News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 24-30 Ottobre 2011

Aperto da Dany79snow, Lun 24 Ottobre, 2011, 05:55:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heinrich

Copertura nuvolosa notturna che perdura anche durante il dì!

4.7° la minima e 11.2° la massima parziale ora.
3h circa di irraggiamento diretto.  ;)
Ora dolce atmosfera autunnale.

Sul blog dell'idrografico i ragazzi del Wetterteam hanno descritto la sinottica avvenire.
Ve la traduco e riassumo in breve qui in poche parole:

BRUTALITA'
;D ;D

In sintesi per l'A.Adige - che va premesso soffre molto l'ombra pluvio con l'ostro pieno - può raccogliere:

Europäisches ECMWF Modell 50-60 mm

COSMO Modell MeteoSchweiz 40-50 mm

Amerikanisches GFS Modell 20-30 mm

Prego in direzione Reading e accendo voti per ECMWF.  ;D ;D

In Trentino si potrebbero vedere diffuse triple cifre.
V.Adige compresa, Tn e Rovereto comprese. :sapientone: :sapientone: :popcorn: :ghigno:

MrPippoTN

Osservatorio meteorologico amatoriale MeteoRovereto
Rovereto (TN) - Località S. Giorgio - 175 m s.l.m.


Nowcasting del 24/10/11, ore 15:34

Temperatura: 13.8°C
Minima: 1.9°C alle  8:26
Massima: 15.2°C alle 15:01

Pressione: 1014.9 mb
Umidità: 55%

Vento attuale: 3.2 km/h
Direzione: SSE
Raffica più forte: 16.1 km/h alle 14:26

Radiazione solare: 156 W/m²
Massima radiazione solare: 737 W/m² alle 13:29

Sto preparando le mie chiappe alla tre giorni subacquea:


:-\ :-\ :-\ :-\ :-\

Heinrich

Citazione di: MrPippoTN il Lun 24 Ottobre, 2011, 15:57:56

Sto preparando le mie chiappe alla tre giorni subacquea:


:-\ :-\ :-\ :-\ :-\
;D ;D ;D ;DMavvà, vai sciolto.. a me l'intera struttura pare molto più veloce e breve di quanto non sembri.
Insomma, mercoledì pomeriggio aperitivo alle 4 al sole in piazza. ;D


Approposito di arche, distruzione e rinascita:
Che Tempo Che Fa - 22 10 2011 - Dario Fo 2/2

MrPippoTN

Non voglio fare nessun aperitivo al sole, visto il periodo comincerei ad auspicare configurazioni che portino neve abbondante sopra i 1500 metri... In alternativa, sole e brinate estese al mattino. Comunque dopo tutti sti giorni di sole, un po' di pioggia ci sta, eh. Posso farcela, dai, ci sto lavorando. Basta che poi non inizi di nuovo a far caldo...

:ciao:

Heinrich

Citazione di: MrPippoTN il Lun 24 Ottobre, 2011, 16:12:00
Non voglio fare nessun aperitivo al sole, visto il periodo comincerei ad auspicare configurazioni che portino neve abbondante sopra i 1500 metri... In alternativa, sole e brinate estese al mattino. Comunque dopo tutti sti giorni di sole, un po' di pioggia ci sta, eh. Posso farcela, dai, ci sto lavorando. Basta che poi non inizi di nuovo a far caldo...

:ciao:
;D ;D ;D ;D
L0L
Però concordo: basta non faccia di nuovo caldo poi!
http://www.meteoriccione.it/wrf-lam.aspx

trentinodoc

massima etiope con +16,4°C (cfr i +14,6°C di San Lazzaro  ?*?*?)
current +11,6°C e 63%
SSO 3 km/hr medi
cielo che va coprendosi del tutto
waiting for the heavy rain
:)
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

sarth

Prime gocce di pioggia qui a Mori. Anche il radar mostra segni di accensione da sud.


Heinrich

Massima bassa a 11.9°C.
Rilevazioni censimento mod.: bestemmie on. >:( >:(

christian trento

Massima molto piu' alta invece a Trento ovviamente per il prolungato irraggiamento solare (tutta la mattina e fino a metà pomeriggio).
La massima ha sfiorato i  16°C,  addirittura 17.2°C (come sempre un po' sovrastimati) a Trento Nord.


Dany79snow

Citazione di: christian trento il Lun 24 Ottobre, 2011, 18:36:02
Massima molto piu' alta invece a Trento ovviamente per il prolungato irraggiamento solare (tutta la mattina e fino a metà pomeriggio).
La massima ha sfiorato i  16°C,  addirittura 17.2°C (come sempre un po' sovrastimati) a Trento Nord.

Massima mia 15.4°

;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

christian trento

Controllo ogni giorno sia i tuoi dati che quelli di Oscar anche per rendermi conto delle massime effettive e conseguentemente la sovrastima di Trento Nord.    Ultimamente noto invece una differenza a mio avviso eccessiva (una volta era senz'altro piu' ridotta) tra le tue minime e quelle di Oscar. 

ciao  :)

Ivano75

T MAX +14.6° , CURRENT  +11° , u.r. 73% prime goccie... !!!

sarth

Scusate, vorrei dire due cose su questa cultura del sospetto delle varie stazioni meteo.

I dati si rilevano con strumentazione apposita per il fatto che l'uomo, benché possieda in alcuni casi grandi doti di osservazione, non è in grado di rilevare con i suoi sensi certe differenze, certi scostamenti ecc.
Per questo ci si affida a strumentazione. Invece si va molto a naso, o dito indice bagnato alzato per dire se è 1°C in più o 1°C in meno.

Capisco che in alcuni casi possa sorgere qualche dubbio, ma dubitare quasi a man bassa delle rilevazioni altrui, salvo sostenere altissima affidabilità dei proprio dati, anche in casi dove la misura è fatta in modo molto artigianale (termo macchina, sondini non schermati, ecc.) mi pare cosa molto discutibile.

Non dimentichiamo infine che un termo, un igro, un anemometro, un pluvio, misurano il dato di quel posto dove sono, e non il dato di un contesto più ampio. A volte anche 30m e 1m di dislivello fanno differenza di 1-2°C. Provato e riprovato a casa mia dove ho la possibilità di farlo. Ad esempio, per i miei dati potrei tranquillamente spostare entro un raggio di 100m la stazione per rilevare minime più alte o più basse di 1-2°C, il tutto tenendo il sensore a norma, senza artifizi di altezza dal suolo o altro.

Se proprio delle rilevazioni danno sospetto sarebbe il caso di iniziare a fare paragoni attendibili con strumentazione a fianco, invece di farlo continuamente con sensazioni on-line.

Io ho uno schermo Davis 8 piatti, un lettore USB per ibutton e un ibutton (devo verificare batteria, al limite è sufficiente procurarsene un altro, costa poco) che metto volentieri a disposizione di chi è "dubitoso" e curioso di verificare l'affidabilità di stazioni di rilevazione.

Ciao.

ste77

#29
Citazione di: sarth il Lun 24 Ottobre, 2011, 19:13:59
Scusate, vorrei dire due cose su questa cultura del sospetto delle varie stazioni meteo.

I dati si rilevano con strumentazione apposita per il fatto che l'uomo, benché possieda in alcuni casi grandi doti di osservazione, non è in grado di rilevare con i suoi sensi certe differenze, certi scostamenti ecc.
Per questo ci si affida a strumentazione. Invece si va molto a naso, o dito indice bagnato alzato per dire se è 1°C in più o 1°C in meno.

Capisco che in alcuni casi possa sorgere qualche dubbio, ma dubitare quasi a man bassa delle rilevazioni altrui, salvo sostenere altissima affidabilità dei proprio dati, anche in casi dove la misura è fatta in modo molto artigianale (termo macchina, sondini non schermati, ecc.) mi pare cosa molto discutibile.

Non dimentichiamo infine che un termo, un igro, un anemometro, un pluvio, misurano il dato di quel posto dove sono, e non il dato di un contesto più ampio. A volte anche 30m e 1m di dislivello fanno differenza di 1-2°C. Provato e riprovato a casa mia dove ho la possibilità di farlo. Ad esempio, per i miei dati potrei tranquillamente spostare entro un raggio di 100m la stazione per rilevare minime più alte o più basse di 1-2°C, il tutto tenendo il sensore a norma, senza artifizi di altezza dal suolo o altro.

Se proprio delle rilevazioni danno sospetto sarebbe il caso di iniziare a fare paragoni attendibili con strumentazione a fianco, invece di farlo continuamente con sensazioni on-line.

Io ho uno schermo Davis 8 piatti, un lettore USB per ibutton e un ibutton (devo verificare batteria, al limite è sufficiente procurarsene un altro, costa poco) che metto volentieri a disposizione di chi è "dubitoso" e curioso di verificare l'affidabilità di stazioni di rilevazione.

Ciao.

sono d'accordo ed è quello che sostengo da tempo conta moltissimo il posizionamento forse di più del contesto pur rimanendo nei canoni della norma! non c'è una verità assoluta ma tante relative! le minime delle notti serene come le massime d'estate vanno prese come valori molto locali! il problema secondo me è che spesso si fa una gara al valore minore anziché pendere i valori in sé ed analizzarli! anche sé però alcuni valori rimangono sospetti questa notte ho visto stazioni in fondovalle vicine al meno due! ma può essere magari sono in una depressione
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano