News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Seguiamo l'evento freddo in arrivo per i primi di febbraio!

Aperto da Heinrich, Sab 28 Gennaio, 2012, 02:19:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rovereto

Citazione di: Flavioski il Ven 03 Febbraio, 2012, 22:54:26
Il 12z GFS me gusta assai, finalmente c'è un'ipotesi di risposta mediterranea in grado di interessare anche il nord per metà settimana prossima, con una depressione per ora blanda ma a tutte le quote fra giovedì e sabato prossimi centrata proprio sul nord Italia in estensione retrograda alla Francia, e considerando il materasso che intanto dovrebbe formarsi...no digo nient!  :P
 
Peccato che probabilmente cambieranno ancora diverse volte, ma mi auguro vivamente che possa uscire una soluzione di questo genere; poi magari finirà per l'ennesima volta tutto sul cuneese, ma val la pena crederci!! Sarà che ho in mente il precedente della nevicata di Roma del 6/1/1985; noi solo a guardare con invidia al momento, ma esattamente una settimana dopo anche quassù sarebbe toccato il delirio bianco! Naturalmente non è assolutamente detto che vada così (purtroppo!), però il precedente c'è e direi che non è tanto male.  ;)

Reading 12z invece non mi piacciono in chiave prp, sì freddo d'accordo, ma sempre la solita tendenza a spanciare da parte del porco per la prox settimana e come al solito l'unica cartina che lascia intravvedere qualcosa di potenzialmente interessante è l'ultima...
Staremo a vedere, certo è che con situazioni così non sono scontate neppure le previsioni a brevissimo termine, figurarsi oltre i 5 gg!

:ciao:

grazie per l'analisi Flavio, ma quando nevicò nell'85 da noi ?
....mio padre, classe 1939,..."na volta non ho mai vist piover en dizembre"  (07/12/2010)

ste77

Citazione di: Rovereto il Ven 03 Febbraio, 2012, 22:56:47
Citazione di: Flavioski il Ven 03 Febbraio, 2012, 22:54:26
Il 12z GFS me gusta assai, finalmente c'è un'ipotesi di risposta mediterranea in grado di interessare anche il nord per metà settimana prossima, con una depressione per ora blanda ma a tutte le quote fra giovedì e sabato prossimi centrata proprio sul nord Italia in estensione retrograda alla Francia, e considerando il materasso che intanto dovrebbe formarsi...no digo nient!  :P
 
Peccato che probabilmente cambieranno ancora diverse volte, ma mi auguro vivamente che possa uscire una soluzione di questo genere; poi magari finirà per l'ennesima volta tutto sul cuneese, ma val la pena crederci!! Sarà che ho in mente il precedente della nevicata di Roma del 6/1/1985; noi solo a guardare con invidia al momento, ma esattamente una settimana dopo anche quassù sarebbe toccato il delirio bianco! Naturalmente non è assolutamente detto che vada così (purtroppo!), però il precedente c'è e direi che non è tanto male.  ;)

Reading 12z invece non mi piacciono in chiave prp, sì freddo d'accordo, ma sempre la solita tendenza a spanciare da parte del porco per la prox settimana e come al solito l'unica cartina che lascia intravvedere qualcosa di potenzialmente interessante è l'ultima...
Staremo a vedere, certo è che con situazioni così non sono scontate neppure le previsioni a brevissimo termine, figurarsi oltre i 5 gg!

:ciao:

grazie per l'analisi Flavio, ma quando nevicò nell'85 da noi ?

13-14-15-16 Gennaio
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

ste77

Citazione di: Flavioski il Ven 03 Febbraio, 2012, 22:54:26
Il 12z GFS me gusta assai, finalmente c'è un'ipotesi di risposta mediterranea in grado di interessare anche il nord per metà settimana prossima, con una depressione per ora blanda ma a tutte le quote fra giovedì e sabato prossimi centrata proprio sul nord Italia in estensione retrograda alla Francia, e considerando il materasso che intanto dovrebbe formarsi...no digo nient!  :P
 
Peccato che probabilmente cambieranno ancora diverse volte, ma mi auguro vivamente che possa uscire una soluzione di questo genere; poi magari finirà per l'ennesima volta tutto sul cuneese, ma val la pena crederci!! Sarà che ho in mente il precedente della nevicata di Roma del 6/1/1985; noi solo a guardare con invidia al momento, ma esattamente una settimana dopo anche quassù sarebbe toccato il delirio bianco! Naturalmente non è assolutamente detto che vada così (purtroppo!), però il precedente c'è e direi che non è tanto male.  ;)

Reading 12z invece non mi piacciono in chiave prp, sì freddo d'accordo, ma sempre la solita tendenza a spanciare da parte del porco per la prox settimana e come al solito l'unica cartina che lascia intravvedere qualcosa di potenzialmente interessante è l'ultima...
Staremo a vedere, certo è che con situazioni così non sono scontate neppure le previsioni a brevissimo termine, figurarsi oltre i 5 gg!

:ciao:

sì se guardi gfs e Reading già a 60h c'è un abisso. Incredibile come nemmeno nel medio-breve i modelli riescano a vedere le stesse cose!
Il nodo è lì secondo me se come in gfs l'Azzorre riesce ad elevarsi in zona Islanda e sopra ok se invece come Reading è stoppato dal VP non può far altro che ripiegarsi sull'Europa centrale!
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Flavioski

Citazione di: Rovereto il Ven 03 Febbraio, 2012, 22:56:47
....................................................................
grazie per l'analisi Flavio, ma quando nevicò nell'85 da noi ?

Ti ha già risposto Ste in pratica; qui a Trento circa dalle 19 di domenica 13 gennaio al mezzogiorno di giovedì 17 per un cumulato sui 130-150 cm nelle varie zone, a Rovereto credo sia girata in pioggia il 16 (ma non ne sono certo), ma cmq fece una bella botta anche lì di sicuro!

E da quanto ricordo (anche considerando com'erano i mezzi di informazione meteo a quei tempi) fino a un paio di giorni prima non era alle viste (o almeno non era stato reso noto) un possibile interessamento del nord a livello nevoso; poi ricordo un accenno in tal senso da parte del centro meteo milanese (mi pare ci fosse già il colonnello Giuliacci), che ipotizzava un giro più largo dell'ennesimo nucleo freddo in transito retrogrado sulle Alpi, che avrebbe potuto tuffarsi in Mediterraneo facendo il giro dalle famose Porte di Carcassona, e così avvenne realmente due giorni dopo, col richiamo di umide correnti da SW sul materasso padano che fecero la storia in mezzo Nord Italia.

Sempre da quel che ricordo, alla Rai ne parlarono esplicitamente in pratica solo la sera precedente, cioè più o meno 24 ore prima che cominciasse a nevicare realmente, per cui diciamo che non si trattò proprio di un evento super annunciato, anzi tutt'altro!

Ricordo anche i quotidiani milanesi che prendevano bonariamente in giro i romani per i disagi dopo la nevicata dell'Epifania nella capitale, salvo poi restare bloccati a loro volta dopo una settimana... è la solita ruota che gira!  ;D

:ciao:

Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Flavioski

Citazione di: ste77 il Ven 03 Febbraio, 2012, 23:03:23
...............................................
sì se guardi gfs e Reading già a 60h c'è un abisso. Incredibile come nemmeno nel medio-breve i modelli riescano a vedere le stesse cose!
Il nodo è lì secondo me se come in gfs l'Azzorre riesce ad elevarsi in zona Islanda e sopra ok se invece come Reading è stoppato dal VP non può far altro che ripiegarsi sull'Europa centrale!

Sono d'accordo, il VP lo vedono una volta di nuovo in palla che spiana tutto e quella dopo in affanno con slancio meridiano dell'HP; mi auguro che tutti quegli accenni di spanciamento siano dovuti più alla memoria del recente passato che a tendenze effettive future, anche perchè mi pare di capire che a livello teleconnettivo molte cose stiano profondamente cambiando, e saria anca ora!  :)

Bisogna vedere però quale sarà il "lag" temporale prima che questi cambiamenti abbiano effetti reali anche da noi, gira e rigira non vorrei che per una vera svolta a livello di prp si dovesse attendere la terza decade del mese (che guarda caso coincide con la luna nuova, giusto Manolo?  ;) ); mi auguro che ciò possa avvenire prima, perchè sarebbe un delitto non sfruttare il lago gelido che si sta formando! Situazione in ogni caso molto interessante, e dopo mesi di piattume è già una bella roba.

:ciao:

Flavioski

Citazione di: Thomyorke il Ven 03 Febbraio, 2012, 23:50:19
si scrive la storiaaaaaaaaaaa

romaaaaaaaaaaaaaaaa





Wooow, spettacolo!! Dajeeeeeeeee Roma!!!!!!  ;D  ;D :ok:


Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

zlatan

Citazione di: Thomyorke il Ven 03 Febbraio, 2012, 23:50:19
si scrive la storiaaaaaaaaaaa

romaaaaaaaaaaaaaaaa




Dai ragazzi che quest'anno battiamo ogni record e ci torcca andare a sciare a Roma... ;D

Ci stanno mazzuolando tutti e se, da quel poco che ho visto, nel pomeriggio di oggi dovesse nevicare anche sulle coste venete il cerchio attorno a noi si restringerebbe sempre di più... 8-)

ste77

comunque al di là dell'onda emotiva non scoraggiamoci e cerchiamo di vedere positivo.
I modelli sono incoraggianti in tutti i sensi.
Anche nell'85 si dovette aspettare 7-8 giorni.
Siamo ancora in piena potenzialità, quando tutto l'evento sarà finito allora se sarà finito male avremo tutto il tempo per lamentarci!
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Giacomo da Centa

Citazione di: ste77 il Sab 04 Febbraio, 2012, 10:58:08
comunque al di là dell'onda emotiva non scoraggiamoci e cerchiamo di vedere positivo.
I modelli sono incoraggianti in tutti i sensi.
Anche nell'85 si dovette aspettare 7-8 giorni.
Siamo ancora in piena potenzialità, quando tutto l'evento sarà finito allora se sarà finito male avremo tutto il tempo per lamentarci!

Quoto! ;-)

ste77

Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 04 Febbraio, 2012, 11:07:56
Citazione di: ste77 il Sab 04 Febbraio, 2012, 10:58:08
comunque al di là dell'onda emotiva non scoraggiamoci e cerchiamo di vedere positivo.
I modelli sono incoraggianti in tutti i sensi.
Anche nell'85 si dovette aspettare 7-8 giorni.
Siamo ancora in piena potenzialità, quando tutto l'evento sarà finito allora se sarà finito male avremo tutto il tempo per lamentarci!

Quoto! ;-)

i modelli sono strepitosi eh.
Siberia con gocce al di là delle Alpi, poi addirittura split del vp con possibili discese artiche!
I nevoni più grossi li abbiamo sempre avuti così mica con l'Atlantico eh!
Ovvio c'è pure il rischio di nevoni al NW e qui nulla o di nuovi nevoni Romagnoli e qui niente.
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Everest

E chi molla! I nevoni da noi li ha fatti post irruzione e dopo le mega nevicate nel resto d'Italia  :)

144 ore, non fantameteo  ;)


ste77

Cioè non so se rendo.
Gocce fredde che possono essere molto produttive e split del VP in progress.
E tutti i modelli la vedono simile!
Speriamo!!!


sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano