News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 11 -17 gennaio 2016

Aperto da Lorenz1982, Lun 11 Gennaio, 2016, 06:49:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Strong Ale

Leggendo i dati dei campi neve, comunque, c'è poco da stare allegri, purtroppo. Accumuli assai modesti. Certo, piuttosto che niente è meglio il piuttosto, si dice... 40cm al Rolle sono una bestemmia.

teuz

leggendo i giornali di oggi mi ha sorpreso che tra gli impianti diciamo ppiù a bassa quota si è salvata folgaria e che in realtà il problema principale per tutti ieri invece che la pioggia è stato il vento, ma inteso come accessi giornalieri non come danni per il proseguo della stagione.
in paganella c'è scritto neve dai 1900 metri.. franz mi sa che sassi ne beccherai ancora tanti ma tanti...   ;D

Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

teuz

comunque facendo una carrellata delle webcam anche regionali in effetti ieri non è stato un dramma, e potrei dire più positivo che negativo.
il dramma è in particolare per Trento e i comprensori che partono dai 1000 e rotti che gli stanno attorno e più vicini come Folgaria, Bondone, in parte Paganella, Polsa e Panarotta. il futuro per queste quote è lo sci al coperto come a Dubai  ;D
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

elnino

La minima di ieri a Ceola, 4.9°C, è la più alta in gennaio almeno dal 1994...

Il record precedente era di 4.7°C del 6 gennaio 2013; in quel caso però si registrarono tre giorni di fila con minima >4°!
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

MrPippoTN

Citazione di: teuz il Mar 12 Gennaio, 2016, 11:40:41
comunque facendo una carrellata delle webcam anche regionali in effetti ieri non è stato un dramma, e potrei dire più positivo che negativo.
il dramma è in particolare per Trento e i comprensori che partono dai 1000 e rotti che gli stanno attorno e più vicini come Folgaria, Bondone, in parte Paganella, Polsa e Panarotta. il futuro per queste quote è lo sci al coperto come a Dubai  ;D

Secondo me sottovalutate il fatto che il Trentino meridionale è più nevoso dell'entroterra alpino.
Vedrete che come al solito, con la stessa facilità con cui l'abominio di ieri ha lavato le prealpi, giovedì le vette a sud di Trento si rimbiancheranno.

MrPippoTN

Citazione di: teuz il Mar 12 Gennaio, 2016, 11:40:41
comunque facendo una carrellata delle webcam anche regionali in effetti ieri non è stato un dramma, e potrei dire più positivo che negativo.

Un altro da mandare al patibolo, per quanto mi riguarda. Mi state facendo un'overdose di tutte le boiate che scrivete, ragazzi.

Simo94

Se gfs e i vari modelli hanno sottostimato per ieri non possono sottostimare anche per giovedì? ;)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/


Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Mar 12 Gennaio, 2016, 12:05:02
Citazione di: teuz il Mar 12 Gennaio, 2016, 11:40:41
comunque facendo una carrellata delle webcam anche regionali in effetti ieri non è stato un dramma, e potrei dire più positivo che negativo.

Un altro da mandare al patibolo, per quanto mi riguarda. Mi state facendo un'overdose di tutte le boiate che scrivete, ragazzi.

Ciao! Anche tu nel braccio della morte? A me piace la neve e l'atlantico...penso che andremo d'accordo...


;D

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Lorenzo


le fulminazioni di questa notte sulle dolomiti :o
Un vero temporale estivo

Mauro

#189
Citazione da Teuz: "leggendo i giornali di oggi mi ha sorpreso che tra gli impianti diciamo ppiù a bassa quota si è salvata folgaria e che in realtà il problema principale per tutti ieri invece che la pioggia è stato il vento, ma inteso come accessi giornalieri non come danni per il proseguo della stagione.
in paganella c'è scritto neve dai 1900 metri.. franz mi sa che sassi ne beccherai ancora tanti ma tanti...   ;D"

Citazione di: teuz il Mar 12 Gennaio, 2016, 11:40:41
comunque facendo una carrellata delle webcam anche regionali in effetti ieri non è stato un dramma, e potrei dire più positivo che negativo.
il dramma è in particolare per Trento e i comprensori che partono dai 1000 e rotti che gli stanno attorno e più vicini come Folgaria, Bondone, in parte Paganella, Polsa e Panarotta. il futuro per queste quote è lo sci al coperto come a Dubai  ;D

I giornali scrivono spesso quello che dettano i collaboratori di zona, ergo l'obiettività è relativa (provate a scrivere qualcosa di negativo verso la comunità di cui fate parte!). Vedi immagine (stento a capire che gusto ci sia a sciare in quelle condizioni).


bantu86


meteopine

Paganella vista da Trento.. gli ultimi 150 m circa sotto la cima sono invasi da  alcune decine di cm di neve.. sotto i 1900/2000m, il nulla ovviamente :(

INVIATO DAL CELLULARE

Miola (Piné).
Proprietario di alcune stazioni nel pinetano: Miola, Prada e Costalta

teuz

NO CHIARISCO: franz tu hai difeso l'atlantico anche quando come in questo caso è indifendibile..provando perfino a convincere noi che era una figata ieri...
pippo per me ieri che considero la montagna dai 1000 metri da buoN trentino è stato un dramma..ma vogliamo capire che non ha futuro visto l'andazzo puntare tutto sulla stagione sciistica su impianti che non vanno oltre i 2000 metri?
io come ogni mattina faccio una carrellata di webcam qui...   http://www.firenzemeteo.net/webcam_alpi.htm  e tra stamattina e ieri mattina nel complesso la situazione è più bianca.PUNTO
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

teuz

meglio così o marrone da agosto come la settimana scorsa??
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Heinrich

Le nostre Alpi, a partire dalla Valsugana verso Nord, sopra i 1900mt. presentano uno strato di neve consono per il 12 di ottobre. Un deficit di 3 mesi. Facciamo 12 di novembre. 2 mesi.

Pretendo a questo punto 2-3 mesi di surplus nevoso in quota fino a maggio inoltrato. Giugno compreso direi.



Di esaltante la giornata di ieri ha avuto poco, se non: anche le aree interne del Sudtirolo, col clima alpino più continentale e protetto da km e km di vette alpine, ieri ha ceduto al nuovo clima. Il flusso caldo-umido ha generato convezione sui monti e il fronte freddo ha favorito il frizionamento delle masse d'aria, i moti verticali e i conseguenti temporali sul Latemar.

A memoria mai visti in gennaio. Stando ai dati storici, non s'erano mai registrati temporali in inverno in A.Adige, stando ai dati raccolti dal rilevatore di fulmini in provincia, un sensore piazzato a Bz che raccoglie i dati dal 2010 almeno, non era mai capitato.
Ma anche per i fulmini il trend era chiaro.

Nell'autunno 2013 linee temporalesche solcavano il Sudtirolo dal m.te Roen fin oltre lo Sciliar e la V.Gardena il 03.11 e il 09.11. Evento rarissimo già all'epoca.