News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 11 -17 gennaio 2016

Aperto da Lorenz1982, Lun 11 Gennaio, 2016, 06:49:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heinrich

Citazione di: trentinodoc il Sab 16 Gennaio, 2016, 15:46:14
Citazione di: El Bonve il Sab 16 Gennaio, 2016, 14:35:48
Appena calerà il vento t in picchiata  ;)

gaven ben da 'spetàr alora ...




massima di oggi +9,1°C
current +8,1°C e 24%
Nord 18 km/h medi
raffica max per ora 38,7 km


Sì almeno 10 mesi......  ::) ::)

trentinodoc

Citazione di: Heinrich il Sab 16 Gennaio, 2016, 15:48:58
Citazione di: trentinodoc il Sab 16 Gennaio, 2016, 15:46:14
Citazione di: El Bonve il Sab 16 Gennaio, 2016, 14:35:48
Appena calerà il vento t in picchiata  ;)

gaven ben da 'spetàr alora ...




massima di oggi +9,1°C
current +8,1°C e 24%
Nord 18 km/h medi
raffica max per ora 38,7 km


Sì almeno 10 mesi......  ::) ::)

... chissà se basteranno  ;D
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

yakopuz

Dopo la delusione del 2012  ci ho fatto i calli. A mezzogiorno a villazzano era davvero mite. O meglio sembrava una tipica giornata mite di inverno di 20 anni fa. Domani penso farò un giretto in alto adige a gustare un po di bufera...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Flavioski

Citazione di: trentinodoc il Sab 16 Gennaio, 2016, 15:46:14
Citazione di: El Bonve il Sab 16 Gennaio, 2016, 14:35:48
Appena calerà il vento t in picchiata  ;)

gaven ben da 'spetàr alora ...




massima di oggi +9,1°C
current +8,1°C e 24%
Nord 18 km/h medi
raffica max per ora 38,7 km


E ovviamente appena ci sono le condizioni per aver un buon calo termico a fondovalle arrivano le nubi (peraltro probabilmente inutili), in perfetto NIT style...  ;D


Qui max a due cifre sfiorata di un niente oggi con 9.9°, ora cala discretamente con 7.7°/25% e dew-point che oscilla fra -11 e -12°; il malefico dopo una fase di stanca si è ripresentato con raffiche fin sui 24 km/h, e se non altro il d.p. è tornato a scendere dopo essere risalito a -7° in tarda mattinata.

Comunque a parte gli uccellini che cinguettano allegramente già da qualche giorno, poco fa facendo un giro in zona Bindesi ho notato alcune primule... in ogni caso già lassù (sui 600 m circa) il vento era decisamente fresco, con pozzanghere tutte ben ghiacciate, e nel ritorno si percepiva abbastanza nettamente l'effetto favonico del vento man mano che scendevo in basso verso la città, con temperature a pelle via via sempre più miti.

;)


Brok

Citazione di: MrPippoTN il Sab 16 Gennaio, 2016, 14:18:18
Belle le irruzioni da nord, nel versante sud delle Alpi. Faceva più freddo il mese scorso con le inversioni. Quanti giorni devo ciucciarmi sto pattume prima di rivedere temperature in media, adesso?

straquoto pippo oggi a bolzano sotto il sole me pareva veramente primavera , nei momenti di calma di vento poi ....spero solo che quando cessa il favonio lunedi non ci si mettano anche le brezze a disturbare i cali notturni.
Nato a Bolzano, residente a Stoccolma

El Bonve

Ma come volete che siano le irruzioni da nord? Più che favonio...!
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

trentinodoc

Citazione di: El Bonve il Sab 16 Gennaio, 2016, 16:45:03
Ma come volete che siano le irruzioni da nord? Più che favonio...!

a meno che non entri da sudest come nel 1996 qui il vento ad effetto "riscaldante" è inevitabile. Domani comunque mi aspetto una giornata più fredda di giorno
vedremo

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Flavioski

Alla fine qualcosa ha fatto anche ad Innsbruck e dintorni (qui Sistrans), però che sofferenza anche lì per i meteolesi!   :P 

Guardando lo "storico" delle ore precedenti si vede che è un continuo alzarsi ed abbassarsi delle "virghe", pur con qualche breve fase in cui le prp si spingono fino a fondovalle, e anche adesso se notate, pur con le nevicate a bassa quota sulla Nordkette, si notano squarci d'azzurro. Alla fine ovviamente preferirei essere lì adesso, ma immagino già i rebus che partirebbero ogni tanto...  ;D


AltoGardameteo

Aria pungente fuori, 6° con DP che scende spedito verso i -10°.
Vedrete che frescura da lunedì con la "decantazione" e l'umidificazione della massa d'aria ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Flavioski

Citazione di: El Bonve il Sab 16 Gennaio, 2016, 16:45:03
Ma come volete che siano le irruzioni da nord? Più che favonio...!

Ma è ovvio che il föhn scaldi l'aria visto che è un vento di caduta, però è fondamentale la temperatura della massa d'aria in arrivo, e trovo che il dew point ne sia un buon indicatore.

Se la massa d'aria è veramente gelida si possono (o meglio, potevano mi sa...  :-\ ) raggiungere temperature negative a fondovalle già in piena irruzione e con föhn ululante da nord, e naturalmente anche in pieno giorno.

Ho portato altre volte l'esempio del 2 gennaio 1979: raffiche da nord oltre i 90 km/h con danni in città nella notte, eppure la temperatura precipitava ad ogni raffica sempre più in basso, e dagli iniziali +3° della sera dell'1/1 passò a -5° ancora in nottata e -8°/-10° al mattino, con ancora un po' di vento; il Fersina ghiacciò quasi del tutto in una sola notte, mai più vista una roba simile: mi sarebbe piaciuto conoscere il dew-point raggiunto in quell'occasione, a naso direi sotto i -25°. E a vento cessato si calò a -13°...

Oppure come dice l'Alberto ci vogliono le irruzioni da S-SE, in risalita dalla porta della Bora via Pianura Padana fino alle nostre valli, ma ormai è più facile che un membro dell'isis diventi cristiano...

In ogni caso penso anch'io che nei prossimi giorni la temperatura sia destinata a calare, l'irruzione è pur sempre all'inizio.  ;)





Thomyorke

Citazione di: Flavioski il Sab 16 Gennaio, 2016, 17:09:33
Citazione di: El Bonve il Sab 16 Gennaio, 2016, 16:45:03
Ma come volete che siano le irruzioni da nord? Più che favonio...!

Ma è ovvio che il föhn scaldi l'aria visto che è un vento di caduta, però è fondamentale la temperatura della massa d'aria in arrivo, e trovo che il dew point ne sia un buon indicatore.

Se la massa d'aria è veramente gelida si possono (o meglio, potevano mi sa...  :-\ ) raggiungere temperature negative a fondovalle già in piena irruzione e con föhn ululante da nord, e naturalmente anche in pieno giorno.

Ho portato altre volte l'esempio del 2 gennaio 1979: raffiche da nord oltre i 90 km/h con danni in città nella notte, eppure la temperatura precipitava ad ogni raffica sempre più in basso, e dagli iniziali +3° della sera dell'1/1 passò a -5° ancora in nottata e -8°/-10° al mattino, con ancora un po' di vento; il Fersina ghiacciò quasi del tutto in una sola notte, mai più vista una roba simile: mi sarebbe piaciuto conoscere il dew-point raggiunto in quell'occasione, a naso direi sotto i -25°. E a vento cessato si calò a -13°...

Oppure come dice l'Alberto ci vogliono le irruzioni da S-SE, in risalita dalla porta della Bora via Pianura Padana fino alle nostre valli, ma ormai è più facile che un membro dell'isis diventi cristiano...

In ogni caso penso anch'io che nei prossimi giorni la temperatura sia destinata a calare, l'irruzione è pur sempre all'inizio.  ;)






e dopo...




ma incredibilmente non traslò...
che occasione buttata nel cesso... :o
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

El Bonve

Il grosso del freddo entrerà stanotte comunque.

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

salvobz2


Flavioski

Citazione di: Thomyorke il Sab 16 Gennaio, 2016, 17:20:50
Citazione di: Flavioski il Sab 16 Gennaio, 2016, 17:09:33
Citazione di: El Bonve il Sab 16 Gennaio, 2016, 16:45:03
Ma come volete che siano le irruzioni da nord? Più che favonio...!

Ma è ovvio che il föhn scaldi l'aria visto che è un vento di caduta, però è fondamentale la temperatura della massa d'aria in arrivo, e trovo che il dew point ne sia un buon indicatore.

Se la massa d'aria è veramente gelida si possono (o meglio, potevano mi sa...  :-\ ) raggiungere temperature negative a fondovalle già in piena irruzione e con föhn ululante da nord, e naturalmente anche in pieno giorno.

Ho portato altre volte l'esempio del 2 gennaio 1979: raffiche da nord oltre i 90 km/h con danni in città nella notte, eppure la temperatura precipitava ad ogni raffica sempre più in basso, e dagli iniziali +3° della sera dell'1/1 passò a -5° ancora in nottata e -8°/-10° al mattino, con ancora un po' di vento; il Fersina ghiacciò quasi del tutto in una sola notte, mai più vista una roba simile: mi sarebbe piaciuto conoscere il dew-point raggiunto in quell'occasione, a naso direi sotto i -25°. E a vento cessato si calò a -13°...

Oppure come dice l'Alberto ci vogliono le irruzioni da S-SE, in risalita dalla porta della Bora via Pianura Padana fino alle nostre valli, ma ormai è più facile che un membro dell'isis diventi cristiano...

In ogni caso penso anch'io che nei prossimi giorni la temperatura sia destinata a calare, l'irruzione è pur sempre all'inizio.  ;)






e dopo...




ma incredibilmente non traslò...
che occasione buttata nel cesso... :o


Cioè, la -20° alle porte di casa, non so se mi spiego... :o

     

Comunque Franz non si dovette aspettar molto per la neve da raddolcimento: sprecata la prima occasione, fra il 9 e l'11 gennaio buttò giù i suoi bei 30 cm di farina...

   


:'(


Dr_House

Fa piacere constatare che se fossero caduti quei benedetti 10cm di neve, un paio di giorni fa, oggi se la sarebbe mangiata tutta. Sia in val d Adige (over 7 gradi) sia in busa (over 6 gradi). Altro che rimanere al suolo per 15 giorni.
Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015