News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 28 ottobre - 3 novembre 2013

Aperto da bantu86, Lun 28 Ottobre, 2013, 07:25:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

preda

spolveratina al torre di pisa, è entrata l aria fredda, - 2.5 ora


Heinrich

Citazione di: Debia il Dom 03 Novembre, 2013, 15:32:34
In questo momento a Laives sta facendo un temporale con tuoni e fulmini in stile Estivo! mai visto una cosa simile a Novembre!
Sì questo è ancora considerevole!

Il loop fulmini traccia 4 scariche nube-terra cadute sul Colle. Avvertite chiaramente a Bz! Assolutamente notevole, evento!

23.10 + 29.10 + 03.11 = 3 fronti perturbati con attività elettrica = è finità l'estate = è iniziato un nuovo clima!

0.3mm all'idro, 1mm in città, ben di più nei dintorni.

Questo è il picco d'aria fredda, stanotte la +0°C, a inizio novembre! N0 GHE SEN




Qua i due passaggi:









ste77

Forse se rimane abbastanza sereno questa notte scenderò sotto i 10 gradi, è dal 20 Ottobre che non succede da me...pazzesco...
come il riscaldamento che non accendo dalla stessa data, 2 settimane praticamente...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Alessandro de Costa

Attuale + 3,7 finalmente temperature adeguate al periodo e in forte calo, forse domani mattina rischio i 0 gradi

Flavioski

Citazione di: ste77 il Dom 03 Novembre, 2013, 20:43:39
Forse se rimane abbastanza sereno questa notte scenderò sotto i 10 gradi, è dal 20 Ottobre che non succede da me...pazzesco...
come il riscaldamento che non accendo dalla stessa data, 2 settimane praticamente...

Idem qua, anzi per la precisione da me è dal 19 ottobre (il 20 invece minima in doppia cifra, sia pur per un decimo di grado). E pensare che dal 1977 a tutto il 1993 (quindi in 17 anni) in novembre non avevo mai registrato minime che non fossero "single figure", per dirla all'inglese. Quando il 5 novembre 1994 capitò la prima minima in doppia cifra (+11°), sperai che potesse rimanere un evento di portata almeno decennale, invece ormai è quasi la norma averne almeno una o due (se non di più) in questo periodo, porca paletta!! A mio avviso la prima metà di novembre e quella di maggio sono i periodi che più hanno risentito del riscaldamento negli ultimi 15-20 anni, e sempre più spesso sono appendici o anticipi d'estate piuttosto che d'inverno (con qualche eccezione x fortuna, e ghe mancheria anca quel!).

P.s.: la stazione l'ho dovuta mettere giù ancora a marzo per i lavori al condominio, ora che la stagione degli orti è finita dovrò vedere se i condòmini me la lasciano tenere ancora lì!!  ;)

:ciao:


Giacomo da Centa

Citazione di: Flavioski il Dom 03 Novembre, 2013, 21:44:49
Citazione di: ste77 il Dom 03 Novembre, 2013, 20:43:39
Forse se rimane abbastanza sereno questa notte scenderò sotto i 10 gradi, è dal 20 Ottobre che non succede da me...pazzesco...
come il riscaldamento che non accendo dalla stessa data, 2 settimane praticamente...

Idem qua, anzi per la precisione da me è dal 19 ottobre (il 20 invece minima in doppia cifra, sia pur per un decimo di grado). E pensare che dal 1977 a tutto il 1993 (quindi in 17 anni) in novembre non avevo mai registrato minime che non fossero "single figure", per dirla all'inglese. Quando il 5 novembre 1994 capitò la prima minima in doppia cifra (+11°), sperai che potesse rimanere un evento di portata almeno decennale, invece ormai è quasi la norma averne almeno una o due (se non di più) in questo periodo, porca paletta!! A mio avviso la prima metà di novembre e quella di maggio sono i periodi che più hanno risentito del riscaldamento negli ultimi 15-20 anni, e sempre più spesso sono appendici o anticipi d'estate piuttosto che d'inverno (con qualche eccezione x fortuna, e ghe mancheria anca quel!).

P.s.: la stazione l'ho dovuta mettere giù ancora a marzo per i lavori al condominio, ora che la stagione degli orti è finita dovrò vedere se i condòmini me la lasciano tenere ancora lì!!  ;)

:ciao:


Interessanti queste considerazioni. Come quella dei 3 eventi con fulmini di Enrico. Grazie ragazzi.

Bernie

 :) Stavo per dirlo io. Interessanti ma tristi!!!
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Flavioski

Citazione di: Heinrich il Dom 03 Novembre, 2013, 19:45:40
Citazione di: Debia il Dom 03 Novembre, 2013, 15:32:34
In questo momento a Laives sta facendo un temporale con tuoni e fulmini in stile Estivo! mai visto una cosa simile a Novembre!
Sì questo è ancora considerevole!

Il loop fulmini traccia 4 scariche nube-terra cadute sul Colle. Avvertite chiaramente a Bz! Assolutamente notevole, evento!

23.10 + 29.10 + 03.11 = 3 fronti perturbati con attività elettrica = è finità l'estate = è iniziato un nuovo clima!

0.3mm all'idro, 1mm in città, ben di più nei dintorni.

Questo è il picco d'aria fredda, stanotte la +0°C, a inizio novembre! N0 GHE SEN




Qua i due passaggi:










Già, notevole in effetti, ma del resto con questi valori igro-termici non sorprendente: da me il dew point oggi ha sfiorato i 16° (!!) e un temporalino me lo sarei quasi aspettato, dopo quello dell'altro giorno.

E che dire dei tre tornado olandesi di oggi pomeriggio (vedi report Estofex)??!!! Certo i Paesi Bassi sono soggetti a tempeste in questo periodo dell'anno, ma il tornado non mi sembra una cosa usuale per questo mese a quelle latitudini, ci dev'essere proprio un surplus energetico notevolissimo in gioco mi sa!! Non so se qualcuno può smentirmi, dati alla mano, ma a me pare una roba quasi assurda!

:ciao:


Lorenz1982

Buonasera, qui sta calando bene la temperatura stasera, 8,2°C attualmente. 13,2°C la massima.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Dany79snow

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Noelbrik

10.2°C, 73%..buon inizio settimana a tutti

Lorenz1982



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Heinrich

Citazione di: Flavioski il Dom 03 Novembre, 2013, 22:00:20
Citazione di: Heinrich il Dom 03 Novembre, 2013, 19:45:40
Citazione di: Debia il Dom 03 Novembre, 2013, 15:32:34
In questo momento a Laives sta facendo un temporale con tuoni e fulmini in stile Estivo! mai visto una cosa simile a Novembre!
Sì questo è ancora considerevole!

Il loop fulmini traccia 4 scariche nube-terra cadute sul Colle. Avvertite chiaramente a Bz! Assolutamente notevole, evento!

23.10 + 29.10 + 03.11 = 3 fronti perturbati con attività elettrica = è finità l'estate = è iniziato un nuovo clima!

0.3mm all'idro, 1mm in città, ben di più nei dintorni.

Questo è il picco d'aria fredda, stanotte la +0°C, a inizio novembre! N0 GHE SEN




Qua i due passaggi:










Già, notevole in effetti, ma del resto con questi valori igro-termici non sorprendente: da me il dew point oggi ha sfiorato i 16° (!!) e un temporalino me lo sarei quasi aspettato, dopo quello dell'altro giorno.

E che dire dei tre tornado olandesi di oggi pomeriggio (vedi report Estofex)??!!! Certo i Paesi Bassi sono soggetti a tempeste in questo periodo dell'anno, ma il tornado non mi sembra una cosa usuale per questo mese a quelle latitudini, ci dev'essere proprio un surplus energetico notevolissimo in gioco mi sa!! Non so se qualcuno può smentirmi, dati alla mano, ma a me pare una roba quasi assurda!

:ciao:



L'impressione del surplus energetico presente quest'anno è sempre più forte da parte mia. Ed è abbastanza sconvolgente perché ciò rientra nelle proiezioni sui cambiamenti climatici.

Ci siamo dentro...



Qua raffiche che assestano l'aria ricambiata in ogni piega delle valli. Temp. molto disturbata sui 10°C con raffiche sui 25km/h.


5.3mm parz. mensile - annuo a a 765.6mm, sopramedia