News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Confronto rilevazioni MeteoRovereto.it - Brancolino IASMA

Aperto da MrPippoTN, Sab 01 Ottobre, 2011, 10:29:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: MrPippoTN il Lun 21 Novembre, 2011, 15:50:49
La prova del ghiaccio fuso ha portato il mio iButton a segnare 0.2°C (per la precisione 0.187°C).
Direi che è stata una prova soddisfacente, dato che il bottone era parzialmente immerso nell'acquetta derivante dal ghiaccio sciolto (sicuramente un pelo più calda del ghiaccio in fase di fusione) e parzialmente all'asciutto ovvero a contatto con l'aria che penetrava tra i ghiaccioli. Anche lì è impossibile ottenere 0°C precisi perché c'è sempre da considerare il margine di imprecisione legata alle circostanze dell'esperimento, più che all'errore strumentale.

:ciao:

Rettifico. Ho appena fatto una seconda prova, ponendo più attenzione all'immersione dell'iButton nel ghiaccio:

21/11/11 15.56.34,C,23,369
21/11/11 15.57.04,C,19,678
21/11/11 15.57.34,C,13,291
21/11/11 15.58.04,C,10,408
21/11/11 15.58.34,C,7,899
21/11/11 15.59.04,C,5,828
21/11/11 15.59.34,C,4,133
21/11/11 16.00.04,C,3,003
21/11/11 16.00.34,C,2,186
21/11/11 16.01.04,C,1,621
21/11/11 16.01.34,C,1,181
21/11/11 16.02.04,C,0,867
21/11/11 16.02.34,C,0,678
21/11/11 16.03.04,C,0,49
21/11/11 16.03.34,C,0,427
21/11/11 16.04.04,C,0,301
21/11/11 16.04.34,C,0,238
21/11/11 16.05.04,C,0,176
21/11/11 16.05.34,C,0,176
21/11/11 16.06.04,C,0,176
21/11/11 16.06.34,C,0,113
21/11/11 16.07.04,C,0,113
21/11/11 16.07.34,C,0,113
21/11/11 16.08.04,C,0,113
21/11/11 16.08.34,C,0,113
21/11/11 16.09.04,C,0,113
21/11/11 16.09.34,C,0,113
21/11/11 16.10.04,C,0,113
21/11/11 16.10.34,C,0,113
21/11/11 16.11.04,C,0,113
21/11/11 16.11.34,C,0,113
21/11/11 16.12.04,C,0,113
21/11/11 16.12.34,C,0,05
21/11/11 16.13.04,C,0,113
21/11/11 16.13.34,C,0,05
21/11/11 16.14.04,C,0,113
21/11/11 16.14.34,C,0,113
21/11/11 16.15.04,C,0,113
21/11/11 16.15.34,C,0,05
21/11/11 16.16.04,C,0,05


Precisione MOSTRUOSA: 0,05°C
SPETTACOLO!!!!

AltoGardameteo

Ottimo, vedrò di fare questo test anche sui 2 iButton miei e dell'Ivano.

ross

Citazione di: MrPippoTN il Lun 21 Novembre, 2011, 16:19:06
Citazione di: MrPippoTN il Lun 21 Novembre, 2011, 15:50:49
La prova del ghiaccio fuso ha portato il mio iButton a segnare 0.2°C (per la precisione 0.187°C).
Direi che è stata una prova soddisfacente, dato che il bottone era parzialmente immerso nell'acquetta derivante dal ghiaccio sciolto (sicuramente un pelo più calda del ghiaccio in fase di fusione) e parzialmente all'asciutto ovvero a contatto con l'aria che penetrava tra i ghiaccioli. Anche lì è impossibile ottenere 0°C precisi perché c'è sempre da considerare il margine di imprecisione legata alle circostanze dell'esperimento, più che all'errore strumentale.

:ciao:

Rettifico. Ho appena fatto una seconda prova, ponendo più attenzione all'immersione dell'iButton nel ghiaccio:

21/11/11 16.15.34,C,0,05
21/11/11 16.16.04,C,0,05


Precisione MOSTRUOSA: 0,05°C
SPETTACOLO!!!!


Pippo (o Paolo) qual'e l'accuratezza della misura dell'iButton? Ho letto in giro ordine di 0.5ºC. Se e' cosi' significa che quando segna sotto 0.5, direi che la prova e' passata. In quel caso Pippo hai misurato 0.0+-0.5 ºC (assumiamo trascurabile l'errore sperimentale, diciamo che la miscela e l'immersione erano fatte bene)
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

AltoGardameteo

La risoluzione si può impostare a 0.06°C oppure a 0.5°, quando si imposta una rilevazione.

L'accuratezza invece viene data infatti ±0.5°C da -10°C a +65°C.

MrPippoTN

#49






Inserimento del bottone nello schermo Davis passivo ad otto piatti. Notare che il sensore non è a diretto contatto con alcun piatto (ultima immagine).

MrPippoTN

Ragazzi, sono appena stato a recuperare l'iButton posizionato nello schermo Davis otto piatti come da foto e piazzato a 1,60 dal suolo...

Ebbene, il risultato conferma abbondantemente le mie teorie:
mentre la mia Davis a 3 m dal suolo stanotte ha segnato una minima di -0.6°C, il datalogger a 1,60 m da terra ha segnato ben


-2,024°C

Non vi nascondo un'immensa soddisfazione, ero certo di avere ragione. E ricordo a tutti l'esito della prova del ghiaccio: questa è la temperatura che segnerei ogni notte di cielo stellato e di hp, se non avessi il sensore piazzato a 3 metri da terra e in mezzo alle vigne che ne compromettono la messa a norma, altro che balle. Allego grafico:




A tra poco per le foto delle due installazioni a confronto.

trentinodoc

Citazione di: MrPippoTN il Lun 28 Novembre, 2011, 14:25:03
Ragazzi, sono appena stato a recuperare l'iButton posizionato nello schermo Davis otto piatti come da foto e piazzato a 1,60 dal suolo...

Ebbene, il risultato conferma abbondantemente le mie teorie:

mentre la mia Davis a 3 m dal suolo stanotte ha segnato una minima di -0.6°C, il datalogger a 1,60 m da terra ha segnato ben


-2,024°C
[/b]

Non vi nascondo un'immensa soddisfazione, ero certo di avere ragione. E ricordo a tutti l'esito della prova del ghiaccio: questa è la temperatura che segnerei ogni notte di cielo stellato e di hp, se non avessi il sensore piazzato a 3 metri da terra e in mezzo alle vigne che ne compromettono la messa a norma, altro che balle. Allego grafico:




A tra poco per le foto delle due installazioni a confronto.

grande MrPippo!!!  :D
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

AltoGardameteo

A questo punto, m'è venuto lo sfizio di fare qualche prova simile anche sulla mia Davis, che ricordo si trova a 220-230 cm come minimo ...

MrPippoTN

Per la cronaca:

Volano IASMA: -3.2°C
San Rocco Meteotrentino: -0.9°C >> Dato rappresentativo di Rovereto città!
Borgo Sacco IASMA: -1.9°C (LO VEDETE CHE I CONTESTI DI SAN GIORGIO E SACCO SONO DEL TUTTO PARAGONABILI IN QUANTO VICINI?)
Mori Sarth: -2.3°C


QUESTI SONO VALORI CHE RAPPRESENTANO DEGNAMENTE LA REALTA' DI ROVERETO E DINTORNI!

Infatti di certo non considero le solite eccezioni:

Brancolino: -4.6°C
Marco: -4.7°C

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 28 Novembre, 2011, 14:30:35
A questo punto, m'è venuto lo sfizio di fare qualche prova simile anche sulla mia Davis, che ricordo si trova a 220-230 cm come minimo ...

Prima però ammetti che avevo ragione, vecchio mio!!!  Altro che "mezzo grado se tanto"... Nei giorni scorsi, con le foglie ho fatto sovrastime PAUROSE :P :P :P

trentinodoc

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 28 Novembre, 2011, 14:30:35
A questo punto, m'è venuto lo sfizio di fare qualche prova simile anche sulla mia Davis, che ricordo si trova a 220-230 cm come minimo ...

scusa Teo ma questa mi giunge non nuova ma nuovissima  :D
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

ste77

Pippo segneresti quella temperatura con un i-button a 1.60 con la Davis a 1.80 probabilmente 4-5 decimi in più, comuque il discorso non cambia un grado secco c'è di differenza
Ora non dormirai più la notte ora pensando a come metterla a 2m te lo dico io.
Quando farò le mie prove con il secondo sensore un po' più lontano dalla casa spero vivamente come penso di non trovare differenze, altrimenti poi si vive con il pensiero  ;D ;D ;D
A parte che comunque è a norma anche a 3m ma per una installazione semi-urbana o urbana
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

AltoGardameteo

Citazione di: MrPippoTN il Lun 28 Novembre, 2011, 14:33:15
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 28 Novembre, 2011, 14:30:35
A questo punto, m'è venuto lo sfizio di fare qualche prova simile anche sulla mia Davis, che ricordo si trova a 220-230 cm come minimo ...

Prima però ammetti che avevo ragione, vecchio mio!!!  Altro che "mezzo grado se tanto"... Nei giorni scorsi, con le foglie ho fatto sovrastime PAUROSE :P :P :P

Conta cmq che non tutte le notti sono uguali; nelle notti con deboli correnti adiabatiche da inversione, come queste ultime, lo scarto fra gli strati più vicini a terra e quelli a 1-2-3 metri viene aumentato rispetto al normale, ecco perchè a volte riesce a brinare al suolo anche con +2.5°/+3.0° a 170-200 cm ed altre volte quasi non brina anche con 0.0° (e non è solo una questione di umidità).
A volte in situazioni di Föhn/brezza favonica ci possono essere anche 3°/5° fra 20-30 cm dal suolo e 2 metri.

Cmq, proprio per questo, ti raccomando di proseguire il test per più notti possibili, per quanto tu possa.


X Albe: si, al tempo (giugno 2008) per motivi sia di sicurezza che "tecnici" la ISS sul palo l'ho piazzata a oltre 2 metri.
Fra l'altro c'è da contare che il palo si trova su un leggerissimo "incollinamento" (si parla di 20-30 cm di altezza per circa 1-2 metri di larghezza) sul bordo del campo dove si trova, quindi rispetto al circondario bisogna aggiungere una ventina di cm ... cmq sono quisquilie ... ma adesso una prova la voglio fare, almeno per curiosità ...

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 28 Novembre, 2011, 14:30:35
A questo punto, m'è venuto lo sfizio di fare qualche prova simile anche sulla mia Davis, che ricordo si trova a 220-230 cm come minimo ...

Per me, Teo, puoi fare tutte le prove che vuoi a casa tua, anzi ben vengano. Io queste prove non le sto facendo nell'ottica della "garetta", e devo dire che mi dispiace che a questo punto la tua reazione sia di questo tipo... Le sto facendo per puntualizzare la mancata messa a norma della mia stazione, che tu hai sempre minimizzato. Insomma, per me queste sono solo conferme di quel che pensavo e che finora non avevo avuto la possibilità di dimostrare in modo empirico... a prescindere dai confronti col resto del mondo. E fidati che se andassi cento metri più a sud o ad ovest, segnerei temperature ancora più basse, perché qui dov'è piazzata ora la stazione sono vicino alle case...

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 28 Novembre, 2011, 14:56:40
Citazione di: MrPippoTN il Lun 28 Novembre, 2011, 14:33:15
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 28 Novembre, 2011, 14:30:35
A questo punto, m'è venuto lo sfizio di fare qualche prova simile anche sulla mia Davis, che ricordo si trova a 220-230 cm come minimo ...

Prima però ammetti che avevo ragione, vecchio mio!!!  Altro che "mezzo grado se tanto"... Nei giorni scorsi, con le foglie ho fatto sovrastime PAUROSE :P :P :P

Conta cmq che non tutte le notti sono uguali; nelle notti con deboli correnti adiabatiche da inversione, come queste ultime, lo scarto fra gli strati più vicini a terra e quelli a 1-2-3 metri viene aumentato rispetto al normale, ecco perchè a volte riesce a brinare al suolo anche con +2.5°/+3.0° a 170-200 cm ed altre volte quasi non brina anche con 0.0° (e non è solo una questione di umidità).
A volte in situazioni di Föhn/brezza favonica ci possono essere anche 3°/5° fra 20-30 cm dal suolo e 2 metri.

Cmq, proprio per questo, ti raccomando di proseguire il test per più notti possibili, per quanto tu possa.

In questi giorni però devo restituire lo schermo al Paolo... Ma ne ho già acquistato uno nuovo dagli States, arriverà entro 15 giorni, spero... Poi vedrai. St'inverno farò anche prove di una settimana... E poi andrò a piazzare l'iButton anche a 200 metri da qui, verso l'Adige, e vedrai che roba... L'altro giorno ero a passeggio tra le campagne e ho sentito l'influenza delle case a pelle, nel giro di pochi metri... Ma al di là di tutto, il discorso è molto semplice: 3 m + piante sotto il sensore = sovrastima pazzesca. Punto.

:ciao: