News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Confronto rilevazioni MeteoRovereto.it - Brancolino IASMA

Aperto da MrPippoTN, Sab 01 Ottobre, 2011, 10:29:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

christian trento

Ritengo che una rilevazione a 3 metri rispetto a 1.80/2°C, sfiori quasi sicuramente 1°C di differenza.  Ecco perché i valori minimi da te registrati rispetto a quelli di Matteo a Varone di Riva, siano un po' troppo simili........, quando la differenza reale, effettiva tra i due contesti è SICURAMENTE e indiscutibilmente maggiore  (e aggiungo, ci mancherebbe....).   

AltoGardameteo

Christian, prima di tutto penso che fra 3 metri e 170-180 cm non ci sia tutta questa differenza, almeno media.
Ma la risposta arriverà dai rilevamenti che il Pippo farà con il sensore in schermo Davis.


Inoltre ti ricordo ancora che anche la mia stazione non si trova a 160-180 cm; ieri pm ho ritarato il pluviometro e salendo con la scala ad occhio ti riconfermo che il mio schermo solare si trova a non meno di 220-230 cm.

Se vuoi a breve, appena smette di piovere, mi faccio un'autoscatto con me accanto alla stazione (sono alto 175 cm) ...

In ogni caso le minime di Pippo rappresentano piuttosto bene Rovereto, contando anche che spesso le sue minime non sono lontane da quelle del Sarth a Mori, che si trova pur sempre ai 170-180 cm canonici e all'imbocco della fredda valle di Loppio.
Conta inoltre che rispetto alla mia stazione la sua si trova più distante dalle case ed in zona di campagna piuttosto aperta (e tralascio il fatto che si trovi in campagna "piatta" nel fondovalle vicino all'Adige, mentre io mi trovo in leggero versante lontano dal centro della Busa)


AltoGardameteo

Fra l'altro da questo grafico ...



... si nota come spesso Brancolino faccia le minime in tarda serata (come avevo fatto notare, i suoi cali serali sono spesso mostruosi e maggiori anche delle "ghiacciaie" Marco e Volano), mentre poi probabilmente una volta terminato "l'accumulo" di aria fredda nella ... dolina (che a quanto pare di capire è in parte "artificiale") poi si attivi qualche brezza di versante e la temperatura si riporta più vicina a Rovereto-San Giorgio.

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Ven 04 Novembre, 2011, 14:26:31
contando anche che spesso le sue minime non sono lontane da quelle del Sarth a Mori, che si trova pur sempre ai 170-180 cm canonici e all'imbocco della fredda valle di Loppio.

Veramente Mori mi sta massacrando da almeno 15 giorni, comunque basta supposizioni. Mi sta arrivando un iButton... Presto saranno i dati a parlare.

:ciao:

ste77

Citazione di: MrPippoTN il Ven 04 Novembre, 2011, 14:45:06
Citazione di: AltoGardaMeteo il Ven 04 Novembre, 2011, 14:26:31
contando anche che spesso le sue minime non sono lontane da quelle del Sarth a Mori, che si trova pur sempre ai 170-180 cm canonici e all'imbocco della fredda valle di Loppio.

Veramente Mori mi sta massacrando da almeno 15 giorni, comunque basta supposizioni. Mi sta arrivando un iButton... Presto saranno i dati a parlare.

:ciao:

Scusate l'ignoranza ma come funziona un i-button? (lo so che c'è il magico google ma se me lo spiegate voi capisco meglio)
E quanto costa? E un altro schermo passivo Davis?

Pippo visto che ora hai l'i-button mi presti o vendi l'altro rilevatore che hai comprato? non ne sei soddisfatto?
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN

Citazione di: ste77 il Ven 04 Novembre, 2011, 14:55:00
Citazione di: MrPippoTN il Ven 04 Novembre, 2011, 14:45:06
Citazione di: AltoGardaMeteo il Ven 04 Novembre, 2011, 14:26:31
contando anche che spesso le sue minime non sono lontane da quelle del Sarth a Mori, che si trova pur sempre ai 170-180 cm canonici e all'imbocco della fredda valle di Loppio.

Veramente Mori mi sta massacrando da almeno 15 giorni, comunque basta supposizioni. Mi sta arrivando un iButton... Presto saranno i dati a parlare.

:ciao:

Scusate l'ignoranza ma come funziona un i-button? (lo so che c'è il magico google ma se me lo spiegate voi capisco meglio)
E quanto costa? E un altro schermo passivo Davis?

Pippo visto che ora hai l'i-button mi presti o vendi l'altro rilevatore che hai comprato? non ne sei soddisfatto?

L'iButton mi deve ancora arrivare, me l'ha spedito il Brunzy (glie l'ho preso usato, a proposito di trattative in privato :P ). Devo procurarmi uno schermo passivo Davis, pensavo di prenderlo dall'America, sperando di cavarmela per meno di 90 euro tutto compreso. Spiegarti come funziona l'iButton... Dunque... Da dove cominciare... E' un po' lunga da spiegare, appena mi arriva apro un thread apposta e descrivo il tutto per filo e per segno. Per quanto riguarda l'altro termometro... Ci penso su, dai...

:ciao:

AltoGardameteo

Citazione di: MrPippoTN il Ven 04 Novembre, 2011, 14:45:06
Citazione di: AltoGardaMeteo il Ven 04 Novembre, 2011, 14:26:31
contando anche che spesso le sue minime non sono lontane da quelle del Sarth a Mori, che si trova pur sempre ai 170-180 cm canonici e all'imbocco della fredda valle di Loppio.

Veramente Mori mi sta massacrando da almeno 15 giorni, comunque basta supposizioni. Mi sta arrivando un iButton... Presto saranno i dati a parlare.

:ciao:

Mah, mi pare che raramente faccia oltre 1°C/1.2°C in meno di te nelle nottate serene, il che contando che sta a 170-180 cm ed alle porte della glacial Loppio direi che è notevole  ;)

Cmq sono solo chiacchere finchè non avremo il confronto in schermo; ovviamente prima ti consiglio qualche giorno accanto al sensore Davis a 3mt, per vedere eventuali offset dell'iButton, prima di piazzarlo a 180 cm e fare il confronto col "piano di sopra"  :)

MrPippoTN

Lascia perdere, Teo. E' regolare che mi Mori mi dia 1/1.2°C... Confronto quasi ogni mattina i miei dati con Besenello, Mori, Brancolino, etc. Mi danno un grado abbondante, e questo accade 99 volte su 100, col cielo sereno. Infatti la mia è l'unica stazione della Vallagarina in linea con Arco, magari a prescindere dal fatto dei 3 metri, per carità...

MrPippoTN

Pronti coi dati dell'esperimento di stanotte...

Minima ufficiale MeteoRovereto (sensore a 3 metri dal suolo): 2.4°C
Minima iButton a due metri di distanza dal palo della Davis, ma a 1,60 m dal suolo: 1.2°C

Vale per quel che vale, sia chiaro... Ma il discorso 3 metri conta eccome, al di là delle garette.

:ciao:

ste77

Citazione di: MrPippoTN il Dom 13 Novembre, 2011, 10:46:45
Pronti coi dati dell'esperimento di stanotte...

Minima ufficiale MeteoRovereto (sensore a 3 metri dal suolo): 2.4°C
Minima iButton a due metri di distanza dal palo della Davis, ma a 1,60 m dal suolo: 1.2°C

Vale per quel che vale, sia chiaro... Ma il discorso 3 metri conta eccome, al di là delle garette.

:ciao:

vale se stanotte la affianchi alla Davis e la rileva uguale!
1 grado di differenza sulla minima oppure in media tutta la nottata è stata così?
l'idea che mi sono fatto io è che man mano durante la nottata questa differenza cala perchè lo spessore dell'aria fredda che si accumula aumenta, il fatto che hai fatto la minima alle 2 mi pare contribuisce a questa grossa differenza, ma è una mia idea può darsi che sia una cazzata
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

MrPippoTN

Citazione di: ste77 il Dom 13 Novembre, 2011, 10:51:15
Citazione di: MrPippoTN il Dom 13 Novembre, 2011, 10:46:45
Pronti coi dati dell'esperimento di stanotte...

Minima ufficiale MeteoRovereto (sensore a 3 metri dal suolo): 2.4°C
Minima iButton a due metri di distanza dal palo della Davis, ma a 1,60 m dal suolo: 1.2°C

Vale per quel che vale, sia chiaro... Ma il discorso 3 metri conta eccome, al di là delle garette.

:ciao:

vale se stanotte la affianchi alla Davis e la rileva uguale!
1 grado di differenza sulla minima oppure in media tutta la nottata è stata così?
l'idea che mi sono fatto io è che man mano durante la nottata questa differenza cala perchè lo spessore dell'aria fredda che si accumula aumenta, il fatto che hai fatto la minima alle 2 mi pare contribuisce a questa grossa differenza, ma è una mia idea può darsi che sia una cazzata

Lo scarto è costante. La minima è delle 1:30, sull'iButton...
PS: stanotte io sarò a Trento... Farò altre prove più avanti.

:ciao:

MrPippoTN


Dany79snow

Citazione di: MrPippoTN il Dom 13 Novembre, 2011, 10:46:45
Pronti coi dati dell'esperimento di stanotte...

Minima ufficiale MeteoRovereto (sensore a 3 metri dal suolo): 2.4°C
Minima iButton a due metri di distanza dal palo della Davis, ma a 1,60 m dal suolo: 1.2°C

Vale per quel che vale, sia chiaro... Ma il discorso 3 metri conta eccome, al di là delle garette.

:ciao:

quindi allora concordi con me?! mi pare che qualcuno diceva che non c'era tanta differenza e che la tua stazione era in superapertacampagna e che quindi bla bla bla...
Pippo basta cercare un altra campagna li vicina magari... ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

MrPippoTN




Questo l'andamento della temperatura di stanotte registrato dall'iButton.

La stazione, comunque, non la sposto perchè a me delle garette non mi frega niente.

:ciao:

brunzy

Citazione di: MrPippoTN il Dom 13 Novembre, 2011, 14:08:23



Questo l'andamento della temperatura di stanotte registrato dall'iButton.

La stazione, comunque, non la sposto perchè a me delle garette non mi frega niente.

:ciao:
Riuscito a far funzionare la macro?