News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 31 Ottobre 6 novembre 2011

Aperto da Dany79snow, Lun 31 Ottobre, 2011, 05:38:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dany79snow

Minima in corso 3.4° 97%

in quota a 375mt 5.6° 86%
in quota a 710mt 5.6° 89%
;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

brunzy

Minima provvisoria 2.2° 87% buon lunedi, fate ponte o lavorate?

preda

Si lavora!

Minima 2 metri:+1.1°
Minima 1 metro:+0.4°

Buon lunedì a tutti!

christian trento

#3
La differenza insomma sembrerebbe sfiorare il grado ad un metro di differenza,  0.7°C x esattezza.   Sono sicuro che anche Meteo Rovereto se avesse il sensore ai canonici 1.80 cm. dal suolo anziché 3 metri registrerebbe quasi 1°C in meno rispetto all'attuale installazione.

Per quanto riguarda le minime del capoluogo segnalo:

-  +2.6°C  a Trento Nord        (+3.1°C a Gardolo - +1.2°C a Lavis.. a mio avviso brezza in nottata a Trento Nord/Gardolo)

-  +1.3°C a  Trento Sud         (stazione di Romagnano, ovviamente fondovalle... Tn sud si conferma come piu' volte ribadito
                                               tendenzialmente e discretamente piu' fredda di Tn nord a parità di condiz. di rilevamento con
                                               irraggiamento notturno, anche se magari non proprio con lo scostamento odierno)
                               


P.S.  Ieri sera Besenello registrava temperature in linea con Trento, sui 6°C a metà serata.  Noto purtroppo come molto spesso questa zona sia soggettissima a notevole ventilazione/brezza notturna (causa immagino orografia essendo molto sotto-monte ed allo sbocco di una valle), conseguentemente poi il naturale calo termico risulta del tutto assente o ridottissimo. 


Buona giornata

Cris80

Citazione di: christian trento il Lun 31 Ottobre, 2011, 07:48:35
La differenza insomma sembrerebbe sfiorare il grado ad un metro di differenza,  0.7°C x esattezza.   Sono sicuro che anche Meteo Rovereto se avesse il sensore ai canonici 1.80 cm. dal suolo anziché 3 metri registrerebbe quasi 1°C in meno rispetto all'attuale installazione.

Per quanto riguarda le minime del capoluogo segnalo:

-  +2.6°C  a Trento Nord        (+3.1°C a Gardolo - +1.2°C a Lavis.. a mio avviso brezza in nottata a Trento Nord/Gardolo)

-  +1.3°C a  Trento Sud         (stazione di Romagnano, ovviamente fondovalle... Tn sud si conferma come piu' volte ribadito
                                               tendenzialmente e discretamente piu' fredda di Tn nord a parità di condiz. di rilevamento con
                                               irraggiamento notturno, anche se magari non proprio con lo scostamento odierno)
                               

P.S.  Ieri sera Besenello registrava temperature in linea con Trento, sui 6°C a metà serata.  Noto purtroppo come molto spesso questa zona sia soggettissima a notevole ventilazione/brezza notturna (causa immagino orografia essendo molto sotto-monte ed allo sbocco di una valle), conseguentemente poi il naturale calo termico risulta del tutto assente o ridottissimo.


Buona giornata

Christian tutto quello che hai scritto è tutto vero però io purtroppo ci devo convivere perchè come hai detto ieri Besenello era in linea se non qualche decimo sotto a stazioni di Trento o Gardolo ma qui la brezza se non sempre dopo mezzanotte inizia x poi finire la mattina verso le 7 e dopo e li che io spesso faccio la minima della notte...
Ps:media di questa notte della brezza 5/6km/h
La causa a dire il vero non la so...... ;)

MrPippoTN

Buongiorno a tutti, io mi godo il ponte. Minima di Rovereto 6.3°C, saluti e baci.

Heinrich

2.3°C con solita brezzolina inversionale sui 5 - 6km/h da NE.
99% rugiade che bagnano le strade e cieli infiniti in questi giorni.

ste77

#7
Citazione di: christian trento il Lun 31 Ottobre, 2011, 07:48:35
La differenza insomma sembrerebbe sfiorare il grado ad un metro di differenza,  0.7°C x esattezza.   Sono sicuro che anche Meteo Rovereto se avesse il sensore ai canonici 1.80 cm. dal suolo anziché 3 metri registrerebbe quasi 1°C in meno rispetto all'attuale installazione.

Per quanto riguarda le minime del capoluogo segnalo:

-  +2.6°C  a Trento Nord        (+3.1°C a Gardolo - +1.2°C a Lavis.. a mio avviso brezza in nottata a Trento Nord/Gardolo)

-  +1.3°C a  Trento Sud         (stazione di Romagnano, ovviamente fondovalle... Tn sud si conferma come piu' volte ribadito
                                               tendenzialmente e discretamente piu' fredda di Tn nord a parità di condiz. di rilevamento con
                                               irraggiamento notturno, anche se magari non proprio con lo scostamento odierno)
                               


P.S.  Ieri sera Besenello registrava temperature in linea con Trento, sui 6°C a metà serata.  Noto purtroppo come molto spesso questa zona sia soggettissima a notevole ventilazione/brezza notturna (causa immagino orografia essendo molto sotto-monte ed allo sbocco di una valle), conseguentemente poi il naturale calo termico risulta del tutto assente o ridottissimo. 


Buona giornata

Addirittura 1.0 Romagnano IASMA.
io ho fatto 5.1, ma durante la notte ho registrato raffiche di vento ed infatti è stato un saliscendi.
Mi sa che la stazione IASMA di Romagnano oltre ad essere in un posto molto freddo e in una conca è anche riparata dal vento, d'altronde sta in mezzo a 10 ettari di vigne e meleti (ci vuole qualche minuto a piedi in mezzo alla campagna per raggiugnerla)!  Diciamo che sta in un posto molto adatto a rilevare minime molto basse!
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

korn

sarebbe da controllare se sta nel vecchio alveo dell'Adige prima dello spostamento asburgico di fine 800 (da zambana a oltre romagnano)
si vola a +12°C, buon ponte a chi se lo gode ma ancor più a chi lavora

Citazione di: ste77 il Lun 31 Ottobre, 2011, 10:17:08
Mi sa che la stazione IASMA di Romagnano oltre ad essere in un posto molto freddo e in una conca è anche riparata dal vento, d'altronde sta in mezzo a 10 ettari di vigne e meleti (ci vuole qualche minuto a piedi in mezzo alla campagna per raggiugnerla)!  Diciamo che sta in un posto molto adatto a rilevare minime molto basse!

AltoGardameteo

Buondì

Giro di minime odierne, anche oggi piuttosto vicine fra Busa e Vallagarina (anzi in media un filo minori qui)

Riva +4.9°
Arco +4.2°
Bolognano city +5.9°
Prato Saiano (tetto) +5.0° (la vicina e mediamente brezzosa stazione Arco-Iasma +3.2°)

Mori +4.7°
Rovereto +6.3°
Besenello +5.9°
Calliano +5.8°
Ala (tetto) +6.7°

Romagnano city +5.1°
Gardolo city +3.2°
Gardolo-nord +3.1°
Lavis +1.2°


Al momento sereno con cirri e 15°

trentinodoc

ponte? sol quel de San Lazer fago!  lavoro anca doman  >:( >:( >:( >:(
minima +1,2°C
current +15,4°C e 64%
a stasera
torno nel merdaio di ufficio
:(
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Ivano75

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 31 Ottobre, 2011, 12:13:28
Buondì

Giro di minime odierne, anche oggi piuttosto vicine fra Busa e Vallagarina (anzi in media un filo minori qui)

Riva +4.9°
Arco +4.2°
Bolognano city +5.9°
Prato Saiano (tetto) +5.0° (la vicina e mediamente brezzosa stazione Arco-Iasma +3.2°)

Mori +4.7°
Rovereto +6.3°
Besenello +5.9°
Calliano +5.8°
Ala (tetto) +6.7°

Romagnano city +5.1°
Gardolo city +3.2°
Gardolo-nord +3.1°
Lavis +1.2°


Al momento sereno con cirri e 15°
se ti interessa Matteo si potrebbe mettere l ibutton alla mazza zona sud di pratosaiano.... tanto il moroso di mia sorella ha parecchi appezzamenti... in quella zona.... current +16.1°  ;)

Dany79snow

Citazione di: Flashover il Lun 31 Ottobre, 2011, 07:09:32
Minima provvisoria 2.2° 87% buon lunedi, fate ponte o lavorate?

ho taia su legna tutta la mattina go le rece che zifola se sta benon ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

AltoGardameteo

Si, a breve si potrebbe metterne uno lì (se ricordi avevamo fatto già alcune prove 3-4 anni fà) ed il "solito" a San Nazzaro dietro all'hotel Rudy, anche se qui devo sentire il mio amico ... forse riesco a convincerlo a mettere una stazione fissa ... quindi l'altro potremmo usarlo da un'altra parte ...
Secondo me sarebbe molto interessante la zona a S-SW di casa tua ... la campagna fra il Leonardelli e le Grazie, per intenderci ... quando ci passo in auto lì scende quasi sempre anche di 2°C rispetto a Viale S. Caterina e la rotonda delle Grazie.

;)

christian trento

#14
Citazione di: ste77 il Lun 31 Ottobre, 2011, 10:17:08
Citazione di: christian trento il Lun 31 Ottobre, 2011, 07:48:35
La differenza insomma sembrerebbe sfiorare il grado ad un metro di differenza,  0.7°C x esattezza.   Sono sicuro che anche Meteo Rovereto se avesse il sensore ai canonici 1.80 cm. dal suolo anziché 3 metri registrerebbe quasi 1°C in meno rispetto all'attuale installazione.

Per quanto riguarda le minime del capoluogo segnalo:

-  +2.6°C  a Trento Nord        (+3.1°C a Gardolo - +1.2°C a Lavis.. a mio avviso brezza in nottata a Trento Nord/Gardolo)

-  +1.3°C a  Trento Sud         (stazione di Romagnano, ovviamente fondovalle... Tn sud si conferma come piu' volte ribadito
                                               tendenzialmente e discretamente piu' fredda di Tn nord a parità di condiz. di rilevamento con
                                               irraggiamento notturno, anche se magari non proprio con lo scostamento odierno)
                               


P.S.  Ieri sera Besenello registrava temperature in linea con Trento, sui 6°C a metà serata.  Noto purtroppo come molto spesso questa zona sia soggettissima a notevole ventilazione/brezza notturna (causa immagino orografia essendo molto sotto-monte ed allo sbocco di una valle), conseguentemente poi il naturale calo termico risulta del tutto assente o ridottissimo. 


Buona giornata

Addirittura 1.0 Romagnano IASMA.
io ho fatto 5.1, ma durante la notte ho registrato raffiche di vento ed infatti è stato un saliscendi.
Mi sa che la stazione IASMA di Romagnano oltre ad essere in un posto molto freddo e in una conca è anche riparata dal vento, d'altronde sta in mezzo a 10 ettari di vigne e meleti (ci vuole qualche minuto a piedi in mezzo alla campagna per raggiugnerla)!  Diciamo che sta in un posto molto adatto a rilevare minime molto basse!


Certo, considera comunque che se per ipotesi spostassi la stazione di Romagnano Iasmaa di qualche decina o centinaio di metri, sempre a fondovalle intendo e sempre in contesto piuttosto aperto, ovunque si registrerebbero valori analoghi (con magari lievi oscillazioni di qualche decimo) nella prima periferia a sud di Trento, sia a Ravina, che a Mattarello o Romagnano.  Non è in sostanza una prerogativa di quel specifico punto, ma la zona sud di Trento, piu' fredda (spesso lo avverte anche a pelle) rispetto alla perfieria nord.
Sono convinto anch'io che il tuo sensore, oltre ad essere installato "su pendio" ed in una zona piuttosto elevata rispetto al fondovalle, risente di maggior brezza orografica.  Un altro esempio:  se per ipotesi prendessi la stazione di Trento Sud aeroporto e la spostassi di 10/15 metri, in una posizione meno riparata rispetto all'attuale, in un contesto quindi sufficientemente aperto e diciamo "piu' a norma" e consono per un aeroporto, registrerebbe in realtà le stesse minime di Romagnano, trattandosi come piu' volte detto dello stesso identico contesto geografico e climatico.  Quello in sostanza è il vero clima extraurbano di Trento sud fondovalle.   

ciao


P.S.  Puramente per uno scopo didattico d'ora in poi magari postero' le minime di Trento Nord (Roncafort),  Trento Sud (Romagnano non essendo attendibile purtroppo quella dell'aeroporto) e centro storico (Mulino Vittoria), questo per vedere l'incidenza dell'isola di calore, ma non solo, anche una rilevazione con un sensore posizionato a circa 15/20 metri d'altezza.  Ovviamente è fuori discussione che una rilevazione a norma la si dovrebbe registrare nell'immediata periferia di qualsiasi città, tuttavia è interessante monitorare anche una stazione in pieno centro città.