News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 30 Luglio - 5 Agosto 2012

Aperto da AltoGardameteo, Lun 30 Luglio, 2012, 12:11:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

Eccomi a casa

Cielo cattivissimo prima, come scritto via mail.

Alla fine qui a casa 7.6 mm, a Volta di No anche accenni di grandine, come ho ripreso col cellulare, dopo posto.

Adesso +20.0°, 835, venticello da NW e schiarite da nord  :)

Ah, luglio che si porta a 209.4 mm  ;D

Ivano75

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mar 31 Luglio, 2012, 19:32:55
Eccomi a casa

Cielo cattivissimo prima, come scritto via mail.

Alla fine qui a casa 7.6 mm, a Volta di No anche accenni di grandine, come ho ripreso col cellulare, dopo posto.

Adesso +20.0°, 835, venticello da NW e schiarite da nord  :)

Ah, luglio che si porta a 209.4 mm  ;D
qui il davis 11.4 mm ..... il manuale 12.5 mm ... ennesima sottostima current +20.1°

AltoGardameteo

'azz, fra l'altro non avevo fatto caso al vento massimo: punta di ben 18.0 m/s misurati dalla Davis alle 18:52  :o  è uno dei valori più alti degli ultimi anni !!

ste77

21.1 79% si sta bene dai, un po' umido...

piccolo OT: che flop olimpico, italia sportiva specchio di un paese tutto da cambiare e da rinnovare...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Ivano75

current +20.1°vediamo se togliamo di mezzo l unica eventuale min over +20° di luglio.... mese piovoso si conclude con 202.2 mm  :o :o :o

Lorenzo

Ciao, vi posto questo link con dei dati molto interresanti del mese di luglio in Alto Adige...

"Meteo a luglio: un mese di pioggia con quantità record"
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=400123

  :orticellista:

Lorenz1982

Citazione di: ste77 il Mar 31 Luglio, 2012, 18:42:47
Citazione di: MrPippoTN il Mar 31 Luglio, 2012, 18:13:31
Madonna ma cos'è sto schifo? Sono appena rientrato da Monaco e l'impatto con Trento è stato qualcosa di traumatico, ma dove siamo? Al mare? In Africa? Ma come si fa a definire alpino il nostro clima? Come si fa a pretendere di paragonarlo anche lontanamente a quello d'oltralpe, se non appena si valica il Brennero a ritroso si ha la netta sensazione di essere catapultati nel cuore del Mediterraneo? Caldo, umido, afa... Mamma mia, in Germania era praticamente autunno, o se preferite c'era quell'estate fresca e piovigginosa che gente come il Franz o l'Albertone credono sia tipica del clima alpino... Sì, ma NORD-ALPINO. Da questa parte, forse, è tipico sopra i 1500 metri... Lo sbalzo termico e di umidità è stato talmente brutale da mettere in imbarazzo persino il sottoscritto, grande amante dell'estate. Non c'è storia, al di qua delle Alpi è AFRICA.

ieri volevo fare lo stesso ragionamento tuo...
qualcuno ha detto che si stava godendo il clima di innsbruck e stavo per scrivere "fortuna che qualcuno ha detto che siamo più vicini a Innsbruck che a Venezia"...
la penso esattamente come te ma l'avevo già ribadito un paio di mesi fa questa teoria noi siamo clima mediterraneo...

va detto ad onor del vero che quando sono andato a Berlino a fine Aprile c'erano 30/35 gradi in tutta la Germania con vari record abbattuti, ma erano stati appunto quei giorni di caldo eccezionale in media non c'è paragone è un altro mondo!

Già già ero io quello che si godeva il clima di Innsbruck ieri. A dire il vero aveva fatto una bella piovuta il giorno prima ed era tutto nuvoloso... 22°C in centro alle 15... Però ci sono stato spesso e anche nelle giornate estive serene non ho mai beccato i 30°C. Mentre nel ritorno già a Vipiteno fà più caldo anche se Innsbruck non è neanche a 600m di altitudine.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

AltoGardameteo

Luglio chiude con media mensile +23.2° (+17.7°/+28.8°), quindi poco meno di 1° sopramedia.
Quanto a pioggia, chiude a ben 209.8 mm in 16 giorni (medie 92 mm e 11 giorni).

'notte

Giacomo da Centa

#38
Citazione di: lorenz1982 il Mar 31 Luglio, 2012, 22:05:39
Citazione di: ste77 il Mar 31 Luglio, 2012, 18:42:47
Citazione di: MrPippoTN il Mar 31 Luglio, 2012, 18:13:31
Madonna ma cos'è sto schifo? Sono appena rientrato da Monaco e l'impatto con Trento è stato qualcosa di traumatico, ma dove siamo? Al mare? In Africa? Ma come si fa a definire alpino il nostro clima? Come si fa a pretendere di paragonarlo anche lontanamente a quello d'oltralpe, se non appena si valica il Brennero a ritroso si ha la netta sensazione di essere catapultati nel cuore del Mediterraneo? Caldo, umido, afa... Mamma mia, in Germania era praticamente autunno, o se preferite c'era quell'estate fresca e piovigginosa che gente come il Franz o l'Albertone credono sia tipica del clima alpino... Sì, ma NORD-ALPINO. Da questa parte, forse, è tipico sopra i 1500 metri... Lo sbalzo termico e di umidità è stato talmente brutale da mettere in imbarazzo persino il sottoscritto, grande amante dell'estate. Non c'è storia, al di qua delle Alpi è AFRICA.

ieri volevo fare lo stesso ragionamento tuo...
qualcuno ha detto che si stava godendo il clima di innsbruck e stavo per scrivere "fortuna che qualcuno ha detto che siamo più vicini a Innsbruck che a Venezia"...
la penso esattamente come te ma l'avevo già ribadito un paio di mesi fa questa teoria noi siamo clima mediterraneo...

va detto ad onor del vero che quando sono andato a Berlino a fine Aprile c'erano 30/35 gradi in tutta la Germania con vari record abbattuti, ma erano stati appunto quei giorni di caldo eccezionale in media non c'è paragone è un altro mondo!

Già già ero io quello che si godeva il clima di Innsbruck ieri. A dire il vero aveva fatto una bella piovuta il giorno prima ed era tutto nuvoloso... 22°C in centro alle 15... Però ci sono stato spesso e anche nelle giornate estive serene non ho mai beccato i 30°C. Mentre nel ritorno già a Vipiteno fà più caldo anche se Innsbruck non è neanche a 600m di altitudine.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Beh oddio, ovvio che sia così, ma non dobbiamo neanche farci troppo fuorviare da singole giornate. Peraltro la situazione sinottica oggi è particolarmente favorevole allo spread termico Trentino-Baviera.

Pippo mi ha messo curiosità, vi propongo quindi  l'analisi di alcuni dati presi da Wikipedia e da Meteotrentino: nell'ordine MEDIA ANNUA-MEDIA ANNUA MINIME-MEDIA ANNUA MASSIME
--------------------------------------------
Monaco di Baviera 520 m: +8,6° (+4,2°/+13,0°)
Innsbruck 574 m: +8,6° (+3,8°/+14,3°)
--------------------------------------------
Trento Laste 312 m: +12,3° (+7,6°/+17,1°)
Levico Terme 502 m: +11,0° (+5,6°/+16,4°)
Pieve Tesino 775 m: +8,5° (+3,6°/+13,6°)

Risultato netto? Per trovare valori raffrontabili alla Baviera qui, dobbiamo salire circa 200 metri più in alto. Pertanto stimerei lo "spread" termico sulle medie annuali, a parità di quota, in circa un paio di gradi.
Nell'analisi però raga, come sa ogni buon russo, non va dimenticato che la temperatura media annua a parità di quota scende di circa 0,6° ogni grado di latitudine verso nord. Monaco di Baviera è 48,8° N, Innsbruck 47,2° N, Trento 46,4° N.
Con Monaco di Baviera lo spread medio annuo depurato dell'effetto latitudine si riduce quindi di 1,5° circa, con Innsbruck di 0,5°, più o meno.
"L'effetto Alpi", quindi, che isola loro dai bollori mediterranei, ci costa a livello medio annuo uno spread "reale" di 0,5° con Monaco, e di ben 1,5° con Innsbruck.
Sono calcoli spannometrici, ovviamente, ma la cosa è ragionevole poiché Innsbruck, inserita nelle Alpi, risente di più della catena rispetto alla più lontana Monaco di Baviera, che è in buona parte più fredda di Trento più per la maggior quota e la latitudine che per le Alpi in sé.
Ciao!



MrPippoTN

C'è comunque un dettaglio paesaggistico impressionante, Giacomo, che ogni volta che mi reco oltralpe io non posso fare a meno di notare: parlo del fatto che in Baviera si estendono vaste foreste di abeti persino in pianura, ben visibili sino alle porte di Monaco... Inoltre dall'autostrada non si vede uno straccio di campagna coltivata a vite. Secondo me questi dettagli bastano a far capire molto più di quanto emerga dalle statistiche.

Minima di Rovereto 17.7°C
Current 22.8°C

:ciao:

MrPippoTN

Anche se adesso che ci penso, in effetti, il fatto di considerare Monaco una città di pianura è un po' fuorviante. Di fatto, paesaggisticamente, sembra di stare in pianura...



...ma siamo a 500 m di quota. Quindi forse il mio errore deriva dal fatto di mettere Monaco sullo stesso piano di Milano, quando di fatto dovrei immaginare una specie di Milano alla quota di Pergine.

Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Mer 01 Agosto, 2012, 09:33:36
C'è comunque un dettaglio paesaggistico impressionante, Giacomo, che ogni volta che mi reco oltralpe io non posso fare a meno di notare: parlo del fatto che in Baviera si estendono vaste foreste di abeti persino in pianura, ben visibili sino alle porte di Monaco... Inoltre dall'autostrada non si vede uno straccio di campagna coltivata a vite. Secondo me questi dettagli bastano a far capire molto più di quanto emerga dalle statistiche.

Minima di Rovereto 17.7°C
Current 22.8°C

:ciao:

parole parole paroleeeee...
io con la 0 ad 850 hpa e il cuscino vedo la neve, quella deluxe, con correnti meridionali! Mi basta questo MIRACOLO. Poi, come fatto notare da Ste e Giacomo, stiamo vivendo una congiuntura barica che esaspera le differenze fra nord e sud delle Alpi: quando Ste si è recato a Monaco boccheggiava dal caldo...
Non farei mai cambio con il clima nordalpino. La dinamica neve da cuscino è un miracolo microclimatico che deve esaltare tutti noi! 
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Mer 01 Agosto, 2012, 09:47:12
Anche se adesso che ci penso, in effetti, il fatto di considerare Monaco una città di pianura è un po' fuorviante. Di fatto, paesaggisticamente, sembra di stare in pianura...



...ma siamo a 500 m di quota. Quindi forse il mio errore deriva dal fatto di mettere Monaco sullo stesso piano di Milano, quando di fatto dovrei immaginare una specie di Milano alla quota di Pergine.

Appunto, è alta quasi come Villamontagna! ;D ;D ;D
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Giacomo da Centa

#43
Citazione di: MrPippoTN il Mer 01 Agosto, 2012, 09:33:36
C'è comunque un dettaglio paesaggistico impressionante, Giacomo, che ogni volta che mi reco oltralpe io non posso fare a meno di notare: parlo del fatto che in Baviera si estendono vaste foreste di abeti persino in pianura, ben visibili sino alle porte di Monaco... Inoltre dall'autostrada non si vede uno straccio di campagna coltivata a vite. Secondo me questi dettagli bastano a far capire molto più di quanto emerga dalle statistiche.

Minima di Rovereto 17.7°C
Current 22.8°C

:ciao:

Vero: però giovedì ero in Baviera anch'io (Altotting, 60 km a est di Monaco, per lavoro) e sai cosa mi ha stupito? Che il granoturco era già in spiga ovunque, in Valsugana ad esempio ancora no!!! Cmq che la differenza media ci sia è innegabile, e in effetti è vero, ho visto campi di grano (grano, quello della pastasciutta, non granoturco/mais) che qui vengono in Emilia, attaccati a boschi di pino!!! (Oltre a chiese con i pannelli solari sul tetto!!! :-) ).
Questione interessante e da approfondire...'sta Baviera! ;-)
Ciaooo!

ross

Citazione di: MrPippoTN il Mer 01 Agosto, 2012, 09:47:12

...ma siamo a 500 m di quota. Quindi forse il mio errore deriva dal fatto di mettere Monaco sullo stesso piano di Milano, quando di fatto dovrei immaginare una specie di Milano alla quota di Pergine.

....o Cuneo. Penso il paragone lo potresti fare a "simili" condizioni, monti a sud, piana a nord, 500-600m di quota (ovviamente a scala locale, a mesoscala Monaco e' in tutt'altra situazione)
Cmq concordo con Giacomo, anche se non applicherei i 0.6gradiC/lat dato il casotto di microclimi attorno alle Alpi (Berna e' alla lat di Vipiteno e ha inverni paragonabili a quelli di Muenchen piu o meno a pari quota), o Klagenfurt, che e' alla lat di Bolzano (e geograficamente versante Sud alpino). Determinante resta la chiusura a S e l'apertura ad NE.

Come diceva lo ZIO "e gli e' la natura Pippo" Trento e' versante sud alpino in vallata ampia aperta a sud, c'ha la neve smarza che arriva da sud, le caldazze, le giornate invernali belle soleggiate (diciamo, piu' che a nord, dove cielo di ghisa bolognese ristagna piu' spesso). Bona, io sto sereno  :)
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary