; l'anno scorso ricordo che almeno per noi alpini le proiezioni estive si erano rivelate piuttosto veritiere, con un giugno piuttosto secco ma non troppo caldo, un luglio più caldo ma anche piovoso e un agosto sempre caldo e un po' più secco, e grosso modo andò così, vedremo se sarà così anche quest'anno oppure ci sarà qualche sorpresa.

#11
A proposito di Cosmo oggi prestazione piuttosto scarsa direi; dovendo fare delle commissioni in giro per la città mi son fidato dell'aggiornamento del primo mattino che vedeva una finestra praticamente senza prp da metà mattina al primo pomeriggio seguita dal diluvio verso le 17 circa (cioè adesso), col risultato che verso le 11.30 mi son preso una lavata colossale (nonostante l'ombrello), mentre ora c'è quasi il sole.. ;D

Comunque a parte questo vedo che da ieri ogni aggiornamento è molto diverso dagli altri, sintomo che la situazione non dev'essere ancora troppo ben definita anche in prossimità dell'evento; qualche bel temporale comunque me l'aspetterei da qui a domani.

Intanto per l'inizio di giugno nuova virata verso il caldo del grafico di meteo BZ, che aveva già visto qualcosa di simile un paio di giorni fa salvo poi ridimensionare un po'; spero lo faccia anche stavolta (ridimensionare intendo), non mi piacerebbe finire direttamente nel forno dopo un finale di primavera così bello movimentato quasi vecchio stampo, ma d'altronde sappiamo com'è il nuovo clima e le previsioni stagionali non sembrano dare grandi speranze.  :-X

#12
A Trento Sud la pioggia notturna e del primo mattino ha lasciato nel pluviometro altri 7.4 mm, dei quali 0.4 ieri per un breve rovescio subito prima di mezzanotte e gli altri 7 oggi, prima del ritorno del sole dal tardo mattino; maggio sale così a 246.4 mm ed è ormai vicinissimo ai 248.0 mm del maggio 2002, mentre il progressivo annuo sale a 697.0 mm, a sua volta sempre più vicino a quota 700.

A livello assoluto tuttavia non è ancora stata raggiunta la "top ten" dei mesi più piovosi di sempre per la mia serie dal 1982, che vede ai primi 5 posti ben 5 mesi di novembre, come riporto qua sotto:

1) NOV 2019: 402.8 mm
2) NOV 2002: 388.0 mm
3) NOV 2000: 375.6 mm
4) NOV 2014: 327.6 mm
5) NOV 2012: 310.6 mm
6) MAG 2013: 304.8 mm
7) OTT 1992: 302.0 mm
8) OTT 2018: 291.0 mm
9) OTT 1993: 287.8 mm
10) NOV '08: 271.2 mm

Maggio 2024 con i suoi 246.4 mm si piazzerebbe al momento attorno al 15° posto assoluto, ma se andassero in porto le previsioni per giovedì e venerdì non è escluso che possa scalare diverse altre posizioni e forse chissà anche entrare fra le prime 10, staremo a vedere.

Chiudo con gli estremi odierni di 15.1°/27.7°; come si vede sono valori ormai quasi estivi minime comprese, ma nonostante ciò sento ancora parecchie persone lamentarsi del freddo.. boh!
#13
Citazione di: Giacomo da Centa il Dom 26 Maggio, 2024, 21:10:20Concordo, a Lavarone, Folgaria, Centa, i totali dal 1° gennaio sono da record assoluto su serie che partono dal 1921.
In Valsugana ci siamo vicini ma non ancora su livelli da record assoluto, più a ovest invece siamo più lontani dai record.
Per quanto riguarda i giorni di pioggia dal 1° gennaio invece non siamo su valori record, prevale ancora largamente il 2013 quasi ovunque a parte a Trento dove invece i 49 giorni di pioggia sono senza precedenti a Roncafort dal 1975.

Molto interessante questa statistica alla quale sinceramente non avevo pensato; ho provato a fare qualcosa di analogo per Trento Sud prendendo però anche il 2014 oltre al 2013 e al 2024 ed ecco cosa è uscito (dati al 28/5):

* prendendo in esame le piogge totali, cioè considerando anche le piogge inferiori al mm, dal classico "bagnastrada" al piovasco da "zero virgola" (attenzione, per l'inverno non considero le eventuali nevicate "pure", ma le miste invece sì), esce questo:

1) 2024 = 74 giorni
2) 2014 = 65 giorni
3) 2013 = 64 giorni

* se però considero solo le piogge uguali o superiori al mm (come credo facciano le stazioni meteo "ufficiali") ne esce una classifica "ribaltata" rispetto a quella sopra, e cioè:

1) 2013 = 52 giorni
2) 2014 = 50 giorni
3) 2024 = 48 giorni

In sostanza il numero di giorni, diciamo così, "con gocce cadute dal cielo", è stato nettamente superiore quest'anno rispetto agli altri due almeno fino a questo momento, anche se poi le piogge "serie" sono state un po' meno delle altre due annate; fra l'altro se dovessi considerare anche le nevicate, quest'anno praticamente assenti, credo che il 2013 vincerebbe a mani basse.
#14
Deciso aumento della temperatura negli ultimi due giorni, con max nuovamente oltre i 27°c dopo parecchio tempo (è comunque ancora lontano il record stagionale di 30.7°c del 14 aprile, unico "trentello" del 2024 finora); ieri però si è trattato di caldo piuttosto secco per parziale contributo favonico con l'UR scesa fino al 33%, mentre oggi l'aria era decisamente più "pesante", col dew-point che ha raggiunto 17.8°c, il valore più alto del mese.

Ecco comunque il riepilogo dei dati di Trento Sud negli ultimi 3 giorni: 

25/5: 10.3°/19.3° (14.6°c); pioggia 8.6 mm (mese 239.0 - anno 689.6 mm) e minima fatta alle 23.57;

26/5:  9.1°/28.6° (18.6°c); prima giornata quasi del tutto serena dopo 15 giorni, con nubi in aumento in serata;

27/5: 14.0°/27.8° (20.6°c, media provvisoria); variabile con rovesci pomeridiani che da me non hanno mosso il pluviometro, ma sulla collina a NE hanno scaricato sui 6 mm (Martignano, Montevaccino) e 1-2 mm nella zona centro-nord della città.

Un paio di foto della bella giornata di ieri sulla città; notare come contrariamente alle quote medio-basse l'innevamento sul Gruppo di Brenta sia ancora buono, ma si parla di 2500-3000 m di quota.



#15
Oggi a Trento Sud sono caduti altri 8.6 mm di pioggia fra i piovaschi notturni e i rovesci mattutini e del primo pomeriggio, con maggio che sale a 239.0 e l'anno a 689.6 mm; l'escursione termica è stata piuttosto limitata con estremi 12.6°/19.3°, anche se il sole si è comunque visto per brevi tratti soprattutto verso mezzogiorno, poi in serata il cielo è tornato sereno ed è quindi probabile che la minima venga ritoccata prima di mezzanotte.

Ho provato a fare un piccolo confronto sull'innevamento attuale e quello del maggio 2021; qui in zona prealpina almeno sotto i 2000-2200 m purtroppo la situazione non è rosea come a quote più alte e nelle alpi più interne, visto che anche nei versanti nord sotto i 2000 m la neve è ormai sparita quasi tutta, mentre tre anni fa ne resisteva ancora parecchia come si può notare dalle due foto della Vigolana, la prima di qualche giorno fa e la 2^ di metà maggio 2021.