News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Confronto rilevazioni MeteoRovereto.it - Brancolino IASMA

Aperto da MrPippoTN, Sab 01 Ottobre, 2011, 10:29:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 19:38:04
Guarda che lo metto in discussione PER TE ... a me non me ne viene niente ...



Beh, la figura di quello che aveva torto ce l'hai fatta tu, finora. Te ne viene in credibilità.  ;)

AltoGardameteo

Mah, oddio ... io ho sempre parlato di scarti nell'ordine di mezzo grado, forsa una manciata di decimi in più in certe notti ... non mi pare di essere andato poi molto lontano ...
Tu invece ai primi tempi se la memoria non m'inganna parlavi di ben altri scarti  ;)

E cmq ripeto, non è questione di torto o non torto di uno o dell'altro ... non metterla su questo piano, su ...

MrPippoTN

#92
Ma sì stavo scherzando, Matteo, però porca vacca ancora con sto mezzo grado? Non sono mai stati scarti di mezzo grado, venti giorni fa con le foglie erano fino a un grado e mezzo e in questo giorni di quasi un grado. Zio povero, possibile che dopo tutte queste prove ancora non te ne stai rendendo conto?

ross

Citazione di: MrPippoTN il Mer 30 Novembre, 2011, 19:25:12
Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 13:51:07

Non dico dovresti misurare minime molto piu' basse, dico che non capisco su cosa basi il fatto che la differenza sia addirittura *mostruosamente* maggiore

Pura e semplice osservazione. Ora registro scarti di 8-9°C con le stazioni di San Rocco e Sacco, un mese fa gli scarti erano del doppio.

Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 13:51:07
brina sulle foglie...non so: hai gli scatti della web quando le temperature hanno cominciato a scendere sensibilmente e la campagna aveva brina? Erano ancora cosi' fitte?

Yes. Leggi qua: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=720.msg31038#msg31038
In questi giorni il divario tra me e Mori, per dire, è di poco meno di un grado, un mese fa quasi di due...

Questo post poi è molto didattico. 15 novembre: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=720.msg31066#msg31066
Quasi un grado e mezzo di differenza con Borgo Sacco, ed evidente brinata al suolo appena fuori dal vigneto...

:ciao:

eh orco! che son viti da vin brule'?  ;D  ;D  ;D (0.8/0.9 lo so )

Cmq Pippo, dalla web cam che ci sia brina o meno sulle foglie non lo vedi. C'e' sul prato sull'erba fredda e lontana dai meli e dalle viti, come ci si aspetta che sia con minime attorno allo zero.

Punzecchio solo sul fatto che sono cambiate non solo le foglie ma altre variabili da quella misura. Mi piacerebbe solo capire il fenomeno che puo' dare una sovrastima che dipende dalla copertura fogliare, e queste osservazioni non lo dimostrano. Dimostrano solo le differenze tra misure a 3m e a meno di 2m (e tra zona e zona), ma me lo aspettavo.

Mi sono letto un paio di articoli che ci volevo capire qualcosa: le foglie, come l'erba tendono a raffreddarsi di piu' del suolo. Uno strato vegetativo tende a modificare la temperatura dell'aria in vari modi, ma fin'ora non ho trovato evidenze che lo faccia verso l'alto con le minime...boh se trovo qualcosa che chiarisca, aggiorno
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

AltoGardameteo

#94
Si, in effetti poi a rigor di logica uno strato piuttosto fitto di fogliame potrebbe indurre verso il basso la temperatura, non rialzarla ...

Cmq: preso dalla voglia di investigare, questa sera ho piazzato un datalogger sulla mia stazione.
Premetto che ho fatto questo test "al volo" senza metterlo in schermo ... era solo per provare a valutare le differenze fra la temperatura a 220-230 cm dove ho lo schermo ed i canonici 170 cm ... quindi il valore "assoluto" segnato dal datalogger non serve ...
Inoltre domani chiedo all'Ivano di prestarmi il suo schermo per fare un test "serio".

Cmq, dicevo, il test mi ha dato già qualcosa da riflettere: dalle 20:30 alle 21:30, il datalogger piazzato presso lo schermo ha segnato temperature di pochi decimi dal sensore Davis; ovviamente nei momenti di aria più calma ha segnato qualche decimo di meno mentre con qualche accenno di brezza ha dato qualche decimo di più; naturale, visto che con l'assenza di schermatura un sensore risulta più "sensibile" agli eventuali cambiamenti.
Ma ecco la "sorpresa": messo a circa 170 cm (altezza viso) fra le 22:00 e le 23:00 il sensore ha viaggiato costantemente a 0.5°/1.0°C in meno della Davis, verso le 23:00 addirittura 1.4° in meno (datalogger +0.9°, Davis +2.3°) ...

  :o

Cmq come detto adesso vedrò di fare un test più vero con il datalogger in schermo Davis ...


ste77

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 23:53:39
Si, in effetti poi a rigor di logica uno strato piuttosto fitto di fogliame potrebbe indurre verso il basso la temperatura, non rialzarla ...

Cmq: preso dalla voglia di investigare, questa sera ho piazzato un datalogger sulla mia stazione.
Premetto che ho fatto questo test "al volo" senza metterlo in schermo ... era solo per provare a valutare le differenze fra la temperatura a 220-230 cm dove ho lo schermo ed i canonici 170 cm ... quindi il valore "assoluto" segnato dal datalogger non serve ...
Inoltre domani chiedo all'Ivano di prestarmi il suo schermo per fare un test "serio".

Cmq, dicevo, il test mi ha dato già qualcosa da riflettere: dalle 20:30 alle 21:30, il datalogger piazzato presso lo schermo ha segnato temperature di pochi decimi dal sensore Davis; ovviamente nei momenti di aria più calma ha segnato qualche decimo di meno mentre con qualche accenno di brezza ha dato qualche decimo di più; naturale, visto che con l'assenza di schermatura un sensore risulta più "sensibile" agli eventuali cambiamenti.
Ma ecco la "sorpresa": messo a circa 170 cm (altezza viso) fra le 22:00 e le 23:00 il sensore ha viaggiato costantemente a 0.5°/1.0°C in meno della Davis, verso le 23:00 addirittura 1.4° in meno (datalogger +0.9°, Davis +2.3°) ...

  :o

Cmq come detto adesso vedrò di fare un test più vero con il datalogger in schermo Davis ...

ma scusa per le poche nozioni che ho io più passa il tempo è più il sensore non schermato si raffredda è normale
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN

#96
Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 22:50:47

eh orco! che son viti da vin brule'?  ;D  ;D  ;D (0.8/0.9 lo so )


Scusa, Ale... Partendo dal presupposto che mi inchino alla tua competenza da addetto ai lavori... Ma hai letto quello che succedeva in quei giorni sui nowcasting? Prendiamo il link: la mattina del 15 novembre la mia stazione ha segnato una minima di 1,8°C mentre Borgo Sacco Iasma 0.4°C. La differenza è di 1.4°C, ti sembra più vicino a 0.8/0.9°C o al grado e mezzo di cui parlo io? Quel che ho osservato io nell'ultimo mese è che il divario tra MeteoRovereto e Borgo Sacco Iasma / San Rocco, da quando le viti si sono spogliate, si è notevolmente ridotto. Questa certo non è una prova, ma è un forte indizio.

Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 22:50:47
Cmq Pippo, dalla web cam che ci sia brina o meno sulle foglie non lo vedi. C'e' sul prato sull'erba fredda e lontana dai meli e dalle viti, come ci si aspetta che sia con minime attorno allo zero.

No, Ale, fidati: in caso galaverna, per dire, il bianco lo si vede anche sulle foglie. Quando quest'inverno capiterà una nottata davvero fredda ti farò notare come si imbiancheranno gli alberi fino in cima, sarà molto visibile anche dalla webcam. Ma attenzione, l'unica cosa che ho detto io è che non mi potete paragonare un tappeto di foglie al suolo perchè, da quanto ho potuto osservare in questi giorni, non si comporta assolutamente allo stesso modo. Altrimenti avrei registrato minime più basse, non più alte del circondario, visto che il sensore della Davis è a 1 metro di distanza dalle foglie.

Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 22:50:47
Punzecchio solo sul fatto che sono cambiate non solo le foglie ma altre variabili da quella misura. Mi piacerebbe solo capire il fenomeno che puo' dare una sovrastima che dipende dalla copertura fogliare, e queste osservazioni non lo dimostrano. Dimostrano solo le differenze tra misure a 3m e a meno di 2m (e tra zona e zona), ma me lo aspettavo.

Certo, ma torno a ripetere che il divario tra MeteoRovereto e le altre stazioni del circondario, da quando le viti si sono spogliate, si è notevolmente ridotto. Ok, non ho dimostrato nulla, ma sta di fatto che un mese fa la mia stazione offriva un'idea del tutto fuorviante del contesto roveretano, oggi già meno. Ti sembra poco? A me no. Ecco perché l'ho sottolineato. Il discorso foglie sarà anche tutto da dimostrare, ma intanto io l'ho segnalato. Lo verificheremo appena possibile.

Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 22:50:47
Mi sono letto un paio di articoli che ci volevo capire qualcosa: le foglie, come l'erba tendono a raffreddarsi di piu' del suolo. Uno strato vegetativo tende a modificare la temperatura dell'aria in vari modi, ma fin'ora non ho trovato evidenze che lo faccia verso l'alto con le minime...boh se trovo qualcosa che chiarisca, aggiorno

Ok, resto in attesa. :ciao:

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 23:53:39
Si, in effetti poi a rigor di logica uno strato piuttosto fitto di fogliame potrebbe indurre verso il basso la temperatura, non rialzarla ...

Cosa vuoi che ti dica? Un conto è la teoria, un conto è la pratica.

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 23:53:39
Cmq: preso dalla voglia di investigare, questa sera ho piazzato un datalogger sulla mia stazione.
Premetto che ho fatto questo test "al volo" senza metterlo in schermo ...

EH? Oh my God.

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 23:53:39
era solo per provare a valutare le differenze fra la temperatura a 220-230 cm dove ho lo schermo ed i canonici 170 cm ... quindi il valore "assoluto" segnato dal datalogger non serve ...

A parte che i canonici 170 cm non sono tanto canonici. Al limite, se vuoi fare un confronto omogeneo col resto del circondario, ti suggerirei di metterlo a 180 cm. Dopodiché, ovviamente, sarà meglio procurarsi uno schermo altrimenti i dati ottenuti saranno discutibili. Tuttavia, se vuoi limitarti a vedere se le linee che rappresentano le temperature registrate dai due sensori su un grafico seguono un andamento analogo seppur a distanza, fai pure. Tutto ciò che potrai osservare sarà il fatto che il divario aumenterà nei momenti più freddi della notte e diminuirà in corrispondenza dell'alba, fino a quando, al sorgere del sole, le due linee si incroceranno perché la temperatura registrata dal segnale del datalogger non schermato supererà quella del sensore schermato della Davis. Altra cosa: di che datalogger si tratta? iButton? In caso contrario, qual'è il suo margine di errore dichiarato a 0°C?

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 23:53:39
Inoltre domani chiedo all'Ivano di prestarmi il suo schermo per fare un test "serio".

Bravo.

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 23:53:39
Cmq, dicevo, il test mi ha dato già qualcosa da riflettere: dalle 20:30 alle 21:30, il datalogger piazzato presso lo schermo ha segnato temperature di pochi decimi dal sensore Davis; ovviamente nei momenti di aria più calma ha segnato qualche decimo di meno mentre con qualche accenno di brezza ha dato qualche decimo di più; naturale, visto che con l'assenza di schermatura un sensore risulta più "sensibile" agli eventuali cambiamenti.
Ma ecco la "sorpresa": messo a circa 170 cm (altezza viso) fra le 22:00 e le 23:00 il sensore ha viaggiato costantemente a 0.5°/1.0°C in meno della Davis, verso le 23:00 addirittura 1.4° in meno (datalogger +0.9°, Davis +2.3°) ...

  :o


Spazzatura.

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 23:53:39
Cmq come detto adesso vedrò di fare un test più vero con il datalogger in schermo Davis ...

Sarà meio, va là. Se il Dany legge questo post scoppia un altro incidente diplomatico. Buone prove.

:ciao:

ross

Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2011, 09:04:19
Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 22:50:47

eh orco! che son viti da vin brule'?  ;D  ;D  ;D (0.8/0.9 lo so )


Scusa, Ale... Partendo dal presupposto che mi inchino alla tua competenza da addetto ai lavori... Ma hai letto quello che succedeva in quei giorni sui nowcasting? Prendiamo il link: la mattina del 15 novembre la mia stazione ha segnato una minima di 1,8°C mentre Borgo Sacco Iasma 0.4°C. La differenza è di 1.4°C, ti sembra più vicino a 0.8/0.9°C o al grado e mezzo di cui parlo io? Quel che ho osservato io nell'ultimo mese è che il divario tra MeteoRovereto e Borgo Sacco Iasma / San Rocco, da quando le viti si sono spogliate, si è notevolmente ridotto. Questa certo non è una prova, ma è un forte indizio.



pippo, la battuta del vin brule' e' perche' hai scritto 8º/9º di differenza :) refuso credo....
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

AltoGardameteo

#99
Citazione di: ste77 il Gio 01 Dicembre, 2011, 08:17:29

ma scusa per le poche nozioni che ho io più passa il tempo è più il sensore non schermato si raffredda è normale

Dipende ... o almeno non credo avvenga così rapidamente ed a certi livelli ...

Come detto lo scarto fra datalogger e sensore Davis si è molto accentuato appena ho spostato il datalogger dai 220-230 cm ai 170 cm.
Nell'ora prima l'andamento termico era piuttosto concorde col Davis, mentre guarda caso appena l'ho messo a 170 cm si è rapidamente "distanziato".

Cmq oggi passo dall'Ivano a prendere lo schermo.

X Pippo: "spazzatura" fino ad un certo punto ... e poi se non sbaglio un paio di settimane fà hai fatto anche te la stessa cosa, no ?  ;D
Il datalogger cmq è l'Omega dell'Oscar, quindi ancor più preciso dell'iButton ... ed anche un filo più "schermato" (si trova in una scatoletta areata, quindi non è un sensore metallico a piena aria come il bottone)

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Gio 01 Dicembre, 2011, 11:25:18

X Pippo: "spazzatura" fino ad un certo punto ... e poi se non sbaglio un paio di settimane fà hai fatto anche te la stessa cosa, no ?  ;D

Non proprio. Io ho inserito l'iButton tra schermo e pluviometro della Davis perchè di notte non potevo aprire lo schermo: sopra e sotto il datalogger era riparato. Certo, non a dovere, e infatti ho sottolineato che la prova non aveva alcun valore. Insomma: anche quella era spazzatura, ma io lo dico senza problemi, ecco perché dopo ho dovuto fare altre prove, ed altre ne farò.

Citazione di: AltoGardaMeteo il Gio 01 Dicembre, 2011, 11:25:18
Il datalogger cmq è l'Omega dell'Oscar, quindi ancor più preciso dell'iButton ... ed anche un filo più "schermato" (si trova in una scatoletta areata, quindi non è un sensore metallico a piena aria come il bottone)

Controlliamo subito la precisione: modello del datalogger?

MrPippoTN

E' questo? http://www.omega.com/ppt/pptsc.asp?ref=om-63&Nav=dase01

In tal caso... "Temperature Accuracy: ±0.5°C (±1°F)", uguale all'iButton.

iButton: http://www.maxim-ic.com/datasheet/index.mvp/id/4088

"Data Logger Accuracy: Correctible to ±0.5°C"

:ciao:

MrPippoTN

Citazione di: MrPippoTN il Gio 01 Dicembre, 2011, 11:47:45
E' questo? http://www.omega.com/ppt/pptsc.asp?ref=om-63&Nav=dase01

In tal caso... "Temperature Accuracy: ±0.5°C (±1°F)", uguale all'iButton.

iButton: http://www.maxim-ic.com/datasheet/index.mvp/id/4088

"Data Logger Accuracy: Correctible to ±0.5°C"

:ciao:


Sottolineo che io il mio iButton l'ho testato e immerso nel ghiaccio fondente segnava 0.05°C... Non male direi... Insomma, mi fido ciecamente della precisione del bottone! ;)

AltoGardameteo

Eccolo

http://www.omega.com/ppt/pptsc.asp?ref=OM-63&nav=

Uhm ... accuracy ±0.5° ... ricordavo un filo meglio sinceramente ... tipo 0.2 ...
Precisione 0.01°C

Cmq l'accuratezza dipende anche dalla temperatura "operativa", ricordo che il Sarth ha detto che a temperature prossime gli 0°C l'accuratezza tende ad essere molto buona.



MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Gio 01 Dicembre, 2011, 11:50:17
Eccolo

http://www.omega.com/ppt/pptsc.asp?ref=OM-63&nav=

Uhm ... accuracy ±0.5° ... ricordavo un filo meglio sinceramente ... tipo 0.2 ...
Precisione 0.01°C

Cmq l'accuratezza dipende anche dalla temperatura "operativa", ricordo che il Sarth ha detto che a temperature prossime gli 0°C l'accuratezza tende ad essere molto buona.


Ok, è lui. Sulla carta non è più preciso dell'iButton. L'accuratezza dichiarata è identica. :ciao: