News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Confronto rilevazioni MeteoRovereto.it - Brancolino IASMA

Aperto da MrPippoTN, Sab 01 Ottobre, 2011, 10:29:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: ste77 il Mer 30 Novembre, 2011, 11:22:53
Ricordati sempre comunque i 2/3 decimi comprovati di sovrastima Davis rispetto all'i-button.

Ah, ma quello è un altro discorso ancora: è un problema della Davis, a me interessa il dato reale. E l'iButton ha ampiamente dimostrato di essere precisissimo.

Citazione di: ste77 il Mer 30 Novembre, 2011, 11:22:53
Ma anche mettendo l'ibutton nello stesso schermo Davis si ha questa sovrastima?

Questo è un esperimento che io non ho ancora fatto. L'ha fatto il Dany e se non sbaglio gli ha dato un decimo di differenza, ma non ne sono certo, lo farò più avanti.

Citazione di: ste77 il Mer 30 Novembre, 2011, 11:22:53
forse essendo più piccolo e di metallo ha più difficolta nell'essere schermato.

No, non c'entra. Al limite è solo una pura questione strumentale, si scherma alla perfezione.

:ciao:

AltoGardameteo

Hey, aspetta un secondo Pippo ... ma la tua Davis è ventilata solo diurna o 24h ?

Perchè allora con la ventilazione 24h non raramente si osservano anche 3-4 decimi in più di una Davis non ventilata notturna ... chiedi al Dany ...

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 11:54:18
Hey, aspetta un secondo Pippo ... ma la tua Davis è ventilata solo diurna o 24h ?

Perchè allora con la ventilazione 24h non raramente si osservano anche 3-4 decimi in più di una Davis non ventilata notturna ... chiedi al Dany ...

Solo diurna.

AltoGardameteo

Ah ok, perchè so che da diverse prove si è osservato che con il 24h si ha un leggero calo della "continentalità" degli estremi rispetto ad un non ventilato o un leggero aumento delle minime rispetto ad un diurno.

MrPippoTN

Insomma, Teo, ricapitolando: dopo ogni notte serena, da fine ottobre fino a marzo come minimo (almeno fino a quando non avrò la possibilità di mettere la stazione a 1,80), ricorda sempre che la mia Davis sovrastima le minime di 0.8/1°C. Non dimenticarlo mai, per favore. Grazie.

:ciao:

AltoGardameteo

Ok, sei in linea o quasi con Arco ... questo te lo concedo  ;D

MrPippoTN

Ah, ribadisco e sottolineo un'ultima cosa. Avete visto questa foto, no?



Ebbene... Ho potuto mettere quello schermo ad 1,80 m dal suolo solo adesso che le viti sono quasi completamente spoglie. Per un mese, però, questo confronto non si poteva fare causa "Jungla".
Insomma: a fine ottobre / inizio novembre, per almeno 20 giorni, ho segnato minime MOSTRUOSAMENTE più alte del circondario perchè le viti erano ancora cariche di foglie. Ecco perché ho iniziato a insospettirmi di brutto. Se in questi giorni infatti faccio mediamente 0.8/0.9°C di differenza rispetto a Sacco o San Rocco, un mese fa il divario era semplcemente fuori di testa, perché spesso sfiorava il grado e mezzo. Sfido chiunque a non cercare di sottolinearlo ogni santo giorno come ho fatto io, quando ancora non avevo alcuna prova in mano. Ma come vedete, le mie non erano lagne fondate sul nulla, o campate per aria. Questo sassolino dalla scarpa me lo volevo togliere... ma senza polemica, solo affinché ricordiate che la zona di San Giorgio non è poi così calda come sembrerebbe, soffermandosi all'apparenza dei dati forniti dalla mia stazione meteo.

:ciao:

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 12:14:08
Ok, sei in linea o quasi con Arco ... questo te lo concedo  ;D

Mi sta benissimo. Sempre detto che non lo facevo per la gara, ma per la precisione ;)

ross

Citazione di: MrPippoTN il Mer 30 Novembre, 2011, 12:14:28
Ebbene... Ho potuto mettere quello schermo ad 1,80 m dal suolo solo adesso che le viti sono quasi completamente spoglie. Per un mese, però, questo confronto non si poteva fare causa "Jungla".
Insomma: a fine ottobre / inizio novembre, per almeno 20 giorni, ho segnato minime MOSTRUOSAMENTE più alte del circondario perchè le viti erano ancora cariche di foglie.

:ciao:


Peta Pippo. Non sono mica sicuro su questa affermazione. Perche' quando ha sotto un tappeto omogeneo di foglie dovresti aumentare la sovrastima? Paradossalmente, se il tappeto e' omogeneo, sei piu' vicino alla superficie che si raffredda per irraggiamento (certo con diversa capacita' termica del suolo). Sei pero' anche piu' vicino a sorgente di umidita' probabilmente. Non so, non sarei cosi' categorico....
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 13:26:59
Citazione di: MrPippoTN il Mer 30 Novembre, 2011, 12:14:28
Ebbene... Ho potuto mettere quello schermo ad 1,80 m dal suolo solo adesso che le viti sono quasi completamente spoglie. Per un mese, però, questo confronto non si poteva fare causa "Jungla".
Insomma: a fine ottobre / inizio novembre, per almeno 20 giorni, ho segnato minime MOSTRUOSAMENTE più alte del circondario perchè le viti erano ancora cariche di foglie.

:ciao:


Peta Pippo. Non sono mica sicuro su questa affermazione. Perche' quando ha sotto un tappeto omogeneo di foglie dovresti aumentare la sovrastima? Paradossalmente, se il tappeto e' omogeneo, sei piu' vicino alla superficie che si raffredda per irraggiamento (certo con diversa capacita' termica del suolo). Sei pero' anche piu' vicino a sorgente di umidita' probabilmente. Non so, non sarei cosi' categorico....

Questo è quello che io ho osservato. Altrimenti perché le norme OMM parlando di distanziare il più possibile i sensori da fonti di disturbo quali abitazioni, piante, alberi e quant'altro? Un tappeto di foglie a mezz'aria, per quanto fitto sia, non sarà mai paragonabile al suolo. E se fosse paragonabile al suolo, la mia stazione dovrebbe essere a 1,80 di altezza dal tappeto di foglie, mentre di fatto è a un metro circa... e in questa condizione, se le foglie fungessero da suolo, dovrei segnare minime molto più basse. Invece, attraverso quelle foglie, ci passa dell'aria. Misurare una temperatura dell'aria un metro sopra un cespuglio non è come misurarla un metro sopra a un prato, per quanto fitto possa essere questo cespuglio... Altrimenti non si spiega perché, certe mattine, sul prato ai piedi delle viti si è formata della brina, ma sulle foglie di vite no: se quel tappeto di foglie si comportasse come il suolo, a rigor di logica dovrebbe essere ricoperto di brina ogni mattina.

:ciao:

ross

Citazione di: MrPippoTN il Mer 30 Novembre, 2011, 13:37:15
Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 13:26:59
Citazione di: MrPippoTN il Mer 30 Novembre, 2011, 12:14:28
Ebbene... Ho potuto mettere quello schermo ad 1,80 m dal suolo solo adesso che le viti sono quasi completamente spoglie. Per un mese, però, questo confronto non si poteva fare causa "Jungla".
Insomma: a fine ottobre / inizio novembre, per almeno 20 giorni, ho segnato minime MOSTRUOSAMENTE più alte del circondario perchè le viti erano ancora cariche di foglie.

:ciao:


Peta Pippo. Non sono mica sicuro su questa affermazione. Perche' quando ha sotto un tappeto omogeneo di foglie dovresti aumentare la sovrastima? Paradossalmente, se il tappeto e' omogeneo, sei piu' vicino alla superficie che si raffredda per irraggiamento (certo con diversa capacita' termica del suolo). Sei pero' anche piu' vicino a sorgente di umidita' probabilmente. Non so, non sarei cosi' categorico....

Questo è quello che io ho osservato. Altrimenti perché le norme OMM parlando di distanziare il più possibile i sensori da fonti di disturbo quali abitazioni, piante, alberi e quant'altro? Un tappeto di foglie a mezz'aria, per quanto fitto sia, non sarà mai paragonabile al suolo. E se fosse paragonabile al suolo, la mia stazione dovrebbe essere a 1,80 di altezza dal tappeto di foglie, mentre di fatto è a un metro circa... e in questa condizione, se le foglie fungessero da suolo, dovrei segnare minime molto più basse. Invece, attraverso quelle foglie, ci passa dell'aria. Misurare una temperatura dell'aria un metro sopra un cespuglio non è come misurarla un metro sopra a un prato, per quanto fitto possa essere questo cespuglio... Altrimenti non si spiega perché, certe mattine, sul prato ai piedi delle viti si è formata della brina, ma sulle foglie di vite no: se quel tappeto di foglie si comportasse come il suolo, a rigor di logica dovrebbe essere ricoperto di brina ogni mattina.

:ciao:

Beh le norme OMM parlano di distanziare da ovvie fonti di calore come case e meno ovvie fonti di calore come qualunque superficie che possa emettere IR verso la zona di misura (ad esempio alberi..l'effetto che hanno li vedi sulla brina che si forma con piu' difficolta' vicino ad essi)

Non dico dovresti misurare minime molto piu' basse, dico che non capisco su cosa basi il fatto che la differenza sia addirittura *mostruosamente* maggiore

brina sulle foglie...non so: hai gli scatti della web quando le temperature hanno cominciato a scendere sensibilmente e la campagna aveva brina? Erano ancora cosi' fitte?
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

AltoGardameteo

Il discorso case/piante è più che altro

1) nel caso delle piante soprattutto per le ombre
2) nel caso degli edifici per l'irragiamento dei muri, il calore emesso dalle case stesse e le ombre anche in questo caso.

Sul discorso della brina, occhio che in certe mattinate fra 10 cm dal suolo e 1-2 metri possono esserci anche 5° di differenza.

Inoltre dipende molto dall'oggetto ... a volte trovi brina/ghiaccio sulle auto (metallo) e niente su altri oggetti tipo legno.

Insomma, secondo me il discorso delle minime (e della brina) è molto delicato perchè bastano piccolissimi cambiamenti o spostamenti per fare scarti anche di 1°C.
Prima di emettere sentenze "roboanti", ci andrei cauto ... soprattutto col discorso delle minime molto più alte con le foglie ... non hai dati certi al riguardo, quindi non darei tutto così per scontato Pippo.
Guardando i dati attuali, non mi pare che qualche settimana fà lo scarto con le altre stazioni fosse maggiore ... o almeno ... prova magari a fare una tabella con gli scarti fra la tua e Mori/Besenello e Borgo Sacco nel mese di novembre ...


MrPippoTN

Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 13:51:07

Non dico dovresti misurare minime molto piu' basse, dico che non capisco su cosa basi il fatto che la differenza sia addirittura *mostruosamente* maggiore

Pura e semplice osservazione. Ora registro scarti di 8-9°C con le stazioni di San Rocco e Sacco, un mese fa gli scarti erano del doppio.

Citazione di: ross il Mer 30 Novembre, 2011, 13:51:07
brina sulle foglie...non so: hai gli scatti della web quando le temperature hanno cominciato a scendere sensibilmente e la campagna aveva brina? Erano ancora cosi' fitte?

Yes. Leggi qua: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=720.msg31038#msg31038
In questi giorni il divario tra me e Mori, per dire, è di poco meno di un grado, un mese fa quasi di due...

Questo post poi è molto didattico. 15 novembre: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=720.msg31066#msg31066
Quasi un grado e mezzo di differenza con Borgo Sacco, ed evidente brinata al suolo appena fuori dal vigneto...

:ciao:

MrPippoTN

#88
Citazione di: AltoGardaMeteo il Mer 30 Novembre, 2011, 13:53:14
Il discorso case/piante è più che altro

1) nel caso delle piante soprattutto per le ombre
2) nel caso degli edifici per l'irragiamento dei muri, il calore emesso dalle case stesse e le ombre anche in questo caso.

Sul discorso della brina, occhio che in certe mattinate fra 10 cm dal suolo e 1-2 metri possono esserci anche 5° di differenza.

Inoltre dipende molto dall'oggetto ... a volte trovi brina/ghiaccio sulle auto (metallo) e niente su altri oggetti tipo legno.

Insomma, secondo me il discorso delle minime (e della brina) è molto delicato perchè bastano piccolissimi cambiamenti o spostamenti per fare scarti anche di 1°C.
Prima di emettere sentenze "roboanti", ci andrei cauto ... soprattutto col discorso delle minime molto più alte con le foglie ... non hai dati certi al riguardo, quindi non darei tutto così per scontato Pippo.
Guardando i dati attuali, non mi pare che qualche settimana fà lo scarto con le altre stazioni fosse maggiore ... o almeno ... prova magari a fare una tabella con gli scarti fra la tua e Mori/Besenello e Borgo Sacco nel mese di novembre ...


Penso di aver risposto anche a te col mio ultimo post. Poi se vuoi continuare a mettere in discussione quello che ho quotidianamente osservato per un mese di fila, fai pure... Al di là delle minime, ricordo benissimo le differenze mostruose nel mio calo serale rispetto al resto del mondo... Ma ormai toccherà aspettare l'anno prossimo per fare delle verifiche, le foglie sono andate. PS: l'anno prossimo però scatta la scommessa, non mi accontento mica della gloria io :D

AltoGardameteo

Guarda che lo metto in discussione PER TE ... a me non me ne viene niente ...

Trovo molto interessanti le particolarità microclimatiche e di installazione delle stazioni, quindi dico solo la mia senza alcun secondo fine (quale poi ?!).